Commento biblico del sermone
Salmi 150:1-3
I. Considera la natura della lode. (1) Da passaggi come Isaia 6:1 ; Apocalisse 4:8 ; Apocalisse 14:1 , raccogliamo con certezza tanto: quella lode è l'elemento principale dell'omaggio dei santi e degli angeli nel mondo eterno.
Ed in effetti è difficile immaginare cosa oltre a questo potrebbe essere. Il culto che gli esseri creati rendono all'Onnipotente è divisibile in due atti: preghiera e lode. Ma per la natura del caso gli spiriti dei beati difficilmente possono essere considerati come aventi occasione per il primo. Con le necessità dei santi, le loro preghiere, per quanto riguarda loro, devono avere fine; ma, al contrario, il venir meno di queste necessità sarà essa stessa occasione per l'inizio di un ininterrotto servizio di lode.
Dal semplice fatto che la preghiera è l'esercizio religioso di coloro che sono ancora nella carne, e la lode l'occupazione dei redenti tra gli uomini, sembriamo subito dedurre la maggiore nobiltà della stessa lode. (2) La perfezione della lode non si trova nel ringraziamento. Dobbiamo ringraziare Dio non per quello che ha fatto per noi, ma per quello che è. La lode è il viaggio della mente nelle profondità della natura divina; è il ripiegarsi del mantello intorno a noi, così da escludere la creazione visibile, ed essere vivi solo al senso della Maestà increata.
II. Considera l'applicazione della musica ai fini della lode. (1) Qualunque cosa abbia la tendenza a distogliere la mente dalle cure deve promuovere in una certa misura la disposizione richiesta per la lode. (2) Da sempre Dio ha riconosciuto il principio di rendere la religione una cosa visibile, tangibile. Adamo possedeva in paradiso una natura perfetta, e qual era la sua religione? Essenzialmente sacramentale. Doveva astenersi dal frutto di un albero e mangiare sistematicamente di un altro per assicurarsi la sua immortalità.
Se mai si fosse potuto fare a meno dei riti esteriori, sicuramente avrebbero potuto essere in paradiso, con la creatura così elevata e Dio così vicino; eppure anche lì si faceva un segno esteriore per accompagnare la grazia interiore. Allo stesso modo con la musica come aiuto per lodare. Concediamo che la mente che senza l'aiuto estrinseco può elevarsi al livello di questo grande impiego è più angelica di quella che deve essere stimolata dal lusso del suono; ma dobbiamo dunque trascurare un mezzo che Dio ha fornito per elevare i deboli, e riscaldare il freddo, e portare via, suo malgrado, il cuore terreno?
Vescovo Woodford, Sermoni in varie chiese, p. 283.