Horae Homileticae di Charles Simeon
Proverbi 30:1,2
DISCORSO: 823
VEDUTE DI UN SANTO DI SE STESSO
Proverbi 30:1 . Le parole di Agur, figlio di Jakeh, anche la profezia: l'uomo parlò a Ithiel, anche a Ithiel e Ucal: Sicuramente sono più brutale di qualsiasi uomo e non ho la comprensione di un uomo .
I detti dei saggi e dei buoni sono stati in tutti i tempi guardati con venerazione e custoditi nella mente degli uomini come una specie di sacro deposito, per arricchire e istruire le generazioni future. Abbiamo qui un detto davvero notevole di Agur, figlio di Jakeh; su cui vorrei ora richiamare la vostra attenzione. In verità, dobbiamo confessarlo, appare, a prima vista, un'espressione avventata, che sa più di intemperanza che di sana discrezione.
Ma come fu consegnato a “Ithiel e Ucal”, che probabilmente erano suoi discepoli; e come è stato introdotto con la parola, "Certamente", che lo contrassegna come risultato del suo deliberato giudizio; e, soprattutto, essendo chiamata “una profezia”, che la determina ispirata da Dio; dovremmo indagare con calma su di esso ed esaminarne il significato. Che tale espressione possa essere pronunciata da persone molto diverse tra loro nelle loro abitudini morali e religiose, lo ammetto prontamente: e quindi, per evitare qualsiasi fraintendimento, considererò il testo,
I. Come il linguaggio della passione—
Il peccato, per quanto affettuosamente custodito nel cuore dell'uomo caduto, non è altro che follia e follia. Così è descritto da Salomone, nel Libro dell'Ecclesiaste: “Ho applicato il mio cuore a conoscere e ricercare, e cercare la sapienza e la ragione delle cose; e conoscere la malvagità della follia, anche della follia e della follia [Nota: Ecclesiaste 7:25 .
]”. E ancora: «Il cuore dei figli degli uomini è pieno di male; la follia è nel loro cuore mentre vivono; e poi vanno dai morti [Nota: Ecclesiaste 9:3 .]”. Quando una persona, che ne è stata fatta prigioniera, arriva a discernere in qualche modo il suo vero carattere, è incline a provare indignazione contro se stesso e a rimproverarsi con forza per la follia che ha commesso.
Possiamo ben concepire che lui dica, nel linguaggio del nostro testo: "Certo che sono più brutale di qualsiasi uomo, e non ho la comprensione di un uomo". Ma questa indignazione contro se stesso può essere mero linguaggio di passione, e non di vera umiliazione: e si può distinguere da ciò che è frutto della pietà,
1. Nel suo oggetto—
[Un uomo empio può sentirsi forte, mentre non ha vera umiltà: può odiare le sue azioni e se stesso a causa di esse. Ma non è il peccato che egli odia, quanto le conseguenze del suo peccato. Né ne odia tutte le conseguenze: lo odia non in quanto contaminante per la sua anima, in quanto offensivo per il suo Dio, in quanto lesivo per i suoi interessi eterni; ma come distruttivo della sua pace, come degradandolo agli occhi dei suoi simili, e come rovinoso per il suo presente benessere.
Un giocatore, che ha puntato tutto sul lancio di un dado, e ha così ridotto se stesso e la sua famiglia dal benessere al bisogno, maledice la sua follia con i sentimenti più indignati; e così si odia per questo, che a stento può sopportare la sua stessa esistenza. Ma, se il suo denaro fosse restituito, farebbe di nuovo lo stesso: o, se insegnata la saggezza dall'esperienza, non si asterrebbe dalle sue antiche abitudini per alcun riguardo a Dio o alla propria anima, ma solo a causa dell'offesa che probabilmente sarebbe derivato da loro in una visione temporale.
Lo stesso si può dire riguardo ai devoti della dissipazione. Quando la loro fortuna è sciupata dalla stravaganza, e la loro costituzione rovinata dall'eccesso, possono essere fortemente impressionati dalla follia e dalla follia dei loro modi passati; mentre, se potessero essere restituiti al loro antico benessere e vigore, ripercorrerebbero la stessa carriera. Sotto tutte le dolorose conseguenze delle sue abitudini licenziose, il libertino difficilmente può evitare quelle riflessioni che Salomone rappresenta come sorgere nella sua mente: "Ti piangerai alla fine, quando la tua carne e il tuo corpo saranno consumati, e dirai: Come ho odiato istruzione, e il mio cuore disprezzava la riprensione; e non ho ubbidito alla voce dei miei maestri, né ho prestato orecchio a coloro che mi hanno istruito! Ero quasi in tutto il male in mezzo alla congregazione e all'assemblea [Nota:Proverbi 5:11 .
]”. Né si può dubitare, ma che all'inferno quelle riflessioni saranno insieme universali ed estremamente amare: poiché il “lamento e stridore di denti” che vi sarà sperimentato, sorgerà, in non piccola misura, dalla considerazione delle opportunità una volta godute , ma ormai irrimediabilmente e per sempre perduto [Nota: Matteo 13:42 .]
2. Nel suo funzionamento—
[L'indignazione di un uomo empio è improvvisa e transitoria; ed è sempre accompagnato da una criminalità di coloro che sono stati in qualche modo accessi ai mali che sono caduti su di lui. Ma, in un uomo di pietà, sono il frutto di una profonda riflessione, che dimorano abitualmente nella mente e sempre curati con il rimprovero di sé. Possiamo vedere nel figliol prodigo una giusta esibizione di ciò che nasce dal pentimento genuino.
Egli non, sotto la pressione della sua angoscia, grida con veementi esclamazioni, designando la sua condotta con ogni termine che uno spirito amareggiato può suggerire; ma prende la decisione di tornare alla casa di suo padre, e lì, con linguaggio misurato e contrito, confessa: “Ho peccato contro il cielo e davanti a te; e non sono più degno di essere chiamato tuo figlio». In generale, quanto più violente sono le espressioni, tanto meno genuina è la contrizione da cui scaturiscono.
L'esercizio del sentimento profondo e giusto è piuttosto in un modo di meiosi temperata, che di esagerazione veemente e fluente. I due tipi di indignazione possono essere facilmente distinti dai sentimenti che li accompagnano: l'uno è il frutto dell'orgoglio ferito e la radice di ogni cosa non santificata, sia a parole che con i fatti; l'altro è figlio di profonda contrizione; e il genitore o il figlio di una vera conversione a Dio.
]
Avendo sufficientemente discriminato, speriamo, tra le espressioni del nostro testo usate da persone di caratteri opposti, e mostrato come distinguerle quando pronunciate come linguaggio della passione, procediamo a notarle,
II.
Come il linguaggio della pietà—
Sappiamo per certo che l'indignazione è frutto di un santo dolore: poiché san Paolo dice ai Corinzi: «Ecco questa stessa cosa, che vi siete addolorati secondo pietà, quale cura ha operato in voi, sì, quale purificazione di voi stessi sì, che indignazione , sì, che paura, sì, che veemente desiderio, sì, che zelo, sì, che vendetta [Nota: 2 Corinzi 7:11 .
]!” E l'abbiamo visto operare proprio come nel testo, quando, secondo l'apprensione comune, sembrerebbe che non ce ne siano poche occasioni. Davide, vedendo la prosperità degli empi, e non avendo debitamente annunziato la loro fine, li aveva invidiati: e nel rivedere la sua condotta esclama: «Sono stato così stolto e ignorante; Ero come una bestia davanti a te [Nota: Salmi 73:3 ; Salmi 73:17 ; Salmi 73:22 .]”. Né tali opinioni sono insolite tra i santi: o meglio, direi, non c'è vero santo che non le applichi in qualche occasione a se stesso.
Se si chiede: 'Come possono tali espressioni uscire dalle labbra di un vero santo?' Rispondo, necessariamente primavera,
1. Dal punto di vista della legge sotto la quale viviamo:
[Pur ignorando la spiritualità e la portata della Legge di Dio, ci prendiamo il merito della nostra conformità esteriore ai suoi precetti; e siamo pronti a immaginare che, «toccando la giustizia della Legge siamo irreprensibili [Nota: Filippesi 3:6 .]». Ma quando arriviamo a vedere quanto “ampio è il comandamento [Nota: Salmi 119:96 .
]", che raggiunge i pensieri più intimi dell'anima, vietando anche solo un desiderio smisurato e richiedendoci di "amare e servire il nostro Dio con tutto il nostro cuore, mente, anima e forza", siamo Muto; le nostre imponenti "immaginazioni sono abbattute"; e, come l'apostolo Paolo, sentiamo la sentenza di morte pronunciata contro di noi [Nota: Romani 7:9 .
], e attaccandoci non meno per le nostre migliori azioni, che per l'azione più peccaminosa della nostra vita [Nota: Giobbe 9:2 .]”. Allora diventiamo attenti ai nostri difetti : e, oh! quanto siamo disgustosi allora ai nostri occhi [Nota: Ezechiele 36:31 .
], in vista di quella stessa obbedienza di cui un tempo si credeva tanto! Non c'è da stupirsi se, con questa accresciuta novità della propria deformità, il santo parla di sé in termini molto umilianti e degradanti. Una persona che entrasse di notte in una stanza con una candela accesa, vedrebbe poco: se tornasse all'alba, avrebbe una visione più chiara di tutti gli oggetti che prima erano appena visibili: ma, se entrasse quando il il sole splendeva nella sua forza, poteva discernere i più piccoli granelli di sporco e persino i granelli nell'aria.
Ma avrebbe quindi concluso che tutta la polvere e lo sporco che ora vedeva erano stati gettati dentro dal suo primo ingresso? No: saprebbe a cosa deve attribuire il cambiamento di vedute, anche alla luce accresciuta con cui gli è stato consentito di sostenere il sondaggio. E così una visione più chiara della santa Legge di Dio ci darà una visione più profonda della nostra deformità e trasformerà le glorie dell'autostima in lutti di umiliazione e contrizione.]
2. Dal punto di vista di quel Dio contro il quale abbiamo peccato —
[Basta la minima conoscenza di Dio per umiliarci dinanzi a lui: ma quanto più contempleremo le sue gloriose perfezioni, tanto più resteremo stupiti della freddezza del nostro amore per lui e della nostra mancanza di zelo nel suo servizio. Giobbe, prima dei suoi guai, era considerato “un uomo perfetto” anche da Dio stesso. Ma quando Dio si è rivelato più pienamente alla sua anima, come appariva vile ai suoi stessi occhi questo santo uomo! "Ecco, io sono vile!" dice lui.
“Ho sentito parlare di te per l'udito dell'orecchio; ma ora il mio occhio ti vede. Perciò detesto me stesso e mi pento nella polvere e nella cenere [Nota: Giobbe 40:4 ; Giobbe 42:5 .]”. Questo sarà l'effetto di tutte le manifestazioni di Dio su se stesso, sia in modo di provvidenza che di grazia.
È impossibile vedere la sua bontà, la sua pazienza, la sua sopportazione, e non rimanere stupiti dalla nostra stessa insensibilità. “Il bue e l'asino” non appaiono così brutali come noi [Nota: Isaia 1:3 .]; né "la cicogna o la gru o la rondine" così inosservata delle cose che più ci interessa notare [Nota: Geremia 8:7 .]: e la nostra unica meraviglia è che sia possibile per Dio sopportare così a lungo soffrendo le nostre grandi e moltiplicate iniquità.]
3. Dal punto di vista degli obblighi a cui siamo sotto:
[Nostro Signore ha detto, che il nostro amore a Dio sarà proporzionato al senso che abbiamo della misura della sua misericordia verso di noi nel perdono [Nota: Luca 7:47 .]. Ma, quando riflettiamo sui mezzi che ha utilizzato per aprire la strada all'esercizio della sua misericordia verso di noi, che cosa non dobbiamo rendergli dovuto? Se consideriamo che egli «non ha risparmiato neppure il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi», quali limiti ci saranno alla nostra gratitudine; o meglio, quali saranno i limiti della nostra umiliazione per mancanza di gratitudine? Ci sarà allora impossibile soddisfare i nostri stessi desideri: se avessimo mille vite, le dedicheremmo tutte a lui, e alla sua chiamata saremmo pronti a sacrificarle tutte per lui.
I servizi che una volta credevamo sufficienti appariranno allora poco meglio di una solenne presa in giro; così le nostre anime saranno completamente assorbite dallo stupore al pensiero di un Dio incarnato, un Redentore crocifisso.]
4. Dal punto di vista degli interessi che abbiamo in gioco:
[Se solo fosse in gioco la vita o la morte dei nostri corpi, dovremmo sentirci profondamente interessati all'evento: ma, quando il paradiso finirà tutta la sua gloria, o l'inferno e tutta la sua miseria, saranno le alternative davanti a noi, si potrebbe supporre che ogni la considerazione temporale dovrebbe essere inghiottita e svanire come la luce di una stella davanti al sole meridiano. Ma il santo non è sempre così indifferente alle cose del tempo e dei sensi come vorrebbe essere.
Ci sono momenti in cui ogni cosa sotto il sole è ai suoi occhi più leggera della stessa vanità: ma ci sono anche momenti in cui trova il suo cuore ancora attaccato alla polvere, e quando il suo progresso verso il cielo è lento e impercettibile. In tali occasioni si stupisce di se stesso: non riesce a concepire possibile che, con tali prospettive davanti a sé, sia così stupido e brutale come si sente. Veramente, in queste stagioni il linguaggio del nostro testo sarà spesso nel suo cuore, e anche nella sua bocca, specie se trova un Ithiel, o un Ucal, che è capace di capirlo.]
Dopo aver esaminato questo argomento, non perderemo la comprensione,
1.
Donde è che i santi sono spesso abbattuti nelle loro menti -
[Nessuno è sempre egualmente gioioso. Dice san Paolo che «coloro che hanno le primizie dello Spirito», non meno di altri, talvolta «gemono in se stessi, appesantiti [Nota: Rm Romani 8:23 ; 2 Corinzi 5:4 .]”. E così dovrebbe essere.
Nel riesame delle loro vite passate dovrebbero essere umiliati, proprio come lo fu Paolo, quando si definì “un bestemmiatore, e ingiurioso, e un persecutore, e proprio il capo dei peccatori [Nota: 1 Timoteo 1:13 ; 1 Timoteo 1:15 .
]”. E sotto il senso delle loro infermità residue, diventa loro di mentire davanti a Dio. Ecco san Paolo, dopo aver predicato il Vangelo da più di vent'anni, ma sentiva in sé tanta corruzione, che gridò: «O misero che sono! chi mi libererà [Nota: Romani 7:24 .]?” L'immagine che usa qui è quella che è stata spesso realizzata.
Si riferisce a una punizione talvolta inflitta ai criminali, incatenandoli a un cadavere e costringendoli a portarlo con sé, finché non morirono per l'offensività dei suoi odori nocivi. Tale fu per lui la sua corruzione interiore, anche in quel periodo avanzato della sua vita: e tale dovrebbe essere sentita da ogni santo della terra. In verità, non dovrebbe entrare tanto nell'anima come un raggio di conforto, ma da una vista del Sole di Rettitudine.
È Lui solo che può, o dovrebbe, "sorgere su di noi con la guarigione nelle sue ali". E perciò l'Apostolo, dopo il lamento appena accennato, aggiunge: «Ringrazio Dio, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore [Nota: Romani 7:25 .]». Questo, dunque, non dimostri di inciampo per alcuno: né si supponga che, poiché una persona pia usa, in riferimento a se stesso, termini che una persona mondana non si degnerebbe di usare, deve necessariamente aver commesso ogni peccato più grande di altri.
La sua umiliazione, come abbiamo visto, nasce dalle vedute che ha ottenuto delle cose sante: e quanto più vicino sarà il suo rapporto con il cielo, sarà pronto per esclamare con il profeta: "Guai a me, sono distrutto ! io sono un uomo dalle labbra impure, che dimoro in mezzo a un popolo dalle labbra impure; cioè un lebbroso , in mezzo a un mondo lebbroso ed empio [Nota: Isaia 6:5 .]
2. Quanto sono lontani dalla pietà coloro che sono pieni di pensieri compiacenti di sé:
[Le persone che sono state esemplari nella loro condotta e puntuali nelle loro osservanze religiose, sono, per la maggior parte, piene di presunzione della propria bontà, e fiduciose di essere accettate presso Dio per questo. Ma poco sanno quanto sono odiosi agli occhi di Dio, mentre sono giusti ai loro occhi. È il pubblicano, e non il fariseo, che sarà giustificato davanti a Dio: e “gli ammalati, non tutti”, sperimenteranno l'aiuto “del medico”.
Il cristianesimo non è una legge riparatrice , abbassata al livello della nostra debolezza; ma un rimedio , per mezzo del quale l'anima che è malata a morte può essere efficacemente guarita. Cristo è un Salvatore; ma lo è solo per coloro che si sentono smarriti e rinunciano ad ogni altra speranza che non sia lui. Porta questo, quindi, in ricordo. Ricordate che non ci sono termini troppo umilianti per esprimere il reale stato delle vostre anime davanti a Dio.
Hai vissuto come senza Dio nel mondo, inconsapevole del suo sguardo su di te; e il suo indirizzo a voi è: «Capite, bruti fra il popolo; e voi stolti, quando sarete saggi [Nota: Salmi 94:8 .]?” Questo può essere offensivo per i nostri cuori orgogliosi; ma è un tale indirizzo che meritiamo, e tale che diventa un Dio santo da liberare.
Il motivo particolare dell'umiliazione di Agur era che “non aveva appreso la saggezza, né raggiunto la conoscenza del Santo [Nota: ver. 3.]”. E molti di voi non hanno lo stesso motivo di umiliazione? Sì, “Ci sono molti tra voi che non hanno la conoscenza di Dio. Dico questo a tua vergogna [Nota: 1 Corinzi 15:34 .
]”. Molti di voi non hanno mai camminato sulle vie della vera saggezza. Umiliatevi, dunque, per la vostra stupidità più che brutale: ed ora, come dice il salmista: «Baciate il Figlio, perché non si adiri e perirete per via, quando la sua ira si è appena accesa. Beati tutti coloro che confidano in lui [Nota: Salmi 2:12 .].”]