Oh che le mie parole fossero ora scritte! oh che sono stati stampati in un libro!

ver. 23. Oh che le mie parole fossero ora scritte! ] Questo desiderio reiterato Giobbe enuncia come preambolo a quella memorabile testimonianza che ne consegue della risurrezione, come una questione molto importante e degna di considerazione di tutti i tempi; che perciò desidera registrato in qualche strumento pubblico per tutta l'eternità; e Dio gli disse Amen. Perché non solo questo prezioso brano, ma tutto il Libro di Giobbe, così pieno di istruzione divina preparatoria fino all'ultimo giorno, fu messo per iscritto (o da Mosè, o da qualche altro profeta di quel tempo, oppure dallo stesso Giobbe dopo la sua restaurazione ), e messo tra i libri canonici della Scrittura; riguardo al quale Davide dice: "Per sempre, o Signore, la tua parola è stabile nei cieli", Salmi 119:89 .

E Cristo, "Cielo e terra passeranno, ma non un iota o un apice", &c., Matteo 5:18 . Non un capello di quella sacra testa può cadere a terra. Così Dio ha risposto a Giobbe, ad cardinem desiderii, come parla un Padre, lasciando che gli sia come avrebbe voluto (Aug. Conf. 1. 5, c. 8).

Oh che fossero stampati ] O tirati fuori, cioè scritti (dice uno) in lettere grandi e maiuscole, affinché ognuno potesse leggerli, Habacuc 2:2 , perché non c'era stampa in quei giorni che conosciamo. I cinesi infatti ci dicono che avevano l'arte della stampa molto tempo prima. Ma in Europa non se ne sentì parlare fino all'anno 1440.

Cominciò ad essere praticato ad Haarlem, nei Paesi Bassi (da Lawrence Jans, dicono alcuni, da John Guttenberg, dicono altri), e si perfezionò a Mentz, dove gli Uffici di Cicerone, il primo libro che sia mai stato stampato, è ancora conservato per un monumento.

In un libro! ] Affinché possa essere conservato e riposto per l'uso dei posteri, in qualche Kiriahsepher, o città dei libri. Coloro che sono capaci, siano atti e attivi nell'imporre libri a beneficio degli altri, poiché Paulum sepultae distat inertiae celata virtus - (Horat.), colui che seppellì i suoi talenti diede un pesante conto al maestro, e per questo fu chiamato male, perché un servo pigro, Mt 25:26

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità