DISCORSO: 628
L'INTERESSE DI DIO NEL SUO POPOLO

Salmi 74:22 . Alzati, o Dio! perora la tua stessa causa.

NESSUNO può mai aver ascoltato o letto il racconto che ci è stato fatto dell'intercessione di Abramo per Sodoma, senza essere colpito dalla condiscendenza di Dio nel soffrire un povero verme peccatore per sollecitare le sue richieste in modo da fare di ogni nuova concessione un'occasione di richieste ancora più grandi. Eppure, credo, la petizione offerta nel mio testo è incomparabilmente più audace di qualsiasi altra che sia mai stata offerta da un uomo caduto.
Nel dispiegare questa petizione, ti mostrerò,

I. Che c'è un'identità di interessi tra Dio e il suo popolo —

Lo dimostra chiaramente il salmo davanti a noi:
[Grande era l'angoscia del popolo di Dio nel momento in cui fu scritto: sembra che siano stati abbandonati dal loro Dio e consegnati nelle mani dei loro nemici. Ma lo scrittore parla, per tutto il salmo, come se la loro causa fosse di Dio; e chiede a Dio di prenderla tutta come sua: «O Dio, perché ci hai scacciati per sempre? perché fuma la tua ira contro le pecore del tuo pascolo? Ricorda la tua congregazione, che hai acquistato in passato; la verga della tua eredità, che hai riscattato; questo monte Sion, dove hai abitato [Nota: ver.

1, 2.]!” “ Abbi rispetto all'Alleanza [Nota: ver. 20.]”. “Sorgi, o Dio! perora la tua causa”. Chi potrebbe immaginare che questo sia l'indirizzo di un peccatore che implora misericordia per sé e per il suo popolo? Eppure è così: e questo dimostra chiaramente che Dio considera la causa del suo popolo come sua, e i suoi interessi come identificati con i suoi.]

Anche tutte le Scritture parlano dello stesso effetto
: [Quando il popolo mormorò contro Mosè, lo avvertì che il loro mormorio non era contro di lui, ma contro Dio stesso [Nota: Esodo 16:8 .]. Quando il popolo d'Israele desiderava non avere più un giudice, come Samuele, ma un re, come le altre nazioni intorno a lui, Samuele disse loro che non era lui che avevano rigettato, ma Dio [Nota: 1 Samuele 8:7 .

]. Il profeta Zaccaria lo conferma, in termini particolarmente forti ed energici, quando rappresenta Dio mentre dice al suo popolo oppresso: "Chi tocca te, tocca la pupilla del mio occhio [Nota: Zaccaria 2:8 .]". Il nostro benedetto Signore e Salvatore parla dello stesso effetto; e così si identifica con il suo popolo, che, sia che ne sia beneficiato o danneggiato, lo considera fatto a se stesso.

Se qualche povero servitore del suo vestito o sfamato o visitato, Cristo dice: "Facendo ciò a lui, l'avete fatto a me [Nota: Matteo 25:40 .]". D'altra parte, qualcuno di loro è oppresso, Cristo sente il colpo inflitto a se stesso: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti [Nota: Atti degli Apostoli 9:4 .]?»]

Ciò essendo chiaro, procedo a mostrare,

II.

Donde questa identità nasce—

Sorge,

1. Dal rapporto in cui stanno con Dio:

[Nel salmo davanti a noi questo è fortemente segnato. Essendo la nazione ebraica “le sue pecore”, “la sua congregazione”, “la sua eredità”, era un motivo per cui avrebbe dovuto considerare “la loro causa come sua”. L'intero popolo d'Israele era considerato da Dio "la sua parte ed eredità" e la parte più religiosa di esso come "il suo tesoro peculiare" e "i suoi gioielli". Sì, si considerava loro Padre e loro come suoi figli.

Ora, c'è un genitore nell'universo che, se suo figlio fosse ferito, non considererebbe il danno fatto a se stesso? Non ci meravigliamo, quindi, che Dio consideri la causa dei suoi figli identificata con la sua.]

2. Dall'unione che sussiste tra loro e il Signore Gesù Cristo,

[Sono stati “comprati con il prezioso sangue di Cristo”, che quindi li considera come “suoi [Nota: 1 Corinzi 6:20 .]”. E quanto vicina sia la loro unione con lui, può essere visto dalle immagini sotto le quali è descritta. Egli è “il fondamento” su cui stanno [Nota: 1 Pietro 2:4 .

], e di conseguenza uno con la sovrastruttura costruita su di lui. Egli è “il Marito” della sua Chiesa, e quindi uno con la sua sposa [Nota: Efesini 5:32 .]. Ma l'unione è molto più stretta di così: perché «Egli è la vite, ed essi sono i tralci», uniti a lui vitalmente, e da lui traggono tutta la loro linfa e il loro nutrimento [Nota: Giovanni 15:4 .

]. Ma nemmeno questo giunge alla piena idea della nostra unione con lui: poiché “siamo membra del suo corpo, anche della sua carne e delle sue ossa [Nota: Efesini 5:30 .]”, sì, e siamo anche “ uno Spirito con lui [Nota: 1 Corinzi 6:17 .

]”, essendo “la stessa vita che vive in noi [Nota: Colossesi 3:4 e Galati 2:20 .]”. Infatti, non c'è unione con cui possa essere paragonata, ma quella che c'è tra il Padre e Cristo [Nota: Giovanni 17:21 .

]: e perciò san Paolo chiama le membra collettive del suo corpo con il nome stesso di Cristo: «Come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra di quell'unico corpo, essendo molte, sono un solo corpo, così anche è Cristo [Nota: 1 Corinzi 12:12 .];” cioè, così è anche la Chiesa di Cristo, che è così identificata con Lui, da poter ben portare il suo stesso nome. Come può essere, allora, che egli faccia sua la nostra causa?]

3. Dal legame che c'è tra la loro prosperità e la sua gloria,

[Quando Dio minacciò di estirpare Israele per le sue efferate provocazioni, Mosè esortò Dio a considerare la propria gloria, che avrebbe sofferto, se quella minaccia fosse stata portata a termine [Nota: Esodo 32:11 . Numeri 14:13 .

]. D'altra parte, l'onore di Dio è rappresentato come molto avanzato dal loro benessere. Se fioriscono come “alberi di giustizia, piantagione del Signore [Nota: Isaia 61:3 .]” e “fanno molto frutto, Dio è glorificato [Nota: Giovanni 15:8 .

]”. Quindi, nel libro dei Salmi, questa considerazione è sollecitata con fervente importunità come un appello per un pronto ed efficace sollievo: “Aiutaci, o Dio della nostra salvezza, per la gloria del tuo nome; e liberaci, e cancella i nostri peccati per amore del tuo nome . Perciò dovrebbero dire i pagani: Dov'è il loro Dio [Nota: Salmi 79:9 .

]?" In una parola, come i figli con la loro condotta possono riflettere sia l'onore che la disgrazia sui loro genitori secondo che tale condotta può meritare, così Dio stesso partecipa all'onore o alla disgrazia del suo popolo; “essere bestemmiati”, quando violano il loro dovere [Nota: Romani 2:4 .]; e lodati, quando si approvano fedeli nel compimento di essa [Nota: 1 Pietro 4:14 .]

Chiarito questo punto, consideriamo

III.

L'uso che dovremmo farne nei nostri discorsi al trono della grazia...

Dovremmo supplicare Dio proprio come fa il Salmista nelle parole del nostro testo. Qualunque sia la pressione sotto la quale lavoriamo, sia da parte di uomini che di demoni, faremo bene a offrire questa preghiera: "Sorgi, o Dio, e perora la tua causa".
[Supponiamo che una persona si inchini con un senso di peccato e un'apprensione per il forte dispiacere di Dio: è questo un caso in cui questa richiesta può essere sollecitata? Sì, sicuramente; perché così fu esortato dalla Chiesa antica, con un linguaggio particolarmente forte e, quasi dissi, presuntuoso: «Riconosciamo, o Signore, la nostra malvagità e l'iniquità dei nostri padri: perché abbiamo peccato contro di te.

Non detestarci, per amore del tuo nome; non disonorare il trono della tua gloria: ricorda, non rompere il tuo patto con noi [Nota: Geremia 14:20 .]”. Proprio così, però, possiamo anche rivolgerci al Padre misericordioso: perché egli ha fatto alleanza di accogliere umilmente nel nome di suo Figlio quanti si avvicinano a lui; e se ne cacciasse uno, violerebbe il suo patto, e “disonorare il trono della sua gloria” — — — Allo stesso modo, se soffriamo per la persecuzione, possiamo venire a Dio proprio in questo modo e supplicarlo per perorare la propria causa: «Perora la mia causa, o Signore, con quelli che lottano con me: combatti contro quelli che combattono contro di me.

Prendi scudo e scudo e alzati in mio aiuto: estrai anche la lancia e ferma la via contro coloro che mi perseguitano: dì all'anima mia, io sono la tua salvezza... Questo tu hai visto, o Signore; non tacere: o Signore, non essere lontano da me! Suscitati, e risvegliati al mio giudizio, anche alla mia causa, mio ​​Dio e mio Signore [Nota: Salmi 35:1 ; Salmi 35:22 .]”. Non può esserci alcuna situazione in cui questo motivo non sia appropriato; né in verricello non prevarrà, se offerto con umiltà e fede — — —]

1. Una parola di cautela, tuttavia, potrebbe non essere fuori stagione:

[Si può supporre che, mentre consideriamo così Dio impegnato ad aiutarci, siamo liberi di sederci nell'indolenza e nell'inattività. Ma Dio aiuterà solo coloro che si sforzano, per quanto possono, di aiutare se stessi. Perciò, quando la Chiesa antica gli gridò: «Svegliati, svegliati, o braccio del Signore! sveglio come nei tempi antichi, nelle generazioni antiche!” rispose: "Svegliati, svegliati, alzati, o Gerusalemme!" e ancora: “Svegliati, svegliati, rivestiti della tua forza, o Sion [Nota: Isaia 51:9 ; Isaia 51:17 ; Isaia 52:1 .

]!” Il paralitico, malgrado la sua impotenza, si sforzò di stendere il braccio; e in quello sforzo fu guarito [Nota: Matteo 12:13 .]. E così sarà anche per noi: lavoriamo fino in fondo per sostenere la nostra causa, e Dio allora la farà sua e la supplicherà per noi — — —]

2. Una parola di incoraggiamento, in ogni caso, non deve essere omessa:

[Se Dio fa sua la nostra causa, cosa dobbiamo temere? perché “chi può essere contro di noi, se è per noi?” Lasciate che le consolazioni del nostro Salvatore nel profondo di tutte le sue afflizioni siano da voi applicate per il conforto delle vostre anime: «Il Signore Dio mi aiuti; perciò non sarò confuso: perciò ho posto la mia faccia come una selce, e so che non mi vergognerò. È vicino colui che mi giustifica; chi si contenderà con me? restiamo uniti: chi è il mio avversario? lascia che si avvicini a me.

Ecco, il Signore Dio mi aiuterà; chi è colui che mi condannerà? ecco, tutti ci invecchieranno una veste; la tignola li mangerà [Nota: Isaia 50:7 .]”. Affidatevi così a Dio e tutto andrà bene: poiché di "coloro che confidano così in Dio, nessuno sarà mai confuso".]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità