IL PECCATO E LA SUA PUNIZIONE

"Chi ama il Signore, lo castiga".

Ebrei 12:6

La Scrittura ci parla dei castighi paterni di Dio; e ne parla, come castighi umani, come deterrente e riparatore.

I. Si parla di loro come deterrenti .—'Quando i tuoi giudizi saranno sulla terra, gli abitanti del mondo impareranno la giustizia.' Possiamo capire che il destino di Elima, che san Paolo colpì con la cecità, e il destino dell'adultero corinzio, che "consegnò a Satana", dovettero avere un'influenza profonda e di vasta portata nella Chiesa primitiva. Ma come succede se i giudizi di Dio non vengono riconosciuti come provenienti da Lui? Se qualche evento umano può essere attribuito alla mano vendicatrice di Dio, non dovremmo attribuire a questa causa la pestilenza e la guerra? Ma è esperienza comune che i tempi di guerra e pestilenza, lungi dall'essere tempi di apprendimento della giustizia, sono tempi di eccezionale dimenticanza di essa.

I giudizi di Dio, come i giudizi dell'uomo, servono a distoglierci dal peccato solo nella misura in cui si realizzano come l'inevitabile accompagnamento e l'ombra del peccato, la sua necessaria conseguenza. Un uomo che per una conoscenza intima ha realizzato la salute infranta del dissoluto e la volontà paralizzata dell'ubriacone ottiene un orrore di quei peccati che lo accelera sul sentiero della temperanza e della castità. Uno studioso di storia, che si è reso conto che il decadimento delle nazioni è stato in passato determinato dal declino dello spirito pubblico e dalla crescita del lusso privato, alzerà una voce di ammonimento ai suoi concittadini, e da parte sua dedicarsi senza riserve al bene pubblico. Ma dobbiamo ammettere che il minimo effetto dei castighi divini è il loro effetto deterrente, perché è così difficile da realizzare.

II. L'accento maggiore è posto nella Bibbia sul lato più efficace nei nostri castighi umani, il loro potere riparatore , quando chi soffre li riconosce come castighi del Padre celeste. Ma come si può realizzare questo riconoscimento nei cuori dove sembra non esserci l'amore di Dio a cui fare appello? A volte, nella misericordia di Dio, è la subitaneità, l'imprevisto, del colpo, o l'acutezza del castigo, che colpisce la coscienza come per mano stessa di Dio, e crea la convinzione che Dio non è deriso, che è la radice della penitenza.

Molti di noi potrebbero conoscere casi in cui l'individuazione e la punizione tempestiva di un primo reato ha interrotto una carriera di illeciti. A volte è la malattia che, abbattendo un uomo, gli dà il tempo di riflettere sulle sue vie e fare il punto sul significato e sullo scopo della sua vita. O talvolta è da tutt'altra fonte - dai libri, dalla meraviglia del mondo, dalla tranquilla influenza di una vita cristiana, che arriva a un uomo la rivelazione che ciò che prima aveva ritenuto essere solo delusioni accidentali, guai accidentali , erano, in verità, punizioni divine, inviate per svezzarlo dal suo egoismo; e confessa: "È stato un bene per me essere stato nei guai, per poter imparare la tua legge".

III. Confrontando la punizione umana , così com'è amministrata nella famiglia e nello stato, con i castighi di Dio, emerge questo punto. Un figlio a volte, nonostante tutto quello che suo padre può fare, va, come si dice, alla cattiva sorte. I castighi dell'amore non hanno effetto; e anche quali punizioni lo stato abbia avuto occasione di infliggere sono ugualmente inutili. La punizione in tal caso diventa perpetua; c'è l'esilio dalla cerchia familiare, l'isolamento dalla società.

Cosa accadrà se i castighi del Padre celeste e del celeste Legislatore saranno altrettanto infruttuosi? Sopravvive anche in loro, quando si dimostrano impotenti a dissuadere oa rimediare, il loro carattere fondamentale di punizione? Devono sostenere, contro il peccatore, una continua affermazione della legge di giustizia? Oppure, per mettere la domanda in una forma in cui ci è più familiare: quando tutti i peccatori pentiti sono perdonati, è nella volontà del Dio giusto ed eterno punire eternamente gli impenitenti? A quella domanda la più alta ragione umana ha sempre dato la risposta Sì. Il sibarita compiacente può avere un altro punto di vista, può ricorrere all'irresponsabilità e alla predestinazione e dire:

'Alcuni ci sono che dicono

Di chi minaccia si getterà all'inferno

Le pentole sfortunate che ha rovinato nel fare-pesce,

È un bravo ragazzo e "andrà tutto bene".

Ma Platone non ha dubbi. Il senso della giustizia, così come è impiantato nella mente umana, esige che peccato e sofferenza vadano insieme. Ma poi anche la ragione umana non ha mai dimenticato che Dio è amore oltre che giustizia, e così ha nutrito la speranza che ci dovessero essere, dentro l'armeria divina, armi di punizione capaci di trafiggere i cuori più ostinati e impenetrabili, e suscitando in loro la coscienza salvifica del peccato.

IV. Il problema se una volontà umana possa ridursi all'eterna incompatibilità con la volontà di Dio , tanto da essere gettata come 'spazzatura a vuoto', non è un problema per noi. Con la Scrittura davanti a noi, non possiamo (come alcuni hanno fatto) negare la possibilità. Il problema per noi è così fissare i nostri pensieri sulla giusta legge di Dio affinché non possiamo mai perdere il senso della penitenza, e così fissare i nostri pensieri sull'amore paterno di Dio affinché non possiamo mai perdere il senso della filiazione. 'Padre, ho peccato; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio; ma accetto il mio castigo; Io sono tuo figlio, salvami».

—Rev. Canon Beeching.

Illustrazione

«A che cosa serve la punizione in famiglia? In parte lo intendiamo come deterrente, sia per il bambino colpevole che per gli altri membri della famiglia; vogliamo che il peccato e il dolore siano associati nella mente del bambino come causa ed effetto; ma più ancora desideriamo che eserciti un effetto riparatore sul carattere, e questo aiuta a fare, nel suo carattere proprio di retribuzione, facendo rispettare la legge che è stata violata.

Richiama l'attenzione sul diritto della famiglia, lo sottolinea, lo rivendica. E di per sé la punizione non può fare più di questo. La punizione non può indurre nessuno a odiare il male, o a provare riverenza per la legge. Tale effetto può essere prodotto solo dal carattere del padre che amministra il castigo; il cui amore per il bene e l'odio per il male, e l'amore per il trasgressore e lo zelo per il suo massimo benessere, sono chiaramente distinti nel castigo e attraverso il castigo che si sente obbligato a infliggere».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità