Horae Homileticae di Charles Simeon
1 Corinzi 10:32,33
DISCORSO: 1977
VERA SAPIENZA E CARITÀ
1 Corinzi 10:32 ; 1 Corinzi 11:1 . Non offendere né i Giudei, né i Gentili, né la Chiesa di Dio: come piace a tutti in ogni cosa, non cercando il mio profitto, ma il profitto di molti, perché siano salvati. Siate miei seguaci, come anch'io lo sono di Cristo .
La morale cristiana, nelle sue parti più sublimi, è lungi dall'essere pienamente compresa, o debitamente apprezzata, anche da coloro che sono più zelanti nella professione dei principi cristiani. I doveri della pazienza cristiana, e del perdono cristiano, e della liberalità cristiana, sono solo molto imperfettamente discerniti e, di conseguenza, molto imperfettamente praticati, nel mondo religioso. Né i limiti della vera carità cristiana sono in alcun modo chiaramente accertati.
Su questo argomento, in particolare, devo dire che penso che non ci sia un cristiano sulla terra che avrebbe fatto le distinzioni contenute in questo capitolo; e non molti che li approverebbero, ora sono fatti, se non fossero costretti a cedere all'autorità apostolica. È facile stabilire principi generali; come, che “non dobbiamo fare il male perché venga il bene”: ed è facile denigrare “l'opportunità”, come rifugio di uomini disonesti e al servizio del tempo.
Ma non è facile vedere le diverse modificazioni di un buon principio, come influenzate da diverse circostanze; o le diverse situazioni in cui solo l'opportunità può guidarci. E anche la discussione di un argomento come questo, per quanto attentamente condotta, sarebbe subito condannata da molti, come non migliore della sofisticatezza e della raffinatezza gesuistiche. Ma non dobbiamo, quindi, essere dissuasi dal seguire le orme dell'Apostolo, e segnare quelli che riteniamo essere i veri confini della libertà cristiana e del dovere cristiano.
Colgo l'occasione, dal passaggio davanti a noi, per mostrare,
I. Il nostro dovere in riferimento alle cose che sono indifferenti:
Ci sono molte cose su cui le diverse parti pongono un grande accento; che tuttavia, agli occhi di Dio, sono del tutto indifferenti -
[Nell'età apostolica, l'osservanza del rituale ebraico era considerata da alcuni di primaria e indispensabile importanza. Molti insistettero sull'osservanza di certi giorni, e l'astensione da certe carni, e la pratica della circoncisione come di continuo obbligo; tuttavia non furono mai intesi se non come tipi e ombre, che dovevano svanire quando la sostanza fosse apparsa.
In quei riti non c'erano qualità essenziali, né del bene né del male. Traevano tutta la loro forza dall'essere stati nominati divinamente; e, naturalmente, hanno perso tutte le loro forze quando l'incarico è stato ritirato. Se qualcuno voleva osservarli, era libero di farlo, senza alcuna offesa a Dio: e se qualcuno era poco propenso ad osservarli, era ugualmente libero di seguire i dettami del proprio giudizio.
Se qualcuno li riteneva ancora obbligatori, naturalmente ne era vincolato: ma tutti coloro che vedevano che non erano più necessari, erano liberi di trascurarli e scartarli.
Lo stesso si potrebbe dire di molte cose oggigiorno, rispetto alle quali parti diverse formano opinioni diverse, a seconda del grado delle loro informazioni, o dei particolari pregiudizi che hanno assorbito. Mi riferisco a certi riti e cerimonie religiose, sui quali alcuni danno un'indebita enfasi; mentre altri, con altrettanta veemenza, li denunciano.
Lo stesso devo dire anche in riferimento ad alcune abitudini del mondo, rispetto alle quali gli uomini possono parlare in termini troppo generici; sia che li giustifichino, sia che li condannino.]
Ma il nostro grande dovere, in riferimento a tutte queste cose, è di guardarci dal offendere inutilmente chiunque
... [In riferimento alle osservanze ebraiche o gentili, l'Apostolo dice: senza offesa né per i Giudei, né per i Gentili, né per la Chiesa di Dio.
Le cose su cui le parti differivano erano davvero non essenziali: e c'era pericolo di offendere l'una e l'altra parte con un disprezzo sprezzante dei loro pregiudizi. Non era giusto ferire i sentimenti di un ebreo, facendo in sua presenza ciò che era contrario alla legge, che riteneva ancora in vigore: né era giusto, con un uso libero e indiscriminato delle carni offerte agli idoli, ferire i sentimenti di un fratello Gentile; il quale, essendo stato abituato a banchettare di queste carni come atto religioso, sarebbe pronto a pensare che chi le mangia non detestasse proprio l'idolatria nel modo in cui professava.
Allo stesso tempo, si potrebbe facilmente offendere la Chiesa di Dio, producendo disunione e divisione tra i suoi membri, che avremmo dovuto piuttosto adoperarci per «edificare nella fede e nell'amore».
Lo stesso si può dire in riferimento a tutte le questioni di indifferenza, in ogni epoca e in ogni luogo. Ci dovrebbe essere un tenero riguardo per i sentimenti e le infermità degli altri; e la determinazione a non compiacere mai noi stessi a spese degli altri.
L'abnegazione, piuttosto, dovrebbe essere la disposizione della nostra mente e l'abito della nostra vita: e piuttosto che ferire le coscienze degli altri e guidarli con il nostro esempio a fare ciò che la loro stessa coscienza ha condannato, dovremmo astenerci dal più indulgenza innocente, finché resisterà il mondo [Nota: 1 Corinzi 8:13 .
]. La regola data in relazione a tutte queste questioni è: "Noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei deboli, e non piacere a noi stessi [Nota: Romani 15:1 .]."]
Nel mio testo, l'Apostolo segna,
II.
L'oggetto che dobbiamo tenere presente, per la regolamentazione della nostra condotta:
La salvezza dei nostri simili dovrebbe essere un oggetto del più profondo interesse per le nostre menti -
[Senza dubbio la salvezza dell'anima di un uomo dovrebbe essere la sua prima preoccupazione. Ma nessun uomo dovrebbe essere indifferente all'eterno benessere degli altri; tanto meno dovrebbe ritenersi libero di fare qualsiasi cosa che possa mettere un ostacolo sulla loro strada. “Siamo tutti, infatti, un solo corpo in Cristo;” e siamo tenuti, ciascuno di noi, a consultare il bene dell'insieme.
Nessun membro è autorizzato ad agire in modo indipendente e per sé solo. Nessuno tranne un malvagio Caino avrebbe chiesto: "Sono io il custode di mio fratello?" Perché noi siamo il suo custode, come anche lui è nostro: e non siamo liberi né di ferirci a vicenda, né di trascurare alcuna opportunità di promuovere il reciproco benessere. Il dovere dell'amore reciproco e dell'aiuto reciproco è inalterabile e universale.]
Con riferimento a questo, quindi, dovremmo agire nella massima misura delle nostre forze
... [Possiamo o avvantaggiare i nostri simili o ferirli, secondo umiliarci rispetto a cose che sono di per sé indifferenti.
Possiamo disgustare alcuni, per la nostra sconsacrata audacia; o affliggere gli altri, emettendo su di loro un giudizio non caritatevole; o irretire gli altri, inducendoli a seguire il nostro esempio, contrariamente alle convinzioni della propria coscienza. Possiamo, con il nostro non caritatevole disprezzo dei sentimenti e dei sentimenti degli altri, produrre gli effetti più fatali che si possano immaginare; non solo offendendo molti, ma anzi «distruggendo i nostri fratelli deboli, per i quali Cristo è morto [Nota: 1 Corinzi 8:9 .
]”. Che pensiero spaventoso! Può un uomo, che si definisce cristiano, sentirsi libero di agire senza alcun riferimento a un risultato del genere? Può qualche piacere, o qualsiasi “profitto” che ne deriva, compensare una simile calamità? Penso che, su qualsiasi domanda che sorga nella nostra mente, dovremmo chiederci immediatamente, non, cosa mi piacerà o mi gioverà? ma, cosa piacerà o gioverà agli altri? Che cosa avrà la tendenza a promuovere la salvezza degli altri? Se qualche abnegazione o tolleranza da parte mia può favorire, nel più remoto grado, la salvezza di un fratello debole, morirò piuttosto che gratificarmi a sue spese.]
Che questo non sia un requisito stravagante, apparirà se ci consultiamo,
III.
Gli esempi che Cristo e i suoi Apostoli ci hanno dato in riferimento a questa stessa cosa:
San Paolo ci chiama ad «essere suoi seguaci, come fu di Cristo».
Considera come agì il nostro benedetto Salvatore in circostanze di questo tipo
: [Fu chiamato a pagare un tributo riscosso per il sostegno e il servizio del tempio. Da ciò, in quanto Figlio di Dio, avrebbe potuto invocare un'esenzione: perché è un fatto riconosciuto che i re ricevono tributi solo dagli estranei e non dai propri figli.
Ma sapeva che i Giudei non avrebbero potuto vedere la verità e la giustizia della sua richiesta, e che il suo agire in base ad essa sarebbe stata gravemente offesa: quindi agitò il suo diritto; e preferirono fare un miracolo per soddisfare le loro esigenze, piuttosto che offenderli con l'affermazione dei suoi diritti. Né ha solo fatto cenno al suo diritto in questo particolare, ma ha dato occasione a tutti i presenti di negare che possedesse un tale diritto, o che fosse in qualsiasi relazione con Geova che lo avrebbe autorizzato ad affermarlo.
Eppure non considerava se stesso, ma solo gli altri; e scelse di sottomettersi a qualsiasi cosa, per quanto umiliante, piuttosto che, mantenendo il suo diritto, porre loro una pietra d'inciampo [Nota: Matteo 17:24 .]. Così, con il suo esempio, insegnò a tutti i suoi seguaci, non a piacere a se stessi, ma "a piacere a ciascuno il suo prossimo per il bene, ad edificazione [Nota: Romani 15:2 .]".]
Osservate, inoltre, come agì san Paolo —
[Non fu in un'occasione particolare che si conformò a questa regola, ma costantemente, e in circostanze di continuo verificarsi. Ascolta il suo racconto della sua pratica quotidiana: “Sebbene io sia libero da tutti gli uomini, tuttavia mi sono fatto servo di tutti, per guadagnare di più. Per i Giudei mi sono fatto giudeo, per guadagnare i Giudei: per quelli che sono sotto la legge, come sotto la legge, per guadagnare quelli che sono sotto la legge; a quelli che sono senza legge, come senza legge, (non essendo senza legge a Dio, ma sotto la legge a Cristo), per guadagnare quelli che sono senza legge: per i deboli sono diventato debole, per guadagnarei deboli: mi sono fatto ogni cosa a tutti, per salvarne con ogni mezzo alcuni [Nota: 1 Corinzi 9:19 .
]”. Qui vedete, non solo qual era la sua costante abitudine di vita, ma il principio da cui era animato in tutto il tutto; preferendo il “vincere” degli uomini a Cristo, e la “salvezza” delle loro anime, a qualsiasi considerazione personale qualunque. In tutto questo è stato per noi un esempio; e perciò dice, in riferimento a questa stessa cosa: «Siate miei seguaci, come anch'io lo sono di Cristo».]
Conformemente a ciò fu la condotta anche di tutti gli Apostoli
: [L'ultima volta che san Paolo venne a Gerusalemme, tutto il Collegio degli Apostoli, temendo che i Giudei avessero una errata impressione dei suoi principi, e che, poiché aveva rappresentato una conformità alle cerimonie ebraiche come non necessaria, avrebbero creduto che li avesse denunciati come peccaminosi, lo avrebbero pregato di unirsi ad alcune persone che stavano per compiere i loro voti come nazirei, e di purificarsi, secondo la legge mosaica, con loro.
E ciò fece, secondo il loro consiglio [Nota: Atti degli Apostoli 21:20 .]: così non solo illustrando il principio per cui era abitualmente mosso, ma ponendo, per così dire, il sigillo di tutti gli Apostoli a questa linea di condotta, così come sanzionata ed approvata dagli stessi.
Dopo tutte queste prove, non c'è bisogno di aggiungere altro per confermare l'affermazione che abbiamo fatto rispetto al dovere del cristiano, o per far valere il consiglio che, in conformità con il nostro testo, abbiamo presunto di dare.]
Per il motivo quindi che è stato stabilito, vi prego di ricordare,
1.
Qual è il principio in base al quale devi essere attuato, in tutti i tuoi rapporti con l'umanità?
[L'amore per le loro anime deve animarti in ogni momento: e da ciò devi essere determinato, in ogni cosa in cui la via del dovere non è per te chiaramente determinata. Da ciò devi essere regolato, sia nell'accedere ai loro desideri, sia nel resistere alle loro sollecitazioni. Ci sono certamente occasioni in cui il loro rispetto produrrà un buon effetto; e ci sono occasioni in cui sarà tuo dovere piuttosto resistere all'insistenza anche dei tuoi più cari amici.
Ma devi stare attento a distinguere bene il principio dal quale agisci. Non dovete cedere alla paura: né dovete assecondare per un sentimento di amicizia o di stima personale : e, tanto meno, dovete conformarvi al mondo, per piacere a voi stessi . Devi considerare, in ogni circostanza, come puoi promuovere al meglio il benessere delle anime degli uomini; e poi agire come al cospetto di Dio, in modo da promuovere maggiormente quel grande scopo.
Questo è ciò che fece Cristo, quando lasciò il seno del Padre suo e morì sulla croce: e così facendo adempierete le ingiunzioni che vi ha dato; “Guardate non ciascuno dalle proprie cose, ma ognuno anche dalle cose degli altri [Nota: Filippesi 2:4 .]:” e che anche, in alcuni versetti prima del testo, “Nessuno cerchi il suo, ma ogni uomo la ricchezza di un altro [Nota: 1 Corinzi 10:24 .].”]
2. Come potete approvare al meglio voi stessi davanti al Dio che scruta il cuore—
[Il modo di condotta che abbiamo raccomandato, agli osservatori superficiali, ti espone all'accusa di incoerenza: perché, se osserverai i riti, o non li osserverai, a seconda che altri possano risentirne nei loro confronti, devi necessariamente sembrano a molti privi di qualsiasi principio fisso. Ma Dio vede il principio fisso che gli uomini non possono vedere; ed egli approverà ciò che forse i tuoi simili condanneranno.
Ma, per la tua condotta in circostanze di difficoltà più che ordinaria, suggerirei tre regole; i quali, sebbene presi separatamente possano essere insufficienti per la tua direzione, quando presi insieme ti preservano efficacemente da qualsiasi errore materiale. Fatevi tre domande: cosa farebbe un uomo empio nelle mie circostanze? Che non lo farò. Poi, cosa sarebbe gradito al mio cuore corrotto? Che non lo farò.
Infine, cosa farebbero il mio Signore o l'apostolo Paolo, nelle mie circostanze? Quello lo farò. Ora ripeto che, sebbene nessuno di questi, separatamente, sarà sufficiente, tutti insieme si riveleranno una directory facile e sicura. Sarà impossibile per te sbagliare gravemente , se queste domande ti saranno poste sinceramente e ti sarà risposto fedelmente. Se, nel perseguire questa linea di condotta, vieni frainteso e biasimato, allora di', con l'Apostolo: «È poco per me essere giudicato da te, o dal giudizio dell'uomo: sì, non giudico me stesso; ma chi mi giudica è il Signore [Nota: 1 Corinzi 4:3 .]”. Così assicurerai l'approvazione del tuo Dio e godrai della testimonianza della tua coscienza che gli sei piaciuto.]