Romani 8:26

L'intercessione dello Spirito.

I. Abbiamo qui confermata la realtà della preghiera. Paolo era un uomo di verità e sobrietà, libero dalla superstizione e dalla debolezza fanatica. Sapeva di cosa stava parlando ed era sicuro che lo avrebbero saputo anche i romani. Non era per una cerchia ristretta di entusiasti che scriveva qui, ma per tutti coloro che erano a Roma, chiamati ad essere santi. La Chiesa nella metropoli, la società attiva e indaffarata di Roma, è invitata.

Segna la cura che Dio ha per aiutare le infermità ed educare lo spirito dei Suoi figli. Quelle tue preghiere, sta dicendo, sono spesso le più vere e devote in cui non puoi dire nulla. Sensazione e desiderio in questi, così come nel pensiero e nel proposito, Dio può riconoscere lo spirito dell'adoratore.

II. L'origine divina di questi desideri inesprimibili è qui confermata. Considera la solenne beatitudine di queste parole: "Lo Spirito aiuta le nostre infermità". Nell'ora solenne della preghiera, da cui tanto dipende la nostra vita e attività; quando, come chiediamo riceviamo, e se non chiediamo non riceviamo; nell'ora solenne della preghiera, che ci lascia rinfrescati e fortificati, o stanchi e ancora più perplessi; nell'ora solenne della preghiera, quando desideriamo da Dio quale sarà la rovina o la benedizione di molti giorni, non possiamo fare a meno dell'intercessione dello Spirito.

III. Dio comprende pienamente il significato di questi desideri che non sono pienamente compresi dal loro soggetto. Nel grido inesprimibile per Dio, Egli legge un desiderio di comunione con Lui più pieno di quanto non sia stato ancora soddisfatto. Nella lotta dell'anima che non sa «per cosa pregare come si deve», nei singhiozzi tremanti di colui che è lacerato da sentimenti distraenti tra desideri personali e sentimento che possa esserci qualcosa di più alto e di più nobile lontano di questi, Egli riconosce lo spirito che tende a vincere la debolezza della carne, la passione per la sottomissione, per quanto difficile possa essere. presentare.

A. Mackennal, Il tocco curativo di Cristo, p. 203.

I. Che cos'è la preghiera? (1) Consideralo come fondato sull'ufficio e sull'opera del nostro adorabile Salvatore. Non è solo sentimento, serietà, fluidità di espressione, confessione del peccato e mancanza. È l'occhio fisso sul sangue e sul Sommo Sacerdote. Veniamo coraggiosamente al trono della grazia, perché abbiamo un grande Sommo Sacerdote davanti al propiziatorio. (2) Ma c'è un'altra visione della preghiera, connessa con l'opera dello Spirito.

Il potere vivificante di questo agente divino porta vita nell'anima e vita nella nostra preghiera. Non è l'esercizio di una grazia particolare, ma l'energia combinata di tutti. La fiducia è legata all'umiltà, alla contrizione, all'amore; tutti i frutti mansueti e umili, così adorni, così necessari alla completezza della coerenza cristiana, trovano qui il loro posto quando il cuore si effonde davanti al propiziatorio. Eppure che massa di infermità! Guarda a

I.. La questione delle nostre preghiere. Non sappiamo per cosa pregare. Lasciati a noi stessi, abbiamo la stessa probabilità di essere rovinati dalle nostre preghiere quanto gli empi dall'abbandono della preghiera. Eppure non siamo lasciati qui nello sconforto. Siamo portati a segnare

II Il nostro aiuto nella preghiera. Per quanto grandi siano le nostre infermità, la nostra assistenza è del tutto eguale a soddisfarle. Non abbiamo solo un Onnipotente Garante, ma un Onnipotente Sostenitore. Lo Spirito benedetto di Dio condiscende alle nostre necessità e apporta abbondanti provviste, oltre a tutte le altre fonti di incoraggiamento. (1) Eccita in noi desideri intensi, gemiti inespressi e inesprimibili forse troppo grandi per esprimere il desiderio che si sfoga in sospiri.

Nient'altro che l'esperienza può spiegare questo esercizio. È il calore, la vita e il vigore della preghiera. È il respiro della supplica divina, come se lo Spirito di Dio unisse la sua stessa anima alla nostra. (2) Ancora una volta osserviamo questo aiuto divino nel plasmare questi desideri inesprimibili sottomettendosi alla volontà di Dio. È probabile che non riceveremo mai una benedizione a meno che non siamo disposti a farne a meno.

IV. L'accoglienza della preghiera. Spesso non lo sappiamo bene. Ma non si perde un respiro davanti a Dio. Quando il fuoco sembra spegnersi, non abbiamo mai trovato la scintilla viva sotto il mucchio di braci? E così il grande Ricercatore vede sotto questa massa la scintilla del Suo stesso che accende la mente del Suo stesso Spirito. Così scrive le lettere mal stampate, la materia disordinata e confusa, e le fa emergere come desideri inquadrati dal Suo stesso Spirito che intercede modellandoli alla Sua stessa volontà.

C. Bridges, Tesoro della famiglia, dicembre 1861.

Romani 8:26

La parola "similmente" con cui inizia il mio testo istituisce un confronto tra quanto esposto nel testo e quanto detto prima. Per cogliere appieno questo paragone dobbiamo risalire al versetto diciottesimo. L'Apostolo vi parte con una dichiarazione, la cui peculiare formulazione vuole mostrare che egli parla non con l'esagerazione di un richiamo eloquente o di eccitato sentimento, ma con la sobrietà di un calcolo semplice e deliberato.

"Poiché ritengo che le sofferenze del tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che sarà rivelata in noi nell'aldilà". Eppure pochi uomini hanno avuto un'esperienza più ricca delle sofferenze della vita presente di Paolo. Il pensiero a cui risale la parola "ugualmente" nel mio testo è questo. La creazione, per quanto ci riguarda, simpatizza con noi, ma la sua simpatia è vana; non può aiutarci: al contrario, l'aiuto è venire da noi ad esso; guarda alla nostra liberazione come all'inizio della propria.

Vogliamo, quindi, qualcos'altro. Vogliamo una simpatia non solo per il debole sentimento di comunione delle creature, ma per un potente aiuto creativo, e questa simpatia il mio testo espone. "Allo stesso modo", in modo simile, ma con risultati molto diversi, "anche lo Spirito" non solo simpatizza con noi, ma "aiuta le nostre infermità; poiché non sappiamo per cosa dobbiamo pregare come dovremmo: ma lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili». L'efficace, onnipresente simpatia della terza Persona nella sempre benedetta Trinità è il fatto meraviglioso che queste parole rivelano.

I. Questo è, forse, uno dei più profondi, poiché è sicuramente uno dei passaggi più confortanti delle Sacre Scritture. Ci conduce subito in quegli oscuri misteri dell'autocoscienza, nascosti a tutti gli altri, semi nascosti anche a noi stessi, chiari a nessuno tranne che al nostro Creatore, che scendono alle fondamenta del nostro essere, anzi, alle profondità stesse del Essere e operare di Dio stesso. Perché possiamo, infatti, facilmente concepire l'impossibilità di sapere chiaramente in ogni istante per cosa dobbiamo pregare se non nei termini più generali.

Possiamo anche, e ancor più facilmente, concepire l'impossibilità di saper pregare come si deve; lo sperimentiamo tutti. Il vagabondaggio della mente, l'apatia, l'assoluto vuoto di pensiero e sentimento che a volte sembra inghiottirlo quando ci inginocchiamo a pregare; le semplici eiaculazioni rapsodiche sconnesse in cui la preghiera più fervente, come la celebre estasi di Pascal, tanto spesso si perde.

Tutti questi sono tanti esempi del non saper pregare. La mente sprofonda nel tentativo di elevarsi a Dio. E così anche con la nostra ignoranza di ciò che dovremmo chiedere. La preghiera è il desiderio dell'uomo posto davanti al suo Creatore. Ma cosa desidereremo? La conoscenza della Sua verità in questo mondo, nel mondo a venire, vita eterna, sembra quasi esaurire tutto ciò che siamo sicuri che dovremmo chiedere. Eppure, le nostre preghiere si sono sempre limitate a queste due semplici ma sublimi petizioni, non dovremmo sentire che molto è stato omesso? È vero, non possiamo avere conoscenza della verità di Dio se non abbiamo la volontà di farlo: un cuore puro è quindi implicitamente coinvolto in questa richiesta: e un cuore puro, ancora, implica una retta coscienza in tutte le faccende della vita; ma queste cose, per quanto ampie, sono cose che abbiamo o cerchiamo di avere in comune; sono generali,

Ciascuno di noi ha la sua posizione, la sua posizione, il suo carattere e la sua costituzione, mentale e corporea; ognuno di noi ha, più o meno, abusato di quella posizione, di quel carattere, di quella costituzione; ciascuno, quindi, ha il suo proprio fardello, conosciuto, oltre se stesso, a Dio solo. Tutte queste differenze richiedono un trattamento diverso in ogni singolo caso; ciascuno ha, di conseguenza, le proprie difficoltà individuali.

Lo sforzo della preghiera deve essere fatto molto al buio. Non sappiamo per cosa pregare più di quanto sappiamo come. E qui arriva nel pieno conforto del mio testo. Perché, per quanto strano e paradossale possa sembrare, è qui che il Divino e l'umano sembrano toccarsi; in questa terra di confine di ignoranza e impotenza si incontrano. Infatti, sebbene lo Spirito stesso aiuti le nostre infermità intercedendo per noi quando non sappiamo né cosa chiedere né come, è solo con gemiti o sospiri inarticolati e inesprimibili, al di là di ogni linguaggio da esprimere, al di là di ogni pensiero distintamente da concepire.

II. Molti, forse dovrei dire la maggior parte, cristiani non credono realmente alla presenza dello Spirito Santo in se stessi, a causa delle imperfezioni di cui sono consapevoli. Non possono prendere per sé le cose di Dio in tutta la loro pienezza, perché intimano cose talmente trascendenti la propria condizione e sentimento, che ritengono impossibile applicarle realmente nel loro senso letterale.

Il conforto che questo passaggio profondo e meraviglioso vuole dare risiede non solo nell'affermazione che lo Spirito aiuta effettivamente le nostre infermità implorando per noi, ma nella certezza che l'imperfezione del nostro stato attuale e del nostro progresso, della nostra esperienza religiosa, in una parola, non deve essere un ostacolo al nostro credere con gratitudine che anche noi abbiamo lo Spirito, poiché lo Spirito che abita in ciascuno condivide, per così dire, la nostra imperfezione; si limita con le capacità di ciascuno, si adatta al carattere di ciascuno.

Non rinneghiamo il Cristo che vive in noi, perché quella vita è nascosta anche a noi stessi con Cristo in Dio. Non ignoriamo lo Spirito che abita in noi, perché non vediamo ancora tutte le cose da Lui conquistate, tutti i nostri pensieri da Lui pervasi; ricorda che se c'è una sola buona aspirazione, si desidera fare ed essere ciò che è giusto e gradito a Dio; uno sguardo verso l'alto, un segno del cuore e della mente a quel Bene infinito ed eterno che solo può soddisfare, abbiamo l'evidenza del Divino che esiste in noi, poiché è solo di Lui che possiamo dargli; poiché senza il suo Spirito non potremmo né desiderare né concepire al di fuori del cerchio di quelle cose terrene entro le quali la nostra vita terrena è bandita e confinata.

Solennizzate, quindi, e purificate, oltre che rallegrare, i vostri cuori e le vostre menti con questi pensieri. Sembrerebbe che in tutto l'universo di Dio non ci sia essere, dopo Dio, così augusto come l'uomo, perché la natura di nessun altro essere Dio ha preso nella persona di Suo Figlio, in nessun altro essere Dio si è degnato di dimorare per mezzo del Suo Spirito. Alzate dunque i vostri cuori a quello stato, quel luogo, quella presenza che soli sono adeguati ai desideri e ai desideri che sentiamo dentro di noi; e mentre li innalzi all'Eterno e a quel cielo dei cieli che ancora non può contenerlo, fatti coraggio e impara la perseveranza dal pensiero che lo Spirito stesso aiuta le nostre infermità, sempre intercedendo per noi dalle profondità delle sue stesse essendo con sospiri e lamenti che non possono davvero essere pronunciati, e devono rimanere per sempre sconosciuti a noi,

CP Reichel, Oxford e Cambridge Journal, pag. 883.

L'intercessione dello Spirito nella preghiera.

I. La necessità di un ispiratore divino della preghiera. (1) Per chiedere giustamente dobbiamo realizzare la solennità del chiedere. Esprimiamo il nostro piccolo pensiero al pensiero eterno il nostro povero grido al Sostenitore dei mondi. Sentire questo è profondamente difficile. Siamo tali schiavi del visibile e dell'apparente. Ma quando toccati dallo Spirito Divino, suscitiamo tutte le forze del nostro essere per realizzare la presenza divina come una realtà schiacciante non una fredda fede nella mera esistenza della Divinità, ma la convinzione che Egli è la realtà sublime davanti alla quale tutto ciò che è visibile le cose sono ombre che Egli è una presenza a noi più vicina di un amico o di un fratello una presenza in contatto effettivo con i nostri spiriti.

(2) Per chiedere giustamente dobbiamo chiedere con perseverante serietà. Dobbiamo sempre pregare e non svenire. Crediamo davvero che Dio ci ascolterà e preghiamo come se ci stesse ascoltando? Quando possediamo lo spirito costante della preghiera, quando l'intero aspetto della vita dello spirito è alla ricerca, allora le nostre richieste dirette avranno un potere che persevererà in mezzo a tutti gli ostacoli.

II. Il modo dell'ispirazione dello Spirito. (1) Il risveglio di un'emozione inesprimibile "con gemiti che non possono essere pronunciati". Tutte le emozioni profonde sono troppo grandi per il linguaggio, superano la gamma ristretta del linguaggio umano. (2) La certezza della risposta divina. Non osiamo chiedere assolutamente alcuna benedizione particolare, ma lo Spirito ispira il grido "Sia fatta la tua volontà" e le giuste benedizioni vengono date. Dio non altera il Suo ordine, e poiché Egli non lo altera, otteniamo benedizioni con la preghiera spirituale che non sarebbero state elargite senza di essa.

EL Hull, Sermoni, 3a serie, p. 1.

Riferimenti: Romani 8:26 ; Romani 8:27 . M. Rainsford, Nessuna condanna, p. 197. Romani 8:27 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxx., pag. 145.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità