Horae Homileticae di Charles Simeon
Proverbi 8:35-36
DISCORSO: 771
IL VALORE DELLA VERA SAGGEZZA
Proverbi 8:35 . Chi mi trova, trova la vita e otterrà il favore del Signore. Ma chi pecca contro di me, fa torto alla propria anima: tutti quelli che mi odiano, amano la morte .
È comune negli scritti profetici trovare espressioni che si riferiscono realmente al Messia, mentre apparentemente parlano solo di qualche altra persona o cosa; e mentre altre espressioni nello stesso passaggio non hanno alcun riferimento proprio a lui. È impossibile non notare questo nei Salmi 22d e 69, e in molti altri luoghi citati nel Nuovo Testamento come riferiti a lui. Lo stesso modo di parlare, capiamo, può essere osservato nel capitolo che ci precede.
In alcune parti di essa, la vera religione sembra essere caratterizzata dal termine “Saggezza”; ma in altri Cristo stesso. Dal 22d al 31° versetto, il linguaggio non può essere interpretato bene come designante della religione, e nemmeno come attributo della Divinità: lo si può capire solo dell'eterno Figlio di Dio, che giaceva nel seno del Padre, e prima della fondazione della la terra si rallegrava nella prospettiva di diventare abitante di questo globo, per la salvezza dell'uomo peccatore.
Tuttavia, nel complesso, comprendiamo che l'esortazione alla Sapienza all'inizio del capitolo parla piuttosto della pietà come oggetto proprio della nostra ricerca. Siamo sicuri che questa sia l'importanza generale del termine in tutto il libro dei Proverbi; e quella pietà, personificata sotto questo nome, si rivolge spesso a noi. Preferiamo quindi andare sul sicuro nella nostra interpretazione del testo, piuttosto che fondare su di esso qualsiasi osservazione che possa apparire forzata o ingiustificata dal testo stesso.
Saremo quindi portati a notare due cose;
I. Il beneficio di cercare la vera saggezza—
La sapienza, sia essa relativa a cose temporali o eterne, non si trova mai per caso: deve essere ricercata con perseveranti ricerche, ed essere ottenuta come frutto di una diligente ricerca Per coloro che la trovano, sarà produttiva,
1. Della felicità presente—
[Per “vita” possiamo intendere la felicità ; e allora la prima frase del nostro testo corrisponderà esattamente a quanto più diffusamente affermato nel terzo capitolo [Nota: Proverbi 3:13 . In questo senso il termine ricorre altrove. Vedi Proverbi 22:4 ; 1 Tessalonicesi 3:8 .
]. Finché non abbiamo raggiunto la vera sapienza, non sappiamo cosa significhi la vera felicità: “Non c'è pace”, dice Dio, “per gli empi”. Quanto all'allegria di cui godono gli uomini di questo mondo, è solo "come il crepitio delle spine sotto un vaso"; arde per un momento, e poi si spegne stordito e malinconico. Colui che sa perfettamente cosa c'è nell'uomo, dice: “Anche nella gioia il loro cuore è addolorato, e la fine di quella gioia è la pesantezza [Nota: Proverbi 14:33 .
]”. Ma quando hanno una visione giusta di Cristo e sono veramente devoti a Lui, sono pieni di “una pace che supera ogni comprensione” e, a volte, di “gioia indicibile e glorificata”. Ora cominciano a sapere cos'è la vita: “passano veramente dalla morte alla vita”. Il loro primo era poco meglio di uno stato di mera esistenza animale; ma ora vedono il vero fine, e gustano il vero godimento, della vita: partecipano in una certa misura alla beatitudine del cielo stesso.
Facciamo appello a coloro che hanno sempre saputo cosa significa «vivere per fede nel Figlio di Dio» e sentire l'influenza costrittiva del suo amore, se un'ora di «comunione con il Padre e il Figlio» non superi tutta la anni di comunione con il peccato e i peccatori.]
2. Della felicità futura—
[“Non possiamo trovare favore presso Dio”, finché non siamo portati al possesso della vera sapienza [Nota: Isaia 27:11 .]. Ma, appena abbracciamo il suo caro Figlio come è rivelato nel Vangelo, siamo annoverati tra il “suo popolo peculiare”, che “egli ha riservato per sé” e stima come “i suoi gioielli”. Allora non c'è grazia che non faccia loro: scenderà e «prenderà dimora presso di loro e cenerà con loro.
Egli «li custodirà con tutta la cura e la tenerezza con cui teniamo la pupilla dei nostri occhi:» e somministrerà loro, in ogni ora di prova, quanto sarà più adatto alle loro necessità [Nota: Salmi 5:12 ]. Specialmente nell'ora della morte, «quando andranno, per così dire, attraverso il fuoco e l'acqua, egli sarà con loro:» e, nell'istante della loro liberazione da questo corpo mortale, li trasporterà sulle ali di angeli alla sua benedetta dimora, là per contemplare e partecipare alla sua gloria per tutta l'eternità. Ma chi può farsi un'idea delle benedizioni che poi elargirà. Ci basta sapere che la sua parola è promessa e che ciò che ha promesso può anche compiere.]
Se tale è il valore della vera saggezza, quale deve essere,
II.
La follia di trascurarlo -
Il peccato di ogni genere è un atto di ostilità contro la sana saggezza: e, se il peccato è doloso, è una prova che la nostra ostilità deriva da un odio radicato alla pietà vitale. C'è la stessa contrapposizione reciproca, e inimicizia inconciliabile, tra il peccato e la santità, come tra le tenebre e la luce: non possono consistere insieme, né l'amore di entrambi può trovare spazio per dimorare in un unico seno. Se poi trascuriamo legittimamente la vera saggezza,
1. Noi “sbagliamo le nostre stesse anime”—
[L'anima ha pretese forti e giuste, alle quali ogni peccatore resiste. Essendo di natura superiore e dotato di capacità maggiori rispetto al corpo, afferma che il corpo dovrebbe sottomettersi alla sua autorità . Essendo l'unica sede dell'intelligenza, afferma che il corpo segua la sua guida . In quanto immortale e condannato a trascorrere un'eternità in una felicità o miseria inconcepibili, afferma che il corpo consulta i suoi interessi .
Ma quando la voce della saggezza è messa a tacere e il peccato è autorizzato a regnare nel nostro corpo mortale, allora l'anima subisce un torto sotto ogni aspetto; la sua autorità è trascurata; il suo consiglio ha respinto; il suo interesse è sacrificato: è persino reso sgobbone e schiavo del corpo, per eseguire i suoi espedienti e per gratificare le sue concupiscenze. Chi non vede che se un uomo, per la gratificazione dell'avarizia, dovesse resistere alle pretese naturali del corpo per cibo e vestiti, sarebbe giustamente e universalmente condannato? E fa meno stolto colui che, nel modo prima accennato, offende la sua anima ? Sì, piuttosto, la sua follia non è maggiore in proporzione alla sua anima di maggior valore? Veramente questa è una giusta immagine di uno che pecca contro la vera saggezza.]
2. Noi “amiamo la morte”—
[Qualcuno può, si può chiedere, amare la morte? Noi rispondiamo. No: non per se stesso ; ma, in quanto connesso con il peccato , può. C'è una connessione inscindibile tra la vita e la santità da una parte, e il peccato e la morte dall'altra. Se il peccato e il cielo fossero alleati e goduti insieme, senza dubbio ogni peccatore lo preferirebbe. Ma questo è impossibile. Ci viene data un'opzione specifica e inalterabile: e ogni uomo è perfettamente libero di scegliere l'una e rifiutare l'altra, di aderire all'una e di rinunciare all'altra.
Il peccatore determina da sé: e con la sua determinazione dichiara la sua preferenza: praticamente dice. “Se non posso avere le gratificazioni del peccato senza la morte, accogli la morte, accogli la dannazione; poiché il peccato lo avrò, qualunque ne sia la conseguenza [Nota: Segna qui con forza l'appello di Dio stesso. “Perché morirai? Ezechiele 33:11 .
rispetto ad Atti degli Apostoli 13:46 e Proverbi 15:32 .]”. Si può ora riflettere un momento su una scelta come questa, e non rimanere stupiti dalla follia che la determina? Sosterrà un argomento? Le scuse con cui è velato non sono mere vane e vuote illusioni? E non tutti ne vedono la follia, nel momento stesso in cui si pone a seria considerazione? Eppure questa è la condotta che gli uomini chiamano saggezza: ma che, se si ottenesse in relazione agli affari mondani, chiamerebbero vera e propria follia.]
“Soffrite ora, fratelli, una parola di esortazione”, mentre mi rivolgo a me stesso,
1.
Ai dispregiatori della vera saggezza—
[Considera un po' più attentamente ciò che disprezzi. La cosa a cui siete esortati è cercare l'accoglienza presso un Dio offeso; abbracciare la salvezza che ci offre nel Figlio del suo amore: e consacrarsi a lui in modo di santa obbedienza — — — C'è qualcosa in questo che meriti odio e disprezzo? c'è qualcosa che dovrebbe indurre un uomo a scegliere la dannazione piuttosto che sottomettersi ad essa? E se un mondo empio avesse accettato di chiamarlo follia: è dunque follia? Dio non ha detto: “Il timore del Signore, questa è sapienza?" C'è un santo in cielo, o in terra, che non ne renda conto la saggezza? Sì, c'è un'anima anche nell'inferno stesso che ora non sia della stessa mente? Andiamo ancora oltre e ci domandiamo: se coloro che ora deridevano maggiormente la religione, non saranno convinti della sua eccellenza nel momento stesso in cui la loro anima sarà loro richiesta? “Fino a quando, semplici, amerai la semplicità?” “Volgiti alla mia riprensione”, dice Dio: “Oye semplice, comprendi la saggezza; e, stolti, siate di cuore comprensivo [Nota: Proverbi 1:22 ; Proverbi 8:5 .
]” — — — Non dire: “È troppo presto per me per cercare il Signore”. Non è mai troppo presto per essere saggi: e coloro che cercano il Signore nella loro giovinezza, hanno da Lui un incoraggiamento particolare a farlo: «Io amo coloro che mi amano; e quelli che mi cercano presto, mi troveranno [Nota: ver. 17.].”]
2. A coloro che affermano di averlo trovato:
[Gli uomini giudicheranno della religione, non da ciò che la Bibbia ne dice, ma da ciò che vedono in coloro che la professano: e un solo caso di follia nel popolo del Signore farà più pregiudizio contro la religione, che mille buone azioni per consigliarlo. Esorto quindi vivamente coloro che professano la pietà, a tener presente quanto da essi dipendono gli interessi della religione. La vera pietà non consiste in loquacità o eccentricità di alcun genere, ma in un devoto riguardo all'onore e all'autorità di Dio e in un comportamento saggio, prudente, circospetto davanti agli uomini.
Non ci accompagna in un'assunzione diligente dei doveri degli altri, ma in un puntuale adempimento di quelli che appartengono al nostro posto e al nostro rango: «Io, Sapienza, abito con Prudenza [Nota: ver. 12.]”. Il non prestare attenzione a questa dichiarazione ha causato molta offesa nel mondo: e ci conviene stare molto attenti a gettare pietre d'inciampo davanti agli uomini, o “far parlare male la via della verità.
Allora «camminiamo con saggezza verso coloro che sono di fuori»; "non dando occasione all'avversario di parlare con rimprovero". E mentre adottiamo la risoluzione di Davide: "Mi comporterò saggiamente in modo perfetto [Nota: Salmi 101:2 .]", ricordiamoci solo con la cui forza possiamo farlo; e prega con lui: «Oh, dammi intelligenza nella via della pietà!»]