Allora il regno dei cieli sarà paragonato a dieci vergini, che
presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo.
ver. 1. _Allora il regno dei cieli_ ] Il nostro Salvatore qui continua
il suo discorso precedente, e lo introduce con una seconda parabola
allo stesso scopo; non tanto per la diffi... [ Continua a leggere ]
E cinque di loro erano saggi, e cinque _erano_ stolti.
ver. 2. _Cinque erano stolti_ ] Cioè, alcuni erano saggi, altri
stolti, e questi ultimi di solito i più imprudenti, improvvisi, dopo
arguti, _oculos habentes in occipitio,_ avendo gli occhi dietro la
testa, che non prevedono un seguito malizia,... [ Continua a leggere ]
Quelle stolte presero le loro lampade e non portarono con sé olio _:_
ver. 3. _Presero le loro lampade e non presero olio_ ] Botti vuoti,
fichi sterili, pretendenti solo al potere della pietà; dei quali si
può dire, come dice Livio degli Ateniesi, che fecero guerra a
Filippo, padre di Persio, re di... [ Continua a leggere ]
Ma i saggi presero l'olio nei loro vasi con le loro lampade.
ver. 4. _Ma i saggi presero l'olio_ ] Cioè, la vera fede nei loro
cuori, che, come olio, si diffonde, ammorbidisce, supplica, inzuppa.
Cristo non mette sui suoi un colore slavato di professione (un blu
blockwood), ma li tinge di grano, co... [ Continua a leggere ]
Mentre lo sposo indugiava, tutti dormivano e dormivano.
ver. 5. _Mentre lo sposo indugiava_ ] Ritarda. 1. Per esercitare la
nostra pazienza. 2. Per soddisfare i nostri desideri. 3. Perché i
suoi eletti siano tutti radunati. 4. Perché si compia il mistero
dell'iniquità. 5. Affinché le profezie si ad... [ Continua a leggere ]
E a mezzanotte si levò un grido: Ecco, lo sposo viene; uscite per
incontrarlo.
ver. 6. _Si levò un grido_ ] Dalla tromba dell'arcangelo, ae _dalla_
voce di Dio, dicono alcuni interpreti; e Girolamo lo riferisce per una
tradizione apostolica che Cristo verrà a mezzanotte. Ma di quell'ora
nessuno lo... [ Continua a leggere ]
Allora tutte quelle vergini si alzarono e prepararono le loro lampade.
ver. 7. _E acconciarono le loro lampade_ ] Anche le stolte fecero un
bel fiorire, e si tennero, per fortuna, in caso abbastanza buono per
il cielo; ingannando i propri cuori, anzi da essi ingannati, mentre
usano sofismi fallaci... [ Continua a leggere ]
E le stolte dissero alle sagge: Dacci del tuo olio; perché le nostre
lampade sono spente.
ver. 8. _Le nostre lampade sono spente_ ] Non erano lampade accese, ma
scintille delle loro stesse scatole di esca; fuoco fantastico, un
_ignis fatuus,_ fuoco stolto, una fiamma dipinta, che non scalda né
acce... [ Continua a leggere ]
Ma i saggi risposero, dicendo: _Non è così_ ; perché non ce ne sia
abbastanza per noi e per voi: andate piuttosto da quelli che vendono e
comprate per voi stessi.
ver. 9. _Perché non ce ne sia abbastanza, ecc. _] I migliori non
hanno nulla da risparmiare, qualunque cosa i papisti immaginano del
tes... [ Continua a leggere ]
E mentre andavano a comprare, venne lo sposo; e quelli che erano
pronti entrarono con lui alle nozze: e la porta fu chiusa.
ver. 10. _E quelli che erano pronti entrarono, ecc. _] Lo sposo non
aspetta l'agio di nessuno: l'amore è impaziente degli indugi,
scavalca tutti gli impedimenti, quei monti di... [ Continua a leggere ]
Dopo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore,
aprici.
ver. 11. _In seguito vennero anche le altre vergini_ ] Il maggior
numero secondo la sorte che è insignificante e sconcertante con
Cristo, e le loro anime future il loro pentimento, padroni di posta di
Epimeteo, _semper victuri_... [ Continua a leggere ]
Ma egli rispose e disse: In verità vi dico che non vi conosco.
ver. 12. _In verità vi dico che non vi conosco_ ] _cioè_ con una
conoscenza di approvazione o diletto. _Verba notitiae, apud Hebraeos
secum trahunt affettium. _ _Vedi Trapp in "_ Mt 7:23 _"_... [ Continua a leggere ]
Vegliate dunque, perché non conoscete né il giorno né l'ora in cui
il Figlio dell'uomo verrà.
ver. 13. _Vegliate dunque_ ] Affinché non ne abbiate paura, quando
Dio manderà inviti per i dormienti. Questa è un'esortazione
rispondente a quella Matteo 24:42 , e il risultato di quella, questa,
e la par... [ Continua a leggere ]
Poiché _il regno dei cieli è_ come un uomo che viaggia in un paese
lontano, il _quale ha_ chiamato i suoi servi e ha consegnato loro i
suoi beni.
ver. 14. _E consegnò loro i suoi beni_ ] Non c'è quasi nessuno che
abbia in sé una cosa o un'altra che sia eccellente e straordinaria;
qualche talento sp... [ Continua a leggere ]
E a uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro ancora; a
ciascuno secondo le sue diverse capacità; e subito si mise in
viaggio.
ver. 15. _Secondo le sue diverse capacità_ ] Gli usurai sono soliti
non prestare a coloro che non possono dare pegno o garanzia. Tuttavia,
noi non abbiamo nulla... [ Continua a leggere ]
Allora colui che aveva ricevuto i cinque talenti andò a commerciare
con gli stessi e _ne_ fece altri cinque talenti.
ver. 16. _Andato e commerciato_ ] La grazia cresce con l'esercizio e
decade con il disuso; poiché il lato dei denti che è meno utilizzato
nella masticazione tende ad avere più reum p... [ Continua a leggere ]
E similmente colui che ne _aveva ricevuti_ due, ne guadagnò anche
altri due.
ver. 17. _Ne ha guadagnati anche altri due_ ] Il Signore, come ha
rispetto paterno per la nostra debolezza per non coprirci, così si
prende bene ciò che possiamo, e non esige più di quello che dà. Non
disprezzare dunque il... [ Continua a leggere ]
Ma colui che ne aveva ricevuto uno andò, scavò la terra e nascose il
denaro del suo signore.
ver. 18. _Scavato nella terra_ ] Per pigrizia e orgoglio; come molti
oggi non renderanno più servizio a Dio di quanto possano suscitare
ammirazione tra gli uomini. Alcuni predicatori (dice uno) per ottenere... [ Continua a leggere ]
Dopo molto tempo viene il signore di quei servi, e fa i conti con
loro.
ver. 19. _E fa i conti con loro_ ] Questo è ciò a cui dobbiamo anche
arrivare, 2 Corinzi 5:10 . Cristo un giorno dirà: _Redde rationem,
Rendi_ conto della tua amministrazione. Cicerone potrebbe dire:
Definiamo il nostro corso i... [ Continua a leggere ]
E così venne colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò
altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti:
ecco, ho guadagnato accanto a loro altri cinque talenti.
ver. 20. _Colui che ne aveva ricevuti cinque_ ] Prima fu chiamato a
rendere conto, e se quattro, o uno solo dei... [ Continua a leggere ]
Il suo signore gli disse: Ben fatto, servo buono e fedele: _sei_ stato
fedele su poche cose, ti costituirò sovrano su molte cose: entra
nella gioia del tuo signore.
ver. 21. _Sei stato fedele in poche cose_ ] Perciò il Signore chiama
la più grande misura di grazia qui raggiungibile, in confronto al... [ Continua a leggere ]
Venne anche colui che aveva ricevuto due talenti e disse: Signore, mi
hai consegnato due talenti: ecco, ho guadagnato altri due talenti
oltre a loro.
ver. 22. _Signore, mi hai consegnato due talenti_ ] È con i cristiani
come con i pianeti. La luna fa il suo corso in un mese, il sole in un
anno, il... [ Continua a leggere ]
Il suo signore gli disse: Ben fatto, servo buono e fedele; sei stato
fedele su poche cose, io ti costituirò sovrano su molte cose: entra
nella gioia del tuo signore.
ver. 23. _Ben fatto, servo buono e fedele_ ] Anche se questo secondo
ha avuto la stessa buona accettazione del primo, tuttavia non ne... [ Continua a leggere ]
Allora venne colui che aveva ricevuto un solo talento e disse:
Signore, ti conoscevo che sei un uomo duro, che mieti dove non hai
seminato e raccogli dove non hai sparso:
ver. 24. _Signore, sapevo che eri, ecc. _] _Invalidum omne natura
querelum. _Una scusa triste e insensata è che quest'uomo si fa... [ Continua a leggere ]
E io ho avuto paura, e sono andato e ho nascosto il tuo talento sotto
terra: ecco, _là_ hai _quello che è_ tuo.
ver. 25. _Avevo paura, andai a nascondermi, ecc. _] Quindi Dio deve
sopportare la colpa della sua infedeltà. "La stoltezza dell'uomo
perverte la sua via", e (quindi per aggiustare la ques... [ Continua a leggere ]
Il suo signore rispose e gli disse: Servo malvagio e pigro, _tu_
sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso:
ver. 26. _Servo malvagio e pigro_ ] Dio non fa differenza tra
_Nequaquam et nequam,_ un servo pigro e un servo malvagio. Se l'ozio
fosse stata una vocazione, questo... [ Continua a leggere ]
Avresti dovuto dunque mettere il mio denaro in cambio, e _poi_ al mio
arrivo avrei ricevuto il mio con usura.
ver. 27. _Ricevette lo stesso con l'usura_ ] Il nostro Salvatore non
protegge qui l'usura più di quanto non faccia l'ingiustizia, Luca
16:1 ; furto, 1 Tessalonicesi 5:2 ; ballando, Matteo 1... [ Continua a leggere ]
Toglietegli dunque il talento e _datelo_ a chi ha dieci talenti.
ver. 28. _Togligli dunque il talento_ ] Dio prenderà il suo e se ne
andrà da un popolo o da una persona indegna, Osea 2:9 . Il "braccio
del pastore idolo sarà inaridito e il suo occhio destro sarà
completamente oscurato", Zaccaria 11:... [ Continua a leggere ]
Poiché a chiunque ha sarà dato e avrà abbondanza: ma a chi non ha
sarà tolto anche ciò che ha.
ver. 29. _Ma da colui che non ha sarà, ecc. _] _Vedi Trapp in "_ Mt
13:12 _"_ dove si dice lo stesso, ma con questa differenza. Là il
nostro Salvatore parla di uomini superbi, tali da arrogarsi che non
ha... [ Continua a leggere ]
E gettate nelle tenebre di fuori il servo inutile: vi sarà pianto e
stridore di denti.
ver. 30. _E gettate via il servo inutile_ ] Αχρειος, inutile.
Che aveva la sua anima solo per sale, per evitare che il suo corpo si
decomponesse, quell'uomo indegno, sfigato, inutile, che non manca più
quando se... [ Continua a leggere ]
Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria e tutti i santi
angeli con lui, allora siederà sul trono della sua gloria:
ver. 31. _E con lui tutti i santi angeli_ ] Non ne lascerà nessuno
dietro di sé in cielo. Oh! quale giorno coraggioso e luminoso deve
essere necessario, quando tanti soli glo... [ Continua a leggere ]
E davanti a lui si raduneranno tutte le nazioni: ed egli le separerà
l'una dall'altra, come un pastore divide _le sue_ pecore dai capri:
ver. 32. _E davanti a lui si raduneranno tutti_ ] Allora Adamo vedrà
tutti i suoi nipoti in una volta; nessuno sarà scusato per l'assenza
a questa assise generale... [ Continua a leggere ]
E metterà le pecore alla sua destra, ma i capri alla sinistra.
ver. 33. _Le pecore a destra, ecc. _] Un luogo di dignità e
sicurezza. Il nostro Salvatore sembra qui alludere a quella di Mosè
che divise le tribù su Garizim ed Ebal. Quelle sei tribù che
provenivano dalle donne libere sono destinate a... [ Continua a leggere ]
Allora il re dirà loro alla sua destra: Venite, benedetti del Padre
mio, ereditate il regno preparato per voi fin dalla fondazione del
mondo:
ver. 34. _Venite, benedetti del Padre mio_ ] _Paterne alloquitur.
_Come chi dovrebbe dire, dove siete stati, miei cari, per tutto questo
tempo della mia lung... [ Continua a leggere ]
Perché avevo fame e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e mi
avete dato da bere; ero forestiero e mi avete accolto:
ver. 35. _Perché ero un affamato_ ] "Poiché" in questo luogo non
denota la causa, ma l'evidenza. È tutto uno come se dovessi dire:
quest'uomo vive, poiché ecco si muove. Laddove... [ Continua a leggere ]
Nudo e mi avete vestito: ero malato e mi avete visitato: ero in
prigione e siete venuti a trovarmi.
ver. 36. _Nudo e mi avete vestito_ ] Dario, prima di venire nel regno,
ricevette una veste in dono di un Silosone. E quando divenne re, lo
ricompensò con il comando del suo paese Samus. _Eliano, l. 4... [ Continua a leggere ]
Allora i giusti gli risponderanno, dicendo: Signore, quando mai ti
abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da _mangiare_ ? o assetato, e
_ti_ ha dato da bere?
ver. 37. _Allora il giusto, ecc. _] Non che ci sarà allora un tale
dialogismo (diciamo indovina) nell'ultimo giorno: ma Cristo ci farebbe
c... [ Continua a leggere ]
Quando ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo _accolto_ ? o nudo, e
_ti_ ha vestito ?
ver. 38. _Vedi Trapp in "_ Matteo 25:37 _"_... [ Continua a leggere ]
O quando ti abbiamo visto ammalato, o in prigione, e siamo venuti da
te?
ver. 39. _Vedi Trapp in "_ Matteo 25:37 _"_... [ Continua a leggere ]
E il re risponderà e dirà loro: In verità vi dico: poiché l'avete
fatto _a_ uno solo di questi miei più piccoli fratelli, l'avete fatto
_a_ me.
ver. 40. _Uno di questi ultimi miei fratelli_ ] Che conforto è
questo, che ci giudichi nostro fratello, che è molto più
compassionevole di qualsiasi Giusep... [ Continua a leggere ]
Allora dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: Allontanatevi
da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e i suoi
angeli:
ver. 41. _Allora dirà anche, ecc. _] Allora: il giudizio, come
comincia qui alla casa di Dio, così comincerà all'ultimo giorno. Gli
eletti saranno incoro... [ Continua a leggere ]
Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e
non mi avete dato da bere:
ver. 42. _Perché ero un affamato, ecc. _] Le opere cattive sono le
giuste cause della dannazione, in quanto perfettamente cattive. Ma le
buone opere non possono essere tali cause di salvezza, perché deb... [ Continua a leggere ]
Ero forestiero e non mi avete accolto: nudo e non mi avete vestito:
malato e in carcere e non mi avete visitato.
ver. 43. _Ero un estraneo, ecc. _] Questi stolti del popolo avevano un
prezzo nelle loro mani per ottenere il paradiso (come Giuseppe con la
sua generosità comprò il paese d'Egitto), ma... [ Continua a leggere ]
Allora gli risponderanno anche loro, dicendo: Signore, quando ti
abbiamo visto affamato, o assetato, o forestiero, o nudo, o malato, o
in prigione, e non ti abbiamo assistito?
ver. 44. _Signore, quando ti abbiamo visto, ecc. _] Erano ciechi di
sabbia e non potevano vedere Cristo nei poveri cristian... [ Continua a leggere ]
Allora egli risponderà loro, dicendo: In verità vi dico: poiché non
l'avete fatto _a_ uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto
_a_ me.
ver. 45. _Poiché non l'avete fatto a uno, ecc. _] Le omissioni allora
sono peccati dannati. Ammoniti e Moabiti furono imbastarditi e
bandirono la bellezza... [ Continua a leggere ]
E questi se ne andranno nel castigo eterno: ma i giusti nella vita
eterna.
ver. 46. _E questi se ne andranno, ecc. _] La sentenza cominciava con
i devoti, l'esecuzione con gli empi: sia che i devoti vedano il loro
desiderio sui loro nemici, Salmi 58:10 ; Salmi 79:10 ; e anche che
nella miseria degl... [ Continua a leggere ]