Commento dal pulpito di James Nisbet
1 Pietro 4:12,13
IL PROBLEMA DEL DOLORE
'Carissimi, non pensate che sia strano riguardo alla prova ardente fra voi, che viene su di voi per mettervi alla prova... ma in quanto siete partecipi delle sofferenze di Cristo, gioite; affinché anche alla rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi di grande gioia'.
1 Pietro 4:12 (RV)
Il pensiero che percorre il testo è questo, che quando ci vengono addosso sofferenze o prove di qualsiasi genere non dobbiamo stupirci, come se fossero visitatori stranieri, che parlano una lingua strana, che non possiamo capire. Come seguaci di Cristo sappiamo, o dovremmo sapere, cosa sono, da dove vengono, chi li ha mandati e cosa significano. Non possiamo gioire delle sofferenze, né ci viene chiesto di farlo; ma possiamo rallegrarci delle benedizioni che portano.
Come era l'eterno proposito di Dio che Suo Figlio fosse partecipe della sofferenza umana, così era ed è il Suo scopo che, attraverso le afflizioni che Egli si compiace di inviare, e che siamo sopportate da noi in sottomissione alla Sua volontà , dovremmo essere partecipi delle sofferenze di Suo Figlio.
I. È ovvio che questa partecipazione non può reggere a quelle «sofferenze sacrificali che Egli portò come l'unica perfetta oblazione e soddisfazione per i peccati del mondo intero». Ma c'erano sofferenze, oltre a queste, che Gesù portava come parte del fardello della sorte umana. In tutto il dolore fisico, mentale e spirituale a cui è stato sottoposto l'Uomo dei dolori possiamo essere partecipi.
In uno qualsiasi dei mille modi in cui l'angoscia può venire su di noi, possiamo entrare nella comunione delle sue sofferenze, sopportandola per amor suo e nel suo spirito. Niente ci renderà così forti nel dolore amaro come la convinzione: non solo mi sto inchinando alla volontà di Dio, ma sto sopportando qualcosa di simile a quello che ha portato Gesù? Lo ho con me, e lui mi vedrà attraverso. Il supplizio mentale e quello corporeo c'è lo stesso, ma ponendolo su Cristo e tenendo la sua mano nella nostra, viene una fortezza, una rassegnazione e una pace che non stupiranno più di noi stessi.
II. C'è un'altra verità che ci è stata insegnata. —S. Paolo è prigioniero a Roma, e sta dettando una lettera ai suoi convertiti Colossesi 1:24 ( Colossesi 1:24 ) quando, guardando i ceppi sulle sue mani che gli impedivano di scrivere, un barlume di gioia sembra balenargli. Questo indicibile onore e privilegio riempì l'Apostolo di una letizia che lo aiutò a portare il suo fardello.
Queste parole sono vere tanto per il cristiano sofferente di oggi quanto lo erano per il grande Apostolo. Poiché il disturbo di ogni uomo è suo e non appartiene a nessun altro, ogni sofferente ha il diritto di dire: Il mio divin Signore ha mandato su di me questo disturbo affinché, sopportandolo volentieri per amor suo, possa riempire qualcosa che vede mancare in i dolori che portò sulla terra. Sono certo che non ti resta che rifletterci sopra, e, se verrà il tuo giorno di prova, mettere alla prova questa verità tanto dimenticata, per apprendere, come ho fatto io, quanta forza e conforto risiedono nella convinzione che tu sono partecipi delle afflizioni di Cristo.
III. L'altra grande verità del testo è questa, che partecipare alle sofferenze di Cristo qui è la preparazione per partecipare alla Sua gloria nell'aldilà. Le sue stesse parole nel giorno della sua risurrezione sono la nota chiave di questa grande verità: 'Cristo non dovrebbe soffrire queste cose ed entrare nella sua gloria?' Ciò che è vero per Cristo è vero per il cristiano. 'Se soffriamo con Lui, con Lui anche regneremo.
' Intrecciate con l'intero sistema e spirito del cristianesimo sono queste verità incomparabilmente gloriose: che la sofferenza non è un fine in sé, ma solo un mezzo per un fine; che tale fine non è direttamente o principalmente materiale e temporale; che i benefici risultati della sofferenza si estendono attraverso il visibile nell'invisibile, e che questi risultati, nella loro pienezza, possono essere ottenuti solo da coloro che li considerano e li soppesano non alla luce del temporale ma dell'eterno.
È nella Croce di Cristo, e solo lì, che troverai la vera filosofia del dolore e del male in ogni sua forma. Là, nel fatto che il Figlio eterno di Dio si è fatto uomo per patire e morire, e nel fatto che le sue sofferenze inconcepibili derivavano direttamente dall'amore di Dio per l'uomo, ed erano la più alta espressione possibile di quell'amore, una luce è gettato sul mistero altrimenti insolubile che l'universo, per quanto ne sappiamo, è stato costruito su linee di sofferenza; che attraverso la natura animata fino ai suoi primi inizi nel nostro pianeta, ovunque ci sia stata vita ci sono stati lotta e dolore, e che principalmente attraverso la lotta e il dolore la natura animata è diventata ciò che è.
Impariamo dalla Croce che, come era l'amore di Dio che rendeva necessaria la sofferenza per la salvezza dell'uomo, così era l'amore di Dio che rendeva necessaria la sofferenza come mezzo dello sviluppo fisico, intellettuale e morale dell'uomo.
IV. Nella Croce impariamo che il pieno significato, scopo e risultati della sofferenza possono essere svelati non in questo mondo, ma in quello che verrà. Non solo così, abbiamo accenni nella Scrittura che i risultati della Redenzione ivi compiuta possono raggiungere l'intera creazione animata di Dio. Speranze illimitate si aprono all'anima dell'uomo in quelle grandi Scritture, che ci dicono che se soffriamo con Cristo, saremo anche glorificati con Lui.
L'uomo che per mancanza o debolezza di fede valuta i problemi della vita solo nel loro effetto sul presente e sul visto, li pesa su una falsa bilancia e dà un valore troppo basso sia a se stesso che a loro. Non è solo la forza e il conforto: è la dignità di un uomo mantenere la sua connessione in ogni cosa con l'invisibile e l'eterno, e non ultimo dal lato sofferente della sua vita.
L'opera benedetta dell'afflizione può essere esercitata in noi solo quando ci rendiamo conto e ci occupiamo del mondo spirituale dentro di noi, sopra di noi e davanti a noi. La connessione tra la sofferenza e la gloria non è più arbitraria della connessione tra i due stati, il visibile e l'invisibile. Qui il lavoro, là il salario; qui la scuola e l'apprendistato, là il servizio e la vera vita finalmente cominciata.