Commento dal pulpito di James Nisbet
Luca 2:14
PREGO PER LA PACE
'Pace Sulla Terra'.
Nessuno si sognerebbe parole inquietanti consacrate dal lungo uso, eppure con tutta probabilità il testo non rappresenta ciò che Luca ha effettivamente scritto. Il suo vero significato sembra essere stato "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini della sua buona volontà"; o, come dice la Versione Riveduta, "tra gli uomini nei quali Egli si compiace". La questione tra queste due versioni verte su un punto molto minuto, sull'inserimento o sull'omissione di una sola lettera nel testo greco. Ma c'è una vera differenza di significato tra loro.
I. Due punti di vista .— Rappresentano due punti di vista diversi: uno più ampio e uno più ristretto, uno ideale e uno pratico, sull'effetto della venuta di Cristo nel portare la pace sulla terra. L'uno considera la sua venuta come l'inizio di un regno universale di pace; l'altro è meno ideale, in più stretta corrispondenza con i fatti della storia. Limita la portata di questo regno di pace. La venuta di Cristo portò davvero la pace, ma la sfera della sua influenza era ristretta ai veri servitori di Dio che avevano trovato grazia ai Suoi occhi, agli uomini della Sua buona volontà.
Cristo in questa prospettiva non ha portato la pace nel mondo in generale. Come potrebbe, infatti, la pace di Dio dimorare nei cuori che erano in inimicizia con Dio? L'eredità di pace che Gesù ha lasciato sulla terra è stata lasciata solo ai suoi stessi discepoli. Non possiamo dire che una di queste opinioni sia vera e l'altra falsa. In un certo senso sono vere entrambe, e ciascuna deve tener conto dell'altra. È vero in un certo senso che Cristo ha portato la pace al mondo intero.
L'avvento del cristianesimo ha aperto nuove possibilità di pace sulla terra. Il cristianesimo fornisce una concezione ideale della pace che è aperta al mondo intero, e verso la quale si può sperare che tutto il mondo pian piano tende. Ma non è questo l'aspetto della sua venuta su cui nostro Signore stesso ha preferito soffermarsi. Non desiderava che i suoi seguaci vivessero sotto illusioni sentimentali. Previde che la discordia era inevitabile: discordia tra la Chiesa e il mondo, discordia anche tra gli stessi cristiani.
Ma il suo atteggiamento verso queste due forme di discordia era molto diverso. Persecuzione dal mondo che accolse per i suoi seguaci. La sua promessa a loro era che nel mondo avrebbero dovuto avere tribolazione. Ma Egli si ritrasse dal pensiero che dovrebbero esserci dissensi all'interno della Chiesa. La sua ultima preghiera per le future generazioni di seguaci sconosciuti era "che possano essere tutti uno". Quella preghiera rimane ancora insoddisfatta.
II. Cercare la pace . . Ci sono stati momenti, infatti, nella storia della Chiesa, in cui ci si potrebbe quasi chiedere se il cristianesimo stesse facendo qualcosa per promuovere la pace della cristianità, se non fosse in generale una mera fonte di conflitti e dissenso. Gli odi per la teologia erano diventati una parola d'ordine. 'Guardate come questi cristiani si amano l'un l'altro' era l'amaro commento pagano, e certamente niente di meno edificante che il racconto delle crudeli persecuzioni, dei fanatici severi e poco amorevoli delle aspre controversie che hanno caratterizzato più di un'epoca della storia della Chiesa e più di un corpo cristiano.
Come potrebbero le persone, hanno chiesto, avere la pace di Cristo nei loro cuori e tuttavia non essere in pace gli uni con gli altri? Cerchiamo la pace e seguiamola. Dobbiamo stare in guardia affinché le linee del partito non si induriscano e si accentuino. Ciascuna parte ha il suo diritto di decidere su cosa deve insistere, ma è dovere imprescindibile di ciascuna parte considerare anche quali concessioni può fare senza una rinuncia assoluta di principio.
Anche la pace, in alcune circostanze, può essere acquistata troppo cara. Ma l'insegnamento di Gesù suggerisce certamente che dovremmo essere disposti a concedere troppo piuttosto che troppo poco. Aspiriamo al tempo in cui potremo dire di tutte le controversie: "Giustizia e pace si sono baciate".
—Rev. Il dottor HG Woods.
Illustrazione
'La Chiesa ha avuto i suoi trionfi di pacificazione così come le sue responsabilità per il conflitto. Che grande istituzione, per esempio, fu la Tregua di Dio nell'undicesimo e nel dodicesimo secolo. Quella fu una nobile protesta da parte della Chiesa contro il costante stato di guerra che era cresciuto dal sistema feudale. Quelle guerre meschine tra feudatari non potevano, invero, essere del tutto fermate, ma i decreti della Chiesa fecero molto per limitarle e per proteggere le persone pacifiche.
Dal mercoledì sera al lunedì mattina in ogni settimana, dall'inizio dell'Avvento all'ottava dell'Epifania, e per tutta la Quaresima, vigeva la Tregua di Dio. Senza dubbio questo lasciava ancora un bel po' di tempo durante l'anno per combattere, anche se solo per due o tre giorni insieme. Ma il principio in questione era più importante del risultato effettivo. È stata una cosa magnifica che la Chiesa facesse quella dichiarazione pubblica in nome della pace».
(SECONDO SCHEMA)
UNA RELIGIONE DI PACE
Il Cantico degli Angeli è stata la prima predicazione pubblica del Vangelo di Gesù Cristo.
I. Pace in terra .—Questo fu ciò che gli angeli videro di speciale significato per l'umanità nella 'buona novella'. Gli uomini sorridono e dicono: guarda la storia; guarda le anime distratte; guarda il mondo alienato da Dio. Ma è solo il conflitto tra il bene e il male a turbare la pace? Non possiamo districare la matassa del peccato e gli errori, ma siamo in grado di vedere che nei nostri cuori e nelle coscienze cerchiamo l'ideale evangelico della pace. «Seguite la pace», dice l'Apostolo, «e la santità».
II. Pace e purezza . — Sono questi i due punti capitali sui quali il Vangelo è stata una novità nel mondo. L'antico ideale considerava il mondo come il campo di battaglia per la prova di forza tra le nazioni; il Vangelo ha dato un nuovo ideale.
III. Il cristianesimo una religione di pace , ma a volte i cristiani ne hanno fatto una religione di litigi. Potremmo deplorarlo. Ma più di questo è necessario. Dobbiamo decidere se ci assoceremo a quella che sappiamo essere la volontà di Dio, o se la ignoreremo, scegliendo i nostri ideali. Dovremo rendere conto di ogni nostra azione in ogni settore della nostra vita che ha messo in pericolo la pace.
IV. La pace appartiene a coloro che l'avranno . "Da dove vengono le guerre ei combattimenti tra di voi?" Ma il frutto dello Spirito, la 'pace', è alla portata di tutti.
Decano Chiesa.
Illustrazione
'Cosa abbiamo adesso? È vero, l'Inghilterra è in pace con il mondo intero, e lo accettiamo con gratitudine, ma chi può vedere i vasti armamenti che riempiono il Continente e l'enorme potere degli strumenti di guerra, aumentare ovunque, e chiamarlo "Pace"? Oppure, se entri in una cerchia ristretta, dov'è la casa senza un barattolo? dov'è la famiglia di cui ogni membro è in perfetto unisono? Chi non ha qualcuno con cui non è del tutto in rapporti d'amore? Quanti sono quelli che sono in “perfetta pace” con se stessi? Quanti con Dio? Pace sulla terra: dov'è? È “pace” solo nel canto dell'angelo, nella lontana visione delle intelligenze celesti e nel grembo del futuro?'