Commento completo di John Trapp
Proverbi 6:9
Quanto tempo dormirai, o pigro? quando ti alzerai dal tuo sonno?
ver. 9. Quanto tempo dormirai, o pigro? ] L'orecchio, diciamo, si alza per la prima volta al mattino: chiama per nome un uomo addormentato, e si sveglierà prima e risponderà ad esso che a qualsiasi altra cosa. Perciò il saggio tratta così il pigro, affinché esca e lo scuota, come Sansone, non cedendo al sonno eccessivo, che viene come un pubblicano, dice Plutarco, e toglie almeno un terzo della nostra vita.
Plinio disse al nipote, quando lo vide uscire alcune ore senza studiare, Poteras ha horas non perdere, avresti potuto sfruttare meglio queste ore. Non si può dire lo stesso del pigro assonnato? Mentre il coccodrillo dorme con la bocca aperta, il topo indiano si spara nel suo corpo e si mangia le viscere. Mentre Isbosceth dormiva sul suo letto a mezzogiorno, Baana e Recab gli tolsero la testa.
Epaminonda, capitano famoso, trovata addormentata una delle sue sentinelle, lo trafisse con la spada: e rimproverato per tanta severità, rispose: Talem eum reliqui qualem inveni, l' ho lasciato ma come l'ho trovato. Deve essere nostra cura che la morte non ci serva nello stesso modo, che non siamo presi a sonnecchiare e quindi "uccisi con la morte". Apoc 2,23 L'uccello Onocrotalo è così abile da aspettarsi che il falco l'afferri, che anche quando chiude gli occhi dorme con il becco elevato, come se volesse combattere con il suo avversario, per insegnarci la vigilanza continua, simile a quelli che erano soliti dormire con le palle di bronzo in mano, che cadendo su navi appositamente appoggiate ai loro capezzali, il rumore dissuase il sonno smodato,Nessun giorno mi esce nell'ozio, consegno anche una parte della notte agli studi .
Il nostro re Alfredo, 872 dC, divise la giornata naturale in tre parti: otto ore trascorse in preghiera, studio e scrittura, otto al servizio del suo corpo e otto negli affari del suo stato; il quale spazio, non avendo poi altro per esso, misurò con un gran lume di cera diviso in tante parti, ricevendone avviso dal custode, come le parecchie ore trascorse nel rogo. c Anche i Giudei divisero la giornata in tre parti, la prima, ad Tephilla, per la preghiera; il secondo, ad Torah, per la lettura della legge; il terzo, ad Malachah, per il lavoro; non si parla di sonno.
Il loro lavoro, probabilmente, li manterrebbe svegli. Quanto alla legge, quanto Servilio Scevola ha detto del diritto civile, vale più del divino, Ius civile scriptum est vigilantibus non dormitantibus, la legge non fu scritta per dormienti, ma vegliardi. Girolamo esortò alcune sante donne alle quali scrisse, a non lasciare loro la Bibbia dalle mani, finché, sopraffatte dal sonno, e non potendo più reggere il capo, le s'inchinarono, per così dire, a salutare le foglie sotto di loro, con un bacio.
d E per la preghiera, Davide non si addormentò, ma ruppe il sonno per questo. Salmi 119:62 ; Salmo 119:147 Era lì a mezzanotte, all'alba del giorno, e "Al mattino rivolgerò a te la mia preghiera e alzerò lo sguardo". Salmi 5:3 Due parole militari di cui si serve lì, per mostrare la sua veglia al suo lavoro, i soldati non sono i più dormienti: Cesare non fu meno vigile, che valoroso: Scanderbeg dalla sua prima venuta in Epiro non dormì mai più di due ore in una notte; - non solo pregava, ma ordinava le sue preghiere, le disponeva bene; e quando l'avesse fatto, sarebbe stato come una spia su una torre, per vedere se avesse vinto, se avesse avuto la giornata.
f La sposa dormiva, ma il suo cuore si svegliava; e, pentendosi anche di quel mezzo sonno, che tuttavia la notte e il brutto tempo hanno persuaso, promette di alzarsi presto. Cantico dei Cantici 5:2 ; Figlio 7:12 Il nostro Salvatore si alzò e pregava «molto prima del giorno». Mar 1:35 I santi angeli sono chiamati "Osservatori", Eγρηγοροι.
Dan 4:10 E tre volte sono stati dichiarati felici quella veglia. Luca 12:37,38 ; Luk 12:43 "Guardate dunque".
una Lib. iii. cap. 5.
b Sen., Epist.
c Cronaca di Daniele . 13.
d Il sonno si insinua nel detentore del libro e la pagina sacra riceve il volto che cade. - Hier, a Eust.
e Egneroch , dalla radice di gnarach, disponeva, disponeva in fila: aspettava sappel , dalla radice di tsaphah , spiando. Quindi tsopheh, un guardiano.
f Turco. Hist., fol. 297.