Commento biblico del sermone
Salmi 63:1
In questo testo c'è una prostrazione, un'appropriazione, un'obbedienza e un ora.
I. È una cosa grandiosa avere grandi vedute di Dio, avvicinarsi a un'idea della straordinaria grandezza di Dio. Andiamo troppo da Dio per quello che vogliamo ottenere. Dobbiamo andare da Dio, meditare su di Lui e adorarlo per ciò che è in Sé, i suoi attributi, la sua gloria.
II. Per quanto sia importante, è infinitamente più importante poter dire: "Tu sei il mio Dio". Questa è fede. La natura può dire: "O Dio"; ma solo il credente può dire: "Mio Dio".
III. Per coloro che possono dirlo, l'ultima parte delle parole di Davide e la sua ferma determinazione verranno come una cosa molto facile e necessaria; non possono fare a meno di dirlo: "Presto ti cercherò". Perché è l'attrazione che lo fa. Il segreto di tutta la vera religione è l'attrazione. Non appena Dio è "il mio Dio", c'è una forza che mi costringe a farlo; Non posso fare a meno di avvicinarmi sempre più a Lui; è una mia necessità; è la mia vita.
IV. La vera religione è essenzialmente una cosa precoce. "Coloro che Mi cercano presto, Mi troveranno." Sono i semi primaverili che fanno i raccolti più ricchi e un Dio cercato presto sarà un Dio trovato per sempre.
J. Vaughan, Sermoni, 9a serie, p. 189.
I. Il Salmista stava da solo, supponiamo, davanti alla porta della tenda a guardare la notte. La luce della luna e delle stelle cadeva su un vasto paese senza erba e senza acqua, si estendeva in lungo e in largo davanti a lui; ei suoni bassi e indefiniti del deserto salirono ai suoi piedi, portando con sé il senso del mistero e del timore reverenziale, e mandarono la loro quiete con un pizzico di turbamento al suo cuore.
Il mistero della notte e della solitudine creava un vago desiderio, l'impressione della terra assetata accresceva il desiderio attraverso l'associazione con l'appetito della sete, ed entrambi divennero, alimentati in quel momento ricettivo dallo spirito eccitato, il desiderio dell'anima di unione con il mistero e l'amore di Dio.
II. Portato attraverso la natura alla preghiera, ricorda i vecchi tempi in cui Dio gli era vicino. L'anima dell'uomo è ora sola con Dio e comunica con Lui mediante la memoria. Il dubbio e la durezza del cuore se ne vanno. Il dolore è intorno al Salmista, ma lo dimentica; difficoltà davanti a lui, ma sembra niente. Si perde e irrompe in mezzo alla tristezza nella gioia. "La tua gentilezza amorevole è migliore della vita; le mie labbra ti loderanno", ecc.
III. L'impeto di gioia cessa alla fine del sesto verso e la parte meditativa del canto inizia con il settimo. L'esperienza è finita: la fatica, la preghiera, il raccoglimento, la gioia. Il risultato è duplice: il senso della giustizia di Dio come sua, il senso della gioia nella fiducia in Dio. Ed entrambi portarono la pace nel suo cuore. "La mia anima confidava in te. La tua rettitudine si aggrappa a me."
IV. Il senso di essere cura di Dio stesso, di essere tutt'uno con Lui, conduce il Salmista oltre, fuori di sé. Si perde nella preghiera per gli altri. Il Salmo che ha avuto inizio nell'autocoscienza finisce nell'oblio di sé.
SA Brooke, Lo spirito della vita cristiana, p. 80.
Che cosa significhi la sete in una landa desolata tropicale nessuno, tranne coloro che l'hanno attraversata, può dirlo. È un bisogno prepotente e paralizzante. Tutto questo aveva sentito il Salmista. Nei suoi giorni da pastore aveva vagato attraverso quei vasti e splendidi luoghi selvaggi; aveva sentito cos'era la sete; e quando, più tardi, si sdraiò sul suo letto, il contrasto tra la grandezza di quel paesaggio e la sua invincibile sete divenne per lui una parabola di vita.
Come nelle lunghe marce attraverso le sabbie del deserto, nel terribile bagliore di un mezzogiorno orientale, aveva sospirato per i pascoli e le sorgenti, così la vita sembrava solo una desolazione secca e stanca finché la sua anima non fu soddisfatta della vista di Dio. È una parabola della vita, non solo del Salmista, ma del mondo; è un'immagine dell'educazione di Dio della nostra razza. Non soddisfa subito la nostra bocca con cose buone.
Ci insegna attraverso la disciplina della sete e del bisogno. Lascia che ogni epoca segua la propria strada, elabori i propri problemi, affronti le proprie difficoltà e sia finalmente portata a Lui dalla forza costrittiva di un desiderio insoddisfatto.
I. Se guardiamo alle prime età della nostra fede, vediamo che essa non ha subito convinto gli uomini della sua verità, poiché il sole sorto questa mattina ha detto a tutti coloro che avevano occhi di vedere che splendeva una luce. Gli uomini la percorrevano per molte vie, e la più grande di tutte queste vie li conduceva attraverso lo splendido scenario della filosofia. Per gli uomini migliori la filosofia era una passione; assorbiva tutti gli altri interessi della vita.
Accanto alla filosofia c'era la superstizione. Fu solo quando tutte le altre acque furono trovate amare che la massa degli uomini colti venne ad abbeverarsi dell'acqua viva che la fede cristiana fornì l'acqua della conoscenza di Dio in Cristo.
II. La parabola si sta compiendo di nuovo davanti ai nostri occhi nel nostro tempo. Allo stesso modo dalle cime dei monti, dai burroni e dalle stelle lontane, e dalle profondità dei mari profondi, risplendono splendori su splendori di nuove conoscenze e nuove possibilità di conoscenza, che sembrano elevarci a un livello superiore sfera della vita di quella che era possibile per i nostri antenati.
È uno scenario splendido, il mondo non ha mai visto cose simili, ma splendido com'è, ci sono dei bisogni, i bisogni più profondi dell'anima, che non soddisfa, che non può soddisfare. Consciamente o inconsciamente, in mille modi diversi, gli uomini del nostro tempo hanno sete di Dio.
III. E quella sete è soddisfatta. Per il salmista ingenuo la soddisfazione era apparire davanti al simbolo visibile della presenza di Dio a Gerusalemme. La soddisfazione dell'anima è realizzare la presenza di Dio. L'altro nome è fede. È il vedere Colui che è invisibile.
E. Hatch, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxviii., p. 40.
I. Considera la preghiera del Salmo. Per cosa prega Davide? Non per quello che avremmo pregato se fossimo stati nelle sue circostanze. Mettiti al suo posto, un fuggiasco nel deserto sull'orlo di ciò che sembra rovina. La maggior parte di noi avrebbe avuto una sola preghiera, vale a dire, per essere sollevati dal fango. Ma nessuna preghiera per il vantaggio materiale esce dalle labbra di Davide. Quello che vuole è Dio. La sua preghiera è che Dio si avvicini; anela a Dio come in una terra arida e assetata dove non c'è acqua.
II. Osserva gli elementi della sua preghiera. (1) Vuole la visione di Dio. La vista è la facoltà regale, il più limpido, il più sicuro, il più vasto dei sensi; e come hai visto un amico stare vicino a te, così ha conosciuto Dio vicino a lui: ha tracciato i lineamenti dell'anima di Dio, l'ha visto nel santuario, come aiutato dal bagliore e dalla marea del culto. (2) Vuole l'amore di Dio. L'ha assaggiato e dice che è meglio della vita.
(3) Si aspetta l'aiuto e la protezione di Dio. Con innumerevoli nemici, vuole una difesa infinita, l'ombra di un'ala, una protezione morbida, gentile, perfetta. (4) C'è il desiderio che Dio rivendichi il suo diritto. Si aspettava e desiderava che Dio perorasse la causa della sua anima, e in ciò che aveva ragione prendesse la sua parte e gli desse il desiderio del suo cuore.
III. Nota le lezioni di questa preghiera. (1) Non separarti alla leggera dalla tua fede in Dio. (2) Pregate con più fervore. (3) Per poter pregare, fate come Davide vi dice che ha fatto: "Segui Dio con forza".
R. Glover, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxx., pag. 228.
I. Prendi in primo luogo i desideri spirituali del vero credente, e si scoprirà, di regola, che hanno le seguenti caratteristiche: (1) Sono causati da qualche esperienza di prova; (2) sono fondati su qualche esperienza passata della bontà di Dio; e (3) sono finalmente e pienamente soddisfatti in Dio.
II. Consideriamo il caso dei peccatori risvegliati. La loro miseria è una condizione di speranza se solo interpretano correttamente i loro desideri e vanno all'unica fonte dove possono essere soddisfatti. È per Dio che l'anima del peccatore risvegliato sta piangendo; guardi dunque dal tentare di saziare il suo cuore con qualcosa che non sia Dio. Volgersi da Dio sul Sinai a Dio in Cristo. Ascolta Colui che dice: "Se uno ha sete, venga a me e beva".
III. Considera i desideri del cuore del mondano ancora poco convinto. In ogni anima ci sono sospiri di felicità che, se solo gli uomini li hanno ben compresi, sono davvero assetati di Dio. Finché il cuore non sarà guarito, tutto sarà per noi come per il Predicatore: vanità e vessazione. E questa guarigione del cuore che Dio in Cristo opera per noi mediante il Suo Spirito Santo.
WM Taylor, Il cristiano al lavoro, 4 settembre 1879.
Il testo potrebbe formare un motto per quella che viene definita, nella frase moderna, "religione personale".
I. "Mio Dio". La parola non rappresenta un'impressione umana, o un desiderio, o una presunzione, ma un aspetto, una verità, una necessità della natura divina. Quando Dio, l'Essere perfetto, ama la creatura della sua mano, non può dividere il suo amore. Deve per forza amare con tutta la franchezza, la forza e l'intensità del Suo essere; perché Egli è Dio, e quindi incapace di azione parziale e imperfetta.
E da parte sua, l'uomo sa che questo dono di sé da parte di Dio è così intero; e non in uno spirito angusto di egoismo ambizioso, ma come afferrando e rappresentando il fatto letterale, grida: "Mio Dio".
II. Ci sono due cause nell'anima che potrebbero indisporre a guardare più veramente e da vicino la verità che abbiamo davanti. (1) Di queste cause, la prima è morale; è lo stato di peccato non pentito e volontario. (2) L'altra causa è intellettuale. Può senza offesa essere descritto come lo spirito soggettivo, che è un'influenza così caratteristica e predominante nel pensiero dei nostri giorni. In parole povere, questo spirito è un egoismo intellettuale, che fa dell'uomo, e non di Dio, il monarca e il centro del mondo del pensiero.
III. Nella verità che Dio ci ha creati, vediamo molto del significato delle parole del Salmista. Ma vediamo ancora di più quando riflettiamo che Egli ci ha creati per Sé. Ciò che sarebbe egoismo in una creatura è nel grande Creatore un risultato necessario della sua perfezione solitaria. La conoscenza e l'amore del nostro Creatore non sono, come l'indulgenza di un sentimento o di un gusto, una questione di scelta.
Per ogni uomo che guarda fisso in faccia Dio e la vita, è una severa necessità. Non servire Dio lo è. essere nel mondo morale ciò che una deformità o un mostro è nel mondo dell'esistenza animale. Non è solo sfidare le pretese di Dio. Significa ignorare le semplici esigenze del nostro essere interiore, fare violenza alla guida più alta della nostra vita misteriosa e complessa.
HP Liddon, Sermoni universitari, 1a serie, p. 1.
Riferimenti: Salmi 63:1 . FW Farrar, Nei giorni della tua giovinezza, p. 285; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 125.