Puoi tirare fuori il leviatano con un gancio? o la sua lingua con una
corda [che] tu abbassi?
ver. 1. _Puoi tirare fuori il leviatano con un gancio? _] Come usano
gli uomini per fare i pesci minori nella pesca con l'amo? No, per
quanto poco puoi portare il naso del behemoth con un laccio, Giobbe
40... [ Continua a leggere ]
Puoi mettergli un gancio nel naso? o gli ha trapassato la mascella con
una spina?
ver. 2. _Puoi mettergli un uncino nel naso? _] Puoi suonarlo come un
maiale o dominarlo come un orso? Dio può, e ha fatto Sennacherib quel
leviatano storto, Isaia 27:1 ; Isaia 37:29 ; e ancora il gran turco,
che desid... [ Continua a leggere ]
Ti farà molte suppliche? ti parlerà dolcemente [parole]?
ver. 3. _Ti farà molte suppliche? _] Come fanno i prigionieri
conquistati; testimonianza Benhadad, 1 Re 20:32 , e Teridate, re dei
Parti, che essendo stato condotto prigioniero da Nerone, gli dissero
così: Vengo a te come al mio dio, e d'ora... [ Continua a leggere ]
Farà un patto con te? lo prenderai per servo per sempre?
ver. 4. _Farà un patto con te? _] E composto, dove non può vincere.
_Lo prenderai per servo per sempre? _] Per essere a tua disposizione e
per fare la tua fatica? _qd_ Disprezza la mozione. Prima della caduta
questa e tutte le altre creature... [ Continua a leggere ]
Giocherai con lui come [con] un uccello? o lo legherai per le tue
vergini?
ver. 5. _Giocherai con lui come con un uccello? _] Ti farà divertire,
come quei poveri uccelli che servono da passatempo ai bambini? O come
lo stolto imperatore Onorio si dilettava del suo uccello Roma (così
lo chiamava), pe... [ Continua a leggere ]
I compagni ne faranno un banchetto? lo divideranno tra i mercanti?
ver. 6. _Ne faranno un banchetto i compagni? _] I Cetarii, pescatori
di balene, che di solito escono in compagnia. Anticamente si riteneva
impossibile, ed è tuttora pericoloso, prendere la balena e farne un
banchetto; poiché la ling... [ Continua a leggere ]
Puoi tu riempire la sua pelle di ferri spinati? o la sua testa con
lance da pesce?
ver. 7. _Puoi tu riempire la sua pelle di ferri spinati? _]
_Arpagonibo. _ebr. Con spine; _sc. _per trascinarlo a riva? Opiano,
Alberto Magno, Gesner e altri ora scrivono come si devono prendere le
balene; e l'esperi... [ Continua a leggere ]
Metti la tua mano su di lui, ricorda la battaglia, non fare più.
ver. 8. _Imponi la tua mano su di lui_ ] Accarezzalo, dagli una pacca
sulla schiena e vedi se così puoi vincerlo, poiché con la forza non
puoi prenderlo e ucciderlo. Oppure avvicinati e offrigli la minima
violenza se osi, ed egli te n... [ Continua a leggere ]
Ecco, la sua speranza è vana: non sarà [uno] abbattuto anche alla
sua vista?
ver. 9. _Ecco, la sua speranza è vana_ ] Ebr. sta mentendo. Un uomo
può promettere a se stesso o ad altri di prendere la balena, ma come
o quando lo farà? È una miseria giacere a languire all'Hope's
Hospital, e dopotutto e... [ Continua a leggere ]
Nessuno [è così] feroce da osare incitarlo: chi può dunque starmi
davanti?
ver. 10. _Nessuno è così feroce da osare incitarlo_ ] A meno che non
sia ambizioso della propria distruzione; crudele (così significa la
parola qui) alla propria vita, che con la presente egli disperatamente
rigetta via. Ari... [ Continua a leggere ]
Chi m'ha impedito di ripagarlo? tutto ciò che è] sotto tutto il
cielo è mio.
ver. 11. _Chi mi ha impedito di ripagarlo? _] Chi può tassarmi con
l'ingiustizia, che non è legato a nessuno, ma proprietario di tutte
le cose? Se qualcuno può dire che gli sono grato, lo provi, e io lo
ricambierò prontame... [ Continua a leggere ]
Non nasconderò le sue parti, né la sua potenza, né la sua bella
proporzione.
ver. 12. _Non nascondo le sue parti, né il suo potere_ ] Affinché in
esso, come in un'immagine del pezzo più importante della mia
lavorazione, tu possa vedere quanto sono grande e glorioso un Dio.
Nell'anno di grazia 1577,... [ Continua a leggere ]
Chi può scoprire il volto della sua veste? [o] chi può venire [da
lui] con le sue doppie briglie?
ver. 13. _Chi può scoprire il volto della sua veste? _] Cioè, dice
Piscatore, chi può tirarlo fuori dal mare, di cui è coperto come di
una veste? Chi può scivolare via dalla sua pelle mentre è vivo, co... [ Continua a leggere ]
Chi può aprire le porte del suo volto? i suoi denti [sono] terribili
intorno.
ver. 14. _Chi può aprire le porte del suo volto? _] Le due porte
lasciarono le sue mascelle, per far entrare una briglia? Sansone osò
avventurarsi su un leone ruggente e sbranarlo, come un uomo
strapperebbe un capretto. M... [ Continua a leggere ]
Giobbe 41:15 [Le sue] scaglie [sono il suo] orgoglio, chiuse insieme
[come con] un sigillo stretto.
ver. 15. _Le sue squame sono il suo orgoglio_ ] Sono come tanti scudi
scintillanti, nei quali ripone la sua fiducia e prende il suo
orgoglio; come ritenerli impenetrabili.
_Chiudi insieme come con u... [ Continua a leggere ]
L'uno è così vicino all'altro, che non può entrare aria tra di
loro.
ver. 16. _Uno è così vicino all'altro, che non c'è aria, ecc. _]
Una scala o fiocco è. Questo è più appropriato, dicono alcuni, al
coccodrillo che alla balena; ma chi può dire le diverse specie di
balene, alcune delle quali si dic... [ Continua a leggere ]
Sono uniti l'uno all'altro, si attaccano insieme, che non possono
essere scissi.
ver. 17. _Sono uniti l'uno all'altro, ecc. _] Sono sovrapposti l'uno
sull'altro, come le tegole di una casa. _Vedi Trapp in "_ Giobbe 41:16
_"_... [ Continua a leggere ]
Per i suoi bisogni risplende una luce, e i suoi occhi [sono] come le
palpebre del mattino.
ver. 18. _Per i suoi bisogni risplende una luce_ ] Quando questo
terribile mostro starnutisce, o sbuffa, il fuoco esplode ai suoi occhi
e al suo naso. Con questo bisogno della balena si intende l'abbondanza
d... [ Continua a leggere ]
Dalla sua bocca escono lampade accese, [e] fuoriescono scintille di
fuoco.
ver. 19. _Dalla sua bocca escono lampade accese_ ] Questa e quelle che
seguono sono tutte espressioni iperboliche. Qui viene portato come uno
spiedo di fuoco, come il diavolo era solito essere nelle commedie e
nelle rievocaz... [ Continua a leggere ]
Dalle sue narici esce fumo, come [fuori] da una pentola o calderone
ribollente.
ver. 20. _Dalle sue narici esce fumo, ecc. _] Mentre la sua carne si
scalda nello stomaco per la miscela; come se il fuoco fosse messo
sotto una grande pentola puzzolente o un calderone bollente; ebr.
soffiato _(sufflat... [ Continua a leggere ]
Il suo alito accende carboni e una fiamma esce dalla sua bocca.
ver. 21. _Il suo alito accende i carboni_ ] O, accenderebbe carboni
(come il mantice di un fabbro), se ce ne fosse qualcuno da accendere.
Un tale fuoco di carbone era Ario e Ildebrando anticamente, i Gesuiti
di oggi, e non pochi altri,... [ Continua a leggere ]
Nel suo collo rimane la forza, e il dolore si trasforma in gioia
davanti a lui.
ver. 22. _Nel suo collo rimane la forza_ ] Dice Aristotele, che tra i
pesci il delfino, la balena e quelli che respirano, hanno il collo
proporzionato al loro corpo. La parola resa rimane è nella loggia
ebraica, o dimor... [ Continua a leggere ]
I fiocchi della sua carne sono uniti tra loro: sono saldi in se
stessi; non possono essere spostati.
ver. 23. _I fiocchi della sua carne sono uniti insieme_ ] Ebr. Le
mancanze, o i rifiuti e le parti più vili, come è resa la parola,
Amos 8:6 . Ora, se Dio è così puntuale anche nella descrizione di... [ Continua a leggere ]
Il suo cuore è fermo come una pietra; sì, duro come un pezzo del
Nether [macina].
ver. 24. _Il suo cuore è fermo come una pietra_ ] È _corpore et
corde validissimus. _Del pesce spada, Plutarco dice, che ha una spada,
ma non un cuore per usarla, μαχαιραν μεν εχει,
εχει, καρδιαν δε μη εχει. Ma la bal... [ Continua a leggere ]
Quando si rialza, i potenti hanno paura: a causa delle rotture si
purificano.
ver. 25. _Quando si alza, i potenti hanno paura_ ] Quando si mostra
come una montagna in movimento sulla superficie dell'acqua, i piloti o
i passeggeri più sicuri sono presi dal timore della morte e cercano
di fare pace c... [ Continua a leggere ]
La spada di colui che gli si posa addosso non può reggere: la lancia,
il dardo, né l'habergeon.
ver. 26. _La spada di colui che gli posa addosso non può reggere_ ]
Le sue squame sono così vicine, la sua pelle così spessa, che non
c'è ferita da parte sua. Non c'era di vecchio, a quanto pare. Ma ora... [ Continua a leggere ]
Egli stima il ferro come paglia, [e] il bronzo come legno marcio.
ver. 27. _Egli stima il ferro come paglia e il rame come legno marcio_
] Non fa nulla di ciò che sarà fatto contro di lui. Orsi e leoni
possono essere feriti con armi da caccia; altri pesci con lance di
anguilla, e simili: non così l... [ Continua a leggere ]
La freccia non può farlo fuggire: le fionde si trasformano con lui in
stoppia.
ver. 28. _La freccia non può farlo fuggire_ ] Ebr. Figli dell'arco;
come, Giobbe 5:7 , le scintille sono chiamate Boa del carbone. Le
frecce allora erano tanto in uso quanto lo sono ora i proiettili.
_Le pietre della fi... [ Continua a leggere ]
Le freccette sono considerate stoppie: ride allo scuotimento di una
lancia.
ver. 29. _Le freccette sono considerate stoppie_ ] Quando qualcosa nei
decreti o decretali non piace al papa, impallidisce, cioè stoppia, su
di essa; o _Hoc non credo:_ così fa questo leviatano su tutti i tipi
di armi; li d... [ Continua a leggere ]
Pietre aguzze [sono] sotto di lui: sparge oggetti aguzzi sulla melma.
ver. 30. _Pietre aguzze sono sotto di lui_ ] Ebr. Pezzi taglienti del
coccio, _Acumina testacea,_ che non lo pungono più che se giacesse
sul divano più morbido, tanto è duro il suo ventre.
_Egli stende cose aguzze sulla melma_ ]... [ Continua a leggere ]
Fa bollire l'abisso come una pentola: fa bollire il mare come una
pentola di unguento.
ver. 31. _Egli fa ribollire l'abisso come una pentola_ ] Egli agita
l'intero oceano, fa un grande trambusto nel mare, quando vi si rotola
in alto e in basso, e vomita acqua in alto attraverso un certo
trasporto c... [ Continua a leggere ]
Egli fa risplendere dietro di lui un sentiero; [uno] penserebbe che il
profondo [essere] canuto.
ver. 32. _Egli fa brillare dietro di lui un sentiero_ ] Così fa una
nave, molto più una balena.
_Si potrebbe pensare che l'abisso sia canuto_ ] A causa della schiuma
bianca e lucente lasciata dietro di... [ Continua a leggere ]
Sulla terra non c'è il suo simile, che è fatto senza paura.
ver. 33. _Sulla terra non c'è il suo simile_ ] Ebr. Non c'è paragone
con lui. Molto è stato detto prima del behemoth, ma il leviathan è
molto al di là di lui per dimensioni e forza; che tuttavia Mercer
rileva essere opera di Dio, e non del... [ Continua a leggere ]
Egli vede tutte le [cose] alte: egli [è] un re su tutti i figli
dell'orgoglio.
ver. 34. _Egli vede tutte le cose elevate_ ] Fino al di sotto di lui
(non siano mai così eccellenti) sia per la mole del corpo che per la
solidità della mente.
_Egli è un re su tutti i figli dell'orgoglio_ ] O, su tutte... [ Continua a leggere ]