Commento dal pulpito di James Nisbet
Efesini 1:7
LA GRAZIA IN RELAZIONE ALL'ESPIAZIONE
'In cui abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, il perdono dei peccati, secondo la ricchezza della sua grazia.'
Consideriamo il tema della grazia, in relazione all'espiazione e al perdono dei peccati.
I. Il perdono dei peccati è associato alla morte di nostro Signore, è associato al sangue prezioso. Si dice in questi giorni: 'allontaniamoci dalle sottigliezze e dalle speculazioni dei teologi e torniamo al Cristo'. Ebbene, a volte quel grido di "ritorno al Cristo" è molto fallace, perché nel tornare ai detti di Cristo c'è una disposizione a dimenticare i detti degli ispirati Apostoli di Cristo.
Ma in questa relazione torniamo al Cristo. Le parole di Nostro Signore sono perfettamente chiare: "Il Figlio dell'uomo", ha detto, "è venuto per dare la sua vita in riscatto per molti". Rivolgiamoci a San Paolo. Dice san Paolo: «Vi ho consegnato prima di tutto quello che anch'io ho ricevuto, come Cristo è morto per i nostri peccati»; così ancora: 'E Dio raccomandò il Suo amore verso di noi in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo morì per noi.
' E San Pietro, un tipo di mente molto diverso, ci dice di Colui 'Che nel suo stesso corpo portò i nostri peccati sull'albero.' E san Giovanni, di nuovo un tipo di mente molto diverso, ci dice: 'Il sangue di Gesù Cristo, suo Figlio, ci purifica da ogni peccato'; e quando udì l'inno dei Beati, come registrato per noi in quel meraviglioso ultimo libro della Bibbia, sappiamo che il tema dei Beati era che avevano lavato le loro vesti e le avevano rese bianche nel Sangue dell'Agnello; che furono redenti dal prezioso Sangue.
Pertanto, chiariamo perfettamente, come persone cristiane, che siamo fedeli alla vecchia visione teologica, che il perdono passa attraverso il prezioso Sangue; che l'Espiazione non è un'invenzione dei teologi del Medioevo; che il perdono dei peccati è in qualche modo, in qualche modo, per il cristiano inseparabilmente associato alla morte di nostro Signore.
II. Il vero significato del termine "il Sangue di Cristo". Il termine, naturalmente, va sempre inteso nel senso dell'Antico Testamento. "Il sangue", dice, "è la vita". Il sangue rappresenta l'energia della vita fisica; e quindi la prima idea dello spargimento del sangue di nostro Signore, che è a tutti noi molto familiare, è che è l'espressione più alta di un abbandono assoluto di sé, la rinuncia a tutto.
Questo è un punto molto importante in relazione al perdono dei peccati, se si tiene presente che l'essenza del peccato è l'affermazione di sé del finito contro l'infinito, che l'essenza del peccato è il sé. L'offerta del Sangue trasmette l'idea della resa assoluta di sé, dell'essenza stessa di sé. Non dobbiamo considerare nostro Signore come un mero offerta del Suo Sangue sul Calvario. La sua vita fu, per così dire, liberata dalla morte.
Questa idea della vita liberata dalla morte che entra nel piano superiore dell'esistenza e della presentazione del Sangue davanti al trono di Dio è necessaria per una completa realizzazione di ciò che significa l'Espiazione.
III. Se vuoi chiarire questo argomento dell'Espiazione, devi analizzare la parola nelle sue parti costitutive. La pronuncia ordinaria della parola espiazione è sfortunata. Unificazione è l'analisi completa della parola. Permettetemi di ripercorrere a grandi linee le tappe.
( a ) Prima di tutto, una volta c'era l'unificazione tra Dio e l'uomo . Dio creò una creatura capace di apprezzare il suo Creatore, e Dio vide la creazione come trovava il suo compimento nell'uomo, ed ecco, era molto buona. La perfetta unificazione tra Dio e l'uomo è il messaggio del Paradiso, e se possiamo avventurarci per il momento nella regione della teologia speculativa, se la Caduta non fosse avvenuta, con ogni probabilità umana ci sarebbe stato uno sviluppo costante della creatura umana ancora e ancora, fino a quando l'Incarnazione sarebbe stata effettuata indipendentemente dalla Caduta.
Il Credo di Nicea dice: "Il quale discese dal cielo per noi uomini e per la nostra salvezza e si è incarnato". Perché dobbiamo ricordare che l'Incarnazione non fu un semplice espediente; esprime il proposito eterno di Dio che vi sia unione tra il Creatore e la creatura.
( b ) Ora tracciamo con forza e chiarezza una seconda linea . L'unificazione cessa di essere; il peccato viene nel mondo, e mentre generazione dopo generazione dell'umanità sta su questa terra c'è una graduale declinazione; l'abisso tra Dio e l'uomo diventa sempre più ampio, e l'uomo dalla mente ottenebrata, dalla coscienza bruciata, dalla volontà indebolita si rannicchia lontano dal suo Dio; cessa di credere che Dio è suo Padre; è in uno stato di alienazione stabile, e comincia, come si trova ancora in certe parti dell'Africa, ad adorare i poteri del male.
La sua intera concezione di Dio è cambiata. Ora, insieme a questo cambiamento, c'è anche la necessaria alienazione dall'altra parte, anche se chi oserebbe tentare di scrutare troppo da vicino questo? Ma v'è l'alienazione necessaria dalla parte di Dio; non perché il Padre smetta di amare il suo figlio caduto, ma perché c'è un necessario allontanamento del volto di Dio da tutto ciò che è empio. Così il golfo si allarga sempre di più.
( c ) E ora tracciamo la nostra terza linea, e ci poniamo la domanda : Come si può colmare questo abisso? La risposta è che è stato superato dall'Incarnazione. L'idea radice di ogni perdono è l'unione. Non ci deve essere niente in mezzo. Ci deve essere la rimozione della cosa orribile che si è intromessa. Ora, nel fatto iniziale dell'Incarnazione c'è l'unità assoluta tra Dio e l'uomo; ma l'Incarnazione trova nella Croce la sua espressione più compiuta.
C'è una frase che usa l'Apostolo, che penso che avremmo potuto usare solo con la massima cautela se non l'avesse usata, ma che usa lui, e quindi abbiamo il diritto di usarla. San Paolo parla del Sangue di Dio, e quando pensi all'offerta del Sangue di nostro Signore, cosa significa? Ebbene, che c'è una perfetta unificazione tra Dio e l'uomo.
—Rev. GF Holden.