Giudici 2:16

16 E l'Eterno suscitava dei giudici, che li liberavano dalle mani di quelli che li spogliavano.

LA STORIA DEI GIUDICI

'Il Signore ha suscitato giudici.'

Giudici 2:16

Il Libro dei Giudici potrebbe averti colpito come uno strano seguito dell'ingresso trionfante nella Terra Promessa, e ancor più delle stesse promesse, che avevano parlato non solo di conquista ma di riposo. Il libro copre uno spazio apparentemente di almeno trecento anni; ed è un record di conflitti sempre rinnovati, pericoli, liberazione difficilmente conquistata.

La storia di Israele, come è scritta nella Bibbia, è sotto questo aspetto, come in tanti altri, un'allegoria della vita umana. È scritto 'per esempio, per nostra ammonizione.' Vediamo in esso un'immagine della caparbietà, delle tentazioni, delle opportunità dell'uomo, come le vede lo Spirito di Dio e come la Sua provvidenza le annulla.

I. Ecco forse la chiave di alcune perplessità che ci incontrano nelle grandi questioni sociali che ora occupano felicemente tanto i pensieri e le energie degli uomini. — Sogniamo utopie, uno stato felice dell'esistenza umana, dove non dovrebbe esistere la povertà, né la degradazione e le tentazioni che essa porta con sé, né i dolorosi contrasti della vita. È difficile mantenere contemporaneamente un cuore caldo e una mente fredda; sentire come dovrebbero essere vissuti la vergogna della nostra civiltà e il dolore di innocenti sofferenti; sentirli come sprone all'azione, e all'azione saggia e temperata, e perciò feconda; non disperare dell'umanità, e non ribellarsi alla Provvidenza.

È qui che la Bibbia può aiutarci, se vogliamo. Non predica mai che il male sia il risultato delle leggi di Dio. È il risultato del peccato e dell'egoismo umani, passati e presenti. Non predica mai l'acquiescenza nel male, e nemmeno nelle miserie che ne conseguono. Anche se l'errore stesso è da tempo irreversibile e la sua punizione deve essere considerata e accettata come parte dell'ordinanza di Dio, tuttavia ci insegna a considerare i nemici della felicità umana, qualunque essi siano, come nemici di Dio.

Ci insegna a cercare il suo aiuto, suscitando liberatori quando il bisogno è più grave. Ci fa sperare che anche il male e la sofferenza umana possano essere dominati dalla Sua saggezza per il bene ultimo, per la disciplina del carattere individuale, per la lenta evoluzione dal disordine di un ordine più ricco e più elevato.

II. Di nuovo, la parabola può trovare il suo compimento in ogni società più piccola. —Siamo esposti alle due tentazioni: una volta di congiungere le mani in presenza del male, pensarlo e parlarne come qualcosa che deve essere e che non ha bisogno di pesare sui nostri cuori, un'altra sia di irritarci esso, disperare, sentire che Dio ci ha abbandonato; o ancora, pensare con un metodo breve e facile per mantenere non solo il suo potere attuale, ma tutte le opportunità e i canali della sua ricorrenza.

All'israelita fu insegnato che non era parte della volontà di Dio che l'Amorreo e il Filisteo, poteri di turpitudine e crudeltà, dovessero perseguitare e avvelenare la sacra eredità del popolo di Dio. Era l'infedeltà, la mancanza di cuore, di se stesso e dei suoi antenati che aveva lasciato la radice malvagia nel terreno da cui avrebbe dovuto essere completamente spazzata via. Ma gli fu anche insegnato che il lavoro che, se il cuore degli uomini fosse stato più sincero, sarebbe stato fatto una volta per tutte, ora doveva essere fatto a pezzi, forse fatto ancora e ancora, ma fatto con pazienza, coraggio, speranza.

III. Ancora una volta, la storia del Libro dei Giudici è una parabola delle nostre vite individuali. — È triste, nel corso della vita, sentire che vecchi difetti, vecchie tentazioni, vecchie debolezze, si aggrappano a noi.

Abbiamo sognato la vita come una terra di promessa che alcune brevi lotte acute nella fanciullezza e nella giovinezza avrebbero liberato da tutti i nemici di Dio e avrebbero fatto da allora in poi una scena di pace e di servizio e progresso divinamente protetti. E scopriamo che il male aveva radici più profonde di quanto pensassimo. È più quasi parte di noi stessi. Quando viene sconfitto in una parte della nostra vita, sembra esplodere con nuova energia in un'altra. La lotta non è mai finita.

Non è che la sua mano sia accorciata, che non possa salvare. Non è che il nostro ideale, il nostro sogno, la nostra speranza, fosse falso. È che i suoi scopi sono più ampi dei nostri, così come le nostre volontà sono più deboli di quanto pensassimo. Vorrebbe che imparassimo fino in fondo la lezione della nostra peccaminosità. La vita sarebbe stata più facile e più libera dalle tentazioni per tutti noi se nelle prime ore di sole della giovinezza avessimo ascoltato più fedelmente la voce della coscienza, se non avessimo fatto compromessi con il male. Ci sta punendo, ma ci sta anche mettendo alla prova, provando, addestrandoci.

—Dean Wickham.

Illustrazioni

(1) 'Dio ha voluto che Israele fosse un popolo particolare, separato da tutte le nazioni della terra, che non avesse assolutamente nulla in comune con i popoli circostanti. In mezzo a tutti i peccati e le abominazioni delle nazioni idolatre, questa nazione doveva essere come un faro di luce: pura, santa, separata, che indicasse a tutte le persone l'unico vero Dio. Proprio questa posizione Dio intende che la Sua Chiesa occupi in questa dispensazione, e questa posizione Egli intende che ogni singolo membro della Chiesa aspiri ad aspirare. Ciascuno di noi chieda: "Sto occupando questa posizione, come ha fatto Israele, come si vede in Giosuè, o sto fallendo, come ha fatto Israele, come si vede in Giudici?" '

(2) ' "Una nazione di eroi", dice Carlyle, "è una nazione credente. Metti il ​​dito sul cuore delle malattie del mondo quando lo chiami mondo scettico”. Se dubitiamo che Dio sia stato "il nostro aiuto nelle epoche passate", come può essere "la nostra speranza per gli anni a venire"? Il motto, "Dimenticare le cose che stanno dietro", riguarda solo le nostre conquiste; non si applica mai alla “grande opera del Signore.

“Ciò che Dio fa una volta è una rivelazione di ciò che Egli è sempre. E poiché la storia è il fondamento della fede, non c'è compito più alto di quello di insegnare a "un'altra generazione" a conoscere i potenti atti di Dio.

Fa che la tua opera appaia ai tuoi servi,

E la tua gloria ai loro figli.'

(3) ' "L'uomo non può scegliere i suoi doveri", dice George Eliot. Né può scegliere le condizioni della sua fatica e della sua guerra. Quando il famoso guerriero spartano, Brasida, si lamentò che Sparta fosse uno stato così piccolo, sua madre gli rispose: "Figlio mio, Sparta è caduta nella tua sorte ed è tuo dovere servirla". I tempi dei Giudici non erano gli "Anni d'Oro" della terra, ma erano caduti nella sorte di questi uomini e si erano adoperati con tutte le loro forze per fare la volontà di Dio nelle condizioni loro possibili'.

Continua dopo la pubblicità