Horae Homileticae di Charles Simeon
2 Corinzi 8:1-5
DISCORSO: 2032
LIBERALITÀ AI POVERI
2 Corinzi 8:1 . Inoltre, fratelli, vi rendiamo conto della grazia di Dio concessa alle Chiese di Macedonia; come che in una grande prova di afflizione l'abbondanza della loro gioia e la loro profonda povertà abbondassero alle ricchezze della loro liberalità. Per il loro potere, io rendo testimonianza, sì, e al di là del loro potere erano disposti a se stessi; pregando è con molta supplica che riceviamo il dono e prendiamo su di noi la comunione del ministero dei santi. E ciò fecero, non come speravamo, ma prima diedero se stessi al Signore, ea noi per volontà di Dio .
LA tessitura della mente umana è estremamente delicata: e chiunque voglia produrre qualche effetto benefico sugli altri, deve avvicinarsi ad essi con tenerezza e cura. Possiamo, per un'urgenza inopportuna, indurre una persona a ribellarsi per un provvedimento, a cui con un discorso più gentile avrebbe potuto essere facilmente persuaso. La mente dell'uomo colpisce naturalmente la libertà; e sarà mosso più potentemente, quando le sue decisioni sembrano essere la conseguenza della volontà, che quando sono suscitate dall'influenza forzata della persuasione.
Questo l'apostolo Paolo lo comprese bene e lo tenne, per così dire, in costante ricordo. Non che in nessuna occasione agisse con artificio: no; la sua cautela era il risultato della sua propria squisita delicatezza e santa raffinatezza: e il suo successo nell'influenzare le menti degli altri rese ampia testimonianza alla saggezza delle sue misure. Era ansioso di ottenere dalle Chiese Gentili sollievo per i santi afflitti e perseguitati a Gerusalemme.
Scrivendo quindi alla Chiesa di Corinto che era più opulenta, si sforzò di interessarli a favore dei loro fratelli sofferenti in Giudea. Ma non procedette, come ci si poteva aspettare, a dilungarsi sui bisogni dei sofferenti, o sugli obblighi della Chiesa di Corinto per soccorrerli; ma semplicemente comunicava, come articolo di piacevole intelligenza, la liberalità che era stata loro mostrata dalle Chiese più povere della Macedonia; e poi li incitava a imitare un così lodevole esempio.
Con lo stesso punto di vista adesso,
I. Considera l'esempio qui presentato davanti a noi:
Le Chiese qui richiamate furono quelle di Tessalonica, Berζa e Filippi: e veramente il loro esempio fu il più eminente riguardo a,
1. La loro liberalità—
[La reale portata della liberalità non si deve giudicare dalla somma data, quanto dalle circostanze in cui è data: il nostro benedetto Signore ci ha detto che l'obolo della vedova superava in valore tutto ciò che il più opulento aveva elargito, perché le loro donazioni erano solo una piccola parte di ciò che possedevano, mentre di lei era tutto, anche tutto il suo vivere. Per considerare giustamente la liberalità dei macedoni, dobbiamo notare in particolare il tempo e le modalità del suo esercizio.
Era un tempo di “ grande afflizione e di profonda povertà.” Ora le persone in grande afflizione sono per la maggior parte così occupate con i propri guai, da avere poco o tempo libero o inclinazione ad entrare nelle preoccupazioni degli altri — — — E, se sono allo stesso tempo in uno stato di profonda povertà, sembrano per la loro stessa situazione, per così dire, esenti da qualsiasi obbligo di alleviare i bisogni degli altri: se versano una lacrima di simpatia, è quanto, nelle loro circostanze, ci si può aspettare da loro — — — Ma ecco, proprio in questo stato, e in queste circostanze, le Chiese macedoni si adoperarono per il soccorso di persone appartenenti a un paese diverso e lontano, anche di persone che, pur concordando con loro nella professione del cristianesimo, differivano ampiamente da loro in molti punti di importanza subordinata.
Merita particolarmente di essere notato anche il modo in cui è stata esercitata la loro liberalità. Fu proposto volontariamente: non aspettarono alcuna richiesta in tal senso dall'Apostolo; erano disposti di propria mente ad abbracciare l'opportunità offerta loro di compiere un dovere così congeniale ai migliori sentimenti del loro cuore. Fu esercitato anche generosamente . La loro abilità era l'unica misura dei loro doni.
In un certo senso sembravano, per così dire, superare anche questo: poiché «in loro potere, e al di là del loro potere», si sforzavano, tanto che, secondo la stima di Dio dei loro doni, «abbondavano nelle ricchezze della liberalità .” E quello che hanno fatto, lo hanno fatto con zelo . Non fecero un'offerta che speravano fosse rifiutata, e poi, al rifiuto, si rallegrano che il testamento sia stato accettato per l'atto: no; costrinsero l'Apostolo ad accettare le loro donazioni: non avrebbero permesso che declinasse la loro offerta; “lo pregarono con molta supplica che fosse il loro elemosiniere, e fosse il mezzo per trasmettere ai loro fratelli afflitti il sollievo che Dio aveva loro permesso di concedere.
Se vogliamo sapere da dove è stato loro consentito di agire, il testo ci informa: è stato, in primo luogo, dalla “grazia di Dio” che ha operato potentemente sul loro cuore; e, poi, dal gioioso stato d'animo delle loro menti, che li sopportava al di sopra di ogni prova, ed esultavano in ogni occasione di manifestare il loro amore al loro benedetto Signore e Salvatore. Ebbero «abbondanza di gioia» in mezzo alla loro profonda povertà; e che “la gioia nel Signore era la loro forza”.]
2. La loro pietà—
[Questo non era affatto meno notevole: anzi, era il fondamento, di cui la loro liberalità era la sovrastruttura. Essi “prima si consegnarono a Dio” in un modo sia di resa segreta , sia di aperta professione .
Si arresero completamente a Cristo come suoi volontari sudditi e servitori. Senza questo, tutta la loro liberalità sarebbe stata una mera virtù pagana. Se, senza amore per l'uomo, una persona potesse "dare tutti i suoi beni per sfamare i poveri, e tuttavia non essere migliore di un bronzo che suona o di un cembalo tintinnante", molto di più le sue migliori azioni non avrebbero valore, se non scaturiscono dall'amore a Dio. È questo principio che costituisce la perfezione di ogni cosa che facciamo, ed esprime un desiderio, un sospiro, un gemito più gradito a Dio che l'azione più splendida senza di esso.
Ogni cosa che ne emana ha “odore di dolce odore, ed è un sacrificio veramente gradito e gradito a Dio”.
Allo stesso tempo hanno confessato apertamente e con audacia Cristo davanti agli uomini: «Si sono dati all'Apostolo e alla Chiesa, per volontà di Dio». Non erano cristiani timidi, timorosi di aumentare le loro afflizioni con un'aperta professione del Vangelo: erano disposti a portare qualsiasi croce che la loro adesione a Cristo potesse portare su di loro.
Erano già stati portati in «una grande prova di afflizione, e in profonda povertà», per amor suo: ma nessuna di queste cose li commuoveva, né «consideravano loro cara anche la vita stessa», se solo potessero onorare loro Divin Maestro, e terminano il loro corso con gioia. Ciò conferiva un valore aggiunto ai loro servizi, in quanto manifestavano lo stesso spirito che era in Cristo, «il quale volontariamente si impoverì per arricchire un mondo in rovina [Nota: ver. 9.].”]
Avendo un esempio così eccellente davanti a noi, ora faremo
II.
Proponilo alla tua imitazione—
In primo luogo, vi chiameremo ad imitare la loro pietà...
[Questa, sebbene l'ultima menzione nel testo, fu la prima nel tempo, ed era, infatti, la fonte e la fonte di tutte le grazie che esercitavano.
Vi invitiamo allora a « darvi totalmente al Signore ». Questo è il dovere indispensabile di ogni figlio dell'uomo. Come creature, siamo tenuti a servire e glorificare il nostro Dio, dal quale abbiamo ricevuto tutto ciò che siamo e abbiamo; ma, come peccatori redenti, il nostro obbligo di servirlo è infinitamente accresciuto.
L'Apostolo dice ai Corinzi nella sua precedente epistola: «Voi non siete vostri; siete comprati a caro prezzo:" così dico a ciascuno di voi: "Voi non siete vostri". Nulla di ciò che siete o avete è vostro: le membra dei vostri corpi, le facoltà delle vostre anime, il vostro tempo, i vostri beni, la vostra influenza, appartengono tutti a colui «di chi siete e a cui siete legati servire:” tutti siano migliorati per la sua gloria; come S.
Paolo ha detto: “Voi siete comprati a prezzo; perciò glorificalo con il tuo corpo e con il tuo spirito, che sono suoi». E questo è tanto ragionevole quanto necessario; concordando con ciò che ha detto altrove: "Offritevi un sacrificio vivente, santo e accettevole a Dio, che è il vostro ragionevole servizio".
Ma con questa consegna segreta di voi stessi al Signore Gesù Cristo deve esserci anche un'aperta confessione della vostra adesione a Lui . “Con il cuore l'uomo crede alla giustizia; ma con la bocca si fa confessione per la salvezza». «Se vogliamo davvero essere discepoli di Cristo, dobbiamo prendere quotidianamente la nostra croce e seguirlo: «dobbiamo seguirlo «senza campo, portando il suo rimprovero»: «e dobbiamo essere così lontani dal temere la sua croce, che dobbiamo « gloria in essa” e “rallegrati che siamo ritenuti degni di portarla” e “consideriamo, come fece Mosè, il vituperio di Cristo come ricchezza maggiore di tutti i tesori d'Egitto.
“Non dobbiamo mai vergognarci di Cristo; poiché, se lo siamo, si vergognerà di noi «alla presenza del Padre suo e dei santi angeli». “Se lo confessiamo, ci confesserà; ma, se lo rinneghiamo, ci rinnegherà». Quando l'Apostolo dice: «si diedero a noi per volontà di Dio», non si deve intendere come se si gloriasse di procurarsi proseliti : è della loro unione con la Chiesa , come amici dichiarati e seguaci di Cristo, che parla; e tutto questo deve essere, se vogliono riconoscersi fedeli al loro Signore e Maestro: questoè la volontà di Dio rispetto a ogni figlio dell'uomo; che noi “usciamo dal mondo, e separiamoci” da esso, e siamo “come luci che risplendono in un luogo oscuro”, “mantenendo con tutto il nostro spirito e conversazione la parola della vita”.
Lasciate che vi esorti dunque a tutto questo dovere. Le Chiese della Macedonia agirono così, a dispetto di tutta la malizia degli uomini o dei diavoli: sebbene portate per mezzo di essa a «una grande prova di afflizione e di profonda povertà», non si voltarono indietro, ma si sforzarono sempre più di glorificare il loro Dio in proporzione mentre i loro nemici cercavano di sopprimere il loro zelo. Così fate anche voi: non nutrite per un momento quel "timore dell'uomo che porta un laccio"; “non temere l'uomo, che può solo distruggere il corpo; ma temete lui, e lui solo, che, quando ha distrutto il corpo, può distruggere sia il corpo che l'anima nell'inferno.
”]
Poi, vorremmo invitarti a imitare anche la loro liberalità —
[ I tuoi obblighi nei suoi confronti sono grandi quanto i loro: perché tu, come loro, «siamo stati redenti dal sangue prezioso di quell'Agnello immacolato, il Signore Gesù Cristo ” — — — Anche l'occasione , se non del tutto simile, è altrettanto urgente: poiché, se non ci adoperiamo ora a favore di persone ridotte nella più profonda angoscia dalla persecuzione, supplichiamo per coloro la cui circostanza è più indigente e il cui beneficio temporale viene consultato con una visione ulteriore del benessere delle loro anime [Nota: Questo è stato consegnato in aiuto di una Società in Visita, dove le anime delle persone visitate sono l'oggetto principale.
Ma l'argomento può essere adattato a qualsiasi carità, indicando i suoi scopi peculiari.] — — — Non posso aggiungere anche che i mezzi che ti vengono offerti sono simili? Non puoi compiere personalmente tutti gli uffici che vengono eseguiti da coloro che si sono impegnati a dispensare la tua carità [Nota: Anche in questo caso la dichiarazione deve essere variata a seconda delle circostanze: se la carità è un ospedale, o una scuola, o altro, un idoneo sarà necessaria una dichiarazione.] — — — Né sarà necessario che tu “preghi gli altri con molta supplica” di essere i tuoi agenti; poiché un certo numero di persone idonee si sono volontariamente dedicate a questo buon lavoro.
Permettetemi allora di invitarvi tutti a «manifestare» con la vostra liberalità «la sincerità del vostro amore a Cristo». Non escludo nessuno da questo lavoro d'amore. Qualcuno di voi è "in una grande prova di afflizione" e allo stesso tempo "in profonda povertà?" Per questo motivo non farei a meno dei tuoi sforzi; né vorresti che lo facessi, se hai ricevuto la grazia di Dio in verità. Non sarò certo importuno con te, come con gli altri: ma ti ricorderò ciò che fecero i cristiani di un tempo in circostanze più afflitte della tua: e aggiungo che la loro condotta è dettata dall'Apostolo come degni di essere seguiti dai cristiani di ogni tempo: dico che non vi esorterò alla liberalità in questa occasione; ma so bene cosa faraifate, se «Dio vi ha concesso la sua grazia:» lo so, che «alla vostra potenza, e anche al di là della vostra potenza, sarete disposti a voi stessi.
Ma a coloro che sono in circostanze di benessere e benessere direi: Guarda l'esempio che ti è stato presentato; e pensa a quali sforzi richiedono le tue circostanze. Oh, non dare a malincuore o con parsimonia; ma fate vedere dalle vostre donazioni ciò che intendete per “abbondare nelle ricchezze della liberalità”: e, poiché Dio nella sua provvidenza vi ha permesso di tendere le mani di Corinto, mostrate che anche nella sua misericordia vi ha donato cuori macedoni — — —]