Commento dal pulpito di James Nisbet
1 Timoteo 3:16
MISTERO NELLA RELIGIONE
'E senza controversia grande è il mistero della pietà: Dio è stato manifestato nella carne, giustificato nello Spirito, visto dagli angeli, predicato alle genti, creduto nel mondo, ricevuto nella gloria.'
'Senza controversia' — cioè per consenso universale e indiscutibile — 'grande è il mistero della devozione', letteralmente, retta adorazione; in altre parole, la vera religione. In verità, il mistero del cristianesimo è grande! Nella necessità del caso ci devono essere 'misteri' nella religione.
I. Il mistero è una necessità .
II. Il mistero è una prova .
III. Il mistero è umiliazione . ‑ Quanto più cerchiamo di comprenderlo, tanto più ci sconcerta, e più in basso dobbiamo scendere; e chi sa di più è sempre l'uomo più cosciente della sua umiliazione.
IV. Il mistero è disciplina , una parte essenziale della nostra educazione. Dal senso di ignoranza e incompetenza ci vengono insegnate molte lezioni, che ci preparano per una condizione superiore. Abbiamo davanti a noi un argomento che deve occuparci per sempre; quindi, dobbiamo essere sempre in attesa. Siamo costretti ad essere sempre alla ricerca di una rivelazione a venire, e quella rivelazione aspetta finché non siamo abbastanza in basso e preparati a riceverla.
V. Il mistero è gioia! —Per questo motivo il 'mistero' implica e necessita di progressione, e la progressione è un elemento essenziale di ogni felicità.
Illustrazione
«La religione non vorrebbe una delle sue prove senza “mistero”? Se non ci fosse "mistero" - se potessi capire tutto nella mia religione - quella religione potrebbe essere religione? Potrebbe essere di Dio? Se un verme potesse capire un uomo, o l'uomo non sarebbe un uomo, o il verme non sarebbe un verme. Ma l'intervallo tra me e Dio è maggiore che tra me e l'animale più basso della creazione».
(SECONDO SCHEMA)
IL MISTERO DELLA REDENZIONE
Questo verso è come una pagina di un libro stampato su doppie colonne. Le parole "grande è il mistero della pietà" ricordano il titolo in testa. Le sei proposizioni esplicative che seguono sono sei paragrafi disposti in quella pagina in modo tale che tre occupino la prima colonna e tre la seconda, e nello stesso tempo inquadrati in modo da essere paralleli sia nel significato che nella posizione: 1 ("Dio manifesto in la carne') e 4 ('predicato ai Gentili'); 2 ("giustificato nello Spirito") e 5 ("creduto nel mondo"); 3 ("visto dagli angeli") e 6 ("ricevuto nella gloria") che si corrispondono reciprocamente. Viste in questo duplice ordine, sembrano porci davanti: I. L'oggetto dell'incarnazione di Cristo; II. Il suo successo di seguito; e III. Il suo successo sopra.
I. L'oggetto contemplato nell'Incarnazione di Cristo , vale a dire. far conoscere Dio alle sue creature.
(a) Quindi la primissima frase, 'Dio era manifesto nella carne'. Qualunque sia la visione che prendiamo, criticamente, della lettura, questo, esegeticamente, è il significato. Qui si fa riferimento a Dio, se non si nomina. E Dio è qui descritto come manifestato o reso visibile 'nella carne'. Così come leggiamo anche in Giovanni 12:45 ; Giovanni 14:9 ; Giovanni 1:18 ; Giovanni 1:14 .
È così che la Divinità invisibile è stata, per così dire, resa visibile agli occhi degli uomini, vale a dire. nella persona di Cristo e sotto il velo della sua carne. Gli uomini hanno visto ciò che Dio era nel vedere ciò che era Cristo. Qualcosa, come le parole di un uomo, se pronunciate nella nostra lingua, ci fanno conoscere i suoi pensieri e la sua natura; così di questo Verbo Incarnato, parlandoci, per così dire, nel linguaggio della carne. Ha fatto conoscere agli uomini tutto ciò che gli uomini potevano conoscere della natura e dei pensieri di Dio.
(b) Tra chi è stato fatto questo? Qui si manifesta l'utilità dell'altro modo di divisione. Con la prima proposizione della prima divisione prendiamo la prima proposizione della seconda. Dio era così 'manifesto nella carne' da essere 'predicato ai Gentili'. La manifestazione, quindi, non era solo per una gara. (Vedi, tra l'altro , Isaia 49:6 ; S.
Luca 2:32 ; Atti degli Apostoli 13:47 ; Giovanni 1:9 .) Né ancora solo per un'età. Dio si è manifestato dove si è visto Cristo : 'abbiamo contemplato la sua gloria' ( Giovanni 1:14 ). Dio si manifesta anche dove Cristo è ' predicato '.
II. La misura in cui si è risposto a questo scopo: questa luce intenzionale ha avuto effetto sul suo scopo? I due secondi membri delle nostre due triadi sembrano rispondere a queste domande.
(a) Questo Salvatore incarnato, in primo luogo, fu 'giustificato nello spirito'. Ci sono due mondi che coesistono infatti in questo nostro mondo, come lo vediamo ora; il mondo dello spirito e quello della carne; il mondo della grazia e quello della natura. I 'veri adoratori' ( Giovanni 4:23 ) appartengono al primo di questi mondi, e vivono in esso.
Nel loro mondo, quindi (quello dello spirito), il Salvatore può essere descritto come 'giustificato'. E questa "giustificazione" tra costoro è tanto più notevole a causa della cecità degli altri.
(b) Qui l'altra clausola sembra entrare in . 'Creduto nel mondo'—in questo mondo di carne e natura—questo mondo di cecità e incredulità. Anche in un mondo del genere c'è chi viene illuminato da questa luce. Passando, per così dire, mediante l'operazione dello Spirito di Dio nel mondo dello spirito e della fede, Dio è davvero 'manifestato' alle loro apprensioni di fronte a Gesù Cristo.
III. Ma dobbiamo guardare in alto come in basso . ‑ Questa 'manifestazione' di Dio nel Figlio suo fu osservata da occhi diversi da quelli degli uomini.
(a) 'visto dagli angeli', anzi, 'si mostrò loro', così dice il primo. La gloria della Divinità, cioè, fu così «manifestata nella carne» dall'incarnazione di Cristo, da essere resa istruttiva anche agli angeli del cielo.
(b) Ma la lezione principale , l'interesse più estremo, sarebbe nel Suo ritorno in cielo quando tutto fosse compiuto. Ed è questo, quindi, che la nostra clausola finale sembra proporci in modo così vivido. "Ricevuto nella gloria." In quell'ora di trionfo, in quell'atmosfera di purezza, più luminosa che mai sarebbe stata per loro questa 'manifestazione'.
—Rev. W. Sunderland Lewis.
Illustrazione
'È almeno curioso che il "mistero della creazione", in Genesi 1., con i suoi sei "giorni" consecutivi, ammetta una disposizione simile: il primo e il quarto giorno che trattano della "luce", il secondo e il quinto entrambi con le “acque”, e il terzo e il sesto ambedue con la “terra asciutta”; in ogni caso, nella via della separazione, da un lato, e della produzione, dall'altro».