Commento biblico del sermone
Romani 8:24
Vita eterna.
I. «Siamo salvati dalla speranza», dice san Paolo: «ma la speranza che si vede non è speranza». Questo è il grande contrasto che attraversa il Nuovo Testamento. In effetti, la prova scientifica è proprio ciò che, nella natura stessa del caso, la religione non ammette. Ciò che intendiamo per prova scientifica è la verifica, per evento o esperimento, di qualche calcolo o ragionamento o interpretazione dei fatti, che ha indicato qualche conclusione particolare, ma non ancora effettivamente raggiunta.
Prima di questa verifica c'è una direzione in cui le cose vanno chiaramente, una disposizione dei fatti in una direzione, ma c'è solo la probabilità; dopo, e da questa verifica, c'è certezza. Avere una prova scientifica di uno stato futuro significa aver scoperto, essendo morto ed effettivamente passato in quello stato e trovandovi in esso, che il ragionamento su cui in precedenza nella vita ci si aspettava e si aspettava con impazienza quello stato era un ragionamento corretto, e che avevi fatto una vera profezia. Ma questa prova, nella natura del caso, non possiamo averla ora.
II. C'è una grande distinzione tra le attuali probabilità della vita e l'aspettativa di uno stato futuro. Le probabilità della vita passano in rapida successione nel loro stato di verifica o di falsificazione; per lo più non ci fanno aspettare a lungo: quando è sera, diciamo che sarà bel tempo, perché il cielo è rosso; e al mattino diciamo che sarà brutto tempo, perché il cielo è rosso e calante; il mattino presto adempie o confuta il presagio della sera, e la sera presto confuta o adempie il pronostico del mattino.
È lo stesso per quanto riguarda le transazioni della vita. Ma la grande profezia della ragione non ha ancora ricevuto la sua verifica. Una vita futura non è provata dall'esperimento. Generazione dopo generazione sono andate alle loro tombe, cercando il mattino della risurrezione; i viandanti sono andati tutti con la faccia rivolta a oriente, e gli occhi rivolti a quella riva eterna su cui li atterrerà il viaggio della vita.
Ma da quella riva non c'è ritorno; nessuno torna a dirci il risultato del viaggio; non c'è nessun rapporto, nessuna comunicazione fatta dal mondo a cui sono arrivati. Nessuna voce ci raggiunge da tutte le miriadi di morti per annunciare che l'attesa si è avverata e che quell'esperimento ha ratificato l'argomento dell'immortalità.
III. Si dimentica, nell'accusa di interesse personale contro il motivo di una vita umana, che questo motivo non è solo un desiderio della nostra felicità, ma un desiderio, allo stesso tempo, della nostra stessa bontà superiore. I due desideri sono essenzialmente legati insieme nella dottrina di uno stato futuro, non solo come continuazione dell'esistenza, non solo come miglioramento delle circostanze dell'esistenza, ma come ascesa dell'esistenza.
Nella dottrina cristiana di uno stato futuro abbiamo questa straordinaria congiunzione, che la vera fede nella dottrina va di pari passo con, ed è fissata, la sublimità morale dello stato. Nella dottrina pagana erano assenti entrambi; la vita stessa era povera, oscura e sepolcrale da un lato, e la fede in essa era debole e instabile dall'altro. Nella dottrina cristiana sono presenti entrambi insieme, la natura gloriosa della vita stessa e la realtà della credenza in essa.
Inoltre, il desiderio dell'immortalità non è solitario; nessun essere umano ha mai desiderato una vita futura solo per se stesso; lo vuole per tutti coloro per i quali ha qui un affetto; tutto il bene che ha conosciuto, o di cui ha solo sentito parlare. Il cristianesimo non conosce nulla di una speranza di immortalità per l'individuo solo, ma solo di una speranza gloriosa per l'individuo nel Corpo nella società eterna della Chiesa trionfante.
JB Mozley, Sermoni universitari, p. 46.
Riferimenti: Romani 8:24 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. ii., pag. 115; Ibid., vol. iv., pag. 121; Ibid., vol. xi., p. 193; Ibid., vol. xii., p. 301; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 93; A. Murray, I frutti dello spirito, p. 323; G. Litting, Trenta sermoni per bambini, p. 213; E. Bickersteth, Sermoni della Chiesa, vol. ii., pag. 129; M. Rainsford, Nessuna condanna, p. 135.