Horae Homileticae di Charles Simeon
1 Corinzi 12:31
DISCORSO: 1984
DONI E GRAZI A CONFRONTO
1 Corinzi 12:31 . Desidera ardentemente i migliori doni: eppure ti mostro una via più eccellente .
TALE è la debolezza della natura umana, che difficilmente possiamo possedere qualcosa che ci distingua dagli altri, senza esserne orgogliosi; come se fosse scaturito da qualche nostro sforzo, o almeno ci fosse stato dato per il nostro superiore deserto. Persino i poteri miracolosi, che manifestamente non potevano avere origine da nient'altro che dalla volontà e dal piacere sovrani di Dio, erano per i Corinzi un motivo di vanto e di autocompiacimento.
Noi, in questo tempo, siamo perfettamente stupiti del modo indecoroso con cui molti nell'età apostolica abusarono dei loro poteri, e del modo in cui conducevano le loro assemblee religiose. San Paolo, com'era prevedibile, si mise a riformare quegli abusi, e così a regolarne i procedimenti, affinché «ogni cosa fosse fatta dignitosamente e con ordine». In questa prospettiva, mostrò loro che, qualunque fosse il numero o la qualità dei “loro doni”, qualunque fossero “le differenze delle loro amministrazioni” e qualunque “diversità delle loro operazioni”, procedevano tutti dallo “stesso Dio che ha fatto tutto sommato.
Riconosceva il beneficio derivante dal giudizioso esercizio dei loro poteri miracolosi; ma tuttavia disse loro che c'era un oggetto molto più degno della loro ambizione; cioè la carità, che era la somma e la sostanza di tutta la perfezione cristiana. Non biasima del tutto il loro desiderio di doni utili: al contrario, dice: "Desidera ardentemente i doni migliori". Ma non voleva che si accontentassero di alcuna misura di tali conquiste, perché senza amore né carità non avevano alcun valore: e perciò aggiunge: «Eppure vi mostro una via più eccellente.
Prima di
venire al mio argomento, vorrei solo osservare che, sebbene alcuni di alto nome alterassero la traduzione nel mio testo, (da un'idea che l'Apostolo, nel rimproverare l'orgoglio e l'emulazione che aveva prevalso in riferimento a questi doni , non potrebbe mai incoraggiare i Corinzi a desiderarli [Nota: Dr. Doddridge.],) Non ho alcun dubbio che la traduzione sia corretta: poiché la stessa parola ricorre di nuovo all'inizio del 14° capitolo, (l'intero 13 essendo solo tra parentesi, come spiegazione del mio testo,) ed è incapace di essere intesa in altro modo se non come è tradotto nel mio testo: ” dove, mostrando la peculiare utilità del dono della profezia, che era l'esposizione della Scrittura, raccomanda che influiscano su quello a preferenza di qualsiasi altro.
Di nuovo, nel versetto 12 dello stesso capitolo, dice: "Poiché siete zelanti nei doni spirituali, cercate di eccellere nell'edificazione della Chiesa " E ancora, alla fine dello stesso capitolo, dice: " Fratelli, bramate la profezia; e proibisci di non parlare in altre lingue».
Ho ritenuto opportuno soffermarmi un po' su questo punto; perché l'inculcare da parte dell'Apostolo il desiderio dei migliori doni avrà un'importanza importante nel mio argomento; che è, per mostrare,
I. Il valore e l'importanza dei doni spirituali .
II.
Il valore infinitamente più grande delle grazie spirituali .
In primo luogo, mi sforzerò di sottolineare il valore e l'importanza dei doni spirituali —
I poteri miracolosi di cui erano dotati molti dei cristiani primitivi, l'Apostolo chiama "doni spirituali": non perché nella loro natura fossero spirituali, in quanto emananti dall'anima, ed esercitati su cose che erano del tutto celesti, ma perché erano spirituali nella loro origine e tendenza; in quanto furono operati negli uomini dallo Spirito Santo e furono impartiti alla Chiesa allo scopo di diffondere e stabilire il cristianesimo nel mondo.
C'era una grande diversità di loro, tutti procedendo dalla stessa origine e tutti diretti allo stesso fine. Per questo dice l'Apostolo: «Ci sono diversità di doni, ma lo stesso Spirito. E la manifestazione dello Spirito è data ad ogni uomo, per trarne profitto. Poiché a uno è data, dallo Spirito, la parola della sapienza; a un altro, la parola della conoscenza, dallo stesso Spirito; a un altro, la fede, dallo stesso Spirito; a un altro, i doni della guarigione, dallo stesso Spirito; a un altro, l'opera di miracoli; a un altro, profezia; a un altro, il discernimento degli spiriti; a un altro, diversi tipi di lingue; a un altro, l'interpretazione delle lingue; e tutte queste operano quell'unico e medesimo Spirito, dividendo ciascuno singolarmente come vuole [Nota: 1 Corinzi 12:4 ; 1 Corinzi 12:7 .]”.
Questi doni, alla prima fondazione del cristianesimo, erano necessari: poiché, se Dio non avesse impartito agli Apostoli uno spirito di sapienza e di conoscenza, essi non avrebbero mai potuto conoscere quei «misteri che furono nascosti in Dio fin dalla fondazione del mondo [ Nota: Efesini 3:9 .]”. Né, se non fossero stati dotati del dono delle lingue, avrebbero potuto dichiarare agli stranieri le beate verità che avevano ricevuto.
Né avrebbero potuto dare prove sufficienti del loro mandato divino di predicare quelle verità, se non fossero stati messi in grado di operare miracoli a conferma della loro parola. Discutere con i pagani, o anche con gli ebrei, sarebbe stato un processo lento, se avessero dovuto abbattere i loro avversari con la mera forza della ragione; e convincerli sarebbe stata un'impresa ardua: ma il compimento di miracoli soppiantava, se non del tutto, ma in gran parte, questi faticosi sforzi, e portò subito la convinzione negli animi di centinaia e di migliaia, che non avrebbero avuto tempo libero o capacità di entrare in discussioni lunghe e profonde.
Fu così che fu stabilito il cristianesimo: e coloro ai quali erano affidati questi poteri divini, furono altamente onorati da Dio, facendosi suoi strumenti per la conversione e la salvezza del loro prossimo.
Ma questi doni ora non sono più necessari: hanno compiuto l'opera per la quale erano stati elargiti. Il record di loro rimane; e a questo possiamo fare appello. Questo fu scritto mentre moltitudini erano in vita e potevano testimoniare di ciò che i loro occhi avevano visto e le loro orecchie avevano udito. Il fatto che quei miracoli continuassero non avrebbe risposto a un buon fine: perché dovevano essere stati compiuti in ogni tempo e in ogni luogo, dove la dottrina doveva essere confermata: e allora la loro comunanza avrebbe distrutto la loro efficacia sulla mente.
Anche quando furono forgiati, non portarono convinzione negli animi di tutti: e quanto meno lo avrebbero fatto in questo tempo, se fossero stati continuati fino ai giorni nostri! Possiamo ben dire che, se gli uomini non credessero alle testimonianze dell'Antico e del Nuovo Testamento, non sarebbero nemmeno persuasi se vedessero uno risorgere dai morti.
Ritirati questi doni soprannaturali, siamo ora lasciati all'uso di quei mezzi che sono posti alla nostra portata.
Non intendo dire che qualsiasi nostro sforzo possa convincere coloro che chiuderanno gli occhi contro la luce: perché la risurrezione di Lazzaro, e dello stesso Signore nostro, non ha operato questo: ma abbiamo alla nostra portata mezzi che servirà, per quanto è necessario, gli interessi della religione nel modo in cui un tempo facevano i miracoli. L'apprendimento è ora il sostituto di quei doni: e attraverso l'apprendimento dobbiamo lavorare per raggiungere i fini per i quali quei doni spirituali un tempo erano elargiti; vale a dire, acquisire la conoscenza della religione; raggiungere una facilità per diffonderlo; e di mantenerla contro tutti i suoi avversari .
Imparando dobbiamo raggiungere la conoscenza della religione . Naturalmente, non devo intendere che dica che le dottrine fondamentali del cristianesimo non possono essere comprese senza apprendimento: perché allora dovrei condannare alla miseria senza speranza tutti gli ignoranti della terra. No: Dio non ha costituito il suo Vangelo in modo tale da essere nascosto ai poveri: perché è un tratto caratteristico del Vangelo, che doveva essere predicato ai poveri e agli analfabeti, e che si raccomandasse a loro, mentre era nascosto ai saggi e ai prudenti.
Le verità fondamentali della nostra santa religione sono poche e semplici. L'uomo che si sente peccatore disfatto, e che guarda semplicemente al Signore Gesù Cristo per la salvezza, è veramente istruito nel Vangelo, sebbene non possa leggervi una parola. E le Scritture sono così scritte, che anche l'uomo più povero che le sa leggere, e che ha un discernimento spirituale datogli dall'alto, può comprendere tutto ciò che è in esse contenuto, per quanto è necessario all'edificazione e al conforto della sua propria anima: e tenere la Bibbia fuori dalle mani dei poveri, dall'idea che riceveranno solo danno dalla sua lettura, è un'illusione papista, una crudeltà non cristiana, un'empia riflessione su Dio stesso.
Ma devo ancora dire che, per una comprensione piena e completa del sacro volume, è richiesto un grado di apprendimento molto considerevole. In verità, quel volume stesso contiene miniere di apprendimento, che molti anni di indagine sono appena sufficienti per esplorare. Innumerevoli cose in questo stesso giorno non sono che materia di congettura, anche per gli uomini più dotti sulla terra, a causa delle informazioni molto parziali che ci vengono trasmesse delle usanze a cui si riferiscono e delle circostanze con le quali erano collegate. E si può ben dubitare che il volume ispirato sarà mai compreso appieno, a meno che uno Spirito di ispirazione non sia nuovamente degno di spiegarcelo.
Né l'apprendimento è affatto meno necessario per la diffusionedella sacra conoscenza. Ammiriamo e veneriamo la memoria di un servitore prediletto di Dio [Nota: il Rev. Henry Martyn, un membro di questa Università.], che, posseduto com'era dei talenti più trascendenti, e con incredibile zelo e operosità devoto al Signore , tradusse il Nuovo Testamento nelle lingue persiana e hindoostanee. Che cosa, dunque, deve essere necessario per tradurre l'intera Scrittura in tutte le lingue del mondo! Che tutto il sapere della nostra rispettatissima Università sia incarnato in un solo uomo, e quanto poco gli consentirebbe di avere effetto in tre quarti del globo! In verità, se l'antico popolo di Dio non fosse sparso su tutta la faccia della terra, possedendo dovunque, almeno in parte, i propri scritti ispirati, sui quali si fondano i nostri; e se non avessimo ragione di credere che sono stati ordinati da Dio per essere suoi strumenti per la conversione del mondo; dovremmo essere ancora pronti a considerare l'età del Millennio più lontana che mai; così impossibile sembrerebbe che si trovino mai persone nell'attuale stato della Chiesa cristiana per l'evangelizzazione del mondo.
E non devo aggiungere che l'apprendimento è ugualmente necessario per mantenere il cristianesimo contro i suoi avversari? Non possiamo combattere nemmeno con scettici e infedeli, tra noi, senza imparare: e quanto meno possiamo confutare tutte le obiezioni dei Rabbies ebrei e tutti gli errori dei diversi religiosi sulla faccia del globo? Non si inchineranno all'autorità delle nostre Scritture: né possiamo fare miracoli per convincerli.
Dobbiamo cercare tutti i loro rifugi di menzogne, ed esporre tutti i loro sofismi, e stabilire la nostra religione sulle rovine della loro. Ma si può fare senza imparare? Penso quindi, si può dire, che la scienza debba sostituire il miracolo, a meno che Dio non si compiaccia di restituire alla sua Chiesa quei poteri che per tanti secoli sono stati sottratti.
Tuttavia, mentre, come mi conviene, esalto tra voi l'importanza dell'apprendimento, è opportuno che proceda ad indicare, in
secondo luogo, Il valore infinitamente più grande delle grazie spirituali. “Desidera ardentemente i migliori doni: eppure ti mostro una via più eccellente”.
Ciò che qui viene loro proposto come più eccellente di qualsiasi dono , è la grazia della Carità; il carattere e gli uffici dei quali sono ampiamente descritti nel capitolo che segue.
Ora, guardando in quel capitolo, vediamo che la tendenza diretta di questa grazia è di mortificare tutte quelle disposizioni malvagie che erano state esercitate nella Chiesa di Corinto e di suscitare in azione tutti quei santi animi che erano stati calpestati. Si può dunque ritenere che l'Apostolo dicesse alla Chiesa di Corinto: «Voi, invece di migliorare i vostri doni nel modo giusto, ne avete fatto motivo di orgoglio, di invidia e di gelosia: e vi consiglio piuttosto di rivolgere il vostro cuore al raggiungimento di quel principio celeste, che rettificherà i vostri disordini e unirà tutte le vostre anime nell'amore.'
Tuttavia, dobbiamo osservare che l'Apostolo non si è limitato a questa idea; ma si lanciò in una visione generale delle eccellenze della Carità, affinché potesse eccitarle più potentemente a coltivarla. E perciò lo seguirò fino a tanto, da mostrarti la superiorità di questa grazia a tutti i doni qualunque; primo, a nostro vantaggio personale; poi, a beneficio del mondo in generale; e, infine, per l'onore del nostro Dio .
La carità, dunque, è più eccellente dell'apprendimento; in primo luogo, a nostro vantaggio personale . Non si potrebbe pensare che sottovaluti l'apprendimento: è, al di là di ogni dubbio, di immensa importanza: dilata la mente e dilata il cuore; e contribuisce, più di quanto si possa ben pensare, a elevare l'uomo al di sopra dei suoi simili; tanto che tutti sono pronti a inchinarsi davanti a colui che sta in alto in reputazione per ottenerlo.
Ma, poi, non fa nulla per la santificazione del cuore, o il miglioramento dell'anima nelle disposizioni celesti: anzi, troppo spesso si trova ad operare proprio come i doni spirituali operarono a Corinto, generando orgoglio e l'invidia, la presunzione e la gelosia, l'odio e la malignità, proprio nel circolo dove abbonda di più.
Ma la Carità eleva la mente e la purifica da tutte queste disposizioni odiose. Eleva l'anima a Dio e richiama tutte le nostre energie a favore dell'uomo. Ci trasforma addirittura nell'immagine stessa di Dio stesso, il cui nome e natura è amore. Inoltre tranquillizza grandemente la mente e toglie ogni occasione per quei sentimenti dolorosi che agitano i seni della generalità e accendono le animosità tra l'uomo e l'uomo.
Posso andare oltre e dire, come fa l'Apostolo, che, qualunque cosa possediamo di tali conquiste, presto svaniranno e ci lasceranno poco benefici come se non li avessimo mai posseduti. Ma la carità costituisce il nostro incontro per l'eredità celeste, ed è proprio l'inizio del cielo nell'anima: ed esisterà in noi, in piena attività, quando tutte le altre cose saranno cessate per sempre.
Anche la carità è più eccellente dell'apprendimento, a beneficio del mondo in generale . L'apprendimento, come ho detto, conferisce all'umanità un vasto bene: ma spesso è anche veicolo di un male incalcolabile. In larga misura è stato impiegato al servizio dell'infedeltà e della profanità; tanto che, anche nelle terre cristiane, alcuni de' più illustri storici, poeti e filosofi, hanno profuso tutte le loro energie per la sovversione, piuttosto che per l'instaurazione, della nostra santa religione.
Ma la Carità non è mai impiegata se non per il bene dell'umanità. Volentieri scaccerebbe dal mondo ogni sentimento e sentimento nocivo e contribuirebbe, per quanto possibile, alla felicità di tutti. Beneficare le anime degli uomini, è il suo scopo supremo: e non tanto quanto si soffrirebbe di perire, se con qualche mezzo potesse indurlo ad abbracciare la salvezza offerta. Abbiamo solo bisogno di vedere la differenza tra il dotto Saulo e il pio Paolo, e vedremo questa cosa nella sua vera luce.
Posso qui aggiungere che l'apprendimento, per quanto benefico possa essere per alcuni, ha solo pochi oggetti, in confronto, con cui può entrare in contatto. Solo il dotto può apprezzarne il valore, o apportare un dovuto miglioramento alle sue riserve. Ma l'amore si estende ad ogni figlio dell'uomo; ed è capace del suo più pieno esercizio, in ogni luogo e in ogni circostanza che può verificarsi. È come il sole, che splende allo stesso modo sul male e sul bene; o la pioggia, che scende egualmente sui giusti e sugli ingiusti.
Ancora devo aggiungere che l'amore è più eccellente dell'apprendimento, poiché contribuisce maggiormente all'onore del nostro Dio . Sebbene l'apprendimento debba davvero essere ricondotto a Dio come sua vera fonte, tuttavia il suo libero arbitrio in esso è quasi sempre trascurato; e l'onore di esso è attribuito al suo possessore, che lo impiega solo per la propria gloria. Anche quando è usato a sostegno della religione, tuttavia, a meno che non sia sotto l'influenza dell'amore, mira solo all'avanzamento del suo possessore in ricchezza o onore.
Ma l'amore porta su di sé il marchio stesso del cielo; e annunzia a tutti che procede da Dio. È «un'epistola di Cristo, conosciuta e letta da tutti gli uomini». E in tutto ciò che fa, cerca di onorare Dio. Si vergognerebbe di arrogarsi qualsiasi cosa. Dà a Dio la gloria di ogni suo moto e di ogni suo atto: e, se solo Dio è onorato, non tiene conto di quale parte sia assegnata al suo possessore.
Aggiungerò solo che l'apprendimento si siederà a proprio agio e si compiacerà, senza alcuna preoccupazione per Dio; mentre l'amore viaggerà fino ai confini della terra e incontrerà tutti i pericoli immaginabili, se solo l'uomo può essere beneficiato e Dio è glorificato.
Permettimi ora, dunque, di rivolgermi a te con le parole del mio testo; e, in conformità con le indicazioni dell'Apostolo ai Corinzi, dire, in primo luogo
: " Desidera ardentemente i migliori doni ". - Si ricorderà che ho affermato che questa è la giusta traduzione della parola; e che, invece di essere un rimprovero , dire: " Voi bramate" (e desidererete impropriamente) i migliori doni, è una concessione .
“ Desidera ardentemente i migliori doni;” poiché questa è un'ambizione che, se debitamente esercitata, approvo cordialmente. Osservai che questa concezione della parola aveva un'incidenza importante sul mio argomento: e questa considerazione la indicherò ora. Ci sono persone religiose che sottovalutano l'apprendimento; e quindi lo sottovalutano, perché vogliono che il talento o l'industria lo raggiungano. Ma devo portare la mia decisa testimonianza contro tutte queste persone; e devono dichiarare che le loro nozioni sono errate, la loro condotta malvagia, il loro esempio pernicioso.
È un errore supporre che la religione riduca i conseguimenti di qualsiasi genere: e coloro che sono mandati qui (a questa università, intendo) per istruzione, e trascurano di perfezionare i loro talenti secondo il piano di studi qui prescritto, sono altamente criminali prima Dio e l'uomo: né possono concepire quanto grande inciampo pongano sulla via degli altri, né quale danno facciano alla religione, che per loro è condannata.
Perciò direi a tutti: "Desidera ardentemente i migliori doni"; e non solo “desiderarli ardentemente”, ma perseguirli diligentemente. E, se mi è permesso rivolgermi in modo più particolare a coloro con i quali, in quanto partecipi degli stessi benefici con loro nella nostra prima educazione e dei nostri attuali mezzi per proseguire i nostri studi, sono più immediatamente connesso, direi: ' In quanto i vostri vantaggi sono stati forse maggiori di quelli di qualsiasi altra persona, la vostra competenza dovrebbe essere proporzionalmente grande: e, in quanto le linee in cui avete l'opportunità di distinguervi sono, per circostanze accidentali, più contratte di quelle degli altri, sei doppiamente destinato a eccellere in quelle linee, dove ti è aperto lo spazio per la concorrenza [Nota: predicato davanti all'Università, al King's College, il giorno del Fondatore,
Eppure devo continuare, con l'Apostolo, a dire, per quanto sia buona questa via: "Ti ho mostrato una via più eccellente", e ti esorto vivamente a percorrerla. La via della carità è davvero una via più eccellente; e può ben regolarti, anche nel proseguimento dei tuoi studi. Ricorderete che l'Apostolo dice: "Desidera ardentemente i migliori doni". E ci dice chiaramente quali sono i doni migliori : «Dio ha posto alcuni nella Chiesa; primo, gli apostoli; in secondo luogo, i profeti; in terzo luogo, gli insegnanti; dopo di che , miracoli; poi , doni di guarigioni, aiuti, governi, diversità di lingue [Nota: 1 Corinzi 12:28 .
]”. Ora, qui noterete, che il suo giudizio era in diretta opposizione a quello dei Corinzi in generale. Mettono al primo posto il parlare in lingue, perché questo era il dono che suscitava più ammirazione e attirava più applausi: e consideravano i profeti, cioè gli enunciatori della beata parola di Dio, come bassi rispetto a loro . Ma l'Apostolo invertì del tutto quell'ordine: mise dopo gli Apostoli i profeti ei dottori; e poneva le diversità delle lingue al livello più basso di tutte.
Stimò questi doni con un criterio molto diverso da quello che si otteneva tra i vanitosi Corinzi ostentati: giudicava i doni in base alla loro utilità per le anime degli uomini. E questo è il giudizio che ti consiglierei. Non lasciate che il vostro tempo sia così occupato con cose curiose, o divertenti, o calcolate per suscitare l'ammirazione degli uomini, da trascurare, o tenere in secondo piano, quelle cose che sono di utilità pratica per la Chiesa di Dio.
Impara a valutare queste cose, non secondo lo standard del mondo, ma in base a quello di Dio: e dedica il tuo tempo e la tua forza maggiormente in quelle cose che condurranno maggiormente al beneficio della Chiesa e del popolo di Dio.
E questo lo farai, se coltiverai la grazia della carità. Tu agirai per Dio, e non per l'uomo. Cercherete l'edificazione delle vostre anime, in ogni cosa amabile e lodevole; e ti muoverai nella sfera che ti è stata assegnata, in modo da promuovere il bene degli uomini e l'onore del tuo Dio. Non riterrai sufficiente per ottenere doni , per quanto grandi e splendidi, quando ti ricorderai di quanto siano vuoti e senza valore senza la carità.
Dice l'Apostolo: «Sebbene io parli le lingue degli uomini e degli angeli e non abbia carità, sono diventato come un rame risonante o un cembalo tintinnante. E sebbene io abbia il dono della profezia, e comprenda tutti i misteri e tutta la conoscenza (in cui possiamo includere tutto ciò che si coltiva con tanta assiduità e successo in questa dotta università); e sebbene abbia tutta la fede, per poter rimuovere le montagne e non avere la carità, non sono niente.
E sebbene concedo tutti i miei beni per sfamare i poveri, e sebbene do il mio corpo da bruciare, e non ho carità, non mi giova a nulla [Nota: 1 Corinzi 13:1 .]”. Dopo tali dichiarazioni, così forti, così autorevoli, così decisive, potrei essere scusato se ti esorto ad una pratica attenzione ad esse e ti supplico, mentre persegui, come dovresti fare, i migliori risultati nell'apprendimento, non essere ignaro di quel modo più eccellente; ma di «aggiungere alla tua conoscenza la pietà, e alla pietà la fraterna benignità, e alla fraterna benignità la carità [Nota: 2 Pietro 1:6 .]».