Commento dal pulpito di James Nisbet
1 Corinzi 2:9,10
IL RAPPORTO DEL VISTO CON L'INVISIBILE
«Le cose che occhio non ha visto, né orecchio udito, né sono entrate nel cuore dell'uomo, sono quelle che Dio ha preparato per coloro che lo amano. Ma Dio ce le ha rivelate mediante il Suo Spirito.'
Apparteniamo a due mondi, che sono, in verità, un mondo. Non possiamo sfuggire a questa necessità della nostra costituzione; ma la nostra gioia e la nostra forza, la nostra fiducia e la nostra ispirazione è sapere che apparteniamo a entrambi.
Desidero, quindi, suggerire solo due riflessioni sul rapporto tra l'invisibile e il visto.
I. Il Visto è la rivelazione dell'Invisibile. —Nei momenti più tranquilli tutti guardiamo al futuro, e forse ci chiediamo: 'Dove andrò dopo? Sarò felice?' quando dovremmo piuttosto chiedere: 'Dove sono adesso? Qual è la mia idea di felicità?' La felicità, possiamo vedere subito, implica un'armonia tra le capacità ei desideri di un uomo e il suo ambiente. Come cristiani, crediamo che l'uomo sia stato fatto per conoscere Dio e che, in Cristo, questa conoscenza possa essere acquisita.
La felicità per l'uomo, dunque, sta assolutamente nella conformità a Dio, e questa conformità è nello sforzo, nello scopo, nell'inizio, in sostanza, non futura, ma presente. "Questo è", disse il Signore, non "Questo sarà", o "Questo porta a", o "Questo assicura", ma "Questa è la vita eterna, che conoscano Te, l'unico vero Dio, e Colui Che Tu hai mandato.' Questa è la vita eterna, sovrana nel suo potere conquistatore, invincibile nella sua energia sostenitrice, ora mentre il conflitto deve essere condotto, ora mentre la lezione deve essere imparata, non meno di quando sappiamo come siamo conosciuti.
La santità è, in altre parole, il fondamento necessario della felicità qui e nell'aldilà: ora quando vediamo attraverso uno specchio in un indovinello, e poi quando vediamo faccia a faccia, è chiaro, allora, come il presente sia per noi individualmente il espressione del futuro, del Visto e dell'Invisibile, perché è l'espressione dell'Eterno nei termini della vita umana. Siamo, infatti, del tutto incapaci di dare forma all'essere in un altro ordine, e in questo senso la riservatezza della Scrittura è in netto contrasto con l'audacia delle immaginazioni umane. Ma ancora possiamo percepire che quando la nostra vita terrena cessa noi siamo ciò che siamo diventati.
II. L'Invisibile che è il nostro futuro è preparato dal presente ; l'Invisibile che è la nostra fede è mostrato dal presente. Nessun rimprovero più frequente è stato mosso contro il cristianesimo di quello che insegna agli uomini a ignorare le pretese di oggi nella contemplazione di qualche cielo lontano. Per quanto il rimprovero sia giusto, non si applica al nostro credo, ma alla sua perversione. Per noi cristiani la nostra fede è quella che è la sorgente della nostra vita; ci porta a casa la nostra immortalità, ci insegna che siamo già entrati nei privilegi e nei poteri del futuro.
'Siete venuti' e non 'Voi verrete', 'al monte Sion, e alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste, e a innumerevoli schiere di angeli, all'assemblea generale e alla chiesa dei primogeniti che sono iscritti in cielo.' Voi siete concittadini della casa di Dio, e non "Sarete"; e anche ora 'abbiamo', e non semplicemente 'avremo' in seguito, 'un edificio da parte di Dio, una casa non fatta da mano d'uomo, eterna nei cieli.
' Proprio fino a quel momento, quindi, quando usiamo questa dotazione spirituale che ci è data, la useremo con le condizioni del nostro stato esteriore. Quando il Signore ordinò ai farisei di "dare a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio", non fece, come comunemente supponiamo, una divisione tra gli obblighi dell'uomo: dichiarò la loro vera unità. Non è cristiano colui che può passare dall'altra parte, intento ai propri fini, dove l'umanità gli sta davanti nuda e ferita e mezza morta; non è cristiano chi pensa che qualsiasi parte del suo lavoro quotidiano sia al di fuori dell'influenza trasformatrice della presenza del suo Maestro.
Ogni azione umana deve assumere per il cristiano una nuova importanza, e lo stesso principio che arricchisce la sua visione della vita nobilita, come abbiamo visto prima, la sua visione della natura. Il senso dell'Eterno nel presente conferisce alle cose transitorie un potere di significato per il credente che altrimenti non possono avere. Dio gli ha rivelato ciò che "occhio non vide e orecchio non udì". Per lui i "regni di questo mondo sono diventati i regni del nostro Signore e del suo Cristo", ed esige con fiducia gli attributi del suo servizio. Non distoglie lo sguardo dalle cose della terra, ma attraverso di esse guarda al loro Creatore.
—Vescovo Westcott.
Illustrazione
'Il cristiano, ancor più sicuramente del poeta, trova nel fiore più meschino che cresce pensieri che spesso sono troppo profondi per le lacrime, così come trova nel più povero emarginato i palpiti del polso di un fratello. Nella sua stima del mondo rifiuta di accettare la superficie delle cose, di disprezzare il minimo dono che Dio ha fatto, di accettare il verdetto di un sterile fallimento; conosce le condizioni della vita, la forza della vita e la fine della vita.
“Ho visto”, scrive san Giovanni, dopo aver contemplato la Visione del Giudizio, “ho visto un nuovo cielo e una nuova terra”. Il cielo e la terra sono nuovi, eppure non sono come la prima nuova creazione. Lo sono sempre stati, ma non c'è in noi la natura, la capacità di contemplare la loro bellezza velata. Ma alla fine il velo sarà scostato e le cose saranno viste come sono agli occhi di Dio. Questa consumazione l'Apostolo adombra e mostra come l'ordine eterno segue l'ordine del tempo, essendone insieme la progenie e la gloria».
(SECONDO SCHEMA)
LA VITA FUTURA
La vita spirituale è così ordinata e disposta da essere la prima tappa di quella che siamo soliti chiamare la vita eterna; e che di conseguenza, se stiamo davvero seguendo le orme del Signore Gesù Cristo, siamo in possesso di un dono della percezione che ci permette di penetrare, almeno in una certa misura, nei misteri del mondo eterno, e di comprendere la loro natura.
I. Sembra essere parte dell'idea scritturale del cielo che sia una regione o località in cui è raccolta la vasta moltitudine di coloro che Cristo ha attirato a sé fuori dal mondo in generale. Vengono da tutte le età, e da ogni nazione, e popolo, e stirpe, e lingua; anche da quelle parti della famiglia umana che non hanno avuto l'opportunità di ascoltare il Vangelo. Ma qualunque siano state le loro circostanze e antecedenti, hanno lavato le loro vesti e le hanno rese bianche nel sangue dell'Agnello.
Consciamente o inconsciamente, hanno preso la Croce per seguire Cristo. Consciamente o inconsciamente, hanno fatto il bene come ha fatto Cristo. Sono adatti per la società dei santi angeli, anzi, adatti per l'associazione con Dio stesso e costituiscono l'assemblea generale e la Chiesa dei primogeniti che sono scritti in cielo. La concezione è magnifica. E quando siamo stanchi, come a volte siamo, del conflitto con il male che è sempre in atto nel mondo, i nostri più vivi sentimenti di fratellanza e i nostri più ardenti desideri per la rigenerazione dell'umanità non ci impediranno di desiderare che il concepimento possa diventare molto rapidamente un fatto compiuto; per quale beatitudine sarebbe lasciare dietro di noi la contesa e il tumulto e la discordia, il vizio e il delitto, prodotto dalla collisione dell'umano con la volontà divina, ed entrare nella tranquilla società del puro, amorevole e nobile; in rapporti con i grandi ei buoni di tutte le età; in uno stato in cui ogni occhio risplende del lustro di un'intelligenza divina.
II. Quale supponiamo sarà il carattere degli abitanti del cielo? — Voglio dire, piuttosto, quale caratteristica comune possiamo aspettarci di trovare in tutti loro? Tu dici: "Somiglianza a Dio". Sì, 'A somiglianza di Dio'. Ma non possiamo esprimerci in modo più preciso che in questo modo? Senza dubbio non ci sarà nel misterioso stato futuro nessuna cancellazione dell'individualità del redento. Pietro, l'uomo d'azione, resterà Pietro ancora.
Giovanni, l'uomo della contemplazione, sarà per sempre l'uomo della contemplazione e avrà il suo compito speciale da compiere in cielo. Il substrato del sentimento sarà, naturalmente, lo stesso in tutti. Ci sarà devozione a Dio e santità perfetta e immacolata; ma le idiosincrasie rimarranno. Non è perfettamente concepibile? Le occupazioni del paradiso, per le quali tu ed io ci stiamo preparando ora - poiché questo mondo è solo una scuola da cui usciamo finalmente al vero lavoro dell'esistenza - difficilmente possono essere le stesse per tutti: diciamo, per esempio, per i grandi poeti che sono passati di mezzo a noi, e ora giacciono nella marmorea maestà della morte; o per i grandi predicatori le cui voci, non molto tempo fa, erano taciute nel silenzio; o per i musicisti, di cui abbiamo sentito parlare ultimamente, che costruirono una massiccia struttura di toni per esprimere i pensieri che si agitavano nelle loro anime; o per gli scienziati che hanno faticato per amore dell'uomo e per amore di Dio alla scoperta dei segreti della natura, e hanno allargato in misura quasi incalcolabile i confini della conoscenza umana.
Forse il servizio di questi uomini nell'aldilà sarà, in larga misura, una continuazione del loro servizio qui. Ma in un certo senso questi uomini si rassomiglieranno sicuramente, tutti quanti, nello spirito dell'amore, che si manifesta nell'abnegazione. E questa è somiglianza con Dio. Il dono di Gesù Cristo per noi è stato uno stupendo atto di abnegazione da parte di Dio.
III. Eppure dovremmo aspettarci che un rapporto stretto e intimo con la Divinità stessa sia una delle caratteristiche distintive del futuro stato di esistenza. Il mondo in cui ci troviamo è pieno di tracce di bellezza morale e materiale; e se possiamo giudicare l'operaio dalla sua fattura, ci deve essere qualcosa di indicibilmente bello e attraente nel divino artefice che ha creato tutto.
Non possiamo quindi accontentarci della più profonda indagine sulle meraviglie dell'universo. L'universo, dopo tutto, è solo il vestibolo del palazzo; e desideriamo ardentemente spingerci innanzi alla presenza stessa del re. Inoltre, una voce interiore ci ricorda continuamente che Dio ha fatto l'uomo per sé; e un sentimento interiore è ugualmente esplicito nella sua certezza che saremo inquieti e irrequieti finché non avremo trovato il nostro riposo nell'amore del Padre celeste.
Non è, si ricordi, la semplice conoscenza intellettuale della Divinità, per quanto importante, ciò che richiediamo. Ma si tratta, se posso azzardare, per così dire, di contatto personale; è la conoscenza che un essere ha di un altro dove c'è una comprensione reciproca; una vera simpatia; un vero interscambio di amorevole pensiero e sentimento tra loro.
Rev. Prebendario Gordon Calthrop.
Illustrazione
«Strano, molto strano, è l'indifferenza con cui molti considerano il suo prossimo ingresso nel mondo invisibile. Egli è, e non può che essere, date le circostanze, incerto sulla natura della sua accoglienza in quel luogo; ma l'incertezza non lo turba. Non rabbrividisce all'idea di quello che deve essere per lui un salto nel buio. Strano, dico, molto strano! Ma per noi, se siamo veri discepoli, non c'è bisogno di incertezze, di dubbi.
Gli spettacoli che esploderanno alla nostra vista quando entreremo nell'eternità potrebbero essere sorprendenti e persino terribili: chi può dirlo? Ma là ci sarà certamente una Persona con la quale abbiamo già fatto conoscenza, una che conosciamo, e conosciamo bene, e abbiamo imparato a confidare; Uno la cui voce abbiamo ascoltato nella Parola; il cui volto abbiamo cercato nella preghiera; al cui braccio ci siamo appoggiati nel pericoloso viaggio della vita; Il cui esempio ci siamo sforzati umilmente di seguire; ed Egli, il centro di ogni osservazione e il Signore dell'intero dominio, riconoscerà i Suoi servi e li inviterà ad entrare con gioia nella loro dimora eterna.'