Horae Homileticae di Charles Simeon
Romani 9:16
DISCORSO: 1885
LA SOVRANA MISERICORDIA DI DIO LA FONTE DI TUTTE LE NOSTRE BENEDIZIONI
Romani 9:16 . Quindi non è da chi vuole, né da chi corre, ma da Dio che mostra misericordia .
L'Apostolo, mentre sta per dichiarare il rifiuto dei Giudei e la vocazione dei Gentili, introduce il suo argomento con un appello solenne a Dio, che aveva «continua dolore e pesantezza nel suo cuore», a causa dello stato infelice dei suoi fratelli ebrei. Sapeva che l'argomento sarebbe stato molto doloroso per gli ebrei; e tuttavia non poteva, coerentemente con il suo dovere verso Dio, nasconderlo loro: ma si sforzava il più possibile di diminuire l'offesa che avrebbe causato, assicurando loro il suo affetto illimitato per loro e la sua disponibilità a sopportare qualsiasi cosa , se non può che essere sottomesso al loro eterno benessere.
L'argomento trattato dall'Apostolo non è meno offensivo per la grande massa dei cristiani nominali, di quanto lo fosse per gli ebrei: poiché insiste così fortemente sul diritto di Dio di dispensare le benedizioni del suo Vangelo secondo la sua volontà sovrana, che il il cuore orgoglioso dell'uomo non può sopportarlo. Siamo portati a pensare di avere un diritto su Dio; e che è tenuto a fare per noi tutto ciò che ha fatto in qualsiasi momento per i suoi servitori più favoriti: e, quando ci viene detto, che ha il diritto di fare ciò che vuole con i suoi, gli neghiamo quel diritto, e accusarlo di ingiustizia, proprio come fecero gli stessi ebrei.
Ma il servo di Dio deve parlare, sia che gli uomini lo ascoltino, sia che si astengano: deve dichiarare agli uomini tutto il consiglio di Dio, «anche se rovi e spine sono con lui, e abita in mezzo agli scorpioni». Allo stesso tempo, dovrebbe essere il suo sforzo più ansioso di "dire la verità con amore". Questo lo faremmo . Dio sa che è doloroso per noi offendere; eppure non tanto per noi stessi, quanto per coloro che non possono ricevere la nostra parola.
Saremmo lieti di fare, sì, e anche di soffrire, tutto ciò che dovrebbe essere necessario per il loro benessere: ma tuttavia non possiamo nascondere la verità, o "riservare qualsiasi cosa che sia utile agli uomini". Preghiamo, tuttavia, che, se diciamo qualcosa che potrebbe non approvarsi in un primo momento a coloro che lo ascoltano, ci daranno credito per aver cercato coscienziosamente il loro migliore interesse, secondo la luce che Dio ci ha dato.
Le parole del nostro testo sono evidentemente una conclusione tratta da un argomento precedente. Per vederli quindi correttamente, dobbiamo considerare,
I. L'affermazione su cui si fonda la conclusione:
Avendo avvertito il pericolo a cui erano esposti i suoi concittadini di morire increduli, anticipa un'obiezione che erano disposti a fare; vale a dire che non correvano alcun pericolo, perché, come discendenti di Abramo, erano interessati al patto fatto con lui ed erano eredi di tutte le benedizioni che erano state promesse a lui e alla sua discendenza: e che, di conseguenza, se essi se fosse perito, «la parola di Dio non avrebbe avuto effetto [Nota: ver.
6.]”. A ciò l'Apostolo risponde che le promesse non furono fatte al seme naturale di Abramo , ma al suo seme spirituale , che doveva essere partecipe della fede di Abramo: e che, poiché erano ancora increduli, non avevano parte o sorte nelle benedizioni di Abramo [Non mai. 7, 8.]. Questo procede a dimostrare loro,
1. Da fatti innegabili e riconosciuti:
[Le benedizioni del patto non furono date a tutto il seme naturale di Abranam , nemmeno nel primo caso. Ismaele, che era nato secondo il corso della natura, non aveva parte in quel patto; le cui benedizioni furono limitate a Isacco, che nacque molti anni dopo, non secondo il comune corso della natura, ma solo in virtù di un'espressa promessa. Ecco dunque una prova, anche negli immediati figli di Abramo, che le persone potevano discendere direttamente da lui, e tuttavia essere lasciate senza alcun interesse per il patto stipulato con lui.
Ma un'ulteriore, e ancora più forte, prova di ciò avvenne nei figli di questo stesso Isacco, al quale la promessa era ristretta. Sua moglie Rebecca gli partorì due gemelli: e mentre questi bambini erano ancora nel grembo materno, e “prima che potessero fare il bene o il male, le fu detto: Il maggiore servirà il minore [Nota: ver. 9–12.]:” la quale profezia si è compiuta fino alla loro ultima posterità, come attesta il profeta Malachia, dicendo: “Ho amato Giacobbe; ma ho odiato Esaù [Nota: ver.
13. con Malachia 1:2 .]”. Ora, se dovessero pensare che nel primo caso il rispetto era un male per il carattere dei due bambini, Ismaele e Isacco, e che il decreto era fondato su questo , una tale nozione è del tutto esclusa dal presente caso, perché i bambini avevano fatto né bene né male; e si dice espressamente che la ragione del decreto è: "affinché il proposito di Dio, secondo l'elezione, possa sussistere non delle opere, ma di colui che chiama".
Qui dunque si prova ulteriormente l'esclusione di una parte del seme naturale , e ciò anche per disposizione sovrana di Dio stesso, indipendentemente dai caratteri delle persone rispetto alle quali il decreto è stato fatto. Quanto più, dunque, quei discendenti di Abramo che dovessero continuare a ostinarsi nell'incredulità, potrebbero essere esclusi dalle benedizioni di quel patto, che essi stessi erano così restii ad abbracciare.]
2. Dalle espresse dichiarazioni di Dio stesso:
[Gli ebrei ai tempi dell'apostolo confidavano nelle parole di Mosè, che interpretavano come comprendenti tutta la nazione ebraica senza eccezioni entro i vincoli dell'alleanza. A Mosè ricorre dunque l'Apostolo; e fa appello a ciò che Dio stesso gli aveva detto. Come nei casi precedenti Dio aveva esercitato la propria volontà sovrana nel designare chi doveva, e chi non doveva, essere partecipe del suo patto, così, anche nelle sue comunicazioni con Mosè aveva rivendicato a se stesso lo stesso diritto, e aveva dichiarato che avrebbe agire nello stesso modo sovrano: “Avrò pietà di chi avrò misericordia, e avrò compassione di chi avrò compassione [Nota: ver.
15. con Esodo 33:19 .]”. Qui Dio considera tutto il genere umano come in uno stato di colpa e di miseria, nessuno di loro ha alcun diritto su di lui di misericordia, o qualsiasi cosa che possa dargli una preferenza oltre i suoi fratelli: e dichiara, che come vorrebbe esercitare la propria volontà sovrana nel dispensare loro le sue benedizioni, in modo che la sua grazia e misericordia sovrana sia riconosciuta da tutti coloro che dovrebbero riceverle.
Questo punto è ulteriormente confermato dall'adduzione dell'Apostolo di ciò che Dio aveva detto anche al Faraone. Dio aveva innalzato il Faraone al trono d'Egitto e gli aveva conferito il potere più arbitrario e illimitato. Tale potere era necessario, affinché vi fosse piena portata per la ribellione dell'uomo, e il conseguente trionfo di Dio su di lui. Dio sapeva che c'erano nel cuore del Faraone tutte quelle disposizioni che gli avrebbero resistito fino in fondo; e che così avrebbe alla fine evocato quei giudizi che Dio, per la propria gloria, aveva deciso di infliggere agli oppressori del suo popolo: e, mentre il Faraone era proprio in atto di ribellione, e si induriva sempre più contro il suo Dio , Dio gli disse: «Per questo stesso scopo ti ho suscitato, per manifestare in te la mia potenza,
L'Apostolo, dopo aver citato ciò a conferma di ciò che aveva detto riguardo a Mosè, afferma con un linguaggio ancora più forte di prima: "Perciò ha pietà di chi avrà misericordia e di chi vuole indurire".
Così l'Apostolo ha dimostrato al di là di ogni contraddizione l'indiscutibile diritto di Dio di dare, o di negare, le sue benedizioni, secondo la propria sovrana volontà e piacere.
Ma prima di procedere alla conclusione da cui l'Apostolo trae da qui, vorremmo salvaguardare quanto già detto da ogni fraintendimento. Sebbene sia affermato il diritto di Dio di dare o trattenere le sue benedizioni, insieme all'effettivo conferimento di esse secondo la sua volontà sovrana, tuttavia egli non nega mai la sua benedizione a nessuna creatura che umilmente la cerchi dalle sue mani; tanto meno infonde mai il male nella mente di un uomo per glorificarsi nella sua distruzione.
Il suo indurimento del cuore del Faraone consistette nel lasciarlo a se stesso, e all'esercizio sfrenato delle sue stesse disposizioni malvagie: e se fossimo lasciati tutti come lo era il Faraone, dovremmo indurire i nostri cuori proprio come fece il Faraone. In una parola, le benedizioni di Dio non sono mai dispensate, ma in forma di grazia; i suoi giudizi non vengono mai eseguiti se non in un modo di giusta retribuzione .]
Avendo così esposto l'argomento su cui si fonda la conclusione dell'Apostolo, veniamo alla considerazione di,
II.
La conclusione stessa—
La conclusione è giustamente formata dalle premesse. È davvero una conclusione umiliante, e una verità che i nostri cuori orgogliosi sono molto restii a riconoscere; ma dobbiamo ancora unirci all'Apostolo e dire: "Non è da chi vuole, né da chi corre, ma da Dio che mostra misericordia".
Ma non si intenda questo, come se sanzionasse la nostra mancanza di sforzo -
[Dio qui non ci vieta di volere o di correre, né ci esonera dal dovere di volere e di correre: niente è qui espresso, né da esso si può dedurre nulla di simile.
Com'è grave che qualcuno venga ritenuto abbastanza empio da citare questo passaggio come uno sforzo sconfortante da parte nostra! In tutti gli annali sacri, dall'inizio alla fine, non si trova una sola parola che possa giustificare un'idea come questa. Al contrario, Dio si lamenta sempre di noi perché non ci sforzeremo, e a questo riferisce la nostra condanna finale come il suo giusto motivo e causa: "Non verrete a me per avere la vita", dice il nostro Signore.
«Quante volte vi avrei radunati, come una gallina raccoglie i suoi polli sotto le ali, e voi no!Quanto a coloro che dicono: "Non posso fare nulla senza Dio, e quindi, finché Dio non venga, posso anche stare fermo e non tentare nulla;" Dio, lungi dal dare occasione di un tale sentimento e di una tale condotta, ci chiama con fervore allo sforzo, e promette che non ci sforzeremo invano: «Chiedete e avrete; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto:” e: “Chi viene a me, non lo caccerò in alcun modo” e: “Quando mai ho detto alla discendenza di Giacobbe: Cercatemi invano?” Sappi dunque che fondare un tale sentimento sulle parole dell'Apostolo è una grossolana perversione della parola di Dio e un'empia richiesta di licenziosità antinomica. Ma, affinché tu possa avere una visione giusta di questa affermazione,]
Il suo chiaro significato è che la grazia e la misericordia gratuite di Dio sono le vere e uniche fonti di ogni bene -
[Qualunque sia il nostro successo nella vita divina, non dobbiamo riferirlo alla nostra volontà o ai nostri sforzi. Perché, quale inclinazione ha l'uomo naturale a ciò che è veramente buono? Niente affatto: non c'è un pensiero o desiderio buono nel cuore di un uomo non rigenerato: la sua volontà è tutta verso il male [Nota: Genesi 6:5 .
]: e se una buona inclinazione è manifestata da qualcuno di noi, è stata precedentemente messa nei nostri cuori da Colui che «ci dà di volere e di fare, a suo proprio piacere [Nota: Filippesi 2:13 .]. " Né i nostri sforzi nel nostro stato naturale possono essere di per sé efficaci; poiché il nostro benedetto Signore dice espressamente: «Senza di me, o separati da me, non potete far nulla.
"Non dobbiamo quindi "mai sacrificare alla nostra stessa rete, o bruciare incenso a nostro piacimento". Dio deve avere tutta la gloria: è “colui che compie in noi tutte le nostre opere”: “Da lui si trova il nostro frutto” e per tutta l'eternità il nostro canto deve essere: “Non a noi, o Signore, non a noi, ma al tuo nome sia la lode». È impossibile per noi essere troppo gelosi di questa testa. Ci è stato detto, che “ da lui sono tutte le cose, e per lui sono tutte le cose:” e quindi a lui dobbiamo cercare ogni cosa di cui abbiamo bisogno; ea lui, anche alla sua sovrana grazia e misericordia, dobbiamo attribuire ogni cosa che abbiamo ricevuto.
Se ci differenziamo, sia dagli altri, sia da noi stessi, non dobbiamo mai dimenticare, un momento, «chi è che ci ha fatto differire:» e se possiamo dire con l'Apostolo: «Ho faticato di più abbondantemente di altri”, dobbiamo subito correggerci, e aggiungere: “Eppure non io, ma la grazia di Dio che era con me [Nota: ci sono alcuni che danno una costruzione totalmente diversa al nostro testo, e lo interpretano come se L'apostolo aveva detto: “Non è solo da lui che vuole, ecc.
Così, con la loro interpolazione, contraddicono espressamente l'Apostolo, e sovvertono tutto il filo del suo ragionamento. Se questo fosse il senso dell'Apostolo, quale occasione ci sarebbero per le obiezioni dei suoi avversari al ver. 14 e ver. 19.? Ahimè! che mai tali libertà debbano essere prese con la parola di Dio!].”]
Resta solo ora che ti mostriamo,
1.
Come devono essere mantenuti questi sentimenti -
[Confidiamo con dolore e vergogna che molti portano questi sentimenti troppo oltre e li mantengono in un modo molto insantificato. Ma, mentre manteniamo ciò che Dio ha insegnato così chiaramente, alzeremmo la nostra voce senza cessare contro ogni abuso di queste dottrine. A coloro che si accordano con queste opinioni sulla verità divina, suggeriamo affettuosamente le seguenti precauzioni. Presta attenzione al modo in cui mantieni queste verità .
Nessuno di voi li mantenga presuntuosamente , come se poteste scandagliare le profondità in essi contenute, o come se vi dessero licenza di pigrizia e supinazione. Contengono misteri, che solo Dio può comprendere pienamente, e difficoltà che Lui solo può riconciliare pienamente: ma si ricordi che ci sono difficoltà ben maggiori e maggiori in una loro negazione: e che la nostra saggezza è accogliere ogni parola di Dio con semplicità infantile, e dire: "Ciò che non so ora, lo saprò in futuro".
Né che nessuno li tenga irriverentemente . Alcuni parleranno di queste cose profonde di Dio in modo familiare come se non ci fosse alcun mistero in esse, o come se fossero i dogmi privi di ispirazione di qualche antico filosofo. Ma quando entriamo in “tale suolo santo”, dovremmo, come Mosè, “toglierci le scarpe” e procedere con reverenziale timore reverenziale. “Dio è in cielo e noi sulla terra; perciò le nostre parole dovrebbero essere poche”, e diffidenti e umili.
Né dovrebbero essere mantenuti senza carità . Ci sono molti che non possono vedere queste verità, che tuttavia sono in uno stato veramente gradito a Dio; sì molti, ai cui piedi i migliori di noi possono essere lieti di essere trovati in cielo. È un grande male, quando queste dottrine sono fatte terreno di separazione l'una dall'altra, e quando i fautori dei diversi sistemi si anatemizzano a vicenda. Che tutte queste disposizioni siano bandite dalla Chiesa di Dio.
Chi può aver torto, non potrà mai avere ragione chi viola la carità, o nega ad altri il diritto di giudicare da sé. Per le verità fondamentali del cristianesimo, dobbiamo lottare fino in fondo, (sebbene anche per esse con mitezza e amore:) ma in riferimento a verità che sono coinvolte in tanta oscurità come quelle che riguardano la sovranità di Dio, la gentilezza reciproca e le concessioni sono di gran lunga migliori delle argomentazioni veementi e delle discussioni poco caritatevoli.
Infine, non si mantengano esclusivamente queste verità . Molti sono così parziali a queste verità più profonde, che difficilmente possono degnarsi di parlare di pentimento e di fede; e, quanto alle esortazioni al dovere, sono atti a ritenere tali cose legali e carnali . Oh amato! fuggite da un tale spirito, come vorreste dalla peste: dovunque esiste, tradisce una triste mancanza di umiltà. Siate come bambini: vi sia cara ogni parola di Dio; e siate pronti a soffermarvi sugli inviti, sui precetti e sulle esortazioni del Vangelo, come su questi misteri più profondi, che possono facilmente essere spinti troppo oltre e possono dare occasione di inferenze, davvero plausibili, ma errate e contrarie al analogia di fede.]
2. Come devono essere migliorati —
[L'uso giusto di queste verità più profonde è di umiliarci con umiltà, come creature prive di ogni bene; e nello stesso tempo per esaltarci, come creature infinitamente debitore alla grazia di Dio. Fate loro questo miglioramento, e non potranno mai farvi del male: sì, riceveteli per questi fini, e non ci sono altre verità qualunque che opereranno in egual misura. Chi ha mai sostenuto le dottrine della grazia più strenuamente dell'apostolo Paolo? eppure chi ha mai tanto lavorato per la causa del suo adorabile Redentore? Prendilo dunque come tuo modello, sia nei tuoi sentimenti che nella tua condotta; e allora dimostrerai che niente è così «vincolante, come l'amore di Cristo»; nulla stimola così a un rispetto della volontà di Dio, come un senso di obbligo alle ricchezze della sua grazia.]