Commento biblico del sermone
Salmi 17:3
Gli aspetti religiosi della notte sono molti.
I. Vista nei suoi rapporti con la vita dell'uomo, ci colpisce, anzitutto e soprattutto, come un'interruzione. Irrompe e sospende le occupazioni umane, di qualunque genere; scrive sulla faccia dei cieli il veto di Dio sul lavoro ininterrotto. Questa sospensione forzata dell'attività suggerisce, non solo il limitato stock di forze a nostra disposizione, ma ci ricorda anche che abbiamo una vita più alta di quella che è rappresentata e sfruttata al meglio dall'attività di questa vita, che durerà quando tutto ciò che appartiene a questa vita deve essere passato, una vita per il nutrimento e lo sviluppo di cui Dio così provvede e ci invita a provvedere, per non essere trascinati senza pensiero, senza scopo, lungo il corso del tempo nel vasta eternità che ci aspetta.
II. La notte suggerisce pericolo. La luce del giorno è di per sé una protezione. La notte è l'occasione delle belve feroci e degli uomini malvagi; fanno il loro mestiere durante le sue ore buie e silenziose. Solo Colui che ci ha dato la vita può garantirci la permanenza del dono, poiché può comandare le volontà e gli affetti ribelli degli uomini peccatori, e può controllare la forza distruttiva della natura e il susseguirsi degli eventi.
III. La notte è un tempo durante il quale Dio parla spesso solennemente all'anima dell'uomo. (1) Il sonno del corpo non è sempre il sonno dell'anima. Se la Bibbia deve guidarci, non c'è dubbio che i sogni sono stati spesso fatti il veicolo della comunicazione della volontà divina all'uomo, e che ci porta ad aspettarci che possano esserlo di nuovo. (2) Ma non è nei sogni che generalmente Dio parla all'uomo nelle ore silenziose della notte.
Mai Dio parla all'anima umana in modo più solenne, più persuasivo che durante le ore di veglia della notte. L'insonnia può essere una grande benedizione, se solo la pensiamo, in primo luogo, come una parte della volontà di Dio che ci riguarda e, in secondo luogo, se siamo aperti alle sue numerose opportunità.
HP Liddon, Pulpito contemporaneo, vol. ii., pag. 193 (vedi anche Christian World Pulpit, vol. xxvi., p. 161).