Salmi 23:6

(con Isaia 52:12 )

Questi due brani sono l'espressione da parte di uomini diversi, in epoche diverse, della stessa fiducia religiosa, vale a dire, fiducia in una Presenza invisibile che protegge dal male e assicura la benedizione, in una Presenza invisibile che abbraccia i deboli durante la loro esposizione al pericolo e che potrebbe essere dipendeva per protezione e sostegno, qualunque cosa minacciasse, da qualunque parte, in una Presenza invisibile che copriva punti non custoditi e accompagnava momenti non custoditi.

I. Nota le cose brutte che ci stanno aspettando a volte quando siamo completamente tranquilli e tranquilli, come imboscate verso le quali, tutti alla cieca, i soldati gay cavalcano, cantando canzoncine d'amore o scambiando battute, e vengono improvvisamente abbattuti. Come a volte cose brutte si sono nascoste sul nostro cammino, piene di dolore per noi, che avrebbero potuto essere evitate così facilmente, e lo sarebbero state se solo l'avessimo saputo. Sogniamo poco il numero di casi in cui abbiamo corso con noncuranza lungo l'orlo di fosse oscure in un asso di ingolfamento, dei terribili inseguitori che a volte ci sono stati alle calcagna e sul punto di prenderci.

II. Ancora, non possiamo dire che la bontà e la misericordia ci stanno spesso seguendo alla nostra salvezza dal minaccioso danno nei pensieri più veri, i sentimenti migliori, che nascono dietro le nostre frequenti false inclinazioni e prevalgono contro di loro, nella mente più saggia che ora si sveglia per arrestare e disperdere gli stolti, nel cuore sano che si erge a frenare i malati? San Giovanni dell'Apocalisse vide una porta aperta nel cielo e udì una voce che lo invitava a salire. Non abbiamo forse visto qualche volta nel nostro petto una porta aperta nell'inferno e poi improvvisamente richiusa, come dalla mano di un angelo?

III. Vero com'è che ogni giorno porta su di sé il frutto della semina di ieri, che ereditiamo costantemente, nel bene o nel male, ciò che siamo stati e abbiamo fatto, così com'è, eppure non siamo spesso consapevoli di siamo risparmiati dal raccogliere il pieno raccolto di un passato stolto o indegno, che ci sia una trattenuta in parte di ciò che potremmo aver subito a causa di esso, di ciò che potrebbe averci inflitto? A tutti dev'essere sembrato a tutti noi che la bontà e la misericordia seguissero le nostre trasgressioni in qualche mitigazione delle loro conseguenze, che non ricevessimo da loro tutte le vessazioni che avremmo potuto sperare di ricevere.

SA Tipple, Sunday Mornings at Norwood, p. 233.

Salmi 23:6

I. Guarda anzitutto questi compagni della nostra vita: la bontà divina e la grazia divina. Questi compagni ci accompagnano. È la bontà e la misericordia di Geova che sono con noi. Questi compagni sono divini, piacevoli, utili, comprensivi, eterni, immutabili e familiari.

II. Nota il periodo di questa compagnia: "tutti i giorni della mia vita". La vita è fatta di giorni non tanto di anni quanto di giorni. (1) Bontà e misericordia sono state nostre compagne nei giorni passati. Le loro mani ci hanno sostenuto durante l'infanzia; sono stati i guardiani della nostra giovinezza; sono stati angeli ministranti nella nostra umanità; sono stati un rifugio e una forza nella vecchiaia. (2) Bontà e misericordia sono le nostre compagne oggi.

Oggi camminiamo con loro e parliamo con loro; oggi riceviamo la loro benedizione. (3) E domani ci accompagneranno la bontà e la misericordia. Non c'è niente in nessun giorno o giorno della vita che ci separi dalla bontà e dalla misericordia. La giornata non è troppo lunga, la giornata non è troppo buia, la giornata non è troppo tempestosa, i giorni non sono troppi, per questi compagni Divini. Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore, ci manda questi angeli buoni e ci assicura i loro servizi. Vorrebbe che ci rallegrassimo continuamente alla loro presenza. Vorrebbe che "stassimo tranquilli dal timore del male".

S. Martin, Comfort nei guai, p. 170.

Salmi 23:6

Il santuario terrestre e quello celeste.

I. Esattamente nella misura in cui riconosciamo il valore dell'istituzione del Sabbath, riconosceremo la necessità che vi sia un provvedimento pubblico per il suo giusto uso e miglioramento. Un sabato in una terra senza chiese sarebbe un giorno, con ogni probabilità, di aperta licenziosità piuttosto che anche solo l'apparenza di devozione. La predicazione è l'ordinanza stabilita da Dio, per mezzo della quale Egli si raduna nel Suo popolo. L'allontanamento solenne dei luoghi per il culto divino non è di artificio umano, ma possiede tutte le sanzioni che possono derivare dalla volontà nota del nostro Creatore.

II. Le parole di David possono essere considerate riferite a una vita futura oltre che a un presente. L'evangelista non vi vide alcun tempio, poiché aggiunge: "Il Signore Dio onnipotente e l'Agnello ne sono il tempio". Osservate quindi quale cambiamento deve essere avvenuto nella nostra condizione attuale prima che le chiese possano essere spazzate via senza danno, anzi con beneficio, alla religione vitale. (1) Se un uomo poteva tranquillamente fare a meno delle chiese poiché poteva tranquillamente fare a meno dei sabati, allora doveva essere dove tutto intorno a lui respirava della Divinità, dove ogni creatura con cui aveva conversato serviva e amava il Redentore, dove non c'era esposizione alla tentazione, e dove nulla di ciò che contamina potrebbe mai entrare.

(2) Le parole di Giovanni ci dicono anche che in cielo saremo liberi da ogni residuo di corruzione, che non avremo più bisogno di ordinanze esterne per ricordarci la nostra fedeltà e rafforzarci per il conflitto, ma che, gli angeli", serviremo Dio senza vacillare e adoreremo Dio senza stanchezza. (3) Non sarà necessario, per avanzare nella conoscenza di Dio, che i santi si raccolgano in un santuario materiale; possono andare alla sorgente, e quindi non richiedono quei canali attraverso i quali prima venivano trasmessi i corsi d'acqua. Presenti al Signore, non hanno bisogno dell'emblema della sua presenza.

H. Melvill, Pulpito di Penny, n. 1848.

Riferimenti: Salmi 23:6 . G. Bainton, Pulpito del mondo cristiano, vol. xii., p. 85; Monsignor Thorold, La presenza di Cristo, p. 217; W. Cunningham, Sermoni, p. 1; TT Munger, L'appello alla vita, p. 67.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità