Commento dal pulpito di James Nisbet
2 Samuele 1:18
IL CANTO DELL'ARCO
'Inoltre ordinò loro di insegnare ai figli di Giuda l'uso dell'arco.'
I. Il canto dell'arco. Non arriviamo mai a questo Canto dell'Arco senza essere colpiti di nuovo dalla sua bellezza, dal suo pathos, dal suo nobile patriottismo, dal suo tenero ricordo di un amico morto e, forse, soprattutto, dalla sua generosa dimenticanza di tutto ciò che è male in un nemico morto. È stata appena portata a Davide la notizia che il suo arcinemico Saul è morto; e Davide, unto da Dio per essere il successore di Saul, è stato per sette anni emarginato.
Un fuorilegge nella paura quotidiana della sua vita, circondato da una compagnia di uomini disperati come lui, eppure non ha mai alzato la mano contro il suo nemico perché era l'unto di Dio. E ora finalmente è giunta la fine: Davide è libero dalla persecuzione, è finalmente libero di prendere il suo posto a lungo nominato come re. Ma quando la verità è stabilita, lui e i suoi seicento fuorilegge stanno in piedi, con i loro vestiti strappati, lutto, pianto e digiuno.
Allora finalmente Davide si desta all'azione, e trova sfogo al suo dolore in due modi: primo fra tutti nell'esigere la vita dell'infelice messaggero, secondo l'indole feroce di quei tempi; e poi in quel commovente canto di lamento a cui dà il titolo "Il canto dell'arco". Ricorderete, come deve aver ricordato Davide mentre la cantava, come Gionatan nei giorni passati gli diede in dono il suo arco, e come fu anche per l'uso dell'arco che Gionatan avvertì Davide di fuggire da l'ira gelosa di Saul, e così il primo comando del nuovo re fu di ordinare che il 'Canto dell'Arco' fosse insegnato a tutto il popolo di Dio d'ora in poi per mantenere verde il ricordo di Saul e di suo figlio.
II. La nota della canzone. —Questa è la bella nota della canzone. L'eccitazione dell'azione è finita, e tutti soffrono perché la loro testa naturale è tagliata, e il cantante soffre perché, oltre al dolore per la morte del suo primo benefattore e del suo vero amato amico, ora ha solo ricordo del valore e splendore del re defunto. "Non dirlo a Gath", ecc. Il suo cuore è dispiaciuto e invita la natura a unirsi a lui nel suo lutto.
"Voi monti di Gilboa", ecc. Anche la terra dovrebbe sentirsi con lui, pensa. Nella sua passione di dolore invita il bel paese fertile ad andare in lutto e mai più a produrre raccolti allettanti per il dolore, affinché la natura senta che le braccia del re morto non possono più dare battaglia. Ma, se è morto, c'è ancora conforto nel pensare a quegli uomini coraggiosi come li conosceva: il loro amore reciproco, il loro fedele cameratismo.
Mentre leggi tutto questo, alla luce del ventesimo secolo, pensi che le lodi del re siano innaturali e pompose. Ad ogni modo, le parole con cui ha commemorato il suo amico morto sono davvero belle. Poi arriva quel generoso promemoria di quanto le guerre di successo di Saul abbiano beneficiato la nazione: "Figlie d'Israele", ecc. tenero pensiero al suo amore per se stesso: "Sono angosciato per te, fratello Gionatan". Non puoi non vedere la bellezza della canzone; non puoi non sentire che nella loro sconfitta e morte Saul e Jonathan sono felici.
III. Lo scopo della canzone. — Eppure questo canto non è poesia religiosa, non è un salmo, non è un inno. Il Nome di Dio non ricorre mai in esso; è semplicemente un canto di battaglia. Ma Dio l'ha messo per uno scopo, come ha messo tutto nella Bibbia. Nulla in questo libro si riferisce solo alle circostanze del momento; tutto quello che c'è è un insegnamento o un avvertimento, un rimprovero o una benedizione, per sempre.
E così qui, alla base dei dolori di Davide, ci sono lezioni per noi nel ventesimo secolo. Uno di questi è che non dobbiamo usurpare le prerogative di Dio. È il posto di Dio per giudicare; è nostro solo ricordare il bene dei defunti e lasciare a Lui il resto. Un'altra lezione sicuramente è che un amore puro e abnegato è la più grande di tutte le grandi benedizioni.
Illustrazioni
(1) 'La poesia sembra suggerire alcuni semplici pensieri sull'amicizia genuina. Quando ci viene tolto un amico, quali sono le cose che dovremmo amare ricordare; quali sono le cose che dovremmo addolorarci ricordare? Credo che uno dei pensieri più gravi per ognuno di noi sia questo - questi che sono i miei amici - se uno di loro dovesse morire domani, potrei rispondere alla domanda, mi ha aiutato a essere migliore, più nobile, più puro, più di cristiano, più di uomo; c'era qualcosa in ciò che è accaduto tra di noi che potesse appianare e definire i percorsi della vita e nobilitarli? Il pensiero è semplice e banale, eppure ci scrutiamo a non insistere.
La tua amicizia potrebbe essere iniziata presto nella vita; speri che continui fino alla fine; è la gioia e l'orgoglio della tua vita; ma il tuo amico viene improvvisamente portato via. Stai accanto alla sua tomba, letteralmente mentre vi viene calato lentamente, o poi nella freddezza del pensiero, e ti chiedi se puoi trovare qualcosa che ha nobilitato la tua vita, e se ciò che hai raccolto da lui era degno del maestoso nome di amicizia. Se no, se il vincolo era empio o inutile, che vergogna, che dolore hai quando pensi al tuo amico defunto».
(2) ' "In Memoriam" ci richiama ai tempi selvaggi e tempestosi in cui la razza ebraica stava emergendo dal periodo travagliato e anarchico dell'era dei Giudici, ed era sull'orlo della fase più stabile e ordinata della nazionale vita che inizia con il regno di Davide. Quando ci rivolgiamo ad essa, ci sembra di lasciare dietro di noi tutti i campi vasti e ricchi di mietiture dell'insegnamento successivo e cristiano, e di salire, per così dire, verso gli altopiani nebbiosi del remoto passato, dove ogni luce è rotto e incerto, e ogni traccia può fuorviare o confondere.
Eppure quei tempi lontani, come quelle scene di montagna, hanno un colore, una vita e una freschezza propri; e ci ricordano non solo come tutta la Scrittura fu scritta per la nostra istruzione, ma anche i legami che uniscono i cuori umani, sia in quei giorni lontani che non conobbero Cristo, sia ora nel nostro, quasi diciannove secoli dopo il Principe di È nata la pace».
“