Commento dal pulpito di James Nisbet
Atti degli Apostoli 12:2,3
UCCISO DALLA SPADA
"E uccise di spada Giacomo, fratello di Giovanni."
La morte di san Giacomo è uno di quegli eventi che, a prima vista, sembra così incomprensibile alle nostre menti. Fu uno dei primi gruppi degli Apostoli; e tuttavia, quasi senza preavviso, secondo la narrazione, è spedito proprio al capriccio di un monarca. E poi, quando arriviamo al racconto della sua morte, sembra sommario quanto la morte stessa. Semplicemente una breve frase descrive la morte di colui che è il primo martire apostolico.
I. Il suo corrispettivo nella vita moderna . ‑ Quante volte, nell'ambito della nostra esperienza, questo evento non trova riscontro negli eventi più ordinari della vita umana! Quante volte accade che quella che sembra una vita piena di promesse, una vita che potrebbe essere quasi considerata, da chi la assiste, come indispensabile al benessere, a vantaggio di coloro tra i quali è vissuta, viene portata a una fine improvvisa e inaspettata!
II. La piccolezza della fama postuma . ‑ Che importa, per quanto riguarda noi stessi, se nei secoli futuri si conosceranno e si penseranno le nostre opere o le nostre stesse sofferenze? Che importa a qualsiasi apostolo oggi? Giacomo e Giovanni sono parole familiari, sono nomi che ci sono familiari a tutti, eppure, al di là di poche circostanze qua e là nei libri del Nuovo Testamento, sappiamo ben poco di loro.
III. La piccolezza della morte .-St. James è uscito da questo mondo. "Erode uccise con la spada Giacomo, fratello di Giovanni". A tutte le apparenze esteriori il suo lavoro è compiuto. È davvero così? Le sue attività certamente in questa vita sono terminate, ma il suo lavoro non è finito. Gli Apostoli sono le fondamenta della Chiesa di Dio, essendo Gesù Cristo stesso la pietra angolare. L'opera che compirono durante gli anni della loro vita mortale, essendo compiuta nel Suo Nome, e per la Sua potenza e influenza, è un'opera che sopravvive a coloro che furono strumentali al suo compimento.
L'opera di S. Pietro, di S. Giacomo e di Giovanni, giorno dopo giorno, raccoglie i suoi frutti; giorno per giorno producendo qualche effetto attivo e vivo nella Chiesa di Dio. La loro vita mortale può essere finita, ma ciò che hanno effettuato durante la sua continuazione nel Nome e per la potenza del loro Divin Maestro continua all'infinito.
IV. Nelle mani di Dio . ‑ Ci sono anche altri punti che è bene notare. Notare il grande contrasto tra San Giacomo e San Pietro. San Pietro era in prigione nello stesso tempo. Perché è stato quello dei due, uno è stato preso e l'altro lasciato? Non possiamo comprendere gli imperscrutabili decreti di Dio. Il grande mistero della vita e della morte che dobbiamo lasciare nelle Sue Mani, non lo sappiamo. Oppure prendiamo il contrasto nei rapporti di Dio con S.
Peter. Sappiamo che Dio, mediante l'angelo, liberò l'apostolo Pietro dalla schiavitù della prigione, e che, allo stesso tempo, fornì un angelo che stava dietro il carnefice per ricevere l'anima dell'apostolo martire San Giacomo, e prendere esso al Regno di sopra. Sappiamo che la vita di Dio si è manifestata ugualmente nella morte di colui che morì come nel prolungamento della vita di colui che continuò a vivere.
E così nel caso di San Giacomo per contrasto con Giovanni, suo fratello. Entrambi avevano espresso il desiderio che la loro partecipazione al Regno non separasse in alcun modo l'uno dall'altro. Perché l'uno è stato chiamato così presto e l'altro ha indugiato così a lungo? Ancora una volta, non lo sappiamo; impariamo dunque a lasciare la questione del vivere e del morire nelle mani di Dio, sia di noi stessi sia di coloro che ci sono vicini e cari.
—Rev. GR Hogg.
Illustrazione
'Nessuno può leggere attentamente la storia della “gloriosa compagnia degli Apostoli” senza notare come nostro Signore li ha istruiti e formati, e come i loro caratteri naturali sono cambiati del tutto. Come dice Whittier—
“Toccarono la piega della Sua veste, e presto
L'Alchimista Celeste trasformò la loro stessa polvere in oro."
San Giacomo un tempo desiderava grandi cose per sé, ma alla fine muore per la fede di Cristo e diventa uno del “nobile esercito dei martiri”; infatti fu il primo martire degli Apostoli».
(SECONDO SCHEMA)
IL MALE SOVRAPPOSTO
La morte prematura dell'Apostolo ci istruisce su alcuni principi che hanno governato tutta la storia della Chiesa di Cristo. Nella sua morte vediamo-
I. Il potere permesso del male . — Erode, il cui carattere era senza una sola virtù, assale e assale con successo la neonata Chiesa di Cristo. Uno degli Apostoli viene ucciso e un altro imprigionato con un disegno omicida. La Chiesa di Cristo non è resa sacra e inviolata dal potere degli uomini malvagi.
II. Il potere trattenuto del male .—'Poiché vide che piaceva ai giudei, proseguì ulteriormente per prendere anche Pietro.' Ma non gli è permesso di realizzare questa parte del suo crudele proposito. San Giacomo è ucciso, ma San Pietro è meravigliosamente salvato. Il potere della malvagità è un potere trattenuto e limitato.
III. Il potere del male sopraffatto . ‑ L'uccisione di San Giacomo non fu un male assoluto. La Chiesa aveva bisogno della morte di san Giacomo quanto della vita di san Pietro; in altre parole, la Chiesa di Cristo ha bisogno di martiri oltre che di maestri.
Illustrazione
'Ogni alberello della piantagione del Signore ha richiesto un'abbondante irrigazione di lacrime e sangue prima di mettere radici e crescere nel mondo. Libertà, verità, religione non hanno mai fatto molta strada finché gli uomini non sono morti per loro. Erasmo, uomo grande e buono, al quale il cristianesimo deve molto, uomo non esente da colpe, e non tipo da fare un martire, ha questa voce in una sua opera: “Due monaci furono bruciati ieri per luteranesimo, il prime vittime in questo luogo; e ora tutta la città ha cominciato a favorire strenuamente la Religione Riformata”. '
(TERZO SCHEMA)
LA MORTE E I SUOI RISULTATI
Da parte dell'Apostolo siamo chiamati a notare:
I. La morte che imprime il segno della grandezza su un uomo . ‑ Non sapevamo quanto fosse grande San Giacomo se non per la sua morte. Era un uomo che Erode, e il rapporto comune su cui agiva, riconobbe come uno dei primi e principali nella Chiesa di Cristo. Solo quando la morte li prende, arriviamo a sapere quanto siano veramente grandi e nobili i servitori di Cristo.
II. La morte chiude bruscamente le prime possibilità dell'uomo . ‑ Chi può dire cosa avrebbe potuto essere e cosa avrebbe potuto fare quest'uomo se fosse vissuto fino agli anni di San Pietro, o per il mezzo secolo durante il quale è sopravvissuto suo fratello Giovanni. Tutte queste possibilità furono improvvisamente e brutalmente interrotte dalla spada di Erode. La morte spesso interviene e rovina la bella promessa fatta; e meglio dovrebbe farlo la morte che il disonore e il peccato.
III. La morte che mostra le diversità della vita e del servizio assegnato agli uomini . — Tre nomi sono qui riuniti: San Giacomo e San Pietro e Giovanni. Il primo è interrotto presto e improvvisamente, il suo corso non è a metà corsa. Il secondo vive e lavora al limite di sessanta anni e dieci. Il terzo è risparmiato all'estrema vecchiaia e muore naturalmente verso la fine del primo secolo cristiano. Ecco una meravigliosa diversità di vita e di servizio ancora manifestata. Non siamo in ansia per noi stessi o per gli altri. Lasciamo tutto con Cristo.
IV. La morte rende necessaria e sicura una vita futura . Se non c'è un aldilà, l'oscurità intorno a questa scena è profonda e terribile. Un atto come questo rende il futuro certo. Un uomo buono non può quindi essere fatto perire. La spada di Erode fu per l'Apostolo il colpo di libertà, e con un balzo il suo spirito passò alla presenza di Gesù, per rinnovare in condizioni più nobili la comunione iniziata sulla terra.
Illustrazione
'Non chiedergli più di questo,
lascialo nel petto del suo Salvatore,
Se, presto chiamato alla beatitudine,
Egli in gioventù troverà il suo riposo,
O armati al suo posto aspettano,
finché il Signore non sia alla porta».