Commento biblico del sermone
Salmi 104:1,2
La natura ha due grandi rivelazioni: quella dell'uso e quella della bellezza; e la prima cosa che osserviamo di queste sue due caratteristiche è che sono legate e legate l'una all'altra. La bellezza della natura non è, per così dire, un caso fortunato, che può essere separato dal suo uso; non c'è differenza nel possesso su cui stanno queste due caratteristiche: la bellezza è parte della natura tanto quanto l'uso; sono solo aspetti diversi degli stessi fatti.
(2) Ma se la prima cosa che osserviamo rispetto all'uso e alla bellezza è che sono uniti nella loro fonte, la prossima cosa che osserviamo è che in se stessi sono totalmente separati. Non abbiamo la minima idea della radice comune in cui si uniscono queste enormi diversità, dell'unità alla quale si innalzano, dell'estremo capo da cui ambedue si ramificano, del segreto della loro identità. Vale la pena osservare, nella storia della mente di questo paese, la formazione di una sorta di passione per il paesaggio e le bellezze naturali. Questo fatto non può essere privo di conseguenze a carico della religione.
I. In primo luogo, rispetto al posto che la bellezza della natura ha nell'argomento del disegno dalla natura. Quando il materialista si è esaurito negli sforzi per spiegare l'utilità in natura, sembrerebbe che l'ufficio peculiare della bellezza si presenti improvvisamente come un extra confuso e sconcertante, che non era nemmeno formalmente previsto nel suo schema. C'è questa notevole differenza tra l'espediente utile e la bellezza come prova di una causa intelligente, che l'espediente ha un fine completo e un resoconto di se stesso, senza alcun riferimento alla comprensione dell'uomo; ma è essenziale per il senso stesso e il significato della bellezza che essa debba essere vista: e poiché è visibile alla sola ragione, abbiamo così nella struttura stessa della natura un riconoscimento della ragione e un indirizzo distinto alla ragione,
II. La bellezza della natura è necessaria per la perfezione della lode; la lode del Creatore deve essere essenzialmente indebolita senza di essa: deve essere risvegliata ed eccitata dalla vista. (1) La bellezza sta sulla soglia del mondo mistico e suscita una curiosità per Dio. Questa curiosità è una parte forte dell'adorazione e della lode. Finché un uomo sta sondando la natura, e nel bel mezzo delle sue cause e delle sue operazioni, è troppo occupato con le sue stesse indagini per ricevere questa impressione da lei; ma ponete il quadro davanti a sé, ed egli prende coscienza di un velo e di una tenda che ha dietro di sé i segreti di un'esistenza morale: si ispira l'interesse, si risveglia la curiosità e si eleva il culto.
(2) La natura è in parte una tenda e in parte una rivelazione, in parte un velo e in parte una rivelazione; e qui veniamo alla sua facoltà di simbolismo, che è un aiuto così forte e ha così immensamente influenzato i principi del culto. Il Grande Spirito, parlando con una rappresentazione muta ad altri spiriti, intima e significa per loro qualcosa di Sé, perché se la natura è simbolica, ciò di cui è simbolica deve essere il suo Autore.
La Divinità al di là della nostra coscienza interiore vuole che il suo mondo esterno ci dica che è morale; Crea quindi nella natura un linguaggio universale di Sé: i suoi lineamenti trasmettono segnali da un paese lontano, e l'uomo si mette in comunicazione con un grande corrispondente di cui interpreta la tavoletta. E così si forma ciò che è affine al culto nella visione poetica della natura. Anche se non adoriamo il segno materiale creato perché sarebbe idolatria, ci riposiamo ancora su di esso come il vero linguaggio della Divinità.
III. In questa peculiare visione della natura, con la mente fissata su di essa come uno spettacolo o un'immagine, si deve osservare che vi sono due punti in sorprendente concordanza con il linguaggio visivo della Scrittura. (1) La Scrittura ha consacrato in modo speciale la facoltà della vista, e ha in parte presentato, e ha promesso in forma ancora più completa, una manifestazione della Divinità all'umanità, per mezzo di una grande vista.
(2) Va notato, come un altro principio nella rappresentazione scritturale, che l'atto di vedere uno spettacolo o un oggetto perfettamente glorioso è ciò che costituisce la gloria dello spettatore e dell'osservatore.
IV. Ma sebbene l'aspetto esteriore della natura sia una comunicazione religiosa per coloro che vi giungono con l'elemento religioso già in loro, nessun uomo può ricavare una religione dalla bellezza della natura. Ci deve essere per la base di una religione la visione interiore, il senso interiore, lo sguardo in noi stessi e il riconoscimento di uno stato interiore: il peccato, l'impotenza, la miseria. Se non c'è questo, la natura esteriore non può illuminare di per sé la coscienza dell'uomo e dargli una conoscenza di Dio. Sarà una foto per lui, e niente di più.
JB Mozley, Sermoni universitari, p. 122.