IL RINNOVO DI ST. PETER

«In verità, in verità ti dico: quando eri giovane, ti cingevi e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, tenderai le mani, e un altro ti cingerà e ti porterà dove vorrai. non vorrei.'

Giovanni 21:18

Peter, con tutti i suoi vantaggi, cadde; rinnegò il suo Maestro. Fu perdonato, ma non riuscì a dimenticare. Eppure apprese che il dolore di quel ricordo aveva la sua parte nella purificazione, nel rinnovamento, nel rafforzamento del suo carattere.

È una prova più grande della potenza del cristianesimo che Pietro sia morto martire di quanto Saulo, il fiero inquisitore, sia diventato il San Paolo del grande inno alla carità.

I. L'unica cosa che Pietro voleva gli è stata detta . ‑ A prima vista questo suggerimento che sarebbe morto da martire sembra duro, ma probabilmente era l'unica cosa che avrebbe potuto ripristinare il suo rispetto per se stesso, è rassicurato della sua capacità per eroismo. Perché i timori di un uomo buono non sono placati quando ha salvato la sua pelle, né il suo senso interiore di vergogna è cancellato dal pentimento. Pietro sapeva di essere stato un codardo, e quanto più un uomo si pente della codardia, tanto più è terribilmente portato su di lui che possa fare di nuovo la stessa cosa.

Peter aveva protestato di essere pronto a morire, e avendo rifiutato di morire, ha chiuso con le proteste. 'Tu conosci tutte le cose; Tu sai che ti amo', è tutto ciò che dirà. Cristo fa la protesta per lui. Sarà pronto, lo assicura Cristo, a morire di qualunque morte, e l'ultimo terrore viene tolto dall'anima dell'uomo che, ci dice la tradizione, aumentò volontariamente le sofferenze della propria crocifissione. Non c'è da stupirsi che quando nostro Signore lo chiamò a seguire, era pronto a seguire sia la prigione che la morte.

II. Questo, infatti, è il perdono e il rinnovamento . ‑ Non vuole sapere che gli è stata esentata la pena; è disposto, anzi, desideroso di pagarlo se può espiare; ha vanificato lo scopo divino; può fare qualcosa per contrastare il passato, e così sentirsi ora almeno in armonia con la volontà divina? Sì, è stato un codardo, ma potrebbe diventare un martire. La fede del suo Signore in lui lo redime dalla disperazione, lo rimette in piedi nel rispetto di sé e rimane una continua ispirazione dalla quale non si allontanerà mai più.

—Rev. F. Ealand.

Illustrazione

' “Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu più di costoro? Pasci le mie pecore”. Do ci amiamo Cristo; allora il nostro amore ci spinge a pascere pecore o a pascere gli agnelli? Ci siamo “cinti” a qualche compito in cui non è coinvolto il nostro profitto? ci siamo impegnati per qualche causa, in modo da dare ad altri la possibilità di portarci dove noi non vorremmo? Non accettiamo quella visione miserabile di un laico, che è un semplice non ecclesiastico, una cosa negativa, un uomo libero da credi, articoli e definizioni, che è solo una cattiva idea di un laico.

Un laico è un membro del laos o popolo di Cristo, e come tale è come i suoi fratelli del clero, sia liberi che legati, liberi e tuttavia servo di Cristo, nel cui servizio solo può trovare la vera libertà'.

(SECONDO SCHEMA)

I DUE GIRDING

A volte, e non di rado, ciò accade; lo schema su cui si incastrano i cuori di pochi saggi sembra guadagnare terreno di anno in anno, e poi, chissà come, da oltre il mondo, a quanto pare, arriva sul popolo un vento di qualche nuovo entusiasmo, e gli ideali così assiduamente perseguiti sembrano al confronto insignificanti e le vecchie parole d'ordine cessano di attrarre, e gli stessi riformatori sono portati con più o meno riluttanza su strade più ampie non di loro scelta. Così è stato con San Pietro, e così è ancora. Che eco profonda devono trovare queste parole del nostro testo nel cuore di uomini di Stato che non sono stati che opportunisti!

I pensieri suggeriti alla nostra considerazione saranno questi due semplici ma non per questo meno importanti:

I. Che sotto la Divina Provvidenza abbiamo ciascuno un'opera da fare per Dio , ciascuno una stazione e doveri nella società divina; alcune pecore da sfamare, degli agnelli da accudire.

II. Che il modo in cui possiamo fare meglio questo lavoro , mentre deve affidare la nostra massima capacità in saggezza e potere, è tuttavia (perché è sotto il potere e la saggezza Divini) soggetto a cambiamenti oltre il nostro calcolo, che confondono la saggezza del più saggio e deponi il più grande potere nella polvere.

—Rev. Canon Beeching.

Illustrazione

«Qui il Divin Maestro si mette in relazione personale con il suo grande e sommo apostolo. Non fu come quando apparve ai dieci nella camera superiore, quando a tutti furono rivolte parole di pace e di solenne incarico: "Pace a voi: come mio Padre ha mandato me, così anch'io mando voi". Queste parole furono dette a san Pietro tra gli altri, e ci viene detto anche che a lui solo fu concesso un colloquio speciale e privato: “Il Signore è davvero risorto ed è apparso a Simone.

E non possiamo dubitare che allora parole di riconciliazione, parole di perdono, parole di pace furono dette all'Apostolo che aveva tradito il suo Signore. Ma ora, agli occhi del Divin Maestro, occorre qualcosa di più. San Pietro aveva perduto quella legittima fiducia in se stesso che era necessaria all'adempimento dell'ufficio apostolico; colui che nella forza del suo carattere, colui che nel calore e nella sensibilità della sua natura morale aveva preso, naturalmente, il primo posto tra i suoi fratelli discepoli, doveva aver perso quella posizione di eminenza e di dignità, avendolo negato tre volte.

E così il Divin Maestro vorrà ristorare, e rassicurarlo, e così, sulla riva del lago, dopo che la lunga notte fu trascorsa in infruttuose fatiche nel mestiere dei pescatori, e quando, in obbedienza al Divin Maestro, avvenuta la pesca miracolosa, si rivolge personalmente a San Pietro in presenza degli altri'.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità