Commento dal pulpito di James Nisbet
Luca 14:33
IL GENIO DELLA RELIGIONE CRISTIANA
'Così allo stesso modo, chiunque sia tra voi che non abbandona tutto ciò che ha, non può essere mio discepolo.
Il genio della religione cristiana sta nel sacrificio. Nostro Signore si erge contro le anime degli uomini che invitano al sacrificio, chiedendo, accogliendo il sacrificio; incontrandolo con la Sua solenne benedizione. Ed Egli afferma ripetutamente questa legge del sacrificio nella sua forma più paradossale, come nelle grandi parole: "Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, sua moglie, i suoi fratelli e le sue sorelle, sì, e anche la sua stessa vita'—vale a dire, come dovremmo dire, 'se non è pronto a voltare le spalle a tutti loro'—'non può essere mio discepolo.'
I. La chiamata ai discepoli .—Si mette di fronte a Matteo, il pubblicano, e lo chiama lontano dalla sua professione: 'Seguimi'. E questo è abbastanza deliberato. Proprio come nostro Signore ha addestrato il suo discepolo nella confessione del suo nome, finché alla fine ottiene da Pietro il grande riconoscimento: "Tu sei il Cristo", e arresta tale riconoscimento con la sua suprema benedizione: "Benedetto sei Simone, figlio di Giona '; allo stesso modo suscita da Pietro la confessione del suo servizio: «Ecco, noi abbiamo lasciato i nostri e ti abbiamo seguito.
' E, ancora, lo benedisse: 'In verità, in verità ti dico che voi che mi avete seguito e tutti coloro che hanno lasciato casa, o moglie, o fratelli, o genitori, o figli, per amore del Regno dei Cieli, riceverà il centuplo nel tempo presente e nel mondo a venire la vita eterna».
II. La chiamata agli uomini . — E non solo per coloro che devono essere i ministri del suo Regno — come potremmo dire, solo per il clero. No. Zaccheo, l'uomo d'affari, il ricco pubblicano, quando la sua anima si converte, si volge a desiderare il Signore. Gesù entra in casa sua, e quando lo intrattiene a tavola, è invitato da lui a fare la stessa confessione di sacrificio.
Zaccheo si fece avanti, e come un uomo che fa pubblicamente la sua grande offerta sull'altare di Dio, disse: "Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri, e se (in qualità di pubblicano) io ho fatto del male a qualcuno, io gli restituisco il quadruplo». E il Signore incontra il sacrificio, come sempre, con la sua solenne benedizione: "Oggi è la salvezza venuta in questa casa".
III. La chiamata alle donne . ‑ È così per la donna quando era turbata dal dispendioso e dispendioso dispendio del prezioso unguento. La grande benedizione di Nostro Signore cade e risuona lungo i secoli; 'dovunque sarà predicato il Vangelo in tutto il mondo, là si racconterà anche ciò che ha fatto questa donna, in memoria di lei'. È così con la vedova che gettò nel tesoro del Tempio l'obolo.
La benedisse non perché, come generalmente intendiamo quando diciamo che abbiamo dato il nostro obolo, ha dato ciò che non le costava nulla, ma perché era tutto ciò che aveva, tutta la sua vita; e il peccato del giovane ricco che voleva conoscere la via della perfezione è nella mente di tutti. Non si trovava in alcun metodo straordinario di scusa spirituale, ma nella completezza del sacrificio manifesto. Doveva vendere tutto ciò che aveva e dare ai poveri, per venire e seguire Cristo, e avrebbe avuto un tesoro in cielo; e quando non fu all'altezza del sacrificio, fu lasciato andare via addolorato, "perché era molto ricco"
IV. Il Cristo vivente è sempre lo stesso . — Contro tutti noi è sempre lo stesso. Il Cristo vivente si erge contro i giovani che iniziano la loro carriera, contro i vecchi e i vecchi, contro noi che ci siamo sistemati nella nostra vita ordinata e consueta, immaginando con affetto che da noi non ci si aspetta più nulla e che noi deve continuare come abbiamo iniziato; contro i giovani ricchi, i vecchi; contro i poveri con i loro soldi; contro tutti noi.
Egli sta ad ogni nuovo inizio - e ogni giorno è un nuovo inizio - quello stesso Cristo con la stessa affermazione: 'In verità, in verità vi dico, chiunque non abbandona... non può essere mio discepolo.'
—Vescovo Gore.
Illustrazione
«Dobbiamo ricordarci che il genio, lo spirito caratteristico del cristianesimo è il sacrificio. È un giorno in cui tra tutte le classi troviamo persone che cercano di attrarre gli uomini rendendo facile la religione. Non è il metodo di Cristo. Seduce, attrae, con le pretese del sacrificio. Abbiamo grandi problemi da risolvere - problemi travolgenti, di cui sentiamo continuamente parlare - nel commercio, nella civiltà, irrequieti sotto il giogo di Cristo; a volte sembra rivoltante.
Ci sono divisioni; c'è vita umana dalla culla in poi sprecata in tutte le direzioni, e da milioni sprecata. Ci sono masse e nazioni non evangelizzate, non convertite. C'è torpore, indifferenza, divisione religiosa. Penso che se volessimo imparare alla scuola di Cristo dovremmo sapere dove deve essere fornito il rimedio. È in mostra da parte del credente lo spirito di sacrificio. Là rafforziamo la nostra fede. Lì cresciamo per conoscere il nostro potere. Là siamo rassicurati dell'amore di Dio».
(SECONDO SCHEMA)
LA CONDIZIONE FINALE DEL DISCEPOLO
Il Maestro ha già rivendicato da chiunque volesse essere suo discepolo il primo posto negli affetti, nella sottomissione della volontà, nell'accettazione del suo rimprovero, nella consegna della vita a Lui. Ora la Sua affermazione comprende un'altra cosa e dichiara che senza di essa il discepolato è incompleto, anzi, non esiste. I beni e le proprietà del discepolo, tutti quelli che chiamava suoi, devono ora essere posti sotto un altro proprietario; deve dire addio ai suoi diritti e alla sua autorità su di essi; deve abbandonare la sua posizione di proprietario; d'ora in poi sono del Padrone, e lui è solo amministratore o tesoriere di ciò che una volta chiamava suo.
I. L'esempio di Cristo . ‑ Come in altre condizioni esigevano dai suoi discepoli, così anche in questa il Maestro l'ha adempiuta per primo e si è fatto modello ed esempio per i suoi seguaci.
II. L'esempio degli Apostoli . ‑ L'esempio di Cristo stesso fu seguito dai suoi discepoli e apostoli, i quali poterono appellarsi a Lui con calma e fiducia e trovarono accolto il loro appello e gli fu data una benedizione ( Matteo 19:27 ).
III. L'esempio della Chiesa primitiva . ‑ Ma non ai capi apostolici e ai capi della Chiesa primitiva questa obbedienza alla chiamata e accettazione delle condizioni di Cristo era confinata; tutta la Chiesa, nei primi giorni del suo fuoco pentecostale, fu ugualmente pronta e fedele alla volontà del Maestro ( Atti degli Apostoli 2:44 ).
Il reverendo Hubert Brooke.
Illustrazione
'Probabilmente non è esagerato dire che non c'è argomento su cui la Parola di Dio è più trascurata, il comando di Dio più ignorato, la volontà di Dio più trascurata, i principi di Dio più negati, tra coloro che rivendicano il titolo di cristiano, di questo dei beni terreni e ricchezza temporale. È fuori discussione, si tratta di cifre chiare e di semplici calcoli, che questa condizione di discepolato non è accettata, questo passo di consacrazione non è compiuto, dalla stragrande maggioranza di coloro che «si professano e si dicono cristiani.
È fin troppo evidente che la nostra premessa di apertura è vera: i termini “cristiano” e “discepolo” non sono più coincidenti, sinonimi, intercambiabili. I pretendenti del primo titolo sono i rifiutanti del secondo. Possiamo affermare audacemente, e farlo con una triste abbondanza di prove per confermare la verità dell'affermazione, che la condizione del discepolato non è più evidente nella Chiesa in generale, per cui un uomo "abbandona tutto ciò che ha"; che il segno dei primi discepoli non si vede più, quando «nessuno di loro disse che quello che doveva delle cose che possedeva era suo.
Sembra piuttosto che i cristiani siano spesso indistinguibili dal mondo, nella loro audace assunzione di proprietà indiscussa e diritti irresponsabili, in ciò che chiamano "le cose che possiedono". '