Paolo, servo di Gesù Cristo, chiamato _ad essere_ apostolo, separato
al vangelo di Dio,
ver. 1. _Paul_ ] Un piccolo uomo, dovrebbe sembrare dal suo nome (come
era Giacomo il Minore, Mar 15:40): ma come la Chiesa di Filadelfia
(sconsigliata per niente), sebbene avesse solo un po' di forza,
tuttavia... [ Continua a leggere ]
2 (Che aveva già promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre
scritture,)
ver. 2. _Promesso_ ] Previsto e prefigurato nei tipi della legge
cerimoniale (che era il loro vangelo, era Cristo in figura) e negli
scritti dei profeti; solo per gradi e frammentario,
πολυμερως. Dio ha parlato anticamente... [ Continua a leggere ]
Riguardo a suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore, che fu fatto dalla
progenie di Davide secondo la carne;
ver. 3. _Riguardo a suo Figlio_ ] Ecco una descrizione alta e viva
della sacra persona di Cristo. L'intera Epistola è la confessione
delle nostre Chiese, come la chiama Melantone, che quindi l'... [ Continua a leggere ]
E dichiarato Figlio _di_ Dio con potenza, secondo lo spirito di
santità, mediante la risurrezione dai morti:
ver. 4. _Dichiarato di essere, ecc. _] gr. ορισθεντος,
definito; per le definizioni spiegano le oscurità.
_Con potere_ ] Perché, _Superas evadere ad auras, Hic labor, hoc opus
est_ - un'ope... [ Continua a leggere ]
Dal quale abbiamo ricevuto la grazia e l'apostolato, per l'obbedienza
alla fede fra tutte le genti, per il suo nome:
ver. 5. _Per l'obbedienza alla fede_ ] Cioè, al vangelo (quella
dottrina della fede), oa Cristo, che è spesso messo per fede (di cui
è l'oggetto proprio) in questa Epistola. "Bacia i... [ Continua a leggere ]
Tra i quali siete anche chiamati da Gesù Cristo:
ver. 6. _Voi siete i chiamati_ ] Con una vocazione alta e celeste,
Ebrei 3:1 . _Vedi Trapp in "_ Eb 3:1 _"_... [ Continua a leggere ]
A tutti coloro che sono in Roma, amati da Dio, chiamati _ad essere_
santi: grazia a voi e pace da Dio nostro Padre, e dal Signore Gesù
Cristo.
ver. 7. _Chiamati a essere santi_ ] Quelli dunque che sono chiamati,
sono santi in vita, e non solo quelli che sono canonizzati dal papa
dopo che sono morti... [ Continua a leggere ]
Primo, ringrazio il mio Dio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi,
perché della vostra fede si parla in tutto il mondo.
ver. 8. _Si parla della tua fede_ ] Vedi Romani 16:26 , e Giovenale,
Tacito e altri scrittori profani, che esagerano amaramente le dottrine
e le pratiche di quei cristiani romani... [ Continua a leggere ]
Perché mi è testimone Dio, che servo con il mio spirito nel vangelo
di suo Figlio, che incessantemente vi menziono sempre nelle mie
preghiere;
ver. 9. _Chi servo nel mio spirito_ ] Cioè con tutte le facoltà
della mia anima concentrate e unite.... [ Continua a leggere ]
Facendo richiesta, se con qualsiasi mezzo ora io potessi fare un
viaggio prospero per volontà di Dio per venire da te.
ver. 10. _Potrei avere un viaggio prospero_ ] Questo pregò, e questo
lo ebbe in un modo che poco sognava. Poco pensò Paolo, che quando fu
legato a Gerusalemme, e inviato da una pri... [ Continua a leggere ]
Poiché desidero ardentemente vedervi, per potervi impartire qualche
dono spirituale, affinché alla fine possiate essere stabiliti;
ver. 11. _Che io possa impartire_ ] Non c'è invidia nelle cose
spirituali, perché possono essere divise _in solidum; _uno può avere
tanto quanto un altro, e tutti ugual... [ Continua a leggere ]
Cioè, affinché io possa essere consolato insieme a te dalla fede
reciproca sia di te che di me.
ver. 12. _Che io possa essere consolato_ ] O, esortato, _Ad communem
exhortationem percipiendam,_ dice Beza da Bucer, e altri. I più
meschini dei membri di Cristo possono contribuire in qualche modo
all'... [ Continua a leggere ]
Ora, non vorrei che ignoraste, fratelli, che spesso mi sono proposto
di venire da voi, (ma finora mi è stato permesso) di avere qualche
frutto anche tra voi, proprio come tra gli altri Gentili.
ver. 13. _Ma finora è stato lasciato_ ] O da Satana, 1 Tessalonicesi
2:18 ; o per lo Spirito Santo che ne... [ Continua a leggere ]
Sono debitore sia dei Greci che dei Barbari; sia per i saggi, sia per
gli insensati.
ver. 14. _Sono debitore_ ] Perché affidato a tale scopo i talenti, 1
Corinzi 9:16 . _Cfr. Trapp a «_ 1Co 9,16 _«_ Si potrebbe dire di
Paolo più che di Catone, che _didtoti natum se credere mundo,_
credersi nato per... [ Continua a leggere ]
Sicché, per quanto lo sia in me, sono pronto a predicare il vangelo
anche a voi che siete a Roma.
ver. 15. _Così tanto_ ] _Quicquid in me situm est, promptum est._
Un'espressione notevole.... [ Continua a leggere ]
Poiché non mi vergogno del vangelo di Cristo: poiché esso è potenza
di Dio per la salvezza di chiunque crede; prima all'ebreo e poi anche
al greco.
ver. 16. _Perché non mi vergogno_ ] Come gli uomini dovrebbero
essere; donde quell'incarico paterno, 2 Timoteo 1:8 . Credete (disse
John Frith, martire... [ Continua a leggere ]
Perché in ciò è rivelata la giustizia di Dio di fede in fede: come
sta scritto: Il giusto vivrà mediante la fede.
ver. 17. _I giusti vivranno mediante la fede_ ] Habacuc 2:4 , cioè
godranno di se stessi mediante la loro fede, nei più grandi disastri
o pericoli, quando gli altri saranno sfiniti. Que... [ Continua a leggere ]
Poiché l'ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e
ingiustizia degli uomini, che sostengono la verità nell'ingiustizia;
ver. 18. _Chi detiene la verità_ ] Tenete prigioniera la luce della
loro coscienza (che è come un profeta di Dio). L'uomo naturale, per
peccare in modo più sicuro, impr... [ Continua a leggere ]
Perché in essi è manifesto ciò che si può conoscere da Dio;
poiché Dio l'ha mostrato _loro_ .
ver. 19. _Perché ciò che può_ ] I pagani potrebbero conoscere Dio
Creatore, per specie creaturarum (come si dice), o in via di
negazione, o causalità, o eminenza: non così Dio piastrella
Redentore.... [ Continua a leggere ]
Poiché le cose invisibili di lui dalla creazione del mondo sono
chiaramente viste, essendo comprese dalle cose che sono fatte, _anche_
la sua potenza eterna e divinità; in modo che siano senza scuse:
ver. 20. _Si vedono chiaramente_ ] Pervidentur. Come in uno specchio,
o come in un teatro. _Ut sole... [ Continua a leggere ]
_Perché che, quando hanno conosciuto Dio, non lo_ hanno glorificato
come Dio, né gli sono stati grati; ma divennero vanitosi nella loro
immaginazione, e il loro cuore stolto si oscurò.
ver. 21. _Nessuno dei due era grato_ ] Come risponderemo allora a Dio
la nostra odiosa ingraticità, che è (dice un... [ Continua a leggere ]
Dichiarandosi saggi, divennero stolti,
ver. 22. _Dichiarandosi sapienti_ ] Aristotele, segretario supremo
della natura, scrive molte cose assurde su Dio; come, che è una
creatura vivente, che lavora non liberamente, ma per una specie di
necessità servile; e che perciò non merita lodi o ringraziamen... [ Continua a leggere ]
E mutò la gloria del Dio incorruttibile in un'immagine fatta simile
all'uomo corruttibile, e agli uccelli, ai quadrupedi e ai rettili.
ver. 23. _Fatto simile all'uomo corruttibile_ ] Dio ha fatto l'uomo a
sua immagine; e l'uomo (per essere, per così dire, con lui) avrà
bisogno di fare Dio a sua imm... [ Continua a leggere ]
Perciò anche Dio li ha abbandonati all'impurità per la concupiscenza
del loro proprio cuore, per disonorare tra loro i propri corpi:
ver. 24. _Li ha abbandonati all'impurità_ ] Aristotele confessa
l'incapacità della conoscenza morale di rettificare l'intemperanza
della natura; e lo fece buono nella... [ Continua a leggere ]
Il quale ha mutato la verità di Dio in menzogna, ha adorato e servito
la creatura più del Creatore, che è benedetto per sempre. Amen.
ver. 25. _Che cambiarono_ ] Cancellarono i loro princìpi naturali e
diventarono atei, come Diagora, che tuttavia era ateo più con la
lingua che con il cuore; per ave... [ Continua a leggere ]
Per questo Dio li ha abbandonati agli affetti vili: perché anche le
loro donne hanno cambiato l'uso naturale in quello che è contro
natura:
ver. 26. _In ciò che è contro natura_ ] Così contro natura, che i
bambini (la natura finisce) e la posterità sono completamente persi
da essa. Paolo sembra ind... [ Continua a leggere ]
E similmente anche gli uomini, lasciando l'uso naturale della donna,
bruciavano nella loro concupiscenza l'uno verso l'altro; uomini con
uomini che fanno ciò che è sconveniente, e ricevono in se stessi
quella ricompensa del loro errore che è stata incontrata.
ver. 27. _Lasciare il naturale_ ] Come... [ Continua a leggere ]
E anche siccome non amavano ritenere Dio nella _loro_ conoscenza, Dio
li ha affidati a una mente reproba, per fare quelle cose che non sono
convenienti;
ver. 28. _A una mente reproba_ ] O, a una mente sconsiderata; o, una
mente rifiutata, rifiutata, aborrita da Dio; o una mente di cui
nessuno ha mo... [ Continua a leggere ]
Essere ripieni di ogni ingiustizia, fornicazione, malvagità,
cupidigia, malizia; pieno di invidia, omicidio, dibattito, inganno,
malignità; sussurratori,
ver. 29. _Con ogni ingiustizia_ ] La madre di tutto il malgoverno che
ne consegue.
_Malvagità_ ] Il siriano dice "amarezza". Vedi Geremia 2:19 .... [ Continua a leggere ]
Malfattori, odiatori di Dio, dispettosi, orgogliosi, millantatori,
inventori di cose malvagie, disobbedienti ai genitori,
ver. 30. _Odiatori di Dio_ ] E così assassini di Dio, 1 Giovanni 3:15
. _Vedi Trapp in "_ 1Gv 3:15 _"_... [ Continua a leggere ]
Senza comprensione, trasgressori del patto, senza affezione naturale,
implacabili, spietati:
ver. 31. _Implacabile_ ] Che non sentirà parlare di tregua, tanto
meno di pace. _Nihil se libentius facere dictitabat Cesare, quam
supplicibus ignoscere. _(Cesare. Commento.) E certamente, poiché uno
è più... [ Continua a leggere ]
Chi conoscendo il giudizio di Dio, che coloro che commettono tali cose
sono degni di morte, non solo fanno lo stesso, ma hanno piacere in
coloro che le fanno.
ver. 32. _Divertiti_ ] Oppure patrocinano, applaudono e approvano,
συνευδοκουσι questo è impostato per ultimo, come il
peggiore di tutti; co... [ Continua a leggere ]