Commento completo di John Trapp
Genesi 1:26
E Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza: e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su ogni cosa strisciante che striscia sulla terra.
ver. 26. E Dio disse: Facciamo l'uomo. ] L'uomo è il capolavoro dell'opera di Dio. Sole, luna e stelle non sono che "opera delle sue dita", Sal 8:3 ma l'uomo opera delle sue mani. Egli è fatto di natura divina, cura divini ingenii fatta inizialmente dal consiglio: "Facciamo", ecc.; e il suo corpo, che non è che la guaina dell'anima a Dan 7:15 è ancora "curiosamente lavorato nelle parti inferiori della terra", cioè nel grembo materno; comp.
Salmi 139:15 Ef 4:9 come operai curiosi, quando hanno in mano un pezzo scelto, lo perfezionano in privato, e poi lo portano alla luce perché gli uomini lo guardino. "Le tue mani mi hanno creato" (o si sono particolarmente preoccupati di me), "e mi hanno plasmato", dice Giobbe. Giobbe 19:8 "Mi hai formato con il libro", dice Davide, Salmo 139:16 sì, mi hai ricamato di nervi, vene e varietà di membra, Salmo 139:15 abbastanza miracoli, dice uno, tra testa e piedi, per riempire un volume.
Ci sono seicento muscoli, dice un altro da Galeno, nel corpo dell'uomo; e ciascuno atto a dieci usi: così per le ossa, i nervi, le arterie e le vene, chiunque ne osserva l'uso, la situazione e la corrispondenza, non può che cadere nell'ammirazione della saggezza del Creatore; che ha così esattamente inquadrato tutte le cose dapprima dal nulla; e ancora fuori dalla schiuma del sangue. L'uomo, dice un pagano, è l'audace tentativo di osare la natura; b la bella fattura di un sapiente artefice,' c d dice un altro; il più grande di tutti i miracoli, e dice un terzo.
E sicuramente un uomo dovrebbe nascere nel mondo, ma una volta ogni cento anni, tutto il mondo correrebbe a vedere la meraviglia. Sed miracula assiduitate vilescunt. Galeno, f quell'uomo profano, fu costretto, sulla descrizione dell'uomo e delle sole parti del suo corpo, a cantare un inno al Creatore, che ancora non conosceva. Faccio qui, dice, un vero inno in onore del nostro Creatore; il cui servizio, credo in verità, non consiste nel sacrificare ecatombe, o nel bruciare grandi mucchi di incenso davanti a lui, ma nel riconoscere la grandezza della sua saggezza, potenza e bontà; e nel far conoscere lo stesso ad altri, ecc.
E in un altro luogo, chi è costui, dice Galeno, che, guardando ma solo sulla pelle di una cosa, non si meraviglia dell'astuzia del Creatore? Eppure, nonostante, non dissimula di aver cercato con tutti i mezzi di trovare qualche ragione della composizione delle creature viventi; e che avrebbe preferito l'aver fatto ciò alla natura, piuttosto che allo stesso Autore della natura. E alla fine, g conclude così: Confesso di non sapere che cosa sia l'anima, sebbene l'abbia cercata molto strettamente.
Il filosofo Favorino era solito dire: La cosa più grande in questo mondo è l'uomo, e la cosa più grande nell'uomo è la sua anima. h È un riassunto del mondo invisibile, come il corpo è del visibile. Perciò l'uomo è chiamato dagli Ebrei, Gnolam hakkaton , e dai Greci, microcosmo, un piccolo mondo. Ed è stato un saggio spiritoso di lui, io che ha definito donna la seconda edizione dell'epitome del mondo intero.
L'anima è posta nel corpo di entrambi, come un piccolo dio in questo piccolo mondo, poiché Geova è un grande Dio nel grande mondo. Onde il filosofo Proclo poté dire, che la mente che è in noi è immagine della mente prima, cioè di Dio.
A nostra immagine, a nostra somiglianza, ] cioè, per quanto siamo simili a noi, per avvicinarci il più possibile; poiché queste due espressioni non significano che una stessa cosa; e, quindi, Genesi 1:27 ; Genesi 5:1 ; Gen 9,6 se ne usa uno solo: Basilio, tuttavia, fa riferimento all'immagine dell'anima ragionevole nell'uomo, similitudine alla conformità a Dio nelle azioni sante.
Alcuni padri avevano la presunzione che Cristo avesse fatto il corpo dell'uomo con le proprie mani secondo la forma e somiglianza di quel corpo in cui poi egli stesso avrebbe assunto e patito. Non neghiamo che anche il corpo dell'uomo sia immagine di Dio, poiché è un piccolo mondo; e così l'idea o l'esempio del mondo, che era in Dio da tutta l'eternità, è, per così dire, brevemente e sommariamente espressa da Dio nel corpo dell'uomo.
Ma lungi da noi concepire Dio come una sostanza corporea, pensarlo come noi, come siamo molto portati a fare. Dio ha fatto l'uomo a sua immagine; e gli uomini, dall'altra parte, quasi ad hostimentum , farebbero Dio a loro immagine. j Fu seriamente contestato dai monaci d'Egitto, 493 d.C., k e si fece molto rumore al riguardo, se Dio non fosse una sostanza corporea, avente fasce, occhi, orecchie e altre parti, come abbiamo noi.
Perché così il tipo più semplice tra loro era chiaramente d'opinione. E nel secondo Concilio di Nizza sotto Irene, l Giovanni, uno dei legati delle Chiese orientali, ha dimostrato che la fabbricazione di immagini è lecita, perché Dio aveva detto in questo testo: "Facciamo l'uomo a nostra immagine". E fu lì decretato che fossero riveriti e adorati in modo ampio e pio come la gloriosa Trinità.
Ma "Dio è uno Spirito", Gv 4:24 dice il nostro Salvatore, che meglio conosceva, perché è uscito dal seno del Padre suo. E l'anima dell'uomo è uno spirito parimenti, invisibile, immateriale, immortale, distinto in. tre poteri, che costituiscono tutti uno spirito. Spirito significa respiro; n che, invero, è un corpo. Ma poiché è il corpo più fine, le sostanze più sottili e invisibili, quindi immateriali, che non siamo in grado di concepire, ci sono rappresentate sotto questo nome.
Tale è l'anima dell'uomo, che, per il suo valore, gli stoici chiamavano tutto l'uomo. o Il corpo non è che la guaina dell'anima, disse Daniele; il suo guscio, disse Zoroastes; il servo, p sì, il sepolcro q di esso, dicono altri. Rispetto all'anima, non è che un muro di argilla che racchiude un tesoro; come una scatola di legno di un gioielliere; come un caso grossolano per uno strumento ricco; o come maschera per un bel viso.
Colui che solo ha saputo, ed è andato al valore delle anime, ci ha detto, che un'anima vale più di tutto il mondo inoltre, perché infusa da Dio, aud timbrata, con la sua immagine e soprascritta. Ora, se dobbiamo dare a Cesare le cose che sono di Cesare, και τα του θεου τω θεω, tre articoli, per uno nella prima clausola; Mt 22:21 Gaspar Ens dice: perché non diamo le nostre anime a Dio, poiché sono fatte a sua immagine? Cur non etnos animam nostram, Dei imaginen, soli Deo consignemus?
Perché «non presentiamo il nostro corpo» anche a Dio, «sacrificio vivente», poiché Rm 12,1 è così curiosamente lavorato, così ben confezionato? Lutero, sopra il quarto comandamento, narra di due cardinali, al tempo del concilio di Costanza, i quali, cavalcando là, videro un pastore piangere amaramente; lo hanno spinto a raccontare la causa. Disse: "Io, guardando questo rospo, ho ritenuto di non aver mai lodato Dio come dovrei, per avermi fatto una creatura attraente e ragionevole, e non un rospo". Vedi Trapp su " Gen 1:28 "
dalla guaina dell'anima.
b statua più tollerante della natura - Trismegls.
c Sofista muratore buona varietà - Eurip.
d Arte di un saggio creatore e ospite - Xenoph.
il più grande di tutti i miracoli - Gli stoici
f Gal. l. iii. Sull'uso delle parti. l. xi. e xvii.
g l. xv.
h Non c'è niente di grande sulla terra all'infuori dell'uomo, nulla nell'uomo se non la mente.
io Favorinus Gell.
j Molineus. Di Cogn. Dei.
k Funcio. Cro. in Commento.
l'Heylin's Geog. [Cosmografia] , p. 533.
m Aeute ottuso
n Tutte le lettere del nome di Geova sono spirituali, quindi afferma che Dio è spirito. -Ins . _
o Gli stoici decidono che solo la mente è degna di essere chiamata uomo. Così Platone scrisse υκ εστιν ανθρωπος το ορωμενον
p Il corpo è il corpo come se fosse il cuore, cioè il ragazzo è il servo. - Camerario _
q σωμα quasi σημα. Dεμας, cioè legare, sc. animae. Maerob. Som. Scip., Li, c. 11.