Commento dal pulpito di James Nisbet
1 Giovanni 1:2,3
MESSAGGIO DELLA CHIESA
'La vita è stata manifestata, e noi l'abbiamo vista, e vi portiamo testimonianza, e vi dichiariamo la vita, la vita eterna, che era presso il Padre e ci è stata manifestata; ciò che abbiamo visto e udito lo dichiariamo anche a voi, affinché anche voi possiate avere comunione con noi; sì, e la nostra comunione è con il Padre e con Suo Figlio Gesù Cristo'.
1 Giovanni 1:2 (RV)
Ci sono tre domande che giacciono nel profondo dello spirito dell'uomo. Prima o poi, se ci pensa, deve incontrarli e gli chiederanno una risposta.
I. Le domande dell'uomo e le risposte di Cristo. — La prima è: qual è la vera natura di questa vita invisibile, infinita, eterna che sta dietro le cose che vediamo, creando, sostenendole, controllandole? La seconda è: qual è la vita nell'uomo che può metterlo in armonia con la vita infinita ed eterna? La terza è: come può essere conquistata e conservata questa vita, se può essere conosciuta? Chi è in dubbio sulla risposta a queste domande inciampa nelle tenebre.
Chi sa trovare una risposta ha la luce della vita. Ed è stata la luce della vita a illuminare questi grandi problemi che Cristo ha portato nella Sua rivelazione. Alla prima di queste domande Egli rispose, uscendo da Lui stesso dalla vita invisibile in cui era eternamente, e rivelandola per quanto gli occhi umani possono vederla, o le menti umane possono capirla, rivelandola come una vita eterna d'amore, avanzare nelle relazioni eterne di Padre, Figlio e Spirito Santo; una vita di cui la più perfetta famiglia umana è intrecciata nell'amore dei suoi membri è solo un riflesso debole e imperfetto. Alla seconda di queste domande ha dato la risposta portando quella stessa vita divina nella nostra natura umana, vivendola in condizioni umane, rivelando che cosa fosse essere un Figlio del Dio altissimo, e portando così la nostra umanità in unione con il Vita divina.
Alla terza di queste domande ha dato la risposta che il suo Spirito abitava sempre nel cuore della nostra umanità, portandola a rispondere all'amore divino, infondendo in essa la vita divina, e portando così gradualmente tutte le sue energie, desideri e affetti in unione con Dio. E quella vita donata dallo Spirito è data in un corpo; così che, per la nostra nascita in quel corpo e per il nostro compimento della sua vita e del suo servizio, sappiamo che la vita è dentro di noi, anche la vita divina che era per sempre con il Padre.
Dio, Dio infinito, eterno, insondabile era in Gesù Cristo — Gesù Cristo conosciuto e amato è eternamente in Dio — lo Spirito del Padre e del Figlio è con noi portandoci quella vita divina, elevandoci alla comunione con essa. Questa è la dottrina della Santissima Trinità. Si esprime per noi in quelle parole che ho scelto come testo, parole che riassumono di epoca in epoca la testimonianza e il messaggio eterni della Chiesa in ogni luogo e in ogni tempo.
II. Il messaggio della Chiesa. — Questa, dunque, è la rivelazione che è affidata alla Chiesa cristiana. È con questa rivelazione in mano che va incontro a tutti i movimenti del pensiero e della vita umana in ogni paese e in ogni epoca. L'atteggiamento della Chiesa cristiana in cammino non è quello di apprendere o di cercare: è quello di testimoniare. Sa che questa rivelazione, il segreto della vita divina che discende nel mondo, portando il mondo in unione con se stesso, che questo è ciò che il mondo, quando arriva a conoscere se stesso, vuole e deve trovare.
( a ) Il potere con cui la Chiesa di Cristo può dare questa testimonianza al mondo dipende dal suo riconoscimento che questa rivelazione non può cambiare . Non c'è spazio in esso per lo sviluppo o l'alterazione. È di per sé eterno, tutto sufficiente, definitivo; ed è la sua finalità, la sua completezza, che sola può dare alla Chiesa quella fiducia con la quale essa può sopportare nella sua lunga fatica di portare i movimenti della vita e del pensiero umano all'unione con il suo Cristo.
( b ) Il potere della testimonianza della Chiesa dipenderà dal suo riconoscimento che mentre la rivelazione non può cambiare, le forme di pensiero e di parola in cui gli uomini cercano di spiegarla e di esprimerla devono inevitabilmente cambiare di epoca in epoca e di clima in clima . In altre parole, in breve, la rivelazione è una e costante; la teologia è varia e variabile. È inevitabile, naturalmente, che gli uomini debbano cercare di tradurre in parole questa rivelazione, di spiegarla a se stessi mediante l'uso delle forme di pensiero che conoscono.
Un uomo deve pensare alla sua vita, anche la vita divina, quando lo raggiunge. Deve metterlo in relazione con il resto delle sue esperienze, e nel farlo deve usare i modi di pensare e di parlare che gli sono naturali. E inevitabilmente questi modi di pensare e di parlare saranno colorati dal suo stesso temperamento, dalla razza di cui condivide gli istinti, dal tempo di cui non può non sentire lo spirito. Perciò queste forme e questi metodi di pensiero e di parola, che sono chiamati la teologia della Chiesa, devono mutare e variare continuamente da un'epoca all'altra.
Ci sono infatti alcune forme di pensiero e di parola che hanno una propria autorità permanente. Ci sono, per esempio, (i) quelle forme, quei simboli, quelle idee che il Cristo eterno si compiacque di usare nei giorni della Sua carne. Faceva parte della realtà della sua natura umana che essi riflettessero, in molti modi, l'età in cui visse, la razza da cui nacque secondo la carne; e tuttavia dobbiamo credere che c'era una corrispondenza del tutto peculiare e unica tra queste, le forme del Suo pensiero e della Sua parola, e la rivelazione eterna che Egli venne a dare.
Poi (ii) ci sono forme e parole che furono usate da coloro che Egli stesso istruì. È vero che il pensiero, ad esempio, di san Paolo si muove lungo le linee della teologia giudaica, a noi sconosciute e spesso irreali. È vero che il pensiero di san Giovanni si muoveva sempre più lungo le linee del pensiero della Grecia e di Alessandria; ma, tuttavia, chi può dubitare che le stesse menti, che erano state esse stesse impressionate dal potere della Personalità vivente dello stesso Divino Maestro, dovessero esprimersi in modi di pensiero e di parola che ancora una volta hanno una corrispondenza molto reale con la rivelazione che Egli venuto a dare.
E (iii) ci sono forme di pensiero e di parola con cui la Chiesa cristiana ha cercato di riassumere per i suoi figli la verità della rivelazione. Sono incarnati nei Credi. Naturalmente, il linguaggio dei Credo è limitato, limitato non solo dalle necessarie limitazioni della conoscenza umana, ma anche dalle circostanze del pensiero e del linguaggio in cui sono stati redatti. Ma non possiamo credere che per ordine della Divina Provvidenza quei modi di pensare e di parlare, che la Chiesa ritenne migliori per preservare l'integrità e la freschezza di quella prima rivelazione, quando fu per la prima volta messa in discussione dalle speculazioni della mente umana, debbano avere sempre un'autorità speciale per ogni tempo e per ogni paese?
III. Allora questo pensiero ci permette di comprendere lo spirito con cui la Chiesa dovrebbe avvicinarsi alle altre razze del mondo oltre a quelle qui in Occidente, che hanno almeno nominalmente accettato la fede cristiana. Compito della Chiesa, diciamo, in Oriente, verso il quale, con sempre più profondo fascino, sono attratti i nostri pensieri, compito della Chiesa in Oriente è presentare la Rivelazione e lasciare che l'Oriente scopra la propria teologia.
Non possiamo desiderare - nessuno che abbia una visione reale di ciò che Cristo voleva che fosse la sua Chiesa cattolica - può desiderare che qualsiasi razza si perda nel trovare Cristo, ma piuttosto che trovi se stessa, trovi tutto ciò che è più profondo e più caratteristico nella sua propri attributi dati da Dio, interpretati, adempiuti, rivendicati, arricchiti e approfonditi nella vita divina che si è manifestata in Gesù. Bisogna ammettere che nei tempi passati non è sempre stato questo lo spirito con cui la Chiesa ha realizzato la sua vocazione missionaria.
Non troviamo ovunque che tra le altre razze il cristianesimo sia accettato come religione dell'uomo bianco? Permettetemi di leggervi queste impressionanti parole di una persona ben qualificata per conoscenza e simpatia per parlare dei problemi dell'India: 'I nostri cristiani istruiti e il clero autoctono sono troppo spesso europei non sviluppati e presentano il Vangelo al loro popolo nella sua veste straniera. Chunder Sen ha riassunto la situazione con le parole: “L'Inghilterra ci ha mandato dopotutto un Cristo occidentale.
Sembra che il Cristo che è venuto da noi sia un inglese, con modi e costumi inglesi, e il temperamento e lo spirito di un inglese. Il sentimento nazionale oggi è contro nostro Signore, non perché è Santo, non perché è il Salvatore, ma perché è occidentale e non è visto come il Figlio dell'uomo e il Salvatore dell'India”. ' Questo è vero. Prima che l'India possa essere cristianizzata, il cristianesimo deve essere naturalizzato.
Ai vecchi tempi, quando lo zelo era giusto nei suoi istinti, ma ristretto nella sua prospettiva, il pensiero principale era salvare gli individui dalla perdita imminente; e tuttavia, Dio sa, deve esserci questo impulso per portare agli individui la conoscenza del Cristo. Ma sicuramente la conquista è infinitamente maggiore se l'indiano, il giapponese, il cinese trova la via a Cristo con i suoi metodi, perché trova in Cristo ciò che meglio interpreta il proprio sé nazionale; e per il futuro l'obiettivo della Chiesa nella sua missione nel mondo deve essere non solo l'individuo, ma la razza. Deve sentire che lo scopo del cristianesimo non è approfondire, ma realizzare tutto ciò che è più antico, più vero, più profondo nella vita e nel pensiero di tutte le razze del mondo.
—Arcivescovo Lang.