DISCORSO: 967
I PERSONAGGI E IL TRATTAMENTO DEL MESSIA

Isaia 53:2 . Poiché egli crescerà davanti a lui come una tenera pianta e come una radice da un suolo arido: non ha forma né bellezza: e, quando lo vedremo, non c'è bellezza che dovremmo desiderarlo. È disprezzato e rifiutato dagli uomini; un uomo di dolore, e familiare con il dolore: e gli abbiamo nascosto per così dire le nostre facce; era disprezzato e noi non lo stimavamo.

Troviamo in quasi ogni ramo della scienza, che la verità può essere scoperta solo da un'indagine profonda e seria. Se riposiamo in indagini superficiali, saremo indotti a errori innumerevoli e fatali. In ciò che riguarda più in particolare la religione, è necessario un esame imparziale, perché le dottrine della rivelazione sono confessamente ripugnanti sia ai pregiudizi che alle passioni dell'umanità. Eppure, per quanto strano possa sembrare, non c'è altra scienza in cui gli uomini formino le loro opinioni su informazioni così scarse, come in quella.

La generalità adotta le nozioni che sono attuali ai loro tempi, senza mai considerare se siano giuste o sbagliate: la conseguenza naturale di ciò è che, in molti casi, abbracciano l'errore piuttosto che la verità. Questa era troppo l'abitudine degli ebrei in riferimento al loro Messia. Nostro Signore li aveva avvertiti di non giudicare secondo l'apparenza, ma di giudicare il giusto giudizio; tuttavia prestavano più attenzione alle opinioni ricevute che agli oracoli di Dio.

Se avessero esaminato le Scritture, avrebbero potuto scoprire che il loro Messia atteso doveva soffrire oltre che trionfare: ma, pensando solo a un liberatore temporale, disprezzavano la condizione bassa di Gesù e facevano della sua umiliazione un motivo per rifiutarlo. Che tale sarebbe stata la loro condotta, il profeta aveva predetto nelle parole davanti a noi; in cui assegna il basso stato di Gesù come il terreno stesso, sul quale dovrebbe essere screditata l'unita testimonianza dei profeti e degli apostoli.
Nelle parole stesse egli espone,
primo, alcuni segni e caratteri del Messia, e, secondo, il trattamento che dovrebbe incontrare nel mondo.

I. I segni ei caratteri dati dal Messia non solo erano estremamente vari, ma apparentemente incoerenti tra loro; e furono moltiplicati negli scritti profetici, affinché, quando il Messia sarebbe apparso, non ci fosse spazio per mettere in discussione la sua missione divina; poiché i marchi stessi non avrebbero potuto essere combinati a caso, né sarebbero stati inventati da nessuno, che avesse voluto imporre al mondo.

Limitandoci a quelli specificati nel testo, osserviamo che doveva essere oscuro nella sua origine . Questo è indicato sotto la figura di "una radice da un terreno arido". La casa di Davide era fiorita un tempo come i cedri del Libano; (essendo stato lui stesso uno dei monarchi più potenti sulla terra) ma ora la sua famiglia era ridotta; tanto che era come “una radice” o un semplice ceppo di albero.

Anche la sua situazione, come una "radice in un terreno arido", era tale da non dare alcuna prospettiva che potesse mai più risorgere. Nostro Signore, come un debole e tenero pollone, scaturì da questa radice, ed era, all'apparenza, indegno di nota. Nonostante i prodigi che accompagnarono la sua nascita, e la considerazione loro riservata per un po', «crebbe prima di lui», cioè davanti al popolo ebraico, nell'oscurità, lavorando al mestiere del suo presunto padre di falegname.

Questa circostanza si rivelò un'offesa e un ostacolo per i giudei carnali: quando udirono i suoi discorsi, e vedendo i prodigi che operava, dissero: «Da dove ha costui queste cose? e quale sapienza è questa che gli è stata data, che anche tali opere potenti sono compiute dalle sue mani? Non è questo il falegname? E si sono offesi di lui”. Ma, se avessero debitamente considerato le loro stesse profezie, avrebbero visto che i suoi genitori e la sua educazione erano esattamente come era stato predetto, e di conseguenza erano argomenti a favore delle sue alte pretese.

Un altro segno esibito nel testo è che doveva essere cattivo nel suo aspetto . I Giudei aspettavano un Messia che venisse in pompa magna, e la cui magnificenza dovesse eguagliare, se non superare, quella di qualsiasi potentato sulla terra: e se Gesù fosse apparso in questo modo, presto sarebbe stato accarezzato e seguito da tutta la nazione. Ma non possedeva se stesso, né prometteva ai suoi seguaci, nessuna di quelle cose che affascinano così tanto un cuore carnale.

Invece di abbondare di ricchezze, e di avere come servitori i grandi e i nobili della terra, non era seguito che da pochi poveri pescatori, e talvolta desiderava le necessità comuni della vita, e anche un luogo dove posare il capo. Invece di intaccare l'onore, lo rifiutò, e si ritirò, quando l'avrebbero investito dell'autorità regia. Né diede ai suoi discepoli motivo di aspettarsi da questo mondo altro che rimproveri, persecuzioni, prigioni e morte.

Così era privo di tutte le raccomandazioni esterne; "non c'era in lui forma né bellezza, né bellezza per la quale fosse da desiderare". Ora gli ebrei non sapevano come conciliare le sue pretese di Messia con la sua bassa condizione: non potevano spogliarsi dei loro pregiudizi: aspettavano un Messia temporale, e di conseguenza concludevano che la meschinità del suo aspetto era una ragione molto sufficiente per considerare lui come un impostore.

Contribuirono dunque a renderlo ancor più spregevole agli occhi degli uomini, e così, riducendolo all'infimo stato di infamia, adempirono inconsapevolmente ai consigli di Dio su di lui.

Un terzo segno e carattere del Messia era che doveva essere afflitto nella sua persona; doveva essere "un uomo di dolori e familiare con il dolore". Per nessuno queste parole erano così applicabili come per Gesù Cristo. Tutta la sua vita è stata una scena continua di fatiche, prove, tentazioni, dolori. Leggiamo solo una volta in tutta la Scrittura, che gioì in spirito; ma sovente sospirava, gemeva e piangeva.

Gli ultimi quattro anni della sua vita furono quasi interamente trascorsi nel dolore. Per non parlare delle sue fatiche e delle sue fatiche corporee, o delle sue veglie e digiuni (sebbene, in quanto superavano tutto ciò che mai era stato volontariamente sopportato dall'uomo, potevano benissimo essere presi in considerazione) le altre sue prove furono più grandi di quanto possiamo concepire. " La contraddizione dei peccatori contro se stesso " deve essere stata inesprimibilmente dolorosa per la sua mente benevola.

Era disceso dal cielo per dare la propria vita in riscatto per loro; e cercava continuamente di condurli alla conoscenza di se stesso, affinché per mezzo di lui ottenessero la salvezza: operava una serie dei più stupendi miracoli a conferma della sua parola: lavorava giorno e notte per amor loro, facendone sua molto cibo e bevanda per compiere i grandi fini e scopi della sua missione: tuttavia, come furono corrisposte le sue fatiche? cavillarono alle sue parole, attribuirono i suoi miracoli all'influenza satanica e respinsero il consiglio di Dio contro se stessi.

Quanto dev'essere stato doloroso questo per lui, la cui intera anima era piegata alla loro salvezza! Questo lo fece spesso gemere in spirito, e perfino piangere nel mezzo del suo trionfante ingresso a Gerusalemme. Ma c'erano ancora altre fonti di dolore, più afflitte, se possibile, di questa. Da dove nacque la sua agonia nel giardino , quando il suo corpo fu bagnato da un sudore sanguinante? Donde quei «forti pianti e lacrime», con cui supplicava di togliere il calice amaro? Da dove il grido straziante, che egli pronunciò sulla croce, sotto la copertura del volto del Padre suo?Sicuramente le coppe dell'ira del Padre suo furono versate su di lui; il debito che avevamo contratto, gli fu preteso come nostro garante; la pena dovuta al peccato fu inflitta alla sua anima giusta; “le frecce dell'Onnipotente si conficcarono in lui e fecero in lui il suo cuore come cera che si scioglie.

C'era ancora un'altra cosa che doveva necessariamente aggravare molto i suoi dolori; vale a dire, la sua perfetta preveggenza di tutto ciò che dovrebbe venire su di lui . In misericordia per noi il futuro è nascosto ai nostri occhi; così che, per quanto grandi siano le nostre calamità, siamo confortati dalla speranza che il nostro stato sarà presto migliorato. Egli, al contrario, vedeva avvicinarsi la crisi e conosceva tutta la portata di quelle miserie che stava per sopportare. Che cosa, se non l'amore più illimitato, potrebbe portarlo avanti sotto un carico come questo?

Agli occhi dei sensi, infatti, questa impareggiabile “conoscenza con il dolore” sembrerebbe strana e inspiegabile: ma allo sguardo della fede lo segnava come l'eletto di Dio, il Redentore del mondo.
Questo argomento sarà ulteriormente illustrato in modo più completo considerando,

II.

L'accoglienza che ha incontrato...

Difficilmente si potrebbe supporre che una persona come nostro Signore soggiorni sulla terra e non sia universalmente rispettata. La sua pietà esemplare, la sua benevolenza diffusiva, i suoi discorsi istruttivi, e la sua condotta irreprensibile, si direbbe, devono conciliare la stima di tutti; e quella gratitudine almeno doveva legare a lui molte migliaia, le cui malattie aveva guarito, o i cui amici aveva alleviato.

Ma, a disonore della natura umana, tutti quelli di cui aveva beneficiato sembravano aver dimenticato i loro doveri e competere tra loro nel rendere male per bene: lungi dall'onorarlo, lo disprezzavano e lo rifiutavano, e persino "gli nascondevano la faccia", come non degnandosi di riconoscerlo. Non c'era nome così oltraggioso, ma lo ritenevano meritevole: lo chiamavano ghiottone e bevitore di vino, ingannatore e indemoniato.

Davanti al sommo sacerdote lo accusarono di bestemmia: e davanti al governatore romano lo accusarono di tradimento; affinché così potessero assicurarsi la sua condanna e avere la licenza di trattarlo come un nemico sia di Dio che dell'uomo. Le umiliazioni offertegli nelle ultime ore della sua vita erano del tutto impareggiabili: era davvero l'ora del regno di Satana, e tutte le potenze delle tenebre sembravano scatenarsi su di lui.

Sembrava che nulla potesse saziare la loro malizia: non contenti di aspettare l'avvio di un processo legale, lo caricavano di ogni sorta di insulti e rimproveri: lo trascinavano da un tribunale all'altro; gli ararono la schiena con flagelli, e costrinsero il suo giudice a condannarlo contro le convinzioni della propria coscienza: lo costrinsero, debole e macerato com'era, a portare la sua croce, finché non cadde sotto il peso; e, per completare il tutto, lo crocifissero tra due ladroni; e continuarono la loro empia derisione fino all'istante stesso della sua dissoluzione.

No, non erano nemmeno allora soddisfatti; anche dopo la sua morte, non poterono fare a meno di manifestare il loro odio verso di lui: uno dei soldati, esprimendo senza dubbio i sentimenti degli altri oltre che i suoi, con orgoglio gli conficcò la lancia nel fianco: e tutti i sommi sacerdoti e i farisei fecero richiesta a Pilato, che mettesse una guardia per vigilare su quel seduttore , come lo chiamavano, affinché i suoi discepoli non venissero di notte e lo rapissero, e riferissero che era risorto dai morti.

Così l'intera nazione "lo disprezzava e lo respingeva". Ogni altra parte della creazione gli diede testimonianza : le bestie feroci nel deserto rimasero in soggezione nei suoi confronti; i pesci del mare confessarono la sua potenza; i venti e le onde obbedirono alla sua voce; i santi angeli lo servivano; gli stessi diavoli riconobbero la sua missione divina: ma gli uomini, anche gli uomini della sua stessa nazione, gli stessi uomini che egli venne a redimere, lo respinsero; “Egli venne in casa sua e i suoi non lo ricevettero”.

Felice sarebbe stato se il loro disprezzo di Cristo fosse finito qui: ma, ahimè! essa continuò inestinguibile e incessante, anche dopo che aveva dimostrato la sua missione divina mediante la sua risurrezione dai morti, e aveva mandato lo Spirito Santo ad attestare la sua parola. Non potevano infatti più sfogare il loro malumore contro la sua persona, perché era molto al di sopra, fuori dalla loro portata; ma percossero i suoi messaggeri, insultarono le sue dottrine e si opposero al massimo al successo del suo vangelo.

Nessun mezzo è stato lasciato inutilizzato: hanno usato ogni specie di persecuzione, per dissuadere gli uomini dall'abbracciare la sua religione: hanno scomunicato, imprigionato e ucciso i suoi seguaci: e, sebbene Dio si sia compiaciuto di convertire un residuo di loro, la maggior parte dei nazione contraddetto e bestemmiò il vangelo, finché non ebbero colmato la misura delle loro iniquità.
Ma dobbiamo limitare questa accusa alle persone di quell'età e nazione? Ahimè! dov'è la nazione che non ha disprezzato Cristo? Gli Apostoli e gli altri discepoli di nostro Signore andarono in ogni parte del mondo conosciuto, e predicarono Gesù come il Salvatore degli uomini: ma in ogni luogo la buona novella incontrava la stessa accoglienza.

Anche dove la parola ha avuto maggior successo, la grande maggioranza l'ha respinta con disprezzo. E come è stato accolto tra noi? Benedetto sia Dio! non siamo lasciati del tutto senza testimonianza; ma la generalità disprezza e rifiuta Cristo, come mai fecero i Giudei ai giorni della sua carne. Egli non è davvero esposto al loro oltraggio; non possono flagellarlo e schiaffeggiarlo come una volta; ma ci sono molti altri modi in cui esprimono non meno virulentemente il loro disprezzo per lui.

Con quale pertinacia molti contestano la divinità della sua persona, la realtà della sua espiazione e l'efficacia della sua grazia! E che cos'è questo se non rinnegare il Signore che li ha comprati? Di nuovo, cosa c'è di più comune che le persone confidano nel proprio pentimento e nella propria riforma per essere accettate da Dio, invece di confidare semplicemente nel suo sangue e nella sua giustizia? e che cos'è questo, se non derubarlo della sua gloria ed escluderlo dall'ufficio, che è venuto a svolgere? Può esserci qualcosa di più sprezzante di questo? Di nuovo, ci ha dato dei comandamenti, nell'obbedire ai quali dobbiamo testimoniare il nostro riguardo a lui e per onorarlo nel mondo.

Ma chi cede alla sua autorità? Chi porta i suoi pensieri e le sue azioni in cattività alla sua volontà? Il linguaggio della generalità non è almeno: "Non vorremo che quest'uomo regni su di noi?" A che scopo dire: Signore, Signore! se non facciamo le cose che dice? È solo per recitare di nuovo la parte di coloro che gli hanno piegato il ginocchio, e tuttavia lo hanno colpito in faccia. Infatti lo disprezzano tutti coloro che non lo stimano come dovrebbero.

Se lo vedessimo nel suo vero carattere, vedremmo in lui una bellezza per la quale è da desiderare; dovremmo «guardare la sua gloria, come la gloria dell'unigenito del Padre»; ci sembrerebbe "più bello di diecimila, e tutto sommato adorabile"; e il linguaggio dei nostri cuori sarebbe: “Chi ho io in cielo se non te? e non c'è nessuno sulla terra che io desideri oltre a te». Ma quanti pochi sono coloro che così «contano tutto tranne la perdita per l'eccellenza della conoscenza di Cristo!». Eppure coloro che non lo considerano così, non hanno un giusto senso del suo valore e della sua eccellenza, e quindi in realtà lo sottovalutano e lo disprezzano.

Non possiamo MIGLIORARE meglio questo argomento che osservando
: 1.

Che inimicizia c'è nel cuore dell'uomo contro Dio!

L'Apostolo delle genti ci ha detto che "la mente carnale e non rinnovata è inimicizia contro Dio". Questo è davvero un dire duro: ma abbiamo abbondanti prove della sua verità nell'argomento che abbiamo considerato. Ne abbiamo prove sufficienti nella dimenticanza generale di Dio e nell'opposizione alla sua volontà che prevale nel mondo. Ma, nell'esempio che abbiamo davanti, è stato fatto un esperimento; un esperimento che toglie ogni dubbio e prova indiscutibilmente come gli uomini tratterebbero Dio, se lo avessero in loro potere.

Dio si è degnato, per il compimento dei suoi propositi di grazia, di rivestirsi di carne umana e di soggiornare in mezzo agli uomini. Non presumeva nulla del fasto e dello splendore di questo mondo, che l'attaccamento o l'avversione degli uomini potessero apparire più evidentemente nascere dalla loro scoperta del suo vero carattere. Non abbagliò i loro occhi con una piena esibizione della sua Divinità, ma lasciò che i suoi raggi apparissero occasionalmente, poiché i loro organi visivi erano in grado di sopportarlo.

Li ammise così vicini a lui, che potessero facilmente contemplare il suo proprio carattere, e formare un giudizio razionale delle sue eccellenze e perfezioni. Con ciò diede loro l'opportunità di testimoniare quali fossero le disposizioni delle loro menti nei suoi confronti. E qual è stato il risultato dell'esperimento? Lo amavano, lo ammiravano e lo adoravano come Dio? Ecco, essi «non vedevano in lui forma né avvenenza.

Al contrario, lo odiavano, lo disprezzavano e lo crocifissero come un malfattore. Né ciò fu dovuto alla violenza di pochi: tutta la nazione insorse contro di lui e lo mise a morte. Ora questo ci mostra nella luce più chiara, che cos'è la natura umana e quale inimicizia c'è nel cuore dell'uomo contro Dio. E oh! che pensiero umiliante è che dovremmo essere capaci anche di una tale malvagità atroce! Se qualcuno obietta, che ciò è stato fatto dagli ebrei; e quello, se Dio scendesse in mezzo a noi, avrebbe ricevuto un'accoglienza più adeguata; noi rispondiamo che in qualunque luogo si presentasse, sarebbe certamente trattato allo stesso modo: perché infatti viene; viene a noi nella predicazione del suo Vangelo: è veramente, anche se non visibilmente, in mezzo a noi; poiché ha detto: “Ecco! Io sono con te sempre, fino alla fine del mondo:” eppure, lungi dall'ammirare la sua bellezza, e dall'adorare la sua bontà, a stento gli dedichiamo un pensiero; sì, invece di cercare in lui la nostra felicità e dedicarci interamente al suo servizio, non c'è possesso così spregevole, ma lo preferiamo a lui, né alcuna lussuria così vile, ma scegliamo l'indulgenza di esso piuttosto che il suo favore.

Lascia che questa triste verità scenda nei nostri cuori e ci faccia detestare nella polvere e nella cenere. Né riposiamo mai, finché la nostra inimicizia non sia uccisa e la nostra avversione per lui non si trasformi in riverenza e amore.

In contrasto con questo, osserviamo poi:
2.

Che amore c'è nel cuore di Dio verso l'uomo!

Se Dio avesse previsto che le sue creature l'avrebbero adorato istantaneamente e universalmente, avremmo dovuto meravigliarci per sempre dell'amore che lo indusse a incarnarsi. Ma come appare trascendente quell'amore, se si considera che egli prevedeva il trattamento che avrebbe dovuto subire e che, essendo morto per i suoi stessi assassini, così ora invita alla pietà il più sprezzante dei suoi nemici! Lascia che il cielo e la terra rimangano stupiti! e ogni carne renda grazie al suo santo nome nei secoli dei secoli!

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità