Commento dal pulpito di James Nisbet
Deuteronomio 30:19
LA SCELTA SAPIENTE
'Quindi scegli la vita.'
C'è una scelta che dobbiamo fare tutti; e se quella scelta una volta è ben fatta, assicurerà di gran lunga tutte le altre scelte, perché il motivo per cui così spesso scegliamo male è perché abbiamo fallito in quella grande scelta di tutte.
I. 'Quindi scegli la vita.' —Perché 'quindi'? (1) Perché l'opzione spetta a te stesso. Sei libero di prendere ciò che vuoi. (2) Perché l'alternativa è tremenda e non c'è spazio intermedio; deve essere la vita o la morte. (3) Perché la vita è tutto. Tutto ciò che vale la pena avere in questo mondo o nell'altro è in quella parola "vita". 'Quindi scegli la vita.'
II. Cos'è la vita? —(1) La fonte della vita era originariamente il soffio di Dio. Quella vita fu persa quando l'uomo cadde, ma perse solo per far posto a una migliore restaurazione. Per un processo mistico, che non possiamo spiegare, Cristo si è fatto Capo di un corpo. 'Poiché Egli vive, viviamo anche noi' e viviamo per sempre. Questa è la fonte della vita. (2) Guarda la sostanza della vita, che cos'è, la sua realtà.
Tutto è reale nella misura in cui è coerente e realizza il proprio elemento. Il tuo elemento è un "corpo, anima e spirito". La vera sostanza della vita è conoscere Dio, godere di Dio, servire Dio. Potrebbe essere sicuro riassumerlo e dire: La vita è lavoro: il lavoro interiore nella propria anima e il lavoro esteriore dell'utilità cristiana. La grande cosa che ognuno deve fare è scoprire il proprio lavoro, ciò che Dio gli ha dato da fare. E quel lavoro è la vita.
III. Qual è l'oggetto della vita? —Ci possono essere una serie di motivi, ma la fine dei motivi è la gloria di Dio. Non dobbiamo cercare la nostra gloria, perché Dio cerca la sua. Tutto è suo, e quindi trarre gloria da qualcosa è derubare Dio.
IV. Cristo ha detto: "Io sono la Vita". —Scegli il Cristo che da tanto tempo ti ha scelto, e vivrai. Sarà in te una necessità di vita; vivrai per Dio e con Dio per sempre.
Rev. Jas. Vaughan.
SECONDO SCHEMA
Ci sono due modi di interpretare questo testo: il primo letteralmente, per via della legge; la seconda spiritualmente o evangelicamente, per via evangelica. La via della legge è che dovrebbero mettersi a lavorare per obbedire ai Dieci Comandamenti: che non dovrebbero avere altri dei all'infuori di Dio, che non dovrebbero adorare idoli, che dovrebbero osservare il sabato, onorare i loro genitori, non commettere omicidio , nessun adulterio, nessun furto, e così via.
Ora questo era tutto ciò che potevano fare finché non fosse rivelato un modo migliore, il modo di una vita più elevata; ma quando Cristo è venuto in questo modo migliore, questa vita superiore è stata rivelata in Lui. Disse: 'Credete in me affinché possiate vivere, venite a me affinché possiate avere la vita, accettatemi come vostro Salvatore e io vi darò la vita eterna sia qui che nell'aldilà. Quando farai questo, osserverai la legge come non fu mai osservata prima; poiché io farò con voi una nuova alleanza, alleanza che sarà, che metterò la mia legge nei vostri cuori e la scriverò nelle vostre menti, in modo che io e coloro che mi rappresentano vi pongano davanti la vita e la morte.
E quando così venite a me, ricevete i miei sacramenti, che non sono semplici atti di obbedienza, ma mezzi di grazia, in uno dei quali siete innestati in Me, Vite viva, e nell'altro mi ricevete come Pane di cielo, ricevete il mio corpo e il mio sangue e avete la mia vita in voi. Allora osserverai la legge del Padre mio, non esteriormente, ma interiormente. Nell'intimo della tua anima sarai povero in spirito, sarai mite, non solo farai giustizia esteriore, ma ne avrai sete; sarai puro di cuore, regnerai in te la pace di Dio stesso, esulterai anche nelle persecuzioni, nelle afflizioni, nelle angustie, perché in esse scorgerai i segni dell'amore del tuo Padre celeste. E se continuerai con questa mente, mi sottometterai il mondo.
Rev. MF Sadler.
TERZO SCHEMA
Per cosa siamo tutti qui su questa terra in lotta? Qual è il vero fine per cui vivi? Qual è lo standard con cui verremo messi alla prova, ciascuno a turno? Quante volte tali domande sfrecciano nella mente nelle brulicanti strade di Londra! Qual è l'obiettivo? A cosa serve questo affrettarsi? Cosa vogliono fare uomini e donne da questa vita? Ebbene, certo, c'era il guadagno del pane quotidiano.
Quella era una necessità primaria. Ma il pane era naturalmente per qualcos'altro. L'uomo voleva realizzare le sue capacità, fare qualcosa per raggiungere uno scopo, soddisfare un desiderio, sentire che prima di morire aveva realizzato qualcosa e non aveva vissuto invano. Cos'era quel qualcosa? Che cosa si è posto l'uomo? E non davanti a se stesso solo, perché non poteva avere un mero scopo individuale; era un animale sociale, appartenente alla compagnia degli uomini. Cosa cercavano e quale, se conosciuto, darebbe significato e valore a tutto questo incomprensibile tumulto?
I. Non dire che si cerca la felicità. — Quella era solo una parola usata nella pigrizia del pensiero quando furono per la prima volta contestati su questo punto. Come risposta hanno potuto vedere, nel momento in cui hanno riflettuto, quanto fosse falso rispetto ai fatti. Dicendolo volevano dire che speravano di essere felici nel raggiungimento del fine che desideravano; e questo significava che la felicità stessa non era il loro scopo e fine. La domanda era: qual'era la cosa che avrebbero ottenuto nell'ottenere che sarebbero stati felici? Il fatto che sarebbero stati felici di ottenerlo non diceva loro nulla della cosa stessa.
Oppure intendevano dire che miravano a un fine particolare, qualunque esso fosse, per il bene della felicità che avrebbe portato? Ebbene, l'esperienza universale ha dimostrato che se miravano ad essere felici, sarebbero sicuramente rimasti delusi.
II. Lascia che provino un'altra risposta: il successo. —Erano qui per svolgere un compito? Quello era un ideale nobile e ispiratore, abbastanza buono e giusto, e gli spiriti coraggiosi si alzarono e lo seguirono. Solo che oggi si guardavano tristemente intorno sulla loro terra geme e si chiedevano quanti uomini ci fossero a cui questo ideale si sarebbe rivolto con qualche speranza di successo. Cosa otterrebbero? Quale lavoro giusto e decoroso sarebbero mai stati in grado di portare a termine? Cercavano uno scopo comune a tutti, stupido oltre che colto.
Questi ideali di qualche realizzazione perfetta erano gli ideali dei pochi, degli eletti, dei colti. Che dire dei mutilati, degli fermi, dei danneggiati, dei poveri, dei frammentari? Quale lavoro dovevano portare alla perfezione? Sarebbe un mondo dispiaciuto se quello fosse il loro unico messaggio. Inoltre, su questa terra potrebbero esserci così poche conquiste anche per i pochi, e tanto meno per i più elevati. I più grandi non hanno mai raggiunto ciò a cui miravano, ma si sono spezzati nella lotta per un ideale irrimediabilmente remoto e irraggiungibile.
C'era una storia del grande arcivescovo Trench, di Dublino, che si voltava e guardava tristemente un uomo che aveva appena dipinto una ruota di carro. «Invidio quell'uomo», disse; "ha finito qualcosa." Potresti finire una ruota di carro; ma solo perché era una semplice ruota di carro. Se c'era una cosa che avevano imparato con assoluta certezza, era che questa terra non poteva mai essere destinata al successo.
Questa vita non era completa in sé stessa. Non sono stati giudicati da ciò che hanno ottenuto, ma da ciò che hanno cercato di ottenere, da ciò che hanno lasciato incompiuto quando sono morti. "Ciò che aspiravo ad essere", disse il poeta, "e non ero, mi consola:"
'Tutto quello che potrei mai essere,
Tutti, uomini ignorati in me,
Questo, valevo per Dio.'
III. Qual è, allora, la risposta?Che cosa siamo tutti qui a fare? Erano qui, come avrebbe detto loro Browning, per fare una scelta. Il valore della loro vita sarebbe giudicato dalla scelta che hanno fatto. Una scelta morale e un giudizio morale: ecco cosa dovevano fare, a loro rischio e a loro spese, prima di morire. «Ho posto davanti a te oggi il bene e il male, la vita e la morte; perciò scegli la vita». Questo era il segreto cardinale, la sfida che doveva risuonare nelle loro orecchie giorno e notte in ogni varietà di esperienza, circostanza e condizione, nella speranza e nella paura, nel dolore e nella gioia, nella fiducia e nel dubbio, nelle tenebre e nella luce , a qualunque livello sociale fosse posta la loro sorte, sotto qualunque limite la vita e la morte fossero loro poste davanti, e dovevano scegliere l'una o l'altra; e ciascuna di queste scelte determinò la loro inclinazione,
Carattere: quella era la parola chiave necessaria. A Londra cercavano ansiosamente uomini di carattere. Ma il carattere apparteneva all'uomo che aveva guadagnato una ferma inclinazione verso la destra, e che aveva fatto la sua scelta, che si era impegnato dalla parte di una vita sana, su cui si poteva contare per essere retto, vero e puro. C'era qualcosa nell'uomo su cui potevano contare. La sua volontà era sempre fatta in un modo, e nulla poteva deviarla, e quella era la via della giustizia, della rettitudine e della coscienza.
E Londra getta tutta la sua terribile forza nello sforzo di abbattere il carattere, e lo fa soprattutto ammassando in spaventoso contrasto gli estremi della ricchezza e della povertà; per entrambi gli estremi carattere rovinato. Prendi la ricchezza, per esempio, e il lusso. Questi consentivano la distruzione del carattere, poiché sollevavano un uomo da ogni necessità di fare una scelta. L'uomo poteva fare ciò che voleva, poteva fluttuare, poteva passare dal giorno incurante alla notte incurante.
L'uomo di lusso "oziosa" senza che nulla lo costringesse a prendere una decisione; e come un semplice fannullone il suo carattere fu rovinato, avvizzito e morì. L'uomo non era obbligato ad agire, e la vita era per lui un vuoto insignificante; nessuna scelta fatta, nessun carattere formato. Questo era il motivo per cui il personaggio era così vicino a scomparire in alcuni ricchi settori della società del West End. All'altra estremità della scala c'erano i poveri, i non abili, i relitti, che vivevano alla giornata in giornata, alla deriva, oziando in uno spreco senza scopo.
Una vita del genere non ha mai avuto un terreno da cui poter fare una scelta positiva. Non aveva il potere di fare la propria carriera; la povertà ha rovinato la possibilità di auto-direzione. In quello stato di cose non poteva esserci carattere. Ed era per questo che il vero operaio temeva come un veleno l'essere senza lavoro. In una tale esperienza poteva sentirsi sprofondare sempre più in basso nel rispetto di sé e nella forza morale, solo perché non aveva potere di scelta.
Aveva perso il suo scopo, e il fatto stesso di non avere valore agli occhi degli uomini tendeva a renderlo inutile. Si sentiva degenerare e non poteva farne a meno. Potrebbe scendere al livello di un perdigiorno.
E fu a causa di questo disastroso pericolo che divenne una questione di responsabilità pubblica, una questione di benessere nazionale, fare in modo che il vero operaio, in un momento di depressione, fosse salvato da questo fatale errore. Dio conceda il coraggio e la saggezza per venire in soccorso del carattere umano, la loro unica risorsa imperiale, anzi, la loro unica qualifica per la città di Dio. La scelta concreta in ogni momento deve essere il verdetto della propria coscienza, della propria volontà autonoma, del proprio carattere personale.
Canon Scott Holland.
Illustrazione
(1) 'Ci sono quelli che mi dicono che non posso sapere nulla di Lui, così lontano è, così alto nella gloria.
Quando John Bunyan era in difficoltà d'anima, immaginava di sentire Dio parlare con l'angelo nel Suo cielo remoto e splendente. "Questo povero, semplice miserabile mi brama", disse Dio, "come se non avessi nulla a che fare con la mia misericordia, ma per dargliela". Molti mi parlano dell'impossibilità che io impari o l'amore di Dio o la legge di Dio, tanto Egli è infinitamente lontano da me; e lo fanno con disinvoltura, e senza alcun rimpianto di Bunyan.
Ma la risposta a tutto questo scetticismo si trova in Gesù Cristo. In Lui Dio è entrato nel mio mondo, si è rivestito della mia natura, cammina al mio fianco, bussa alla mia porta, prende la mia mano nella sua. Posso senza dubbio conoscerLo, avere un'intima comunione con Lui, seguirLo: il Suo beneamato Figlio è mio Fratello e Salvatore e Amico.
La Parola è molto vicina a me, la Parola Vivente e Personale: Gesù, mio Signore e mio Dio'.
(2) 'Quale felicità può essere paragonata a quella che è riassunta nelle parole: "Il Signore si rallegrerà di te per il bene"? La Parola di Dio, allo stesso modo delle Sue parole, è molto vicina. Scegliamo la vita scegliendo Colui che chiede il nostro amore, e aderiamo a Lui come il ramo si attacca al suo stelo genitore; sì, abbandoniamoci di nuovo all'obbedienza al Suo minimo ammonimento, così dimoreremo sempre nella terra della vittoria, del riposo e dell'abbondanza'.
(3) «Nel fare questa scelta, spesso sembra che volgiamo le spalle alla porta aperta del cielo e il nostro volto alla croce. Ma è così solo in apparenza. Ricorda che nostro Signore ha rifiutato la gioia che è stata svelata davanti a Lui e si è messo a portare la croce con la sua vergogna. Eppure attraverso di essa è giunta una gioia più grande e una beatitudine più profonda che mai. Così deve essere sempre».
(4) 'Ciascuno determiniamo da noi stessi se la conoscenza di ciò che dobbiamo fare porterà alla vita o alla morte, e scegliendo l'obbedienza scegliamo la vita. Ogni raggio di luce di Dio è in grado di produrre un doppio effetto. O rallegra o addolora, o dona visione o cecità. Il Vangelo, che è la rivelazione perfetta di Dio in Cristo, pone ciascuno di noi di fronte alla grande alternativa, ed esige da ciascuno con urgenza la sua personale scelta, se lo accetterà, lo trascurerà o lo rifiuterà.
Non scegliere di accettare è scegliere di rifiutare. Non fare nulla è scegliere la morte. Non bastava la conoscenza della legge, né una recezione intellettuale del Vangelo. L'uno generò farisei, che erano sepolcri imbiancati; le altre razze professori ortodossi, che hanno “un nome per vivere e sono morti”. Più chiara è la nostra luce, più pesante è la nostra responsabilità. Se vogliamo vivere, dobbiamo “scegliere la vita”; e se non lo facciamo, con il vigoroso esercizio della nostra volontà, ci allontaniamo dalla terra e da noi stessi e prendiamo Gesù per nostro Salvatore e Signore, amando e obbedendo a colui che amiamo e obbediamo a Dio, abbiamo effettivamente scelto una morte peggiore di quella di il corpo, e gettò via una vita migliore di quella della terra».