Salmi 131:2

I. Il testo ci porta nella regione del pensiero. Riconosce la responsabilità del pensiero. Presuppone la possibilità di scegliere e rifiutare nell'intrattenimento dei soggetti. La maggior parte degli uomini sa perfettamente di poter controllare il pensiero; che possono "far vigilare il portiere" sia all'entrata che all'uscita, all'entrata del pensiero come all'uscita dell'azione. Ma la cosa notevole nel testo è l'allargamento della responsabilità dell'autocontrollo dalla natura e qualità a quella che potremmo chiamare la scala e la dimensione dei pensieri. Non parla di pensieri bassi, ma di alti, non di umiliazione, ma di impennata, immaginazioni, come i detenuti non ammessi e scontati.

II. E non c'è dubbio che c'è un pericolo in questa direzione. Non ci sono solo desideri malvagi, brame peccaminose, per fare uno spaventoso scempio della vita e dell'anima: ci sono anche speculazioni e vagabondaggi di pensiero, che non danno altro avvertimento della loro natura che questo, che appartengono a distretti e regioni al di là e sopra di noi; che sono fatali alla quiete e al silenzio dello spirito; che non possono essere intrattenuti senza risvegliare quegli aneliti inquieti e insoddisfatti che cominciavano appena a placarsi nel seno dell'amore infinito. Questo è vero: (1) nelle ambizioni di questa vita; (2) nella religione.

III. Il consiglio del testo è il consiglio della sapienza quando fa della riverenza, quando fa dell'umiltà, la condizione di ogni conoscenza degna di questo nome. È del tutto possibile, con un po' di cattiva amministrazione, con un po' di deturpazione dell'anima, rendere intollerabile la vita spirituale. Possiamo educare e disciplinare la nostra anima in modo tale che la salute sarà la nostra ricompensa. Potremmo fare il contrario. Potremmo renderci sciocchi, idioti, scettici, atei, se lo vogliamo. così, e se prendiamo la strada.

IV. Il trattenimento e la calma di cui si parla non sono incompatibili con il massimo sforzo di indagine sui misteri della natura, dell'umanità, di Dio. Anche questo ne viene favorito e rafforzato. La differenza sta qui: che mentre l'uomo che si esercita nelle grandi cose tende prima ad isolare e poi ad idolatrare l'intelletto, a immaginare che solo i processi mentali possono portarlo nelle cose profonde di Dio stesso, e che tutto ciò che non può essere logicamente dimostrato non può essere certo vero, l'altro non perché abbia paura di cercare, non perché teme il crollo della fede sotto lo sforzo della ragione, ma perché ricorda che l'essere che possiede è una cosa complessa e non deve essere disgiunto e preso a pezzi nell'uso stesso di esso per il più alto di tutti gli scopi concepibili:

Ragione e coscienza, e anche cuore e anima, entreranno tutti nella ricerca; e ciò che non soddisfa tutte queste cose non sarà per lui né verità, né religione, né cielo, né Dio.

CJ Vaughan, Figlio mio, dammi il tuo cuore, p. 231.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità