LA BENEDIZIONE SU JAEL

'Beata più delle donne Jael, moglie di Heber il Kenita, sarà benedetta più delle donne nella tenda.'

Giudici 5:24

L'interesse principale di questa narrazione risiede in una donna. Deborah è una delle figure più sorprendenti della storia ebraica. Fu la guida e la guida dei suoi concittadini nello sforzo che restituiva loro la pace e la libertà, civili e religiose. Era il giudice che dava lode o biasimo a coloro che erano stati falsi o fedeli alla causa di Dio e di Israele. Alla fine del suo canto pronuncia una benedizione enfatica e straordinaria su Giaele.

I. L'azione di Giaele da un lato, e il giudizio ispirato di Debora dall'altro, sollevano questioni alle quali nessuna mente riflessiva può essere insensibile. —(1) Non possiamo superare la difficoltà dicendo che l'espressione di Debora su Giaele non è ispirata; che è solo una pagina di oscura passione umana che si verifica in una poesia generalmente ispirata. Se la benedizione di Giaele di Deborah non è ispirata, è difficile rivendicare ragionevolmente l'ispirazione per qualsiasi parte della sua canzone; e se il canto di Debora non è ispirato, è difficile dire quali siano le altre parti del Libro dei Giudici.

(2) Nel valutare il linguaggio di Debora, dobbiamo considerare, prima di tutto, che la vita di Sisera fu, a giudizio di Debora, giustamente persa. Lei parla di lui come del nemico del Signore. E ciò che Debora sapeva di lui, lo sapeva anche Iael. Nessuno dei due aveva alcun dubbio che la sua vita fosse stata giustamente persa. La domanda poteva sorgere solo sul metodo di Jael di prenderlo. (3) Notiamo che il linguaggio di Debora riguardo a Giaele è un linguaggio relativo.

È relativo alla condotta di altre persone oltre a Jael, ed è relativo alle circostanze di Jael come estraneo alla comunità d'Israele. Giaele fu benedetta tra le "donne nella tenda", cioè le donne che conducono una vita come quella degli arabi erranti oltre i confini di Israele. Debora mette a confronto la povera donna pagana del deserto con i marinai dilettanti di Aser e Dan, i mandriani di Ruben e gli abitanti di Meroz. Proietta la fervida lealtà di Giaele in un luminoso risalto, dove si distingue nel rimproverare l'indifferenza di coloro che avevano vantaggi ben maggiori.

II. Notare tre punti in conclusione. —(1) L'equità del giudizio di Debora su Giaele. (2) Nota che questa storia sarebbe gravemente applicata male, se dovessimo dedurre da essa che un buon motivo giustifica qualsiasi azione che è nota come cattiva. Giaele viene elogiata solo perché ha vissuto in un'epoca e in circostanze che esoneravano ciò che era imperfetto o sbagliato nel suo atto. (3) Notare la presenza di imperfezioni insospettate in ogni sforzo umano, anche quando Dio l'accetta con grazia.

— Canon Liddon.

Illustrazioni

(1) 'Non c'è bisogno di attenuare l'azione di Jael. Era il prodotto di un tempo barbaro, il cui spirito è del tutto estraneo allo spirito cristiano. Ma anche in quell'età rozza, l'azione di Jael deve averle procurato la riprovazione del suo popolo. Perché l'unico peccato, che è al di sopra di tutti i peccati, agli occhi dei figli del deserto, è una violazione delle leggi dell'ospitalità. Una volta che un uomo ha "mangiato sale" in una tenda araba, la sua vita è al sicuro. (Confronta l'osservazione di Saladino ne Il Talismano : "Se avesse ucciso mio padre e poi avesse mangiato il mio cibo e la mia ciotola, non avrei potuto ferire un solo capello della sua testa.")'

(2) 'Iaele sembra amichevole con Sisera, lei è in realtà fedele a Israele, e poiché Sisera è nemico di Israele, è anche suo nemico. Essendo una donna, non poteva, ovviamente, incontrarlo in aperta lotta, ma quando lui è profondamente addormentato lo uccide; e quando Barak arriva sulle tracce di Sisara, Jael lo chiama e gli mostra il corpo. Anche se difficilmente si può capire come una donna possa sforzarsi per compiere un'azione del genere, la sua lealtà al popolo di Dio e l'adempimento della profezia di Debora secondo cui Sisara sarebbe stato ucciso da una donna, non devono essere trascurati.'

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità