Commento dal pulpito di James Nisbet
Marco 7:34-35
'EFFATA!'
«Egli sospirò e gli disse: Effata, cioè apriti».
I. L'orecchio che ascolta . ‑ È certo che una parte importante dell'opera della grazia divina è di dare all'anima un potere di 'udire' efficacemente; cioè, ricevere e accettare la verità divina. È da questo 'ascolto' interiore che viene la fede, che è essa stessa il 'dono di Dio'. È una grande grazia questa disponibilità ad ascoltare con l'orecchio interiore, e con convinzione della sua assoluta verità, l'insegnamento di Gesù, per distinguere e seguire prontamente la sua voce.
E molto specialmente attraverso la coscienza. È una grande cosa avere una coscienza che parla chiaramente e distintamente; è ancora più importante avere l'orecchio della nostra anima allenato a cogliere i suoi sussurri più piccoli e più soffici, ea riconoscere in essa la voce del Buon Pastore.
II. Discorso spirituale .- Poi c'è quello che possiamo chiamare il nostro discorso spirituale, quell'"espressione" a cui San Paolo si riferisce due volte come accoppiata con "fede" o "conoscenza", una causa di gratitudine e una cosa per noi di "abbondare" in ( 1 Corinzi 1:5 ; 2 Corinzi 8:7 ), qualcosa, infatti, che non si ferma 2 Corinzi 8:7 interiore a ciò che crediamo, ma trova espressione nella professione esteriore della nostra fede in ogni momento e in tutte le occasioni quando siamo chiamati a professarlo.
Solo una volta sentiamo il nostro vero bisogno del Divino Guaritore delle nostre infermità, e saremo sulla strada maestra per la salute, l'udito e la parola. La nostra preghiera potrebbe essere: 'Signore, parlami perché io possa parlare'; e: 'Parla, Signore; poiché il tuo servo ascolta».
Rev. CFG Turner.
Illustrazione
"Una volta ho passato la notte con un fratello ecclesiastico la cui casa si trovava tra e vicino a due delle grandi linee ferroviarie che partono da Londra, e per tutta la notte non ho potuto dormire per il traffico tonante a un tiro di schioppo dalla mia stanza . Né il mio ospite né i suoi servi furono minimamente disturbati. Ci erano abituati da tempo e nonostante ciò dormivano pacificamente. Quindi sicuramente è con la voce della coscienza.'
(SECONDO SCHEMA)
MUTO PERCHÉ SORDO
Cosa sono la sordità spirituale e il mutismo spirituale?
I. Il mutismo è il risultato della sordità . ‑ Nell'ordine fisico non c'è quasi nulla di simile al mutismo, se non come risultato dell'essere nato sordo. Se per miracolo si potesse far sentire il sordomuto, presto parlerebbe come gli altri. Questo è, generalmente, anche se non sempre, vero nella vita spirituale. Siamo inclini a illuderci su questo punto. Molte persone sono stupide riguardo alla religione.
"Anche noi crediamo, e quindi parliamo." Poiché non parliamo, crediamo? Sulle altre questioni, se abbiamo convinzioni forti, generalmente vengono fuori. I nostri amici non possono stare con noi a lungo senza scoprire se siamo liberali o conservatori e cosa piace e cosa non piace al nostro capo. Se teniamo per noi le nostre convinzioni religiose, è che abbiamo paura di essere considerati non sinceri o che non ci pensiamo mai?
II. La causa della sordità . — E, se sì, qual è la causa della nostra sordità spirituale? Perché non sentiamo Dio parlare ai nostri cuori? Perché non siamo continuamente, o frequentemente, consapevoli della Sua presenza? Non è un'infermità congenita. Potremmo sentire la voce di Dio se la ascoltassimo. Non dico che sia ugualmente facile per tutti, e non credo che lo sia. Ma sebbene vi siano gradi di acutezza nell'udito spirituale, non credo che nessuno sia privo del senso, se non per propria colpa. E quello che dobbiamo chiederci è se abbiamo ascoltato e voluto sentire.
III. Gesù Cristo può guarire questa sordità spirituale anche adesso, anche se la Sua presenza corporea è ritirata. Se crediamo alla Sua promessa: 'Ecco, io sono sempre con te, fino alla fine del mondo', e preghiamo che Egli ci dia segni della Sua presenza; se meditiamo sulla Sua vita e decidiamo di fare di Lui il nostro standard e il nostro modello, non dovremo aspettare molto prima che inizi a parlarci. Se siamo piuttosto muti con i nostri amici, non dobbiamo essere muti con Dio.
—Rev. Professore WR Inge.
Illustrazione
«Se impostiamo una sveglia per svegliarci a una certa ora, e se ci alziamo sempre quando lo sentiamo, non c'è pericolo di dormire. Ma se quando lo sentiamo ci voltiamo e torniamo a dormire, tra pochi giorni continueremo a dormire e non lo sentiremo. Così, quando sentiamo la voce di Dio che ci dice: "Questa è la via, percorretela, quando andate a destra e quando andate a sinistra", se subito obbediamo e seguiamo il sentiero indicato da coscienza, continueremo ad ascoltare il nostro mentore interiore finché non diventi quasi un istinto per noi prendere la linea più dritta e disinteressata ogni volta che ci viene davanti una domanda per decidere. Ma se non prestiamo attenzione, presto lo sentiremo non più di quanto una famiglia che vive accanto a una cataratta udrà il rumore continuo dell'acqua che cade.'
(TERZO SCHEMA)
LE DUE EFATTATE
Negare poteri o privilegi, o il libero esercizio di diritti e facoltà, per il motivo che se ne può abusare, è agire secondo i dettami dell'opportunità, non del diritto. Cristo, mentre ci insegna che il rimedio non va cercato privando l'uomo del dono, indica con la sua condotta dove va cercato il vero rimedio. È conferendo un dono aggiuntivo e guida. C'è un altro 'Effata.
' Egli dice: 'Apriti' e la lingua è sciolta; ma anche l'orecchio è aperto. Mentre, quindi. Dona la facoltà di parlare, dona l'opportunità di ascoltare quei principi di giustizia, di perdono e di amore che elevano l'anima, che riempiranno di gioia la lingua sciolta e metteranno un nuovo canto di lode in quella bocca a lungo silenziosa . L'Effata del dono e l'Effata delle nuove opportunità di bene vanno di pari passo.
I. Una corrispondenza simile può essere osservata nella storia . ‑ Una saggia e vigile Provvidenza sembra aprire l'orecchio chiuso del genere umano in epoche in cui dona loro nuovi poteri di parola.
II. L'era del Vangelo fu preceduta da quei profondi cambiamenti nel mondo politico che accentrarono la civiltà dell'umanità sotto il dominio imperiale di Roma. Il dono del Vangelo e dello Spirito è arrivato quando il dono dell'amministrazione concesso a Roma aveva preparato il grande tessuto dell'imperialismo in cui gli apostoli trovavano facilitazioni di transito, protezione, ecc.
III. Più tardi appare lo stesso principio . ‑ Venne l'epoca della rinascita intellettuale dopo il lungo sonno del Medioevo; il genio addormentato del pensiero europeo si risvegliò: la macchina da stampa trasportava verità e conoscenza in lungo e in largo; l'età divenne quella dell'attività mentale. Ma con il dono della lingua non sciolta Cristo ha concesso il dono della ravvivata verità evangelica.
IV. Più vicina ai nostri giorni venne un'epoca di nuovo pensiero . ‑ Uno spirito di libertà politica si alzò e scosse i troni d'Europa e, nel suo sforzo per un ideale non realizzato, inondò la Francia di sangue. Il periodo in cui la lingua della libertà appena cercata trovò espressione fu il tempo dello sforzo evangelistico, e del risveglio dell'impresa missionaria.
Questo è il vero metodo cristiano: andare incontro al male diffuso nel mondo, non degradando l'intelligenza umana, o schiavizzando il pensiero umano, ma orientandolo. 'Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene.' Se siamo saggi e umili, non solo 'desideriamo ardentemente i doni migliori', ma pregheremo anche per avere la grazia di usarli in modo lecito e amorevole.
Vescovo W. Boyd Carpenter.