Non piange la saggezza? e la comprensione ha fatto uscire la sua voce?
ver. 1. _La saggezza non piange? _] E una prostituta sarà ascoltata
prima di lei? Gli uomini preferiranno le scorie prima dell'oro, le
ghiande prima del grano, un porco prima di un santuario, le delizie
sporche e i piaceri sensu... [ Continua a leggere ]
Sta in cima agli alti luoghi, per la via nei luoghi dei sentieri.
ver. 2. _Sta in cima agli alti luoghi. _] Cioè, dice un interprete,
Negli alti oracoli dei patriarchi e dei profeti.... [ Continua a leggere ]
Ella grida alle porte, all'ingresso della città, all'entrare dalle
porte.
ver. 3. _All'ingresso della città. _] Ebr., Alla bocca; poiché come
le parole escono dalla bocca, così escono gli uomini dalla città;
solo gli uomini vanno e vengono a loro piacimento. _Sed volat emissum
semel irrevocabile ve... [ Continua a leggere ]
A voi, o uomini, io chiamo; e la mia voce [è] ai figli dell'uomo.
ver. 4. _A voi, o uomini, io chiamo. _] _O viri praestantes,_ - così
alcuni lo rendono, o uomini eminenti, sia per grandezza di nascita,
ricchezza o cultura. I farisei ei filosofi, per la loro erudizione,
sono chiamati i "principi di... [ Continua a leggere ]
O semplici, capite la saggezza: e, stolti, siate di cuore comprensivo.
ver. 5. _O voi semplici. _] Se non siete fissati nel peccato, risoluti
nel vostro modo, come volete essere; se c'è ancora posto per la
persuasione. _Vedi Trapp su "_ Pro 1:4 _"_
E voi stolti.] Voi che avete già tratto la vostra... [ Continua a leggere ]
Ascoltare; poiché parlerò di cose eccellenti; e l'apertura delle mie
labbra [sarà] cose giuste.
ver. 6. _Parlerò di cose eccellenti. _] ηγεμονικα; sentenze,
sentenze magistrali, assiomi di stato, principi per principi. "Ho
scritto per loro le grandi cose della mia legge". Os 8:12 Salomone
chiama le... [ Continua a leggere ]
Poiché la mia bocca dirà la verità; e la malvagità [è] un
abominio per le mie labbra.
ver. 7. _Perché il mio mese dirà la verità. _] Ebr., Mediterà la
verità; _cioè,_ non parlerò né falsamente né avventatamente, ma
sulla debita deliberazione e certezza indubbia. Vedi il mio "Vero
tesoro", p. 122.... [ Continua a leggere ]
Tutte le parole della mia bocca [sono] nella rettitudine; [non c'è]
nulla di ribelle o di perverso in loro.
ver. 8. _Tutte le parole. _] I rabbini hanno un detto, che c'è una
montagna di buon senso sospesa su ogni titolo delle Scritture.
_Non c'è niente di capriccioso o di perverso in loro. _] Alc... [ Continua a leggere ]
[sono] tutte chiare a chi comprende, e giuste a coloro che trovano la
conoscenza.
ver. 9. _Sono tutti chiari a colui che comprende. _] Chiaro nelle cose
necessarie alla salvezza; poiché come tutti i doveri, così tutte le
verità non riguardano tutti gli uomini. Dio non si aspetta né
richiede che ogn... [ Continua a leggere ]
Ricevi la mia istruzione e non l'argento; e la conoscenza piuttosto
che l'oro scelto.
ver. 10. _Ricevi le mie istruzioni e non i soldi. _] Cioè, piuttosto
che denaro; come "avrò misericordia, e non sacrificio", cioè
piuttosto che sacrificio. La conoscenza delle Scritture è la più
grande ricchezza.... [ Continua a leggere ]
_Perché la saggezza [è] migliore dei rubini; e tutte le cose che si
possono desiderare non sono da paragonarsi ad essa._
ver. 11. _Perché la saggezza è migliore dei rubini. _] _Vedi Trapp
su "_ Pro 3:15 _"_... [ Continua a leggere ]
Dimoro saggezza con prudenza e scopro conoscenza di invenzioni
spiritose.
ver. 12. _Io abito con saggezza con prudenza. _] Io attiro tutti alla
pratica e insegno agli uomini a provare con la propria esperienza che
cos'è "quella buona, santa e accettevole volontà di Dio". Rm 12:2
Dei più che si sare... [ Continua a leggere ]
_Il timore del SIGNORE [è] di odiare il male: odio l'orgoglio e
l'arroganza, e la via malvagia e la bocca perversa._
ver. 13. _Il timore del Signore. _] Che è un culmine della sapienza
celeste, Pro 1:7 a lode di cui questo dunque spetta. Ci sono quelli
che fanno di questo versetto una spiegazione d... [ Continua a leggere ]
Il consiglio [è] mio e la sana saggezza: io [sono] comprensivo; ho
forza.
ver. 14. _Il consiglio è mio, ecc. _] Cristo è "saggio di cuore e
potente in forza", Giobbe 9:4 è consigliere e campione della sua
Chiesa Isa 9:6; Isaia 37:23-24 e sebbene sia una "vergine figlia di
Sion", tuttavia disprezza... [ Continua a leggere ]
_Per me regnano i re e i principi decretano la giustizia._
ver. 15. _Da me regnano i re. _] Come possono dunque gli scolaretti
difendere Tommaso d'Aquino in quel paradosso, _Dominium et praelatio
introducta sunt ex iure humane; _ _un_ dominio e un governo è
dell'uomo? Questo incrocia l'apostolo, Rm... [ Continua a leggere ]
_Per mezzo mio governano i principi e i nobili, [anche] tutti i
giudici della terra._
ver. 16. _E nobili. _] Così chiamati nell'originale, per la loro
generosità e generosità. Quindi Luk 22:25 questa parola è espressa
da Eυεργεται, Abbondanza, o benefattori, come sono ingenui,
liberi, munifici, dot... [ Continua a leggere ]
amo quelli che mi amano; e quelli che mi cercano presto mi troveranno.
ver. 17. _Amo coloro che mi amano. _] Il filosofo potrebbe dire, che
se la virtù morale potesse essere vista con occhi mortali,
susciterebbe meravigliosi amori di se stessa nel cuore degli
spettatori. Quanto più, dunque, sarebbe... [ Continua a leggere ]
Ricchezze e onore [sono] con me; [sì], ricchezze durevoli e
giustizia.
ver. 18. _Ricchezze e onore sono con me. _] Non vengo da solo, ma
porto con me ciò che vale la pena avere. Le muse, sebbene figlie di
Giove, e benemerite, tuttavia si dice che non avessero corteggiatori,
perché non avevano porzi... [ Continua a leggere ]
_Il mio frutto [è] migliore dell'oro, sì, dell'oro fino; e le mie
entrate di argento scelto._
ver. 19. _Il mio frutto è migliore dell'oro. _] Questa sapienza è
come quei due tubi d'oro Zac 4:12 attraverso i quali i due rami
d'ulivo svuotano da se stessi gli oli d'oro di tutte le grazie
preziose nel... [ Continua a leggere ]
Io conduco sulla via della giustizia, in mezzo ai sentieri del
giudizio:
ver. 20. _Io conduco sulla via della giustizia. _] Vale a dire, non ho
ottenuto la mia ricchezza _per fas atque nefas,_ dal bene e dal male,
dalla chiave e dall'astuzia. Le mie ricchezze non sono le ricchezze
dell'ingiustizia,... [ Continua a leggere ]
Che io possa far ereditare la sostanza a coloro che mi amano; e
riempirò i loro tesori.
ver. 21. _Ereditare la sostanza. _] Ebr., Ciò che è; ciò che
contiene un po' di appiccicosità o sostanza, una certa fermezza o una
solida consistenza. "Vuoi fissare i tuoi occhi su ciò che non è?" Le
cose esteri... [ Continua a leggere ]
Il Signore mi ha posseduto all'inizio della sua via, prima delle sue
antiche opere.
ver. 22. _Il Signore mi ha posseduto. _] Non mi creò, _come_
insistevano gli Ariani dalla Settanta, per provare Cristo una
creatura.
_Prima delle sue opere antiche. _] Ebr., _Ante opera sua, ante tunc;
id est, priu... [ Continua a leggere ]
Sono stato istituito dall'eternità, dall'inizio, o sempre lo è stata
la terra.
ver. 23. _Sono stato incastrato. _] _Somma coronata; _fui incoronato;
quindi alcuni lo rendono. _Inuncta fui, fui_ unto - così altri - per
re, sacerdote e profeta della mia Chiesa. E a questo alto onore non
sono cresciut... [ Continua a leggere ]
Quando [non c'erano] profondità, sono stato generato; quando [non
c'erano] fontane piene d'acqua.
ver. 24. _Quando non c'erano profondità. _] Nel menzionare le opere
di Dio della creazione, alcuni osservano qui che la sapienza procede
dagli elementi inferiori ai corpi superiori e celesti: ella comi... [ Continua a leggere ]
Prima che le montagne fossero stabilite, prima che le colline fossero
generate:
ver. 25. _Sono stato portato alla luce. _] O, Generato. Così la
saggezza descrive la sua eternità in parole ed espressioni umane, per
la nostra migliore comprensione. Il che, mentre Ario o non sapeva, o
non soppesava, c... [ Continua a leggere ]
Mentre ancora non aveva fatto la terra, né i campi, né la parte più
alta della polvere del mondo.
ver. 26. _Né i campi, né il più alto. _] _Vedi Trapp su "_ Pro 8:24
_"_... [ Continua a leggere ]
Quando ha preparato i cieli, io [ero] lì: quando ha posto un compasso
sulla faccia dell'abisso:
ver. 27. _Quando ha preparato i cieli. _] Oppure, li ha preparati, ha
ordinato che lo facessero, vale a dire, da me, che ero con lui, e "per
mezzo del quale ha fatto i mondi". Ebrei 1:1,14 _: 3 Giovanni... [ Continua a leggere ]
Quando stabilì sopra le nubi: quando rafforzò le sorgenti
dell'abisso:
ver. 28. _Quando ha stabilito le nuvole sopra. _] Affinché fossero
tenuti lì, come in botti e bottiglie, finché non li avesse fatti
versare la loro rugiada, o pioggia.... [ Continua a leggere ]
Quando diede al mare il suo decreto, che le acque non passassero il
suo comandamento, quando pose le fondamenta della terra:
ver. 29. _Quando ha costituito le fondazioni. _] Che rimanga immobile,
benché sia sospeso in aria, come per geometria.
La _terra è come una palla appoggiata su nessuno che... [ Continua a leggere ]
_Allora io ero presso di lui, [come] uno allevato [con lui]: e gioivo
ogni giorno [sua], esultavo sempre davanti a lui;_
ver. 30. _Allora ero vicino a lui. _] Maledetta dunque per sempre
quella affermazione blasfema degli Ariani, ην οταν ουκ ην,
C'era un tempo in cui non lo era. Questa scrittura, t... [ Continua a leggere ]
_Gioire nella parte abitabile della sua terra; e le mie delizie
[erano] con i figli degli uomini._
ver. 31. _Gioire nella parte abitabile. _] Cioè, nella natura umana,
in cui la pienezza della divinità dimorava corporalmente, per mezzo
dell'unione ipostatica. O, nei santi, i cui cuori il Signore Cr... [ Continua a leggere ]
Ora dunque ascoltatemi, o figli, perché benedetti [sono quelli che]
osservano le mie vie.
ver. 32. _Ora dunque ascoltami. _] _Audite senem iuvenes,_ disse
Augusto ai suoi soldati sediziosi, e ebbe udienza: e non la sapienza,
che è così antica, come prima della creazione, così eminente, da
fare e co... [ Continua a leggere ]
Ascolta le istruzioni, sii saggio e non rifiutarle.
ver. 33. _Ascolta le istruzioni e sii saggio. _] Così la saggezza
entra nell'anima. Ascolta dunque, perché altrimenti non c'è
speranza; ascolta, comunque. Agostino, venuto ad Ambrogio per farsi
solleticare le orecchie, si è fatto commuovere il cuo... [ Continua a leggere ]
Beato l'uomo che mi ascolta, vegliando ogni giorno alle mie porte,
aspettando agli stipiti delle mie porte.
ver. 34. _Aspettando ai posti delle mie porte. _] Nelle scuole e nelle
sinagoghe, dicono gli Ebrei, dove gli uomini dovrebbero entrare con i
primi e uscire con gli ultimi, come fanno i portie... [ Continua a leggere ]
Perché chi mi trova, trova la vita e otterrà il favore del SIGNORE.
ver. 35. _Perché chi trova me, trova la vita. _] Affinché qualcuno
non tenga un compito troppo arduo aspettare alle porte della saggezza
- come guardie dei principi o come facevano i leviti nel tempio - lei
dice loro cosa devono av... [ Continua a leggere ]
Ma chi pecca contro di me fa torto alla propria anima: tutti quelli
che mi odiano amano la morte.
ver. 36. _Sbaglia la propria anima. _] _Rapit animam suam. _Egli
saccheggia la propria anima della sua felicità; sì, ne taglia
crudelmente la gola, essendo ambizioso della propria distruzione.... [ Continua a leggere ]