Commento dal pulpito di James Nisbet
Geremia 22:10
L'ELEGIA SU SHALLUM
'Non piangete per i morti, né lamentatevi di lui: ma piangete disperatamente per colui che se ne va: perché non tornerà più, né vedrà il suo paese natale.'
Questa squisita piccola elegia, che è stata cantata per molti anni nella città di Gerusalemme, ha una musica e un pathos che anche il lettore meno istruito e meno attento non può non riconoscere. Al di là del loro significato, le semplici parole hanno un fascino. Sembrano una canzone. Il loro stesso tono e il loro ritmo potrebbero muovere un cuore sensibile alla riflessione pensosa. Musicali di per sé, si alleano prontamente con la musica; e, in effetti, c'è uno dei "Canzoni senza parole" di Mendelssohn, a cui vanno con la stessa naturalezza come se avesse avuto queste parole in mente quando ha scritto la canzone.
Chi era "il morto" per il quale non si doveva cantare alcun lamento? Di chi parlò il profeta come 'colui che se ne va'? e dove è andato? e qual è stato il tragico destino che lo ha colto? e cosa c'era in lui e nel suo destino che un'intera nazione dovesse lamentarsi e lamentarsi di lui?
C'erano due partiti politici a Gerusalemme, uno pagano, l'altro ebraico. Ciascuno era guidato da un figlio di Giosia. Eliakim, il figlio maggiore, era a capo del gruppo pagano; Shallum, un figlio più giovane, era a capo del partito che era fedele alle leggi e alle tradizioni di Israele. All'inizio, mentre il ricordo di Giosia era ancora fresco e i suoi servi tenevano le redini del potere, non ebbero grandi difficoltà a collocare Shallum, sebbene fosse un figlio più giovane, sul trono di suo padre.
Dissoluto e opprimente, un artefice del male, Shallum era nondimeno sontuoso e ambizioso, qualità che comunemente ottengono la simpatia e l'applauso popolare. Inoltre, indegno com'era dell'onore, era il capo e il capo del partito nazionale, patriottico. Innalzato al trono dal partito nazionale, Shallum si oppose naturalmente con forza a fare i conti con l'Egitto; ' la sua voce era tutta per la guerra.
' Con qualche stratagemma inspiegabile, tuttavia, fu indotto a visitare il campo egiziano in Siria. Qui fu preso a tradimento, messo in catene e mandato prigioniero in Egitto. E così, dopo un regno di soli tre mesi, scompare dalla storia nelle tenebre di una prigione egiziana, in cui, 'legato nella miseria e nel ferro', ha tristemente consumato la sua vita.
I. Nella concezione del profeta, questo era un destino molto peggiore della morte, un destino degno di un lamento molto più appassionato. —E quindi ordina al popolo di cessare i propri lamenti per Giosia e di cantare un'elegia per Shallum, suo figlio. 'Non piangete per il morto , né lamentatevi di lui: ma piangete disperatamente per colui che se ne va: perché non tornerà più, né vedrà il suo paese natale.
' E assegna come ragione per il suo comando, e una ragione sufficiente: 'Poiché così dice il Signore, riguardo a Shallum, figlio di Giosia, re di Giuda, che regnò al posto di Giosia suo padre, che uscì da questo luogo; Non tornerà più qui, ma morirà nel luogo dove l'hanno condotto prigioniero e non vedrà più questo paese ».
Il breve regno di Shallum fu l'ultimo barlume di speranza che illuminò il cielo d'Israele. Anche per noi, poche figure sono più patetiche di quella dell'ultimo vero re d'Israele che languiva in una prigione egiziana e che perì forse proprio nel luogo in cui il suo grande antenato, Giuseppe, aveva dormito e sognato. Se leggiamo le parole di Geremia come se fossero scritte sul muro della prigione di quel povero re rinnegato, o incise sulla sua tomba, difficilmente possiamo non essere toccati e commossi dal loro pathos: 'Non piangete per i morti, né lamentatevi di lui. : ma piangete disperatamente per colui che se ne va: poiché non tornerà più, né vedrà il suo paese natale.' Che tenerezza c'è nelle parole! e che ardente eterno patriottismo!
II. Ma non c'è più niente? Non c'è 'verità presente', nessuna verità eterna, in queste parole? nessuna lezione, nessuna consolazione per noi? — Sicuramente c'è, e sta proprio sulla superficie delle parole. Non piangiamo i nostri morti? Abbiamo bisogno, quindi, di ascoltare l'ingiunzione: 'Non piangete per i morti, né lamentatevi di loro'. Coloro che amiamo, non sono talvolta trascinati da diverse concupiscenze, e da esse legati, da loro trascinati come in "un paese lontano", dove fin troppo sicuramente "vengono per volere"? E ci lamentiamo sempre dei loro peccati tanto quanto dovremmo lamentarci della loro morte, e anche di più? In caso contrario, anche noi dobbiamo prendere a cuore l'ingiunzione: "Piangete per loro", piuttosto che per i morti, per coloro che “vanno via”, lontano da Dio, lontano dalla virtù, lontano dalla pace, in quella terra di tenebre da cui è tanto difficile tornare'.
Nessuno di noi crede che la morte sia il più grande dei mali. Quasi rideresti di me se ti chiedessi: Piangi e ti lamenti con uguale passione quando un amico, un figlio o un genitore, un marito o una moglie, cade nel peccato? Se il peccato è per te più terribile della morte, come mai non ne sei più terrorizzato? Com'è che non sei più zelante nell'allontanarlo, nel salvarne gli uomini, nel fare la tua parte per estirparlo dal mondo?
Chiamare gli uomini a una crociata contro la morte, nella quale c'era anche la più flebile speranza di vittoria, e chi non vi avrebbe partecipato? Ma chiamateli a una crociata contro il peccato, in cui non vi sia solo la speranza, ma la certezza, della vittoria finale, e della vittoria sulla morte come sul peccato; e chi si offre per questa guerra? Fai? io? Penso che potremmo iniziare ad avere qualche speranza in noi stessi quando scopriamo che temiamo davvero il peccato più della morte, non solo per noi stessi, ma per gli altri, e siamo più feriti nel vederli fare un'azione sbagliata che nel vederli spirare, e sono ancora più inclini a piangere e lamentarsi sui colpevoli che sui morti.
Illustrazione
'Se la fede fosse perfetta in noi, se l'amore fosse perfetto, non dovremmo piangere i morti che muoiono nel Signore, perché morire nel Signore è vivere nel Signore. Il dolore per i pii morti è dolore egoistico, e mostra che pensiamo più a noi stessi che a loro, più alla nostra perdita che al loro guadagno, più all'inverno della nostra solitudine e scontento che all'estate della loro gioia. Se vuoi piangere lacrime altruistiche, lacrime d'amore, non piangere per coloro che si sono allontanati da te per stare con Dio; ma piangete disperatamente per coloro che si sono allontanati da Dio, sebbene siano ancora con voi. Piangi per i peccatori, per i perduti, che vagano per il "paese lontano", cercando riposo e non trovandone; cercando cibo e non trovandone».