Commento dal pulpito di James Nisbet
Filemone 1:15-16
LA PREVALENZA DI DIO
'Poiché forse è partito per una stagione, affinché tu lo ricevessi per sempre; non ora come un servo, ma più che altro come un servo, un fratello amato specialmente da me, ma quanto più a te, sia nella carne che nel Signore?'
Abbiamo qui una visione incoraggiante della provvidenza di Dio. San Paolo non afferma che era disegno di Dio nel permettere a Onesimo di fuggire da Filemone, quello di tornare a lui un uomo convertito; ma lui dice "forse" era così. Da ciò si deduce che Paolo credeva che Dio permette il male per farne occasione di grande bene; che Egli permette il male e lo annulla per l'evoluzione di un bene più grande. Nota qui-
I. La minuzia dell'azione della provvidenza di Dio . ‑ Essa raggiunge non solo i mondi e le nazioni, le tribù e le famiglie, ma anche le persone più povere e oscure, e ogni avvenimento della vita individuale. Ecco Onesimo, un servitore meschino che fugge dal suo padrone; ma non sfugge mai alla presenza e alla sorveglianza di Dio. Un esempio molto patetico di questa particolare cura provvidenziale di Dio lo abbiamo nel caso di Agar e Ismaele ( Genesi 21:9 ).
'Il suo regno regna su tutto'; sui più deboli come sui più potenti, sui più piccoli come sui più grandi. Nel modo più chiaro e incoraggiante nostro Signore insegna la minuzia della cura provvidenziale di Dio (cfr S. Matteo 6:25 ; Matteo 10:29 ). Ai poveri, ai deboli, ai sofferenti, ai tentati, questo aspetto della Provvidenza è pieno di conforto e di aiuto.
II. La beneficenza dell'operazione della provvidenza di Dio .—'Osserva la saggezza, la bontà e la potenza di Dio nel far sì che finisca così felicemente ciò che è stato iniziato e portato avanti per qualche tempo in modo così malvagio.' Com'è notevole che nella devota famiglia di Filemone, con i suoi mezzi di grazia e "chiesa nella casa", Onesimo fosse stato "inutile", malvagio; tuttavia, quando fu fuggito da essa, fu condotto sulla via della salvezza, e divenne 'utile'! A Colosse sembrò che i mezzi di grazia lo indurissero nel peccato; a Roma furono fondamentali per convertirlo a Dio.
(SECONDO SCHEMA)
IL MISTERO DEL SIN
Questo meraviglioso versetto sembra gettare un po' di luce sulla relazione di Dio con l'oscuro mistero del peccato. L'affermazione di San Paolo nel testo implica che Dio permette il peccato per poter introdurre con la Sua provvidenza dominante un bene più grande di quello che sarebbe stato se non fosse mai avvenuto. Eppure nessuno gli attribuisca il male. Egli lo permette e con la sua grazia e saggezza ne trae il bene; ma tra permesso e originazione quanto è ampia la differenza! Non abbiamo qui un contributo per una risposta soddisfacente alle domande spesso ricorrenti: 'Perché Dio ha creato l'uomo sapendo che sarebbe caduto nel peccato, e che il suo peccato sarebbe stato così spaventosamente fruttuoso del male?' 'Perché ha permesso il male nel mondo?'
I. Per legare l'uomo più strettamente, durevolmente, amorevolmente a se stesso . ‑ Ora noi siamo legati a lui per redenzione come per creazione.
II. Per risvegliare sviluppi più nobili del carattere umano . ‑ L'innocenza dell'isolamento e l'ignoranza del male sono molto meno grandi della purezza di coloro che sono stati tentati, e forse gravemente feriti, ma hanno trionfato.
III. Per manifestare in modo più evidente il suo carattere e la sua gloria . ‑ Nei suoi rapporti con i peccatori vediamo il cuore stesso di Dio.
È stato fantastico parlare di un mondo dal nulla;
Era più grande da riscattare.
IV. Per aumentare la gioia umana .-La gioia della gratitudine per la redenzione, della liberazione dai pericoli più atroci, della vittoria sui nemici più sottili e più forti. 'Conta tutta la gioia quando cadi in diverse tentazioni.' 'Ci gloriamo anche nelle tribolazioni.' 'Sappiamo che tutte le cose cooperano per il bene di coloro che amano Dio.' Che aspetto speranzoso e glorioso della Divina provvidenza è questo! Prendiamone incoraggiamento e forza.
Se non siamo presuntuosi e ostinati, a causa delle nostre imperfezioni, mancanze, peccati, lotte e dolori Dio opererà in noi forza e bellezza spirituali e ci porterà un ricco raccolto di purezza, pace e gioia.
Ma nessuno trasformi la grazia di Dio in lascivia.
(TERZO SCHEMA)
RAPPORTI SPIRITUALI
Abbiamo qui uno scorcio interessante della preminenza delle relazioni spirituali. 'Forse quindi partì per una stagione', ecc. Abbiamo qui un triplice contrasto: (1) 'Una stagione'—'per sempre'. (2) 'Un servo'—'un fratello amato.' (3) 'Nella carne'—'nel Signore.' Ma nota-
I. Il cristianesimo non indebolisce nessuno dei legami delle nostre relazioni civili o terrene . — Onesimo era servitore di Filemone ed era fuggito perfidamente dal suo servizio; ma quando si convertì a Dio vide che era suo dovere tornare dal suo padrone. L'Apostolo sostiene anche il suo ritorno. La religione di Cristo rafforzò così il legame tra padrone e servo. Quindi con altre relazioni. Esorta all'obbedienza ai re, ai magistrati. Così anche con i rapporti familiari. Tutti giusti rapporti e doveri che sostiene e conferma.
II. Il cristianesimo personale esalta e nobilita tutti gli altri rapporti . — Onesimo era ora un servitore migliore di quanto non fosse mai stato prima della sua conversione. In precedenza era stato "inutile, ma ora vantaggioso per te e per me". I servi veramente religiosi sono più coscienziosi, più fedeli, ecc. di quelli non religiosi. La regola vale per tutti i rapporti. Il cristianesimo personale tutto esalta, tutto santifica.
III. Le relazioni spirituali sono preminenti su tutte le altre .
(a) Sono indipendenti dalle differenze di rango e condizione. Sebbene fosse servo di Filemone, Onesimo era ora spiritualmente suo 'fratello diletto'. Sono figli dello stesso Padre celeste, hanno uguale accesso agli stessi privilegi spirituali. Pari e poveri, se cristiani, sono, in quanto tali, su un'uguaglianza.
(b) Sono perpetui nella loro durata — "per sempre". Tutti i rapporti che sono semplicemente fisici, materiali, civili o politici non sono che "per una stagione"; prima o poi devono essere sciolti. Ma quelli che sono spirituali sono eterni. I legami spirituali sono delicati come sottilissimi, ma più forti di un cavo.
(c) Esse si concentrano e sussistono in Gesù Cristo — 'nel Signore'. Le relazioni più strette, più tenere, più profonde, più sante, più durature hanno la loro radice in Lui. Uno in Cristo, siamo uno nel profondo del nostro essere e uno per sempre.
Illustrazione
«In nulla il cristianesimo differisce più profondamente da alcune filosofie che sembrano avere una superficiale rassomiglianza con esso, che in questo: non consente all'uomo di pensare a se stesso come un'unità isolata, mentre si dimentica degli altri uomini; non consente a una classe di trincerarsi nei suoi privilegi o eccellenze e di ignorare le pretese di altre classi; non permette a una razza di irrigidirsi nei suoi pregiudizi, di dimenticare che anche le altre razze sono membri della famiglia umana e di rivendicare doni e doti come esclusivamente propri».