Commento dal pulpito di James Nisbet
Romani 2:14,15
IL TESTIMONE DELLA COSCIENZA
Quando i pagani, che non hanno la legge, fanno per natura le cose contenute nella legge, costoro, non avendo la legge, sono una legge per se stessi: i quali mostrano l'opera della legge scritta nei loro cuori, portando anche la loro coscienza testimonianza.'
Niente è più triste dell'impeachment di san Paolo nei confronti del mondo pagano, come mostrato in questa lettera ai Romani. La sua tristezza nasce dalla sua assoluta verità testimoniata dalle confessioni dei pagani stessi. A San Paolo il mondo pagano appariva come diviso in due classi. Coloro che hanno fatto per natura le cose contenute nella legge e coloro che deliberatamente hanno chiuso gli occhi alle verità che Dio aveva scritto nei loro cuori e si sono rifiutati di ascoltare la voce della coscienza che parlava in loro.
I. Che cos'è la coscienza? ‑ Può essere definita come la testimonianza o il giudizio segreto dell'anima che approva ciò che crede essere buono e condanna ciò che crede sbagliato. O 'quello dentro di me che dice che devo o non devo' (Maurice su 'Coscienza'). "La coscienza", dice san Bernardo, "è il rotolo in cui sono scritti i nostri peccati oscuri". Per parlare più precisamente, «la coscienza non è semplicemente ciò che so, ma ciò che so con qualcun altro.
Quell'altro conoscitore che la parola implica è Dio. La sua legge, che si fa conoscere e sentire nel cuore» (Trench: Studio delle opere ). Così san Paolo parla della coscienza dei pagani che rende testimonianza a favore o contro di loro: per loro se fanno il bene, contro di loro se fanno il male. Così fanno i loro saggi. Parlano della testimonianza di una buona coscienza quasi con le stesse parole dell'Apostolo, e della testimonianza di una cattiva coscienza in termini che mostrano quanto ne sentissero pienamente la potenza.
Immaginano uomini colpevoli che si agitano sui loro letti, irrequieti e inquieti, che evocano terrori immaginari, incapaci di scacciare il pensiero, allarmati da qualsiasi suono, atterriti dagli spiriti vendicatori delle loro vittime. 'Tale', dice san Crisostomo, 'è la via dei peccatori. Tutto eccita il loro sospetto; tremano ad ogni rumore, sussultano ad ogni ombra, considerano ogni uomo come un nemico' (Hom. in Matt.).
II. La coscienza è fedele, ma severa e inesorabile . ‑ Viene al peccatore come l'antico profeta con il suo inflessibile «Così dice il Signore». Lo indica come fece Natan a Davide, e dice: "Tu sei l'uomo". È come un Elia per Achab: 'Mi hai trovato, o mio nemico?' È la "scrittura sul muro" del sacrilego Baldassarre. È il genio del male che è venuto da Cesare nella sua tenda.
È l'ombra che perseguita i nostri passi. È la cura livida che siede dietro il cavaliere. Spiega la registrazione della legge, sia scritta nel cuore come legge di natura, sia nella parola rivelata. La sua voce ammonitrice è quella di impedire al peccatore di trasgredire indicandogli l'impossibilità di sfuggire alle conseguenze dei suoi atti. La sua voce di approvazione è la testimonianza dello Spirito Divino con lo spirito dell'uomo.
È solo nell'ultimo e più triste stadio di tutti, quando gli uomini hanno superato il sentimento, che la coscienza è del tutto silenziosa, silenziosa perché lo Spirito Santo di Dio, il co-testimone, li ha abbandonati; silenzioso a causa della morte spirituale.
III. La coscienza è la stessa facoltà, e la sua azione è la stessa prima come dopo la predicazione del vangelo . ‑ Perciò gli apologeti della Chiesa primitiva rivendicarono i filosofi come testimoni di verità, poi rivelate più pienamente nel vangelo. "Tutte le verità", dice Giustino Martire, "che filosofi e legislatori hanno scoperto e proclamato derivano dalla Parola della quale avevano intravisto parzialmente" (Apol.
2). Questi bravi uomini hanno mostrato l'opera della legge scritta nei loro cuori; la loro coscienza testimoniava la purezza dei loro motivi. Ciò di cui avevano bisogno era il sorgere del Sole di Giustizia con la guarigione nelle Sue ali per rimuovere le loro perplessità, per risolvere i loro dubbi e per stabilire la verità su una base solida e imperitura, per far conoscere loro un Salvatore che dovrebbe essere anche il loro Dio .
Illustrazioni
(1) 'Erode era un sadduceo; tuttavia la sua coscienza sporca evocò il Battista assassinato e martirizzato come risorto con rinnovata potenza nella persona di Gesù Cristo. Erodiade aveva le stesse paure; “osserva i terrori di una coscienza sporca: Erodiade temeva che se la testa di Giovanni si fosse riunita al suo corpo sarebbe risorto, e di nuovo avrebbe denunciato il suo matrimonio incestuoso con Erode” (Cornelius à Lapide).
Caligola si professava ateo, ma la storia racconta che, imperatore del mondo qual era, nascondeva la testa o si metteva sotto il letto quando sentiva un tuono. Carlo IX. di Francia, pallido di paura e tremante al ricordo del massacro al quale su istigazione di sua madre aveva dato un riluttante consenso, era solo un altro esempio della verità che “la coscienza ci fa tutti vigliacchi.
"Il Macbeth di Shakespeare, a partire dall'apparizione immaginaria del Banquo tradito e assassinato, e della moglie più colpevole nel suo sonnambulismo che fissava la sua mano insanguinata, è fedele all'esperienza della natura umana".
(2) 'Un vecchio scrittore ci dice che vicino al Polo, dove l'oscurità dell'inverno continua per mesi insieme, gli abitanti, verso la fine di questa lunga notte, si recano sulle cime dei monti, sforzandosi di chi deve intravedere il primo del globo del giorno. Non appena lo vedono, si vestono con i loro abiti migliori e si congratulano a vicenda con le allegre parole "Ecce Sol, Ecce Sol". (Ecco il Sole.) La lunga notte delle tenebre è ormai passata, il Sole della Giustizia è sorto, Ecce Sol, Ecce Sol. La luce è venuta nel mondo: camminate come figli della luce».