Horae Homileticae di Charles Simeon
Romani 3:20
DISCORSO: 1831
LE NOSTRE VIOLAZIONI DI OGNI COMANDAMENTO
Romani 3:20 . Per legge è la conoscenza del peccato .
Il nostro patrimonio perduto, e il nostro conseguente bisogno di un Salvatore, non potrà mai essere veramente conosciuto, a meno che non confrontiamo la nostra vita con quella regola universale del dovere, la legge di Dio. San Paolo ha adottato questo metodo per provare che sia gli ebrei che i gentili erano sotto il peccato: in tutta la parte precedente di questa epistola espone le loro trasgressioni contro la legge; e dopo aver confermato le sue affermazioni con molti passaggi dell'Antico Testamento, dice nel versetto prima del mio testo: "Noi sappiamo che tutte le cose che la legge dice, dice a coloro che sono sotto la legge, affinché ogni bocca sia chiusa e tutto il mondo diventa colpevole davanti a Dio.
Da qui è evidente che la legge di cui parla è la legge morale, quella stessa legge che fu originariamente scolpita nel cuore di Adamo, e poi pubblicata al mondo sul monte Sinai: poiché i Gentili non sono mai stati soggetta alla legge cerimoniale o giudiziaria, non può essere altro che la legge morale, che chiude loro la bocca e li rende colpevoli davanti a Dio.
I fini principali per i quali li riferiva a questa legge erano questi; primo, per convincerli che non potevano essere giustificati per la loro obbedienza ad essa (e quindi nelle parole immediatamente precedenti il nostro testo, dice, che per legge nessuna carne sarà giustificata;) e secondo, per mostrare loro la loro condizione disfatta dalla legge; e perciò aggiunge, nelle parole del nostro testo, «dalla legge è la conoscenza del peccato».
Da queste parole coglieremo occasione per confrontare la nostra vita con la legge di Dio, per ottenere la conoscenza dei nostri peccati: e mentre così ricordiamo le nostre iniquità, lo Spirito di Dio scenda su di noi, per convincere tutti noi del peccato e rivelarci l'unico Liberatore dal peccato, il Signore Gesù Cristo!
La legge fu data a Mosè su due tavole di pietra, e comprendeva dieci comandamenti.
Il primo dei comandamenti rispetta l' oggettodel nostro culto: "Non avrai altri dèi all'infuori di me". In questo ci è richiesto di credere in Dio, di amarlo e di servirlo con tutto il nostro cuore, mente, anima e forza: e se ci esaminiamo da esso, vedremo che le nostre trasgressioni non sono né poche né piccolo: perché invece di credere in lui in ogni momento, come raramente abbiamo tremato alle sue minacce o confidato nelle sue promesse! Invece di amarlo sommamente, non abbiamo posto i nostri affetti sulle cose del tempo e del senso? Invece di temerlo soprattutto, non ci siamo lasciati influenzare piuttosto dal timore dell'uomo, o dal rispetto per i nostri interessi mondani? Invece di confidare in lui in tutte le difficoltà, non ci siamo piuttosto "appoggiati alla nostra propria intelligenza e confidato in un braccio di carne?" e invece di farne carne e bevanda nostra per fare la suanon abbiamo forse vissuto per noi stessi, cercando il nostro piacere e seguendo le nostre stesse vie? Sicuramente se indaghiamo seriamente sulla nostra condotta passata, scopriremo che per tutta la nostra vita "altri signori hanno avuto dominio su di noi", il mondo è stato il nostro idolo e il sé ha usurpato il trono di Dio. Se dunque fossimo provati solo da questo comandamento, le nostre offese sembrerebbero più numerose, più dei capelli del nostro capo, più delle sabbie sulla riva del mare.
Il secondo comandamento rispetta la natura del culto: "Non ti farai alcuna immagine scolpita". Dio è uno Spirito, e quindi non va affrontato per mezzo di alcun oggetto sensibile, ma va “adorato in spirito e verità”. Eppure, ogni volta che ci siamo presentati davanti a lui, non gli abbiamo quasi mai tributato più rispetto, anzi spesso molto meno, di quanto i pagani manifestino verso i loro dèi di legno e di pietra.
Consideriamo solo qual è stata la struttura della nostra mente quando ci siamo avvicinati al trono della grazia; quanto poco abbiamo ammirato Sua Maestà! Quanto è stato inalterato il nostro senso dei nostri desideri o del suo potere
e disponibilità ad aiutarci! E se guardiamo alle preghiere che abbiamo offerto, vedremo motivo di riconoscere che sono state noiose, formali e ipocrite. Le nostre confessioni non sono state seguite con umiltà né seguite da emendamenti: le nostre petizioni sono state senza fede e senza fervore: e i nostri ringraziamenti, che avrebbero dovuto essere le calde effusioni di un cuore grato, si sono congelati sulle nostre stesse labbra.
In effetti, la preghiera segreta è generalmente omessa del tutto, o eseguita come un compito o una fatica: quanto alle devozioni familiari sono del tutto, e quasi universalmente, trascurate: e nelle assemblee pubbliche, invece di espirare il nostro cuore davanti a Dio, i nostri pensieri vagano fino ai confini della terra, o, come ha detto la Scrittura, «ci avviciniamo a Dio con la nostra bocca, ma il nostro cuore è lontano da lui.
Tutti dunque consultiamo gli atti della nostra propria coscienza, per poterci giudicare rispetto a queste cose; né dimentichiamo che ogni tale omissione e ogni tale difetto ha accresciuto il numero delle nostre trasgressioni, e molto aggravato la nostra colpa e la nostra miseria.
Il terzo comandamento rispetta il modo di adorare; «Non pronunciare invano il nome del Signore, tuo Dio.
“Il nome di Dio non deve mai essere pronunciato da noi, ma con timore e riverenza. Ma, per non parlare della stupida indifferenza con cui spesso viene ripetuto nella preghiera, come generalmente , come audacemente viene profanato nelle conversazioni comuni, così generalmente , che nessuna età, sesso o qualità è esente da questa empia consuetudine; e così audacemente , che è anche rivendicato: il modo sconsiderato in cui è usato quel sacro nome, è spesso sollecitato come scusa per profanarlo; quando è proprio quella sconsideratezza che costituisce la profanazione. Ma invece di attenuare la colpa di questo peccato, faremo bene a considerare ciò che Dio ha detto al riguardo: "Il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano".
Il quarto comandamento rispetta il tempo del culto; “Ricordati del sabato per santificarlo”. In che modo dobbiamo santificarlo, il profeta Isaia ci insegna [Nota: Isaia 58:13 .]; «Distogli il tuo piede dal sabato, dal fare ciò che ti piace nel mio santo giorno, e chiama il sabato una delizia, santo del Signore, onorevole; e onoralo, non facendo le tue vie, né trovando il tuo piacere, né pronunciando le tue stesse parole.
Ma come è stata da noi considerata questa giornata? L'abbiamo consacrata coscienziosamente a Dio, e abbiamo trascorso quelle sacre ore in lettura, meditazione e preghiera? Abbiamo noi, sia con l'esempio che con il precetto, inculcato ai nostri dipendenti il rispetto per il sabato? e l'abbiamo migliorato per il benessere delle loro anime oltre che della nostra? ahimè! quelle stagioni benedette non sono state piuttosto sprecate in affari mondani, compagnia mondana e piaceri mondani? Sì, c'è da temere che, per quanto abbiamo mantenuto una mera partecipazione formale ai servizi esterni della Chiesa, nessuno di noi abbia considerato i nostri sabati una delizia, né li abbia spesi in devoti e santi esercizi.
Possiamo stare certi, tuttavia, che di ogni abuso del sabato daremo un resoconto rigoroso; poiché se Dio ci ha così solennemente avvertito di “ ricordarsi che osserviamo santo il sabato”, senza dubbio egli stesso ricorderà quale considerazione gli tributavamo.
Qui finiscono i comandamenti della prima mensa, che riguardano Dio, come quelli della seconda mensa si riferiscono più specialmente al prossimo; eppure non così del tutto da escluderci. Procediamo dunque con loro: —
Il quinto comandamento, “Onora tuo padre e tua madre”, richiede un contegno dignitoso non solo verso i nostri immediati genitori, ma verso tutta l'umanità, comunque a noi legata; i nostri superiori, uguali e inferiori: al primo di questi dobbiamo sottomissione; ai due ultimi, amore e condiscendenza.
Ma quante volte abbiamo intaccato l'indipendenza e rifiutato la sottomissione all'autorità legittima! Quante volte abbiamo invidiato il progresso dei nostri pari, o ci siamo esaltati al di sopra di loro! Quante volte abbiamo trattato i nostri inferiori con superbia e severità! Persino i nostri genitori naturali non abbiamo affatto onorato come dovremmo, né sostenuto alcun rapporto nella vita come Dio ci ha chiesto di fare. Sotto tutti questi aspetti, quindi, abbiamo peccato davanti a Dio e “abbiamo fatto tesoro dell'ira per noi stessi contro il giorno dell'ira.
Finora molti si riconosceranno prontamente colpevoli . Ma l'umanità in generale è così ignorante della spiritualità e della portata della legge di Dio, che si considera irreprensibile rispetto a tutti gli altri comandamenti: se non ha commesso letteralmente, e nel senso più grossolano, omicidio, adulterio, furto o falsa testimonianza , non hanno idea di come possano aver trasgredito le leggi che proibiscono queste cose.
Ma esaminiamo con calma e spassionatamente questa questione; tenendo presente questo, che è nostro interesse conoscere i nostri peccati; perché conoscendoli, saremo spinti a chiederne il perdono mediante il sangue del Salvatore; mentre, se rimaniamo ignoranti dei nostri peccati, non sentiremo il nostro bisogno di un Salvatore, e di conseguenza moriremo senza interesse per lui.
Il sesto comandamento poi rispetta la nostra vita e quella del prossimo; "Non commetterai omicidio". Diamo per scontato che nessuno di noi si sia imbevuto le mani di sangue umano: eppure questo non ci esonera affatto dall'accusa di omicidio. Nostro Signore, in quel sermone della montagna giustamente ammirato, ci ha dato la bugia, per cui possiamo essere condotti a una vera esposizione di questo e di tutti gli altri comandamenti; «Avete udito», dice, «che è stato detto da loro di un tempo: Non uccidere, e chiunque ucciderà sarà in pericolo di giudizio; ma io vi dico che chiunque si adira con suo fratello senza motivo correrà pericolo del giudizio, e chiunque dirà a suo fratello, Raca, sarà in pericolo del consiglio; ma chiunque dirà: stolto, correrà il pericolo del fuoco dell'inferno.
Con questo commento di nostro Signore, siamo certi che l'ira e la passione senza causa sono da lui stimate come violazioni di questo comandamento. E san Giovanni nel capitolo terzo della sua prima epistola lo conferma dicendo: «Chi non ama suo fratello rimane nella morte; chi odia suo fratello è un assassino; e voi sapete che nessun omicida ha in sé la vita eterna». Da questa ulteriore testimonianza quindi vediamo che l'odiare una persona, o il non amarla veramente, è una specie di omicidio agli occhi di Dio.
Chi allora è innocente? Chi è stato libero dalla passione? Chi non ha spesso concepito rabbia e odio contro il prossimo? E sarà ritenuto irragionevole chiamare questo omicidio? Guarda gli effetti della rabbia; quante volte si è concluso con un omicidio, quando gli autori dell'atto poco si credevano capaci di un crimine così atroce! e se siamo stati irritati e provocati da piccole occasioni, chi può dire che cosa avrebbe potuto produrre la nostra ira se l'occasione fosse stata aumentata e la grazia di Dio che ci impediva si fosse ritirata? E cos'è ciò che il mondo ha chiamato falsamente senso dell'onore? è vendetta, è omicidio; omicidio nel cuore, come spesso si rivela omicidio in atto.
Ma ci sono altri modi per commettere un omicidio: se abbiamo voluto morto un rivale, per poter essere avanzati; se abbiamo voluto la morte di un nemico, a causa della nostra avversione per lui; se abbiamo desiderato la morte di un parente o di un'altra persona, per poter succedere alla sua fortuna o favore, o se abbiamo gioito della morte di un altro per uno di questi motivi, abbiamo manifestato lo stesso principio nei nostri cuori, che, se acceso dalla tentazione e favorito dall'opportunità, avrebbe prodotto gli effetti più fatali.
Né questo è tutto: non siamo meno colpevoli davanti a Dio, se facciamo ciò che tende alla distruzione della nostra stessa vita, che se cerchiamo la distruzione della vita del nostro prossimo. Per non parlare quindi dell'atto troppo comune del suicidio, di quanti si procurano dolore, malattia e malattia, posso aggiungere anche, una morte precoce e prematura, per mezzo di dissolutezza ed eccessi. Nessuno quindi si immagini innocente anche per quanto riguarda l'omicidio: poiché in ogni caso di ira, impazienza o intemperanza, sì, ogni volta che abbiamo desiderato o gioito per la dissoluzione di un altro, abbiamo violato questo comandamento.
Il settimo comandamento rispetta la nostra castità e quella del prossimo: “Non commettere adulterio”. La fornicazione e l'adulterio sono praticati da molti senza rimorsi e registrati senza vergogna. Ma a questi possiamo ben rivolgere le parole di Salomone: «Rallegrati, o giovane, nella tua giovinezza, e lascia che il tuo cuore ti rallegri nei giorni della tua giovinezza, e cammini per le vie del tuo cuore e al cospetto del tuo occhi; ma sappi che per tutte queste cose Dio ti metterà in giudizio.
Né gioverà dire che abbiamo commesso questi peccati solo nella nostra giovinezza; e che ora li abbiamo lasciati fuori; poiché il peccato è peccato, quando e da chiunque ha commesso; e per quanto possa essere sfuggito alla nostra memoria, non è quindi cancellato dal libro della memoria di Dio; né per quanto parziale possa essere il mondo nel suo giudizio su di esso, sfuggirà al dovuto avviso in un altro tribunale; poiché l'Apostolo ci assicura che "i prostitutori e gli adulteri Dio giudicherà".
Ma questo comandamento si estende ben oltre l'atto esteriore: raggiunge i pensieri ei desideri più intimi del cuore. Ascoltiamo un espositore infallibile; ascoltiamo ciò che il Signore stesso dice nel suo discorso della montagna: «Avete udito che è stato detto da loro di un tempo: Non commettere adulterio, ma io vi dico che chiunque guarda una donna per concupire dopo di lei, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore». Con questo comandamento è quindi proibito ogni indulgenza a pensieri impuri, e quindi tutte le parole immodeste, tutte le allusioni oscene, tutti gli sguardi sfrenati, tutti i desideri e gli affetti impuri.
Chi allora dirà: io sono puro? Chi prenderà una pietra per scagliarne un'altra?
L'ottavo comandamento rispetta i beni del prossimo;“Non ruberai”. Il furto è universalmente bollato di disgrazia: e si può sperare che noi, che siamo stati così lontani dalla portata del bisogno, non siamo mai stati ridotti a una pratica così infame. Eppure quanti sono colpevoli di pratiche ugualmente ripugnanti allo spirito di questo comandamento! Quanti frodano il governo trattenendo o eludendo le imposte legali! Quanti frodano il pubblico facendo circolare monete che sanno essere vili o difettose! Quanti frodano coloro con cui trattano affari, approfittando indebitamente della loro facilità, della loro ignoranza o delle loro necessità! Quanti frodano i loro creditori trascurando di pagare i loro debiti! E quanti frodano i poveri non dando loro ciò che il Grande Proprietario di tutti gli ha fatto loro! Se infatti consideriamo solo questi effettidi disonestà, ci appariranno probabilmente leggeri e insignificanti; ma se guardiamo al principio che dà origine a queste cose, non sarà meno corrotto di quello che si manifesta nel furto e nella rapina.
Orrida dunque, per quanto giustamente possa essere considerata l'imputazione della frode, non c'è nessuno che non ne sia stato in qualche tempo colpevole: sicché questo comandamento, come tutti quelli che l'hanno preceduto, ci accuseranno davanti a Dio.
Il nono comandamento rispetta la reputazione del nostro prossimo ; “Non dire falsa testimonianza”. Noi offendiamo questa legge, non solo quando spergiuliamo davanti a un magistrato, ma ogni volta che travisiamo la condotta di altri o passiamo loro censure frettolose e infondate. Perciò ne sono condannati tutti i sussurratori e i maldicenti, e tutti coloro che fanno circolare notizie lesive del loro prossimo: né vieta tali falsità solo perniciose, ma anche scherzose, meravigliose o discolpanti: poiché, quanto alla moralità dell'atto, poco importa se falsifichiamo al nostro prossimo, o contro di lui.
Chi allora non è stato spesso colpevole sotto questi aspetti? Chi non sente la forza dell'osservazione del Salmista, che "appena nasciamo ci smarriamo, dicendo bugie?" Né nessuno pensi alla leggera di questo peccato: perché è così detestabile agli occhi di Dio, che ci ha dato questo solenne avvertimento: "Tutti i bugiardi avranno la loro parte nel lago che arde di fuoco e zolfo, che è il secondo Morte."
Il decimo comandamento, “Non desidererai”, è forse il più esteso di tutti; perché mentre gli altri vietano l'indulgenza di ogni atto peccaminoso , questo vieta i primi insorgere del desideriodopo qualsiasi oggetto peccaminoso: condanna totalmente i minimi movimenti di malcontento per la nostra sorte, o di invidia per la sorte degli altri. Fu questo comandamento che ferì per primo la coscienza dell'apostolo Paolo; era in tutti i punti relativi alla legge cerimoniale e, secondo la lettera della legge morale, irreprensibile; e concepì che doveva quindi essere necessariamente in uno stato di salvezza: ma questa buona opinione del suo stato nasceva dalla sua ignoranza della spiritualità e della portata della legge: e quando una volta gli si aprirono gli occhi per vedere che la legge lo condannava per i primi insorgere del male e per l'effettivo compimento di esso, si rese colpevole ai suoi occhi, e riconobbe la giustizia della sua condanna.
Così dice di sé; “Non avevo conosciuto il peccato se non per la legge; poiché non avevo conosciuto la concupiscenza (cioè il male e il pericolo di essa) a meno che la legge non avesse detto: Non desidererai: poiché una volta ero vivo senza la legge; ma quando venne il comandamento, il peccato si riprese e io morii». Il chiaro significato di ciò è questo: prima di comprendere spiritualmente la legge si credeva al sicuro; ma quando ciò gli fu rivelato, si vide giustamente condannato per le sue offese contro di essa.
Possa quella stessa, quella salutare convinzione scaturire anche nei nostri cuori! poiché nostro Signore ci ha detto che «non tutti hanno bisogno di un medico, ma i malati»; indicando così chiaramente che dobbiamo sentire il nostro bisogno di lui, prima di essere disposti a ricevere i suoi benefici di salvezza. Sebbene quindi possiamo considerare altamente il nostro stato come l'Apostolo ha fatto del suo, tuttavia, se non sentiamo la nostra condanna dalla legge, non ci inganneremo; e sebbene possediamo la sua conoscenza, il suo zelo e la sua santità, tuttavia, come lui, saremo "morti nelle colpe e nei peccati", poiché finché non saremo davvero stanchi e oppressi dal senso del peccato, non lo saremo mai, né mai possibile, vieni a Cristo per il riposo.
Concludere-
Se, mentre esaminavamo i doveri della prima mensa, abbiamo richiamato alla mente la nostra scarsa stima per Dio, insieme agli innumerevoli casi in cui abbiamo trascurato il suo culto, impiegato male i suoi sabati e profanato il suo nome; se nell'esaminare i doveri della seconda tavola, abbiamo ricordato le nostre numerose violazioni di essi, sia in generale , per cattiva condotta nei diversi rapporti della vita, e in particolare , per ira e intemperanza, per impurità reale o mentale, per disonestà o mancanza di la liberalità, la menzogna volontaria e consentita, il malcontento per la nostra sorte o il desiderio di quella altrui, confesseremo sicuramente con il Salmista che “le nostre iniquità sono cresciute fino al cielo, sono un fardello dolente troppo pesante per noi da sopportare.
Vedremo anche con quanta correttezza i compilatori della nostra liturgia ci hanno ordinato di gridare dopo ogni comandamento: "Signore, abbi pietà di noi e inclina i nostri cuori a osservare questa legge".
Farci così gridare misericordia è il giusto uso della legge; poiché l'Apostolo dice: "La legge è il nostro maestro di scuola per portarci a Cristo". E se una volta otteniamo questa visione della legge, e con essa la conoscenza dei nostri peccati, avremo allora il miglior preservativo contro gli errori: poiché invece di fare della divinità di Cristo e della sua espiazione una questione di mera indagine speculativa, dobbiamo guarda che non abbiamo salvezza se non nel suo sangue, non accettazione ma nella sua giustizia.
Allora "considereremo tutto tranne una perdita per l'eccellenza della conoscenza di Cristo", e ciascuno di noi sarà simile a quel grande apostolo che disse: "Desidero essere trovato in Cristo , non avendo la mia giustizia che è della legge, ma ciò che è mediante la fede di Cristo, la giustizia che è di Dio mediante la fede».