Commento completo di John Trapp
Giacomo 1:5
Se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio, che dona a tutti generosamente e non rimprovera; e gli sarà dato.
ver. 5. Se qualcuno di voi manca di saggezza ] Cioè, pazienza di sopportare afflizioni come dovrebbe, allegramente, con gratitudine, fruttuosamente, in modo da poter dire: "Bene per il momento, e sarà meglio d'ora in poi", che è il motto dell'uomo paziente, Qui placide sortem ferre scit, ille sapit. Ti ringrazio, o Signore, per tutto il mio dolore (disse Francesco d'Assisi, in tutta la sua estremità), e ti prego, se pensi bene, di aggiungerne cento volte più.
Feri Domino, feri, detto Lutero; a peccatis enim absolutus sum: Colpisci , Signore, percuoti, i miei peccati sono perdonati; tutto andrà per il meglio. Il signor William Perkins, quando giaceva nel suo ultimo e mortale tormento della pietra, sentendo gli astanti pregare per mitigare il suo dolore, volle che non pregassero per alleviare il suo lamento, ma per aumentare la sua pazienza. (Dottore Hall, Rein. di Profanezza.)
Lo chieda a Dio ] È stato messo in dubbio da alcuni se un uomo può avere pazienza, sine auxilio gratice, senza l'aiuto della grazia di Dio. (Aquinate). Ma i cristiani sanno che non possono. Non è pazienza, ma pertinacia negli uomini empi, che non invocano Dio; è stupidità di senso, non solidità di fede; una disperazione sconsiderata, non una risoluzione fiduciosa: tale fu quella pazienza mostrata dall'antico Mitridate, e da Baltasar Gerardo il Burgundi, che uccise il Principe d'Orange nel 1584, e per questo sopportò gravissimi tormenti.
La vera pazienza è il frutto della preghiera; questa saggezza dall'alto è uno di quei doni perfetti che discendono dal "Padre delle luci", che è quindi chiamato il "Dio della pazienza e della consolazione". Dio, come è abile nel dirigere, pietoso nel corrigendo, così sarà generoso nel porrigendo.
Che dona a tutti generosamente] Non poco, con parsimonia, o con cattiva volontà. Non è un padre da quattro soldi (come si suol dire), ma ricco di misericordia verso tutti coloro che lo invocano. Αξιωματικωτατος μεν εστιν ο βασιλευς ημων, dice Basilio. (Consil. Mon. i.) Il nostro re dà come lui, e secondo il suo stato; è arrabbiato con coloro che gli chiedono piccole cose. Non si allontana dai suoi corteggiatori come Antigono fece con il filosofo; che per primo gli chiese un semolino; rispose che era troppo poco per un re da dare; chiese allora al re di dargli un talento; il quale rispose che era troppo da desiderare per un mendicante.
un Dio sollecita corteggiatori, Giovanni 4:23 , e si lamenta (come fece una volta l'imperatore Severo con i suoi cortigiani): "Finora non mi avete chiesto nulla". Egli dona anche secondo la sua eccellente grandezza; come Alessandro Magno diede una città a un povero; e quando modestamente lo rifiutò perché troppo grande per lui, Alessandro rispose: Non quaero quid te accipere deceat, sed quid me osare, L'affare non è ciò che sei degno di ricevere, ma ciò che mi conviene dare. (Sen. de Benef. II. 16.)
E non rimprovera ] Né con mancanze presenti, né precedenti infermità. Qui exprobrat, reposcit. (Tacit.) Così non fa Dio; se non in caso di gratitudine. Perché allora prenderà i suoi e se ne andrà, Osea 2:8,9 .
un ου βασιλικον το δομα. ου κυνικον το λημμα .