LO SVILUPPO DEL CARATTERE

"Chi è il mio vicino?"

Luca 10:29

La svolta nello sviluppo di un personaggio ha un suo interesse. Se queste parole rappresentassero l'effettiva svolta nel carattere dell'uomo che interrogò nostro Signore, non possiamo esserne certi. Potrebbe essere stato indotto ad accettare di più l'insegnamento di nostro Signore dopo aver ascoltato la parabola, ma, per quanto possiamo vedere, le parole rappresentavano un momento in cui doveva fare la scelta tra due criteri, tra quello in cui era stato portato alzato e ciò che nostro Signore si sforzava di mettergli davanti.

I. Un basso standard spirituale . ‑ Ma forse l'interesse stesso della parabola e la sua applicazione universale a noi stessi può aver sminuito o nascosto da noi quello che io chiamo l'interesse psicologico dell'incidente nello sviluppo dell'interrogante stesso. Indirizzò una domanda a nostro Signore, probabilmente in perfetta onestà e buona fede, una domanda che rappresenta molto correttamente lo standard spirituale dei suoi giorni.

Era 'Cosa devo fare per ereditare la vita eterna?' E dal modo in cui nostro Signore la tratta, è evidente, credo, che Egli abbia rilevato nella domanda due inadeguatezze totali nella concezione della vita dell'uomo e delle sue possibilità:

(a) Che considerava la vita eterna nell'aldilà come un possesso da acquisire piuttosto che un carattere da acquisire, come qualcosa da donare dall'esterno, non qualcosa da vivere dall'interno; e

(b) Come inevitabile conseguenza di ciò , che per lui la più alta condotta era semplicemente un mezzo per un fine e non un fine, un fine supremo, in sé stesso. Questo verrà fuori ulteriormente, penso, man mano che andiamo avanti.

II. Condotta e vita .—'Maestro, cosa devo fare per ereditare la vita eterna? Quale condotta mi è richiesta qui e ora come mezzo per raggiungere un fine?' Non: 'Quale condotta è suprema e perfetta in se stessa, e degna di essere considerata come un fine senza che nulla venga al di là?' 'Affinché io possa ereditare la vita eterna', questa è la ricompensa acquistata da una condotta pagata; 'Posso entrare in' un possesso che gli sarà conferito in seguito da Dio.

Segna le concezioni. Vedete uno di condotta e l'altro di vita. La condotta come mezzo per un fine e la vita come un possesso in cui entrare. Nostro Signore fa appello ad uno standard che l'uomo conosceva bene, nel quale mostra di essere entrato piuttosto in profondità, per far emergere l'inadeguatezza delle sue concezioni. 'Cosa è scritto nella Legge? Come leggi tu?' E l'uomo rispondeva con quel glorioso riassunto che riduceva all'amore tutta la Legge.

E dopo aver dato questa risposta, nostro Signore gli risponde: "Fai questo, ed entrerai nella vita"? No; poiché ciò sarebbe stato ricondotto alla sua concezione: "Fai questo e vivrai". Questo fai, e la vita eterna, che cercherai in futuro come un possesso, sarà realizzata da te come carattere ora. Poi viene quello di cui ho parlato come apparentemente il punto di svolta; le due concezioni sono davanti all'uomo, e in quel momento, comunque, sceglie l'inferiore.

"Lui, disposto a giustificarsi", volendo stabilire la giustificabilità della posizione da cui era partito, rispose: "E chi è il mio prossimo?" Vale a dire, chi non è il mio prossimo? Per chiedere 'chi è il mio vicino?' riconosce che c'è chi non è tuo prossimo, limita il tuo dovere a chi lo è; riporta infatti l'intera questione della vita e delle sue possibilità, del suo carattere e della sua ricompensa, al vecchio livello da cui era partito. Da ciò vediamo l'intero significato e la portata della parabola. A cosa si arriva?

III. La parabola .—Nostro Signore gli dice che c'erano una volta tre uomini, due dei quali consideravano quella concezione della condotta come un mezzo per un fine, non come il fine supremo in sé, due dei quali consideravano la vita come un possesso da acquistare e entrato e non come personaggio da vivere; ma un terzo per il quale la vita significava opportunità, per il quale la condotta era suprema, per il quale la vita eterna, qualcosa da iniziare qui e ora nel perfetto sviluppo di se stessi con l'aiuto di Dio, e così, e così solo, da realizzare come un possesso, assicurato, eterno nell'aldilà. Non dobbiamo dire questo del buon Samaritano, che se non si è mai reso conto prima di cosa fosse la vita eterna, ha cominciato a viverla lì e poi sulla strada tra Gerusalemme e Gerico!

Vescovo Mylne.

(SECONDO SCHEMA)

UNA RIVELAZIONE MORALE

Nostro Signore ha risposto a questa domanda non con una definizione, ma con un racconto. Una definizione si rivolge alla comprensione, ma una narrazione, almeno in genere, parla al cuore. Quella storia del buon samaritano era, per un uomo come questo avvocato, niente meno che una rivelazione morale. Gli mostrò che si trovava faccia a faccia con un maestro del cuore umano.

Su cosa si basa l'insegnamento della parabola?

I. Dipende da un fatto naturale: il fatto che tutti noi deriviamo la nostra vita da un genitore comune. 'Dio ha fatto di un solo sangue tutte le nazioni della terra'.

II. Dipende dall'alto onore conferito alla nostra razza da nostro Signore Gesù Cristo. Ha preso su di sé la nostra natura. La nostra natura comune è stata nobilitata da questa compagnia con il nostro eccelso Signore.

III. Una lezione per sempre .-Nei tempi più bui il buon Samaritano è sopravvissuto nella Chiesa del Divin Salvatore; ed è altrettanto difficile, e per grazia di Dio è altrettanto facile da imitare ai nostri giorni come sempre. "Vai e fai lo stesso."

Rev. Canon Liddon.

Illustrazione

"La parabola mostra quanto sia facile per gli uomini del santuario essere molto meno teneri di cuore dei laici, che passano la loro vita in cose che non hanno nulla a che fare, per la maggior parte, con le cose di Dio. Ci dà una lezione ricca e istruttiva sul carattere pratico della vera filantropia, e adombra la carità divina, prendendo compassione nella pienezza dei secoli, delle ferite dell'umanità sofferente, e collocando l'uomo redento nella santa dimora delle anime fino alla fine dei tempi.

Ma passiamo da questi punti per considerare l'unico punto: "Chi è il mio prossimo?" Nostro Signore risponde all'avvocato con una controdomanda. "Quale dei tre, sacerdote, levita, samaritano, era il prossimo del ferito?" Questa parola prossimo che Egli implica implica una relazione reciproca. "Come te stesso". L'amor proprio umano deve essere la misura della carità cristiana. Il prossimo della parabola è il samaritano, il quale sente che se fosse stato il ferito l'ebreo avrebbe dovuto aiutarlo.

un samaritano! Che vicino a un'immaginazione ebraica! Era un oltraggio vivente su tutto ciò che un ebreo venerava e amava. Nostro Signore aveva scelto un'istanza che avrebbe dimostrato nei termini più chiari che questa legge del dovere del prossimo non ha alcuna frontiera all'interno della famiglia umana».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità