Allora rispose Bildad il Suhita, e disse:
ver. 1. _Allora rispose Bildad lo Shuhita, e disse:_ ] Qui fa un
discorso conciso e ponderoso, anche se poco allo scopo, poiché si
discosta completamente dalla domanda in questione riguardante la
fioritura dei malvagi e le sofferenze dei santi, sceglie di c... [ Continua a leggere ]
Dominio e paura [sono] con lui, fa pace nei suoi alti luoghi.
ver. 2. _Dominio e timore sono con lui_ ] Dio dunque è da temere,
perché Signore su tutto. Se un re terreno fosse un sovrano così
terribile, se un'apparizione di angeli ha così stupito gli uomini
migliori, chi avrebbe paura di quel Re de... [ Continua a leggere ]
C'è un certo numero dei suoi eserciti? e su chi non sorge la sua
luce?
ver. 3. _C'è un certo numero dei suoi eserciti? _] Dio è il Signore
degli eserciti; e, come osservano bene i rabbini, ha le sue forze
superiori e le sue forze inferiori, come il suo cavallo e il suo
piede, già premuti. Le tomaie... [ Continua a leggere ]
Come può dunque l'uomo essere giustificato presso Dio? o come può
essere puro [che è] nato da una donna?
ver. 4. _Come può dunque l'uomo essere giustificato presso Dio? _]
_Homo frivolus,_ così traducono i Tigurini. Come può l'uomo frivolo,
l'uomo dispiaciuto, _morbis mortique obnoxius, l'_ uomo so... [ Continua a leggere ]
Guarda anche la luna, e non brilla; sì, le stelle non sono pure ai
suoi occhi.
ver. 5. _Guarda anche la luna, e non brilla_ ] _cioè_ scendi nei tuoi
pensieri, dalle orbite più alte, basse come la luna; oppure ascendi
dall'oro, dalle gemme, dai gioielli e da altre creature risplendenti
d'oriente, al... [ Continua a leggere ]
Quanto meno l'uomo, [che è] un verme? e il figlio dell'uomo, [che è]
un verme?
ver. 6. _Quanto meno uomo, cioè un verme? _] Egli non dice, come un
verme, ma un verme stesso, così Salmi 22:6 , "Io sono un verme, e
nessun uomo"; _nullificamen hominis,_ come dice da qualche parte
Tertulliano. David in... [ Continua a leggere ]