Numeri 28:3-10
3 E dirai loro: Questo è il sacrifizio mediante il fuoco, che offrirete all'Eterno: degli agnelli dell'anno, senza difetti, due al giorno, come olocausto perpetuo.
4 Uno degli agnelli offrirai la mattina, e l'altro agnello offrirai sull'imbrunire:
5 e, come oblazione, un decimo d'efa di fior di farina, intrisa con un quarto di hin d'olio vergine.
6 Tale è l'olocausto perpetuo, offerto sul monte Sinai: sacrifizio fatto mediante il fuoco, di soave odore all'Eterno.
7 La libazione sarà di un quarto di hin per ciascun agnello; la libazione di vino puro all'Eterno la farai nel luogo santo.
8 E l'altro agnello l'offrirai sull'imbrunire, con un'oblazione e una libazione simili a quelle della mattina: egrave; un sacrifizio fatto mediante il fuoco, di soave odore all'Eterno.
9 Nel giorno di sabato offrirete due agnelli dell'anno, senza difetti; e, come oblazione, due decimi di fior di farina intrisa con olio, con la sua libazione.
10 E' l'olocausto del sabato, per ogni sabato, oltre l'olocausto perpetuo e la sua libazione.
DISCORSO: 180
IL SACRIFICIO DEL MATTINO E DELLA SERA
Numeri 28:3 . Dirai loro: Questa è l'offerta fatta col fuoco che offrirete al Signore; due agnelli del primo anno senza macchia, giorno per giorno, per olocausto continuo. Offrirai un agnello al mattino, e l'altro agnello offrirai alla sera; e una decima parte di efa di farina per oblazione, mescolata con la quarta parte di un hin di olio sbattuto.
È un olocausto continuo, che è stato ordinato sul monte Sinai per un soave odore, un sacrificio fatto mediante il fuoco al Signore. E la sua libazione sarà la quarta parte di un hin per un solo agnello: nel luogo santo farai versare al Signore del vino inebriante come libazione. E l'altro agnello lo offrirai alla sera: come oblazione del mattino e come libazione, lo offrirai, sacrificio consumato dal fuoco, di soave odore al Signore.
E in giorno di sabato, due agnelli del primo anno senza macchia e due decimi di farina per oblazione, mescolata con olio, e la sua libazione. Questo è l'olocausto di ogni sabato, oltre l'olocausto perpetuo e la sua libazione.
QUESTO olocausto, ci informa il nostro testo, “fu ordinato sul monte Sinai”, quasi quarant'anni prima del periodo in cui era stato nuovamente ingiunto [Nota: Esodo 29:38 .]. I commentatori non sono d'accordo sul motivo per cui è stato nuovamente ripetuto in modo circostanziato. Alcuni hanno pensato che l'osservanza di questa ordinanza fosse stata del tutto trascurata nel deserto; e che da qui nacque la necessità di ingiungerlo di nuovo, affinché non fosse trascurato quando fossero entrati nel paese di Canaan.
Né questa opinione è priva di fondamento: perché il profeta Amos, e dopo di lui il primo martire, Stefano, si lamenta della più grave negligenza del dovere tra gli Israeliti nel deserto, e del loro adorare gli idoli al posto del Dio vivente: « È scritto nel libro dei Profeti", dice Stefano, "O casa d'Israele, mi avete offerto bestie immolate e sacrifici nello spazio di quarant'anni nel deserto? Sì, avete preso il tabernacolo di Moloch e la stella del vostro dio Remphan, figure che avete fatto per adorarli: e io vi porterò fuori Babilonia [Nota: Amos 5:25 ; Atti degli Apostoli 7:42 .
]”. Ma è del tutto incredibile che Mosè abbia dovuto subire un così pubblico abbandono del dovere: e, se l'ha fatto, è impossibile che Dio abbia parlato di lui come di un servo «fedele in tutta la sua casa». Comprendiamo quindi che non era di questi sacrifici che dipendevano da Aaronne e Mosè, ma di altri sacrifici che dipendevano più dal popolo, e che avevano trascurato di offrire nelle occasioni opportune, che il profeta parla: e di conseguenza, che lì era un altro motivo per rinnovare la nomina dell'ordinanza davanti a noi.
La vera ragione sembra essere che, poiché tutti coloro che erano usciti dall'Egitto, dall'età di vent'anni in su, erano morti nel deserto, e poiché Aaronne era morto e Mosè stesso aveva solo due o tre mesi di vita, era auspicabile che questa nuova generazione ricevesse questa ordinanza ingiunta da Dio stesso, affinché potessero essere debitamente impressionati dal senso della sua grande importanza. La sua ripetizione, inoltre, ci è utile, in quanto ci mostra che in essa deve essere contenuto un mistero profondo e che da esso devono derivare istruzioni molto preziose. Consideriamo quindi,
I. La materia in cui consisteva questa offerta:
C'erano due offerte molto distinte unite;
1. L'agnello—
[Questo doveva essere "del primo anno" e "senza macchia"; e doveva essere immolato, e poi consumato dal fuoco sull'altare, come «un sacrificio di soave odore al Signore».
Qualcuno può dubitare di ciò che questo ha importato? Qualcuno può non vedere in questo un tipo del Signore Gesù Cristo, di cui un apostolo parla come “un agnello senza macchia e senza macchia [Nota: 1 Pietro 1:19 .
];” e un altro apostolo rappresenta come "l'Agnello", anche "l'Agnello che fu immolato [Nota: Apocalisse 5:8 .]", al quale tutti i santi glorificati in cielo attribuiscono l'onore della loro salvezza, dicendo: "La salvezza a nostro Dio che siede sul trono e all'Agnello [Nota: Apocalisse 7:10 .
]!” È degno di osservazione che i primissimi sacrifici di cui si fa menzione nella Scrittura, furono gli agnelli . Fu “dei primogeniti del suo gregge” che Abele offrì; e con quell'offerta ottenne pegni molto peculiari del favore e dell'accettazione di Dio [Nota: Genesi 4:4 con Ebrei 11:4 .
]. E c'è motivo di credere che le pelli, con cui Adamo ed Eva furono, per volontà di Dio, rivestite subito dopo la caduta, fossero di agnelli che avevano precedentemente offerto in sacrificio [Nota: Genesi 3:21 .]: e in riferimento a questa prima nomina, nonché agli eterni decreti di Dio, il Signore Gesù è chiamato “L'Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo [Nota: Apocalisse 13:8 .
]”. Non vi tratterremo per evidenziare la corrispondenza tra Cristo e questi agnelli immacolati, nella perfezione della sua natura, nella santità della sua vita, o nell'intento della sua morte: ma, passando per queste cose conosciute e compreso tra voi [Nota: Se questo Discorso fosse pronunciato in una congregazione che non era avvezza a sentir trattare tali argomenti, il parallelo dovrebbe essere chiaramente tracciato.
], ci accontenteremo di dire che, in questa offerta, vi era praticamente lo stesso annuncio fatto ai Giudei, come fu poi espressamente fatto da Giovanni Battista: «Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo [Nota: Giovanni 1:29 ; Giovanni 1:36 .]!”]
2. L'offerta di carne e la libazione:
[Con l'agnello si doveva offrire una porzione di farina, di circa tre quarti, mescolata con poco più di un litro di olio sbattuto: e mentre essi e l'agnello bruciavano insieme sull'altare, del vino forte e generoso, (di pari all'olio) doveva essere versato come libagione: e tutto insieme, consumato dal fuoco, era «di soave odore al Signore».
Il significato di questo non è così chiaro come quello che si riferisce all'agnello.
It may possibly be a tribute of thanksgiving to God for all his mercies, which are comprehended under the terms, “corn, and wine, and oil:” and, in that view, the ordinance will be a compound of prayer and praise, corresponding with that injunction of St. Paul, “in every thing by prayer and supplication, with thanksgiving, let your requests be made known unto God [Note: Filippesi 4:6.
].” But we rather suppose that there is an allusion made here to feasts, of which corn and wine and oil were very distinguished parts: and that the consumption of these upon the altar was intended to convey the idea, that God himself feasted with his people, and would always meet them with tokens of his love, whensoever they came to him as sinners, trusting in the atonement that should in due time be offered for them.
This interpretation is clearly countenanced by the gracious promises which God made, when first he instituted this ordinance on Mount Sinai; saying, “There will I meet you, to speak there unto thee: and there will I meet with the children of Israel; and the tabernacle shall be sanctified by my glory [Note: Esodo 29:42.
].” In this view the ordinance is most instructive; in that it announces the truths proclaimed afterwards by the voice of Christ himself, “No man cometh unto the Father but by me;” and, “him that cometh unto me, I will in no wise cast out [Note: Giovanni 6:37; Giovanni 14:6.].”]
That which distinguishes this offering from all others will be found particularly in,
II.
The manner in which it was presented—
Many offerings were only occasional; but this was stated, and was renewed daily throughout the year. The things to which we would more particularly call your attention are,
1. The union of the different materials—
[Meat-offerings and drink-offerings were indeed sometimes offered with other sacrifices; and sometimes also by themselves: but here they were constantly presented and consumed with the lamb. Now, if we regard them as expressions of gratitude to God, they shew, that with our acknowledgments of guilt we should invariably render unto God a tribute of praise. If, on the other hand, we regard them as presented unto God in order that by the consumption of them on his altar he may express, as it were, his communion with us, and his acceptance of us, then they shew, that, in our applications for mercy through the Redeemer’s sacrifice, we should draw nigh to God with a confidence of finding favour in his sight.
Now such an union of feelings and dispositions in our hearts is most desirable. We are not so to lean to the side of humiliation as to encourage despondency, nor so to confide in God as to lose all our tenderness and contrition: but we should at all times “rejoice with trembling [Note: Salmi 2:11.],” and tremble with rejoicing.]
2. The frequency with which they were offered—
[Every morning and every evening were they to be offered throughout the year; and from this circumstance they were called “a continual burnt-offering.” Now there were two things in particular, which this circumstance was calculated to impress on the people’s minds; the one was their continual need of an atoning sacrifice; the other was, the continued efficacy of that which should in due time be offered.
Not a day passed but they were repeatedly reminded, even the whole congregation, that they were sinners before God, and must seek salvation through Him whom this offering typified: (O that we also might bear in mind that salutary lesson!) they were reminded too that there was in this sacrifice a sufficiency for the sins of the whole world. Not the greatest sinner in all Israel was excepted, if he did but really with penitential sorrow seek for pardon in this way: nor, as long as the world shall stand, shall any one plead the merits of the Redeemer’s sacrifice in vain.
The shadows were repeated, because they were shadows: but Christ who is the substance, has made a complete atonement for the sins of the whole world, and “by one offering of himself hath perfected for ever them that are sanctified [Note: Ebrei 10:14.].”]
3. The increase of them on the Sabbath-day—
[This n particularly noticed in the text: the lambs, and the meat and drink-offerings, were doubled on that day. What a reverence for the Sabbath was this calculated to inspire! It shewed to all, that though that day is a day of rest from worldly business, it ought to be a day of peculiar exertion in the things of God. Then should all the faculties of the soul be summoned to the service, or, I should rather say, to the enjoyment, of God.
We should keep a holy feast unto him, and seek a more abundant measure of communion with him. In the closet, in the family, in the public assembly, we should be endeavouring to advance his glory: in a word, we should labour to spend the whole day, as it were, in “fellowship with him, and with his Son, Jesus Christ.” Not that we need to be all the day in acts of devotion; it is the habit, which we should particularly attend to; and we may vary our services, so as to render them all more easy and delightful — — — Shall it be thought that under the Gospel this strictness is not necessary? We answer, that, though the ceremonial part of the Sabbath is superseded, the moral part remains; and, on that, as well as every other day, our sacrifices, instead of being diminished, should be increased.
È dei tempi del Vangelo che parla Ezechiele, sia pure in termini presi dalla legge: e il lettore attento vedrà, che a noi si richiede più che ai Giudei; e che sia i nostri servizi che i nostri piaceri dovrebbero essere aumentati in proporzione ai nostri vantaggi superiori [Nota: Ezechiele 46:14 nei giorni comuni; ed Ezechiele 46:4 di sabato.]. Non stiamo risparmiando i nostri servizi, e Dio non risparmierà le sue comunicazioni [Nota: Isaia 64:5 .]