Salmi 27:4

Effetti morali della comunione con Dio.

I. Che cos'è la preghiera? È dialogare con Dio. Conversiamo con i nostri simili e poi usiamo un linguaggio familiare, perché sono nostri simili. Conversiamo con Dio e poi usiamo il linguaggio più umile, terribile, calmo e conciso che possiamo, perché Egli è Dio. La preghiera quindi è divina conversa, diversa dall'umano come Dio differisce dall'uomo. Le preghiere e le lodi sono la modalità del rapporto del cristiano con l'altro mondo, poiché la condotta degli affari o della ricreazione è la modalità in cui questo mondo si svolge in tutti i suoi corsi separati. Chi non prega non rivendica la cittadinanza del cielo, ma vive, pur essendo erede del regno, come se fosse un figlio della terra.

II. Ora non sorprende se quel dovere o privilegio che è il segno caratteristico della nostra eredità celeste abbia anche un'influenza speciale sulla nostra idoneità a reclamarlo. Chi non prega non solo sospende il godimento, ma sta in qualche modo perdendo il possesso, della sua cittadinanza divina. Il caso è come quello di una lingua o di uno stile di parlare di questo mondo; conosciamo bene uno straniero da un nativo.

La preghiera ha un effetto naturale nella spiritualizzazione e nell'elevazione dell'anima. Un uomo non è più quello che era prima: gradualmente, impercettibilmente a se stesso, ha assorbito una nuova serie di idee e si è imbevuto di nuovi principi. È come uno che viene dalle corti del Re, con una grazia, una delicatezza, una dignità, un decoro, una freschezza di pensiero e di gusto, una chiarezza e fermezza di principio, tutte sue. Come la parola è l'organo della società umana e il mezzo della civiltà umana, così la preghiera è lo strumento della comunione divina e della formazione divina.

III. Sappiamo come si sentono e come agiscono gli uomini quando vengono a morire; scaricano i loro affari mondani dalla loro mente e cercano di realizzare lo stato invisibile. Stanno lasciando dietro di sé i loro beni, le loro azioni, i loro detti, i loro scritti, i loro nomi; e non si curano di loro, perché aspettano Cristo. Per una sola cosa sono vivi: la sua venuta; guardano contro di essa, se è così possono essere trovati senza vergogna.

Tale è la condotta degli uomini morenti. E ciò che fanno alla fine tutti tranne i più induriti, se i sensi non vengono meno e le loro forze reggono, questo fa il vero cristiano per tutta la sua vita; e perciò giorno dopo giorno disimpara l'amore di questo mondo e il desiderio della sua lode: può sopportare di appartenere alla famiglia senza nome di Dio, e di sembrare al mondo strano in esso e fuori luogo, perché così è.

JH Newman, Selezione dai "Sermoni parrocchiali e semplici " 1878, p. 349 (vedi anche vol. iv., p. 226).

I. La fiducia del credente è semplice e sincera. " Una cosa ho desiderato dal Signore." Un pensiero ha il dominio nella sua anima su tutti gli altri pensieri; uno scopo dà unità e concentrazione a tutti i suoi sforzi; un affetto attira tutti gli altri impulsi e desideri nella sua rapida corrente. L'uomo dalla doppia mente è instabile in tutte le sue vie, ma questa unicità di cuore dà alla vita uno scopo chiaro e fermo, lega tutte le sue parti in una consistenza armoniosa, le ispira con speranza continua, la rinvigorisce e la rinvigorisce con forza celestiale.

II. Questa fiducia è essenzialmente di carattere spirituale. L'"unica cosa" che il salmista desiderava era che egli "abitasse nella casa del Signore tutti i giorni della sua vita". Ebbene Davide sapeva che gli era stata assegnata una sorte ben diversa che nel ritiro pacifico e di clausura del Tempio; che sarebbe stato suo un giorno sedere sul trono d'Israele, uscire come loro condottiero per combattere, per fare giudizio e giustizia, come il padre del suo popolo, alla porta.

Posto lì e così, potrebbe essere così strettamente circondato dal senso della presenza divina, e altrettanto coscientemente trarre forza, felicità e pace dalla comunione interiore con il suo Dio, come se avesse vegliato perennemente davanti all'altare.

III. Questa fiducia in Dio era calma e gioiosa. Gli permetteva di dire che nel tempo dell'angoscia Dio lo avrebbe nascosto nel Suo padiglione e avrebbe messo i suoi piedi su una roccia. Quando le cose sono più oscure, il credente ha una visione brillante del futuro e può essere certo che nulla può raggiungere o influenzare le fonti della sua fiducia. All'interno del cerchio della protezione divina, la sua vita è inattaccabile. "Tu lo manterrai in perfetta pace la cui mente è rimasta su di te."

JD Burns, Tesoro della famiglia, aprile 1863

I. La bellezza all'inizio era concepita come fisica. Probabilmente la prima ammirazione per esso come qualità morale fu nella concezione del coraggio. Poi gli uomini impararono, in una fase successiva, non solo che il coraggio è bello, ma che la sofferenza e il sacrificio di sé sono belli. Tutti capiscono che l'amore è bello. E così, passo dopo passo, le qualità morali vengono considerate belle. In generale, man mano che la bellezza sale, essa sale dal materiale verso lo spirituale, e nello spirituale si apprezza nella proporzione in cui gli uomini stessi sono sviluppati in modo da riconoscere, amare, venerare ciò che è spirituale.

II. L'Antico Testamento era, in primo luogo, pieno di un'estatica ammirazione di Dio come si presentava nella natura. Poi viene il lungo periodo dello sviluppo delle idee fisiche di bellezza in idee spirituali; e questo l'intero Nuovo Testamento prende in prestito chiaramente fino all'ultimo libro. Poi viene l'Apocalisse e di nuovo alza il vecchio stendardo e riempie le sue possenti stanze con la gloria e la bellezza prese in prestito dal cielo, dalla terra, dal tempo e dall'eternità immaginata.

Quando alla fine saremo purificati dai sensi e dalla carne, e ci alzeremo per contemplare Dio così com'è, allora la bellezza di Dio, così come la sua grazia, amore e tenera misericordia, riempiranno l'anima di ammirazione per sempre e per sempre.

HW Beecher, Sermoni, 1882-3, p. 221.

I. Notare l'unicità dello scopo di Davide nell'adorazione. L'idea del culto era un pensiero dominante che teneva sottomesso a se stesso ogni altro pensiero della sua mente; era un pensiero centrale attorno al quale ruotava ogni altro oggetto. (1) Segna l'intensità del desiderio di David: "Questo lo cercherò". I desideri sinceri sono semi viventi che germogliano e producono frutti preziosi nelle buone opere. L'anima sincera non dovrebbe riposare finché non realizza le sue aspirazioni spirituali. (2) Osservate la fonte da cui il Salmista sperava di ottenere il suo scopo: "Una cosa ho desiderato dal Signore".

II. Notare il luogo particolare in cui desiderava adorare: "Affinché io dimori nella casa del Signore". Desiderava soprattutto che la sua vita fosse decisamente spirituale e sommamente spirituale. (1) Osservate che Davide aveva in vista uno scopo particolare nell'entrare nella casa del Signore. Vi entrò «per contemplare la bellezza del Signore». La bellezza del Signore è la sua santità. David desiderava vederlo per poter essere trasformato nella stessa immagine. (2) Osservate la curiosità dello spirito del Salmista nella casa di Dio: "Per indagare nel suo tempio" Egli entrò nella casa del Signore per imparare.

III. Notate la determinazione di Davide a perseverare nell'adorazione del vero Dio: "Affinché io dimori nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita ". Se l'anima deve essere nutrita con cura, deve avere un'attenzione assidua e costante tutta la giorni della nostra vita. Il Salmista desiderava abitare nella casa del Signore tutti i giorni della sua vita (1) perché gli dava un senso di sicurezza; (2) perché gli dava un dolce senso di riposo.

D. Rhys Jenkins, La vita eterna, p. 88.

Riferimenti: Salmi 27:4 . Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 113 e vol. xxiv., pag. 163; G. Matheson, Momenti sul monte, p. 106; G. Brooks, Linee di sermoni, p. 251; A. Watson, Sermoni della domenica, delle feste e dei digiuni, 3a serie, p. 304; S. Cox, Il nido d'uccello, p. 328; JM Neale, Sermoni sui passaggi dei Salmi, p. 28. Salmi 27:5 . Ibid., pp. 39, 46.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità