Commento completo di John Trapp
Ecclesiaste 12:9
E inoltre, poiché il predicatore era saggio, insegnava ancora al popolo la conoscenza; sì, prestò attenzione, cercò, [e] mise in ordine molti proverbi.
ver. 9. E inoltre, perché il Predicatore era saggio. ] Sapeva bene quanto fosse difficile far credere agli uomini ciò che aveva affermato circa le vanità terrene, e perciò accumula qui molte argomentazioni forti e convincenti; poiché, in primo luogo, egli stesso non era bambino, ma saggio al di sopra di tutti gli uomini del mondo, per testimonianza di Dio stesso; quindi le sue parole dovrebbero essere ben considerate. Oι σοφοι ημων δευτερωσι, I nostri saggi espongono oggi (dissero gli ebrei l'un l'altro): "Venite, saliamo alla casa del Signore", ecc.
Cicerone aveva quell'alta opinione di Platone per la sua saggezza, che professava che avrebbe preferito sbagliare con lui piuttosto che andare bene con gli altri. Averroè ammirava eccessivamente Aristotele, come se fosse stato infallibile. Ma questa è una lode propria del santo scrittore, guidato dallo spirito di verità e pieno di sapienza dall'alto a tale scopo. A loro, quindi, e alla parola di profezia da parte loro, gli uomini devono "prestare attenzione, come a una luce che risplende in un luogo oscuro", ecc. 2Pt 1:19
Insegnò ancora alla gente la conoscenza. ] Non nascose il suo talento in un tovagliolo, ma lo usò per istruire il suo popolo. "Non ho scritto per te cose eccellenti" (o tre diversi tipi di libri - vale a dire, proverbiali, penitenziali, nuziali) "in consigli e conoscenza?" Pro 22:20 Sinesio parla di alcuni che, avendo in loro un grande valore, si separeranno non appena dal loro cuore come dalle loro concezioni.
E Gregorio osserva, b che non sono pochi che, arricchiti di doni spirituali e di capacità di fare il bene, dum solis contemplationis studiis inardescunt, parere utilitati proximorum praedicatione refugiunt, mentre bruciano negli studi soltanto della contemplazione, evitano di cercare predicando a vantaggio del prossimo. Salomone non era nessuno di questi.
Sì, ha prestato buona attenzione. ] Oppure li ha fatti prestare attenzione; c li invocò in ogni momento, come fece il nostro Salvatore ai suoi ascoltatori: "Chi ha orecchio per udire, ascolti". O come i diaconi al tempo di Crisostomo e Basilio chiamavano il popolo, con queste parole, Oremus, attendamus, Preghiamo, diamo ascolto.
E cercato. ] Con diligente esame e duro studio, battendosi il cervello, come il pollo batte il guscio per far uscire il pesce, con grande veemenza. I bastoni erano sempre nell'arca, per mostrare, dice Gregorio, che i predicatori dovrebbero sempre meditare in cuor loro le sacre Scritture, affinché, se necessario, possano senza indugio prendere l'arca, istruire il popolo.
E metti in ordine molti proverbi. ] Li ha smistati in un metodo adatto e ha messo gli altri al lavoro per fare qualcosa di simile. Per, Regis ad exemplum, &c. Il nostro Enrico I, soprannominato Beauclerc, ebbe in gioventù un certo assaggio di cultura; e questo mise molti dei suoi soggetti alla moda del libro, così che vari dotti fiorirono a suo tempo, d come fecero Ethan, Heman, Chalcola come Agur, e altri compilatori di proverbi in Salomone.
un Yαρρον μεν την καρδιαν. - Synes.
b Passato. Cur., foto 5.
c Per ascoltare. - Pag. Ar. Montano.
d La storia di Daniele . 68.