Horae Homileticae di Charles Simeon
Matteo 6:14-15
DISCORSO: 1319
UNO SPIRITO DI PERDONO NECESSARIO ALLA NOSTRA ACCETTAZIONE CON DIO
Matteo 6:14 . Perché se perdonerete agli uomini le loro colpe, il vostro Padre celeste perdonerà anche voi: ma se non perdonerete agli uomini le loro colpe, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe .
LE diverse petizioni del Padre Nostro sono raccolte da diverse parti dell'Antico Testamento e concentrate in modo da formare un riassunto conciso e completo di tutto ciò per cui dobbiamo pregare. Ma ad una delle petizioni è allegata una limitazione, che era del tutto nuova, e che necessitava molto di delucidazioni. Nostro Signore però non si fermò allora a spiegarlo, ma finì prima la preghiera, e poi aggiunse, a conferma di ciò, le parole che ora abbiamo letto; mostrandoci così che la clausola non era stata introdotta con leggerezza, ma era di grande importanza e indispensabile necessità.
Sembrava certamente strano che si presumesse di fare della propria compassione verso gli altri il modello e la misura della compassione di Dio verso di noi: ma nostro Signore vorrebbe farci sapere che sarebbe vano aspettarsi misericordia dalle mani di Dio, a meno che lo esercitiamo verso i nostri simili: a questa condizione, e solo a questo, possiamo sperare nell'accoglienza con Lui nel giorno del giudizio.
Avendo già avuto ripetute occasioni di considerare l'argomento del perdono delle offese, ci soffermeremo ora piuttosto sul modo in cui questo dovere è qui imposto; e mostrerà,
I. In che senso la salvezza del Vangelo può essere chiamata condizionale:
Questo argomento è stato una feconda fonte di controversia nella Chiesa di Cristo: ma entrambi i lati della questione sono vere nel senso che annessi alla parola “condizione”.
La salvezza non è condizionata in modo compatto -
[C'è chi pensa che Dio si impegni a darci il paradiso, se faremo tante buone opere; e che, quando avremo compiuto quelle buone opere, possiamo reclamare il cielo come un debito. Ma affermare che la salvezza è condizionata in un senso come questo, annullerebbe del tutto il Vangelo di Cristo. La salvezza sarebbe allora delle opere, e non della grazia. Sarebbe inutile dire che questi termini ci sono stati procurati da Gesù Cristo, e che quindi dobbiamo affidargli l'onore della nostra salvezza e accettare la nostra ricompensa come acquisto del suo sangue: poiché, sebbene il procuratore dei termini potrebbe essere il suo atto, il loro compimento deve essere nostro: e quando li avessimo eseguiti, avremmo dovuto gloriarci davanti a Dio.
Ma dal Vangelo ogni gloria è esclusa [Nota: Romani 3:27 .]: e quindi la salvezza non può essere condizionata nel modo di cui stiamo parlando ora.]
Ma la salvezza è condizionata in un modo di connessione inseparabile -
[“Dio ha scelto gli uomini per la salvezza”; ma è «mediante la santificazione dello Spirito, e mediante la fede nella verità [Nota: 2 Tessalonicesi 2:13 .]». Ci sono richieste fede e santità; ma il loro compimento ci dà diritto a Dio solo nella misura in cui Egli si è liberamente impegnato con le sue promesse di grazia: non ci autorizza ad aspettarci nulla in base al merito: non possiamo andare a Dio, come operai che hanno svolto il loro compito e dicono: "Pagami ciò che mi devi"; al contrario, "se avessimo fatto tutto ciò che ci è stato comandato, ci dovremmo ancora considerare servi inutili"; e deve accettare la vita come dono gratuito di Dio per amore di Cristo [Nota: Romani 6:23 .
]. Ma ancora dobbiamo fare queste cose; e senza farle non possiamo essere salvati. Dio ha stabilito i mezzi così come il fine; e il fine deve essere raggiunto solo con i mezzi. È certamente vero che “il proposito di Dio secondo l'elezione rimarrà inalterato [Nota: Romani 9:11 .];” ma non è meno vero, che sarà effettuato solo nel modo che ha stabilito; e che, qualunque cosa gli uomini possano immaginare sulla loro predestinazione alla vita eterna, "se non si pentono, periranno tutti"; e “se non credono, non vedranno la vita”; e "senza santità nessuno vedrà il Signore". In questo senso, dunque, la salvezza è condizionata: gli obblighi che ci gravano sono indispensabili; e nessuno si salverà che non li tenga in considerazione.]
Essendo fissata l'importanza della condizione di termine, procederemo a mostrare,
II.
La ragionevolezza della condizione qui imposta:
Qui sarà opportuno sottolineare la precisa natura ei limiti della condizione imposta -
[Il perdono degli altri non è da intendersi come sostitutivo dell'esercizio dell'autorità magistrale . Dio ha nominato i magistrati come suoi vicegerenti nel mondo, e ha messo loro la spada nelle mani «per punire i malfattori e per sostenere coloro che fanno il bene:» e se si astenessero dal «fare ira» su coloro che violano le leggi, sarebbero essi stessi colpevoli di un inadempimento del loro dovere pubblico.
Tale clemenza quindi non è compresa nel dovere qui inculcato. Né il dovere di cui si parla qui ci vieta del tutto l' esercizio personale dei nostri giusti diritti , sia per legittima difesa, sia per ottenere riparazione legale. L'apostolo Paolo fece valere il suo diritto di cittadino romano per proteggersi dalle ingiurie di cui era minacciato; e fece appello al tribunale di Cesare per ottenere quella giustizia che gli era negata nelle corti inferiori.
Infatti ha espresso la sua disapprovazione di uno spirito litigioso, e specialmente un esercizio così vergognoso di esso, che ha portato i cristiani a trascinarsi l'un l'altro davanti ai tribunali dei pagani. Ma non vieta ai cristiani di sottoporre le loro pretese all'arbitrato di persone giudiziose tra loro; e di conseguenza non ci chiede così di perdonare coloro che ci feriscono, come in nessun caso di chiedere riparazione.
Se l'unica alternativa è subire un'offesa, o con rabbiosa contesa lasciarci coinvolgere in difficoltà e litigi, nostro Signore ha determinato il punto per noi e ci ha ordinato di "porgere l'altra guancia a un uomo che ci ha colpito", piuttosto che vendicare l'offesa, o farci un'offesa ancora maggiore cedendo a uno spirito vendicativo. Ma in una certa misura, il sostegno dei nostri giusti diritti è necessario per la conservazione della pace della comunità; e di conseguenza non solo siamo autorizzati , ma obbligati , in alcuni casi, a mantenere i nostri diritti ea punire coloro che ce li derubano.
Ma nulla deve mai essere fatto da uno spirito vendicativo. La minima disposizione alla vendetta è severamente vietata. Non solo non dobbiamo vendicarci, ma non dobbiamo per un momento essere contenti della notizia che è successo un male anche al nostro nemico più incallito. Quindi fax dall'augurargli il male, dobbiamo al massimo fargli del bene: amarlo e benedirlo quando ci odia e ci maledice; e pregare Dio con fervore per lui, proprio nel momento in cui ci sta facendo tutto il danno nel potere di Iris.
L'opera della retribuzione deve essere lasciata a Dio, «al quale solo appartiene la vendetta»; e dobbiamo accontentarci di “accumulare carboni ardenti sul suo capo”, per scioglierlo nell'amore.
Ora, nell'adempimento di questo dovere, Dio sospende la salvezza delle nostre anime.]
La ragionevolezza di questa condizione apparirà facilmente
: [Se esercitiamo questa grazia del perdono per motivi appropriati e in modo appropriato, sarà una chiara prova che siamo rinnovati nello spirito delle nostre menti.
Vi sono, è vero, alcune persone di indole così disinvolta e gentile, che preferirebbero passare per un'offesa piuttosto che prendersi la briga di risentirsene. Ma lo spirito di perdono di cui stiamo parlando deve derivare da un senso della nostra assoluta indegnità e della grandezza smisurata di quel debito che ci è stato rimesso. Deve procedere anche da un senso di amore e di gratitudine verso nostro Signore e Salvatore, e dal desiderio di onorarlo camminando sui suoi passi e “camminando come camminava.
Ora dove si trovano tali principi e tale condotta, si troverà anche ogni altra grazia: c'è in grado eminente l'immagine di Dio impressa nell'anima; e c'è «un incontro per l'eredità dei santi nella luce». È ragionevole quindi che una tale persona, posseduta da tale umiltà, tale fede, tale amore, tale pazienza, tale abnegazione e tale struttura obbediente, sia perdonata dal suo Dio.
C'è una perfetta corrispondenza tra il suo lavoro e la sua ricompensa.
Al contrario, una persona dallo spirito spietato mostra, senza alcun dubbio, che è del tutto umile per i propri peccati. Se avesse la giusta coscienza della colpa che lui stesso ha contratto, non sarebbe disposto a scagliare una pietra contro gli altri: né prenderebbe per la gola un compagno di servizio per pochi soldi, quando fosse assennato quanti talenti egli stesso doveva al suo Dio.
Chi, che legge la parabola con cui nostro Signore ha illustrato questo argomento, non vede l'equità della sentenza pronunciata sul servo spietato [Nota: Matteo 18:23 .]? Così anche quella sentenza universale deve essere considerata ragionevole da ogni uomo spassionato: "Avrà giudizio senza misericordia colui che non ha mostrato misericordia [Nota: Giacomo 2:13 .]".
Da qualunque parte poi si consideri la condizione, appare quanto mai ragionevole: è quanto mai ragionevole che chi perdona sia punito e chi non perdona punito: e conoscendo come noi, la determinazione di Dio ad agire secondo questa regola, dobbiamo prepararci aspettarsi la nostra sentenza di condanna o di assoluzione secondo essa.]
Da questo unico soggetto possiamo ottenere una visione profonda del cristianesimo: possiamo osservare,
1.
La sua consistenza—
[Persone di motivi diversi sono atte a rappresentare le dichiarazioni di Dio nella sua parola come in contrasto tra loro; e, secondo le rispettive opinioni, di strapparne il significato allo scopo di mantenere il proprio sistema particolare. Alcuni, poiché la grazia di Dio è liberamente proclamata ai peccatori, non sopporteranno la menzione di una condizione, né ammetteranno che vi sia alcun tipo di condizionalità in passaggi come quello davanti a noi.
Altri, a causa di tali passaggi, non sopporteranno di sentire parlare della grazia elettiva di Dio, che ritengono incompatibile con loro. Altri ancora, per la difficoltà di ridurre ogni cosa alla loro comprensione, sono pronti a rifiutare il cristianesimo come del tutto inconsistente con se stesso. Ma non ci sono due posizioni in tutto il libro di Dio che siano incompatibili tra loro. Che ci siano difficoltà, lo ammettiamo: ma così ci sono anche in ogni altra opera di Dio, sia della creazione che della provvidenza: e se non ce ne fosse nell'opera della redenzione, dovremmo avere ragione di pensare che non fu proprio di divina originale.
Nessun uomo che sia mai vissuto ha potuto conciliare l'esistenza del peccato con la santità di Dio: ma c'è dunque un'incongruenza assoluta tra di loro? Non tutti vedono che l'incapacità di riconciliarli nasce dalla debolezza del nostro intelletto e dai limiti angusti della nostra conoscenza? La stessa difficoltà è lamentata da alcuni in riferimento all'argomento che ci sta davanti; ma è ovvio, dall'affermazione che abbiamo fatto, che si può dire abbastanza per soddisfare una mente umile, sebbene possano esserci ancora difficoltà per confondere uno spirito orgoglioso.
Questo è proprio il caso di ogni altra dottrina nella Bibbia: possono esserci, come in alcune opere d'arte umana, ruote che si muovono in una varietà di direzioni e sembrano ostacolarsi a vicenda a una persona ignorante; ma c'è un'unità in tutto il disegno, e una sottomissione in ogni parte alla produzione di un fine comune.
Guardiamoci dunque da quello spirito polemico che porta gli uomini a strappare o inciampare davanti alla parola di Dio: e, se ci sono difficoltà che non riusciamo a conciliare, accontentiamoci di dire: «Ciò che ora non so, io lo saprà d'ora in poi.']
2. La sua equità—
[È stupefacente sentire con quale presunzione molti denunceranno la giustizia di Dio: 'Se non mi ha eletto, come posso aiutarmi? Se mi impone condizioni che non posso eseguire, con quale equità mi condannerà?' La risposta dell'Apostolo a tali superbi obiettori è quella che più si addice al loro stato: "No, ma, o uomo, chi sei tu che rispondi contro Dio?" Tuttavia l'argomento che abbiamo davanti può essere sufficiente per mostrare che "Dio sarà giustificato nei suoi detti, e sarà chiaro quando giudicherà:" il giorno del giudizio è chiamato "la rivelazione del giusto giudizio di Dio"; e tale apparirà a tutti.
Coloro che ora discutono con le profonde dottrine della predestinazione e dell'elezione, scopriranno allora che Dio ha ordinato ogni cosa con perfetta saggezza ed equità. Nessuno allora presumerà di citare in giudizio i suoi difensori. Nessuno obietterà quindi che alcuni siano salvati o condannati contrariamente alla rigorosa giustizia. Non si troverà una persona empia tra coloro che sono salvati, né una persona devota tra coloro che periscono.
Sia il perdonatore che il non perdonatore avranno il giudizio “misurato su di loro, secondo come si sono incontrati con gli altri”; e la felicità o la miseria di ogni uomo gli sarà esattamente ripartita, secondo le sue opere. I devoti infatti non sentiranno alcuna difficoltà ad attribuire la loro salvezza a Dio e all'Agnello; ma gli empi devono attribuire per sempre la loro condanna alla loro incorreggibile follia e malvagità.]
3. Sua eccellenza—
[I mali che il cristianesimo vuole rimediare, sono la colpa e la malvagità: e a questi rimedia nel modo più efficace. Il perdono dei peccati è offerto gratuitamente a ogni credente pentito, senza alcun riguardo per il numero e la grandezza delle sue offese: «il sangue di Gesù Cristo lo purificherà da ogni peccato:» se solo il peccatore crede in Gesù, «sarà giustificato da tutte le cose”, senza eccezioni.
Ma il cristianesimo non prevede la santità? Lascia gli uomini preda di disposizioni malvagie e tormento gli uni per gli altri? No: richiede un cambiamento sia del cuore che della vita: richiede l'esercizio dell'amore universale: richiede una conformità a Dio stesso: non salva una sola persona, che non trasformi prima di tutto ad immagine di Dio, e rendere “perfetto come Dio stesso è perfetto.
Se il cristianesimo fosse universalmente prevalente, e se avesse la sua piena operatività in ogni cuore, non ci sarebbe negli uomini scortesi gli uni verso gli altri, né alcun problema nelle loro menti. Oh che la sua influenza fosse più generalmente nota e più profondamente sentita! Che almeno coloro che professano di averlo abbracciato con sincerità e verità, ne mostrino il potere. Che mostrino che temperamento amabile produce nella mente, e che bel portamento produce nella vita.
Se in qualsiasi momento ricevono un'offesa, invece di meditare vendetta, dicano: "Ora il mio Dio mi ha dato l'opportunità di raccomandare la religione e di glorificare il suo nome: ora mi ha chiamato a mostrare l'eccellenza del suo Vangelo e l'efficacia della sua grazia». Tale condotta servirebbe come prova per la nostra mente che siamo del Signore e costringerebbe anche gli altri a riconoscere che Dio è con noi in una verità.]