Ma Giobbe rispose e disse:
ver. 1. _Ma Giobbe rispose e disse_ ] Bildad lo aveva irritato con la
sua impertinenza e discorsi superflui sugli attributi di Dio, come se
Giobbe li avesse negati o dubitato di loro, cosa che era lontana da
lui, testimonia questo capitolo. Pertanto increspa Bildad con un... [ Continua a leggere ]
Come hai aiutato [colui che è] senza potere? [come] salvi il braccio
[che non ha] forza?
ver. 2. _Come hai aiutato colui che è senza potere? _] _qd_ L'hai
fatto bene, sicuramente. (Vedi una simile ironia Marco 7:9 1Co 4:8;
1Co 4:10) Tu sei un consolatore molto buono, e con molta saggezza hai
adatta... [ Continua a leggere ]
_Come hai consigliato [colui che non ha] saggezza? e [come] hai
abbondantemente dichiarato la cosa così com'è?_
ver. 3. _Come hai consigliato a colui che non ha saggezza? _] _qd_ Mi
consideri uno sciocco e un ateo; ma questo lo fai con follia di gran
lunga maggiore; poiché io non sono l'uomo per cu... [ Continua a leggere ]
A chi hai pronunciato parole? e lo spirito di chi è venuto da te?
ver. 4. _A chi hai pronunciato parole? _] E, come pensi, parole
pesanti e degne di ogni accettazione, quando in verità non ci sono
tali questioni; bolle di parole sono, e grandi fantasie gonfie, _sed
cui bono? _Che tacca c'è in loro?... [ Continua a leggere ]
[cose] morte sono formate da sotto le acque, e i suoi abitanti.
ver. 5. _Le cose morte sono formate da sotto le acque_ ] Qui la lingua
di Giobbe, come una campana d'argento, comincia a risuonare le grandi
cose di Dio molto meglio di quanto avesse fatto Bildad, cominciando
dal basso, e dichiarando c... [ Continua a leggere ]
L'inferno [è] nudo davanti a lui, e la distruzione non ha copertura.
ver. 6. L' _inferno e la distruzione sono davanti a lui_ ] Qui inizia
una magnifica e maestosa descrizione della maestà di Dio; e, 1. Dalla
sua onniscienza; 2. Dalla sua onnipotenza. Per il primo, "l'inferno e
la distruzione sono... [ Continua a leggere ]
Egli stende il nord sul luogo vuoto, [e] appende la terra sul nulla.
ver. 7. _Egli stende il settentrione sopra il luogo vuoto_ ] Ebr.
Oltre Tohu. Aristotele dice che al di là dei cieli mobili non c'è
né corpo, né tempo, né luogo, né vuoto. Ma da questa parte del
cielo ci sono corpi, tempo, luogo e... [ Continua a leggere ]
Egli avvolge le acque nelle sue dense nubi; e la nuvola non si affitta
sotto di loro.
ver. 8. _Egli avvolge le acque nelle sue dense nubi_ ] Ebr. Nubi, che
tuttavia hanno il loro nome per spessore, perché nascono dall'aria
condensata. In questi Dio imbottiglia la pioggia, e lì la trattiene
con la f... [ Continua a leggere ]
Egli trattiene la faccia del suo trono, [e] stende su di esso la sua
nuvola.
ver. 9. _Egli trattiene la faccia del suo trono_ ] _cioè_ del cielo,
Isaia 66:1 , che presto copre le nuvole e attutisce, o maschera, con
un velo. misticamente, dalla faccia del suo trono, possiamo
comprendere la conoscenz... [ Continua a leggere ]
_Ha circoscritto le acque a limiti, finché il giorno e la notte non
siano finiti._
ver. 10. _Ha circoscritto le acque con limiti_ ] _Decreto circinavit
superficiem aquarum_ (Tremel.). Ha come con un compasso tracciato un
cerchio intorno al mare, affinché non passi ad affogare la terra.
Conferire Gi... [ Continua a leggere ]
Le colonne del cielo tremano e si meravigliano della sua riprensione.
ver. 11. Tremano _le colonne del cielo_ ] _cioè_ gli angeli, dicono
alcuni, che tremano per la coscienza delle loro stesse imperfezioni
relative. I migliori santi sulla terra, dicono altri (secondo Gal 2,9
Ap 3,12 Pro 9,1-2), che... [ Continua a leggere ]
Egli divide il mare con la sua potenza, e con la sua intelligenza
colpisce i superbi.
ver. 12. _Egli divide il mare con la sua potenza_ ] _cioè_ con i suoi
forti venti che provocano tempeste: vedi come Isaia 51:15 : così che
giace come in creste, la cima di un'onda lontana dall'altra, Geremia
31:35... [ Continua a leggere ]
Con il suo spirito ha adornato i cieli; la sua mano ha formato il
serpente storto.
ver. 13. _Per suo Spirito ha adornato i cieli_ ] _Spiritu eius caeli
sunt ipsa pulchritudo,_ Per suo Spirito i cieli sono la bellezza
stessa, così Vatablus lo rende, _Adoravit, decoravit, pulchrefecit.
Hinc_ κοσμος.... [ Continua a leggere ]
Ecco, queste [sono] parti delle sue vie: ma quanto poco si sente di
lui? ma il tuono della sua potenza chi può capire?
ver. 14. _Ecco, queste sono parti delle sue vie_ ] O meglio,
particelle delle sue opere. _Extrema sunt viarum eius,_ così lo
traducono i Tigurini; questi sono i fini, le estremità o... [ Continua a leggere ]